 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Ven 16 Giu, 2006 5:02 pm Oggetto: Ottiche Leica R su corpi canon Eos |
|
|
Credo che vada inserito anche qui:
Ottiche Leica R su corpi Canon Eos
Grazie al fatto che lo schema ottico delle Leica R (il Sistema Leica Reflex) prevede un tiraggio superiore a quello del Sistema canon Eos, ne risulta che sia possibile montare le ottiche Leica R su corpi Eos sia a pellicola che digitali.
E’ sufficiente infatti utilizzare un anello adattatore (facilmente reperibile anche su eBay a poche decine di Euro) per recuperare i millimetri del maggior tiraggio Leica R e le splendide lenti della casa dal bollino rosso possono essere montate sulla baionetta Eos.
Il funzionamento naturalmente è in fuoco manuale e in stop down, vale a dire che chiudendo la ghiera dei diaframmi la visione si scurisce, in quanto il diaframma si chiude effettivamente all’apertura selezionata, rendendo a volte necessaria una procedura di messa a fuoco un po’ farraginosa.
Infatti sarà opportuno mettere a fuoco a tutta apertura e chiudere poi al diaframma desiderato un attimo prima dello scatto. Se invece c’è moltissima luce, questa procedura potrebbe non servire.
La messa a fuoco sui corpi a pellicola e sui corpi digitali Formato Pieno (1Ds e 1Ds MkII) è più agevole che non sui corpi digitali con formato APS-C (Canon Eos D30, D60, 300D, 10D, 20D, 30D), in quanto questi ultimi hanno mirini poco luminosi e schermi di messa a fuoco non intercambiabili e senza stigmometro o corona di microprismi.
L’esposizione del corpo Eos funziona sia in priorità di diaframmi che in manuale e non crea alcun problema, rendendo l’uso delle ottiche Leica gradevole e confortevole.
In generale le ottiche Leica R sono tra le migliori ottiche in assoluto, spesso superiori anche ai migliori vetri Canon, ma, poiché spesso hanno un costo stellare, vanno scelte con un po’ di raziocinio. Alcune ottiche ad esempio, come il 180/2 Apo Summicron, hanno prestazioni LIMITATE SOLO DALLE LEGGI DELL’OTTICA E DALLA NATURA DELLA LUCE!!! , ma costano come un’auto!! Il 180/2 citato infatti ha un listino di 6.500€!!!
Allora conviene decisamente orientarsi, verso obiettivi usati e in secondo luogo ha senso scegliere solo alcune ottiche il cui rapporto qualità prezzo nell’usato è particolarmente invitante. Altre ottiche poi non risultano particolarmente vantaggiose in termini di resa, rispetto al corrispondente Canon, che tra l’altro ha il vantaggio di essere autofocus.
Ho fatto personalmente diverse prove con un paio di 50 mm (Summicron 50/2 1° serie e Summilux 50/1.4 1° serie) e onestamente posso dire che non risultano particolarmente interessanti rispetto al Canon 50/1.4.
Altri fotografi hanno provato diversi grandangolari, con alterni risultati, ma dove davvero c’è da divertirsi è sui teleobiettivi.
Tra essi, da me usati regolarmente e assolutamente impedibili, sono:
1) Elmarit 90/2.8 – E’ un medio tele da ritratto che si trova usato a circa 250/300 Euro, ma ha una qualità assolutamente mostruosa: nitidezza, resa del colore e una capacità di lettura nelle ombre DA BRIVIDO!! Assolutamente da comprare, anche perchè il costo non richiede un mutuo. I risultati sono talmente buoni che le prime volte si fa fatica a crederci…!!!!
2) 180/3.4 Apo Telyt. Assolutamente sconcertante. E’ un’ottica progettata nel 1980 su esigenze militari, con lenti apocromatiche e corretto anche per l’uso di pellicole infrarosse senza necessità di correzioni della messa a fuoco. I risultati lasciano letteralmente senza fiato, siamo ai livelli del Canon 300/2.8 (focale a parte ovvio) , con la differenza che l’Apo Telyt si trova a circa 700 Euro. La messa a fuoco è molto critica, ma i risultati quando essa è perfetta sono straordinari.
Questa foto di airone è scattata con canon 20D e 180 Apo Leica R:
Spero vivamente che vi lascerete tentare da questa proposta, perché davvero può consentirvi risultati difficili da credere.
Ciao a tutti.
EDgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
    
Ultima modifica effettuata da edgar il Lun 19 Giu, 2006 7:56 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Ven 16 Giu, 2006 8:42 pm Oggetto: |
|
|
Allettante e interessante esperianza questa che riporti. Mi permetto di aggiungere un piccolo consiglio solo per accontentare anche chi è meno interessato a i tele e più attirato da i wide. Il Contax Carl Zeiss Distagon 21mm f/2.8 è un vero e proprio punto di riferimento nella produzione mondiale in fatto di ottiche grandangolari per reflex 35mm. A mio parere a tutt'oggi non ha rivali, richiede un impegno economico non indifferente, aime le sue quotazioni oggi sono molto elevate ma sfodera capacità uniche nonostante 20 anni di vita.
Invito tutti a fare una ricerca per valutare personalmente di cosa è capace questo obiettivo.
http://www.geocities.com/ilprode/_21f28.htm
Salut _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro zanotto utente attivo
Iscritto: 09 Nov 2005 Messaggi: 854 Località: vicenza
|
Inviato: Ven 16 Giu, 2006 9:11 pm Oggetto: |
|
|
MisterG ha scritto: | Allettante e interessante esperianza questa che riporti. Mi permetto di aggiungere un piccolo consiglio solo per accontentare anche chi è meno interessato a i tele e più attirato da i wide. Il Contax Carl Zeiss Distagon 21mm f/2.8 è un vero e proprio punto di riferimento nella produzione mondiale in fatto di ottiche grandangolari per reflex 35mm. A mio parere a tutt'oggi non ha rivali, richiede un impegno economico non indifferente, aime le sue quotazioni oggi sono molto elevate ma sfodera capacità uniche nonostante 20 anni di vita.
Invito tutti a fare una ricerca per valutare personalmente di cosa è capace questo obiettivo.
http://www.geocities.com/ilprode/_21f28.htm
Salut |
All'ora aggiungo anche il Carl Zeiss Distagon 18 f.4 che nelle versione dopo il 1984 ha subito dei miglioramenti (coma la maggior parte delle ottiche Contax) che lo rendono tutt'ora un grand'angolo di assoluta eccellenza visto l'angolo di campo di cui dispone. Eccellente contrasto (sembra d'avere immagini sempre polarizzate per intensita') e dettaglio, ma sopratutto è assolutamente di qualità la straordinaria correzione della distorsione che consente la riproduzione dei soggetti in modo straordinariamente fedele (in proporzione alla apetura d'angolo s'intende), veramente da provare. Credo che per avere altrettanta qualita' (anzi, senza credo...visto che c'è l'ho) sia per questo che per quello citato da MisterG bisogna andare a pescare gli Elmarit di Leica serie M (21 o 24) anche se le versioni serie R non sono certo di meno......
Ciao Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giannic utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 569 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 30 Giu, 2006 6:05 pm Oggetto: |
|
|
Ho provato le mie ottiche Leica R con la 350D e con una EOS 1V (pellicola).
Con la 350D la messa a fuoco è veramente difficoltosa mentre sulla EOS 1V è molto più agevole anche senza sostituire il vetrino di messa a fuoco.
Delle mie ottiche quella che mi ha deluso di più è stato l'elmarit 35/2,8 che infatti penso di vendere.
Sorprendente, considerando il rapporto prezzo/prestazioni, è l'elmarit 125/2,8.
Si tratta di un'obbiettivo degli hanni '70 che si trova usato a prezzi attorno ai 150/200 Euro.
Eccellente nei ritratti, forse anche per i toni "caldi" che restituisce, ma anche estremamente nitido.
Ottimo anche il summicron 90/2 che però con la 350D mi dà qualche strano problema di sovraesposizione, come se l'esposimentro non funzionasse perfettamente.
ciao,
Gianni _________________ ************************ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Donagh utente attivo
Iscritto: 16 Lug 2004 Messaggi: 2116 Località: TRENTINO, Riva Del Garda
|
Inviato: Ven 30 Giu, 2006 6:37 pm Oggetto: |
|
|
mauro zanotto ha scritto: | MisterG ha scritto: | Allettante e interessante esperianza questa che riporti. Mi permetto di aggiungere un piccolo consiglio solo per accontentare anche chi è meno interessato a i tele e più attirato da i wide. Il Contax Carl Zeiss Distagon 21mm f/2.8 è un vero e proprio punto di riferimento nella produzione mondiale in fatto di ottiche grandangolari per reflex 35mm. A mio parere a tutt'oggi non ha rivali, richiede un impegno economico non indifferente, aime le sue quotazioni oggi sono molto elevate ma sfodera capacità uniche nonostante 20 anni di vita.
Invito tutti a fare una ricerca per valutare personalmente di cosa è capace questo obiettivo.
http://www.geocities.com/ilprode/_21f28.htm
Salut |
All'ora aggiungo anche il Carl Zeiss Distagon 18 f.4 che nelle versione dopo il 1984 ha subito dei miglioramenti (coma la maggior parte delle ottiche Contax) che lo rendono tutt'ora un grand'angolo di assoluta eccellenza visto l'angolo di campo di cui dispone. Eccellente contrasto (sembra d'avere immagini sempre polarizzate per intensita') e dettaglio, ma sopratutto è assolutamente di qualità la straordinaria correzione della distorsione che consente la riproduzione dei soggetti in modo straordinariamente fedele (in proporzione alla apetura d'angolo s'intende), veramente da provare. Credo che per avere altrettanta qualita' (anzi, senza credo...visto che c'è l'ho) sia per questo che per quello citato da MisterG bisogna andare a pescare gli Elmarit di Leica serie M (21 o 24) anche se le versioni serie R non sono certo di meno......
Ciao Mauro |
mah ad essere pignoli il 21 non è un granche come caratteristiche
per me si puo fare meglio se ci si mette a studiare un bel progettino otticho recente.....
però si dai caruccio il mio 21 distagon... e pensare che vale tantissimo ora!!!
forse esce una versione ZF leggermente con trattamento migliore....
il 18 bello molto ben corretto
attenzione che sulla 5d puo toccare lo specchio va fatta una modifica all ottica o allo specchio.... _________________ - Eos 5d mark 3 - 24IIf1.4 - 50f1.2L - 135f2L Fuji X100s - La mia galleria : www.ramonsist.com - https://www.flickr.com/photos/autolycus/sets |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Sab 05 Ago, 2006 7:45 am Oggetto: |
|
|
Donagh ha scritto: | mah ad essere pignoli il 21 non è un granche come caratteristiche
per me si puo fare meglio se ci si mette a studiare un bel progettino otticho recente..... |
Se non ti piace che te lo vuoi svendere date le scadenti caratteristiche mi metto in coda per lo smaltimento.
Salut _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo utente attivo
Iscritto: 07 Gen 2004 Messaggi: 1557 Località: ITA/NOR
|
Inviato: Lun 07 Ago, 2006 11:58 am Oggetto: |
|
|
Bordi estremi a parte, credo che forse il leica 19 rom sia migliore dello zeiss 21. è Meno contrastato ma ha una lettura delle ombre decisamente superiore e una resa "leica" e direi che è meno "acuto" ma piu risolvente, almeno fino ad arrivare agli angoli dove sembra perdere un po' ma non ho una FF dove testarli..
In generale adesso come adesso se mi si proponesse lo scambio, non lo farei anche perchè quei 2mm in meno mi fanno comodo
(ah, per chi interessa, distorce anche quasi 0) _________________
300D, SMC 15/3.5, Elmarit 19/2.8, Distagon 28/2.8, Planar 50/1.4, Planar 85/1.4, Vario-Sonnar 28-85/3.3 ,Macro-Elmar 100/4 Bellows, EF 70-200/4L, Prakticar 500/5.6
Cerco S-Planar 100 - Cerco anche Kodak SLR/c  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Donagh utente attivo
Iscritto: 16 Lug 2004 Messaggi: 2116 Località: TRENTINO, Riva Del Garda
|
Inviato: Lun 07 Ago, 2006 12:29 pm Oggetto: |
|
|
Paolo ha scritto: | Bordi estremi a parte, credo che forse il leica 19 rom sia migliore dello zeiss 21. è Meno contrastato ma ha una lettura delle ombre decisamente superiore e una resa "leica" e direi che è meno "acuto" ma piu risolvente, almeno fino ad arrivare agli angoli dove sembra perdere un po' ma non ho una FF dove testarli..
In generale adesso come adesso se mi si proponesse lo scambio, non lo farei anche perchè quei 2mm in meno mi fanno comodo
(ah, per chi interessa, distorce anche quasi 0) |
il leica ha di superiore solo la distorsione
dico dico come sono uscite signore lenti anni e anni fa si puo fare di meglio...
con il canon 85 1.2 o 200 1.8 si intravede qualcosa ma ancora pochetto... _________________ - Eos 5d mark 3 - 24IIf1.4 - 50f1.2L - 135f2L Fuji X100s - La mia galleria : www.ramonsist.com - https://www.flickr.com/photos/autolycus/sets |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|