 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
IcuZ utente

Iscritto: 13 Mgg 2006 Messaggi: 81
|
Inviato: Gio 25 Mgg, 2006 12:05 pm Oggetto: fattura e garanzia ? |
|
|
In caso di acquisto da parte di un privato al quale viene fatta una fattura, la garanzia e' di 2 anni oppure solamente di 1 ?
Da quello che so' io x avere 2 anni di garanzia si deve avere lo scontrino fiscale mentre in caso di fattura gli anni di garanzia scendono a 1.
Alessandro _________________ Fuji Finepix s5600 ----- Filtro Pola Hoya HMC ----- Filtro UV Hoya HMC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WaterFall utente attivo
Iscritto: 29 Set 2005 Messaggi: 4432 Località: Dalla Terra dei Fichi D'India :)
|
Inviato: Gio 25 Mgg, 2006 3:35 pm Oggetto: |
|
|
confermo quanto detto
scontrino 2 anni di garanzia, fattura 1 anno solo _________________ Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui) / Fujifilm S5600 - Filtro UV HMC Hoya - Lenti Macro +10 +4 +2 +1 - Lente Binocolo 15x50 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
baronepro nuovo utente

Iscritto: 07 Feb 2010 Messaggi: 12 Località: Prov. di Padova
|
Inviato: Mer 14 Apr, 2010 11:19 am Oggetto: |
|
|
Mi spiace dissentire ma sono state dette delle "calunnie", che hanno fatto sorgere inutili dubbi pure a me. Secondo D.lgs. n.24 del 02/02/2004 il cliente identificato come privato (CODICE FISCALE!!!) ha sempre diritto a 24 mesi di garanzia anche se viene fornita fattura. Quindi per fattura, scontrino, bolle aliene, messaggi da medium e chi più ne ha più ne metta ha sempre 24 mesi. Perchè? Perchè è PRIVATO. Come facciamo a capire che è un privato? Perchè al posto della P.IVA si è "registrato" con il CODICE FISCALE.
Non conta tanto se privato, azienda o vattelapesca: conta se la fattura è intestata ad un CODICE FISCALE (privato, 24 mesi) o ad una P.IVA (azienda, 12 mesi perchè il bene si usura più velocemente).
Un'altra precisazione, ancora più doverosa e la metto in neretto. Nessuno si offenda, non indico nessuno, ma bisogna sempre parlare essendo al 101% sicuri di quello che si dice. Se si parla di cose legali e commerciali citiano per favore gli articoli di Legge. 50 dicono "sì si può", 50 dicono "no, non si può": basta! CITIAMO LA LEGGE, solo quella vale. La supposizione è la madre di tutte le str***ate.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mer 14 Apr, 2010 1:42 pm Oggetto: |
|
|
Hai rispolverato un topic vecchiotto ma comunque, quello che è giusto è giusto ed è bene correggere eventuali imprecisioni.
Ho fatto una breve ricerca e con l'occasione riporto parte di un pdf reso disponibile da uno studio legale che a me sembra molto semplice da comprendere:
L’acquirente consumatore:
La garanzia biennale è stabilita solo a favore di “consumatori”, cioè clienti finali che agiscano al
di fuori della propria attività imprenditoriale o professionale(*). La garanzia biennale non potrà
mai, quindi, valere a favore di aziende o professionisti.
E’ importante sottolineare che lo stesso soggetto persona fisica potrebbe agire in talune
occasioni in veste di “consumatore” in altre in veste di “professionista”. Così se acquisto un pc da
utilizzare nel mio studio starò agendo in veste di “professionista e non avrò diritto alla garanzia
biennale; se invece acquistassi lo stesso pc per utilizzarlo a casa per attività extra professionali
avrei diritto alla garanzia biennale, agendo quale “consumatore”(**).
(*)L’art. 519 bis definisce consumatore “qualsiasi persona fisica che, nei contratti di cui al comma primo, agisce per scopi
estranei all'attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta”.
(**)Ovviamente questo potrà comportare qualche problema di qualificazione dell’acquisto, anche se nel primo caso suindicato
avrò richiesto al venditore la fattura per poter scaricare l’acquisto. In alcuni contratti standard viene spesso inserita una
clausola dove viene specificato che l’acquisto viene effettuato per fini professionali: ovviamente conterà la situazione reale,
rispetto a quanto indicato, magari simulatamene, nel contratto.
<PDF completo>
Mi rimane comunque una curiosità: quali sono i motivi per cui un semplice consumatore preferisce la fattura piuttosto che lo scontrino?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
baronepro nuovo utente

Iscritto: 07 Feb 2010 Messaggi: 12 Località: Prov. di Padova
|
Inviato: Mer 14 Apr, 2010 4:08 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per l'integrazione, Filip, e per la tua solita cortesia. Effettivamente non avevo notato che il thread era datato 2006 e forse ho usato anche dei termini un po' "rudi". Ehmm, ottimo thread comunque perchè in questo ignobile Stato di burocrazia no si capisce mai nulla: se non c'aiutiamo fra noi è finita, perchè - maledizione! - nessun'altro ci viene incontro. E' buona norma però citare sempre gli articoli della Legge a cui ci riferiamo, perchè solo a quella dobbiamo riferirci per avere una fonte OGGETTIVA e INSIDACABILE di riferimento (insindacabile=il commerciante può "rognare" quanto vuole ma se noi scomodiamo la Legge e abbiamo ragione dovrà sempre - giustamente - piegarsi ai nostri DIRITTI, non voleri ). Se c'è una Legge usiamola a nostro vantaggio e...rispettiamola anche! eheheh
Grazie a tutti per questo illuminante thread, non se ne sa mai abbastanza. Passo e chiudo.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|