Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Mar 03 Ago, 2004 10:18 pm Oggetto: Monopiede la mia esperienza e il mio consiglio |
|
|
Come hanno fatto altri prima di me voglio riportare la mia esperienza a proposito del monopiede.
Finalmente dopo tanto studiare, come mio solito , ho scelto il mio monopiede.
Dopo essermi inizialmente orientato verso i stradiffusi manfrotto 680 e 681 nelle loro varie versioni alcuni fattori mi hanno fatto cambiare idea, tra i quali il peso e le dimensioni di questi monopoedi. Alla fine ho scelto il nuovo 676B. Un quattro sezioni in livrea nera, molto + leggero e snello dei fratelloni che risultavano abbastanza scomododi per lunghe escursioni a piedi, bicicletta e via dicendo. La portata dichiarata è di 4,5kg quindi + che sufficiente per l'uso con una 1d e tele che non siano super lunghi e super luminosi. Insomma mi ritrovo a poter usare 70-200L2.8, 35-350L, 100-400L, 400L5.6 ecc senza problemi mentre per tele + spinti in focale e luminosità occorre qualcosa di + robusto.
Il monopiede cosi comè è già utilizzabile da subito anche se il meccanismo di fissaggio a vite non è proprio comodo. Per questo motivo ho subito agiunto una testa. Non mi serviva nulla di particolare giusto qualcosa che mi permettesse di utilizzare una piastra di aggancio rapido. Ho optato per la 234RC. Faccio notare che questa testa che è certificata sol per 2,5kg di carico in realtà montata su un monopiede riesce a tenere oltre 5kg di peso. Ciò è dovuto al fatto che il perno centrale distribuisce in modo efficace il peso sul monopiede e in oltre trattandosi di un monopiede il peso non si trova mai a scaricarsi completamente sulla testa in quanto l'attrezzatura ha comunqque bisogno di un sostegno da parte del fotografo.
Per i dettagli vi rimando a www.manfrotto.com
Salut
_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Canna Lucente utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2004 Messaggi: 949 Località: Roma
|
Inviato: Mer 04 Ago, 2004 12:31 am Oggetto: |
|
|
E come nitidezza delle foto, a quanto riesci a scattare, a parità di lente e di lunghezza focale, con e senza monopiede?
Ciao!
Max
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Mer 04 Ago, 2004 8:03 am Oggetto: |
|
|
Credo che la cosa possa variare molto da condizione a condizione e da persona a persona. Ad occhio, senza fare troppi calcoli, tre stop.
_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paganetor utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2004 Messaggi: 4650 Località: Milano
|
Inviato: Mer 04 Ago, 2004 9:28 am Oggetto: |
|
|
MisterG ha scritto: | Come mi è stato richiesto  |
_________________ Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Neo2k1 utente
Iscritto: 25 Mgg 2004 Messaggi: 91 Località: Bolzano
|
Inviato: Mer 04 Ago, 2004 9:44 am Oggetto: |
|
|
_________________ Canon EOS 400D | Canon EF 17-40L f4 | Canon 70-200L f 4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chinchillart utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2004 Messaggi: 5227 Località: Ravenna
|
Inviato: Mer 04 Ago, 2004 10:53 am Oggetto: |
|
|
Per curiosità, quant'è la lunghezza massima di un monopiede? Io sono alto 1,85 e non saprei se un mono di 140 cm mi possa bastare..
Roberto
_________________ "The single biggest problem in communication, is the illusion that it has taken place." ~ George Bernard Shaw |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Mer 04 Ago, 2004 11:14 am Oggetto: |
|
|
ce ne sono anche di + lunghi e + costosi ovviamente
_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jbrembat utente attivo
Iscritto: 18 Lug 2004 Messaggi: 673 Località: Roma
|
Inviato: Mer 04 Ago, 2004 11:21 am Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti, ma come funzionano i monopiedi? sono come i treppiedi cioè risceono a tenere la macchinetta ferma su di loro, e tu te ne puoi anche andare, o devi tenerli altrimenti cadono?
La stabilità risulta simile al treppiede o molto inferiore del tipo averlo o non averlo è uguale?
Ciao e grazie Jacopo
_________________ Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Mer 04 Ago, 2004 11:36 am Oggetto: |
|
|
il monopiede elimina le oscillazioni verticali e non si sostiene autonomamente. Il trepiede permette esposizioni con tempi + lunghi ma il monopiede è + portabile, ti permette di seguire un soggetto in movimento, di gestire il panning.
Salut
_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jbrembat utente attivo
Iscritto: 18 Lug 2004 Messaggi: 673 Località: Roma
|
Inviato: Mer 04 Ago, 2004 11:43 am Oggetto: |
|
|
quindi però non mi evita le oscillazioni orizzontali, percui non lo posso utilizzare per esempio per fare notturni, con tempi di 1 o 2 secondi giusto?
Jacopo
_________________ Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chinchillart utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2004 Messaggi: 5227 Località: Ravenna
|
Inviato: Mer 04 Ago, 2004 12:02 pm Oggetto: |
|
|
Non so se attaccherei un monopiede alla S5000, visto che ha la filettatura in plastica, in quanto l'utillizzo di un monopiede comporta maggiori sollecitazioni al fondello, a meno che non ci stai molto attento..
Roberto
_________________ "The single biggest problem in communication, is the illusion that it has taken place." ~ George Bernard Shaw |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jbrembat utente attivo
Iscritto: 18 Lug 2004 Messaggi: 673 Località: Roma
|
Inviato: Mer 04 Ago, 2004 12:08 pm Oggetto: |
|
|
ah, quindi allora meglio optare per il classico treppiede. ok grazie a tutti
_________________ Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eels utente attivo

Iscritto: 29 Apr 2004 Messaggi: 1912 Località: Milano
|
Inviato: Mer 04 Ago, 2004 1:05 pm Oggetto: Re: Monopiede la mia esperienza e il mio consiglio |
|
|
MisterG ha scritto: | . Alla fine ho scelto il nuovo 676B. Un quattro sezioni in livrea nera, molto + leggero e snello dei fratelloni che risultavano abbastanza scomododi per lunghe escursioni a piedi, bicicletta e via dicendo.
|
Io ho una canon 300d ed il 70-400 4L, ma nn ho optato su questo manfrotto, ma un cullmand ma non ricordo il modello: invece delle clip per allungarlo, preferivo il sistema 'svita avvita' più comodo e si impiglia di meno. La testa invece è ottima, io ho preso una più semplice 482 della manfrotto.
_________________ My personal portfolio| Album | Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Canna Lucente utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2004 Messaggi: 949 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luigi pandolfino non più registrato
|
Inviato: Mar 17 Ago, 2004 11:38 pm Oggetto: |
|
|
Io invece ho scelto il Manfrotto 681, che reputo cmq piuttosto portabile, in accoppiata con una testa a sfera (342) e un adattatore con piastra di aggancio rapido (323), che mi permettono di scattare in qualsiasi situazione
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Lun 25 Ott, 2004 9:34 am Oggetto: |
|
|
...acquistato anch'io la soluzione 676B + testa 234RC... collaudato ieri a Monza devo dire che si è comportato perfettamente... leggero e maneggevole per il trasporto... robusto e stabile nell'uso... di una testa a sfera o con 2 assi di rotazione io non me ne farei proprio nulla perchè il monopiede di suo con la testa ruotante su un asse (usando il braccialetto dell'obiettivo) permette di assumere qualunque posizione... usato invece con attaccata la macchina e non l'obiettivo in qualche caso estremo potrebbe tornare utile anche il secondo asse di rotazione... ma io lo uso solo per i tele quindi...
...altamente consigliato...
_________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eels utente attivo

Iscritto: 29 Apr 2004 Messaggi: 1912 Località: Milano
|
Inviato: Lun 25 Ott, 2004 9:50 am Oggetto: |
|
|
Anche io consiglio caldamento quel tipo di attacco, ma usando un 70-200 f4 che non ha l'anello adattatore (venduto a parte a più di 90 euri) attacco direttamente alla macchina ed in alcuni casi non è comodissimo.
Io per il monopiede ho preso un culmann con sistema a vite per le sezioni invece delle levette del modello manfrotto. Come portata sono identici...
_________________ My personal portfolio| Album | Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|