photo4u.it


Carta FB

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 23 Mgg, 2006 5:39 pm    Oggetto: Carta FB Rispondi con citazione

Voglio riprovarci: vi spiego come la tratto per cercare di capire dove sbaglio: ottengo sempre fogli deformati e curvi.
1) sviluppo in bacinella faccia in su
2) la sposto in stop e poi nel fixer prendendola con i guanti per il lato lungo
3) la lavo in una quarta bacinella facendo scorrere poca acqua per mezzora
4) la asciugo appoggiandola tra due cartoni da cornice e poi la metto tra dei cartoncini, a loro volta messi tra due tavole di legno con un peso sopra
5) la sera dopo cambio i cartoncini
6) la sera ancora dopo la metto ad asciugare l'umidità residua tra due "garze" tese
7) tento vanamente di incollarla su di un'altro cartoncino, ma è sempre incurvata (non è un grosso problema) e deforme.

Mi piace troppo la resa delle stampe deformi per non volerci riprovare Triste

Ciao e grazie per l'attenzione
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 23 Mgg, 2006 6:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io tolgo l'acqua con carta assorbente quindi ascugo l'emulsione (finchè è asciutta al tatto) col phon lasciando umido il supporto (importante non asciugare completamente nessuna parte).
Impilo poi le stampe tra bristol e le lascio 24ore sotto il piatto del tavolo allungabile; dopo 24ore cambio i bristol.
Importante non far svanire l'eventuale leggera umidità residua violentemente quindi (dipende dal formato) prendi un libro (atlante, enciclopedia) e lasciale ancora qualche tempo magari toglendole ogni tanto per brevi periodi.
Il massimo dell'incuravatura l'hai proprio nel momento in cui perdono l'umidità residua violentemente.
Altra cosa importante è tenere sempre il foglio verticale durante il passaggio tra un bagno e l'altro; stirature nella zona centrale sono pressoche indelebili.

L'asciugatura è veramente completa solo quando i neri sono neri e i bianchi sono bianchi. Prendendo come esempio l'Agfa, ci può volere anche una settimana per perdere completamente il leggero giallino del supporto.

Tienici informati se qualcosa ti è stato d'aiuto.

Ah... che carta usi? (importantissimo).

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 23 Mgg, 2006 6:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie della risposta.
Il mio problema non è tanto la curvatura che la si recupera incollandola sul supporto, quando la deformazione vera e propria del fogli, sotto forma di pancia e di lati non perfettamente dritti.

come carta ho a casa della kodak FB 24*30 (credo polymax) temo da buttare (avrà quasi 10 anni), e oggi ho comprato della ilford FB lucida multigrade 18*24.

Come vanno i vari Washaid e Hypo Clearing? non li ho mai usati, ma riescono a ridurre così tanto i tempi di lavaggio come dicono?

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 23 Mgg, 2006 10:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

I lati vengono finemente ondulati perchè asciugano prima. E' importantissima l'asciugatura uniforme.

Come baritata uso sempre cartoncini 280/300 che sono un po' più lenti ad asciugare.

Se vuoi ottimi risultati di lavaggio con spesa irrisoria dopo il fix una lavatina veloce sotto il rubinetto poi usa 20/25 grammi/litro di sodio solfito o bicarbonato di sodio per 1 o 2 minuti (decompongono l'iposolfito in modo splendido) quindi procedi al lavaggio. Con quel minuto di immersione hai il risultato di 1ora in acqua corrente. I prodotti appositi hanno lo stesso risultato ma costano cari. Ricorda anche che gran parte della chimica da rimuovere col lavaggio la lascia un fix sfruttato quindi mai usare fix esaurito come stop e mantenerlo relativamente fresco.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!


Ultima modifica effettuata da impressionando il Mar 23 Mgg, 2006 10:31 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 23 Mgg, 2006 10:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie dei consigli, tra poco entro in co.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 23 Mgg, 2006 10:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tra poco? Surprised
E a che ora ne esci? O' cafè

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 23 Mgg, 2006 10:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho appena controllato: ho il bicarbonato a casa Smile
Come stop uso lo stop, costa poco, dura tanto, poche controindicazioni.
Provo a mettere intorno un cartoncino per rallentare l'asciugatura dei bordi.
Tra qualche giorno vi saprò dire.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 23 Mgg, 2006 10:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

paoloilchimico ha scritto:
Tra poco? Surprised
E a che ora ne esci? O' cafè

Diciamo alle 2... tanto domani posso svegliarmi alle 9.
Il problema è nella mia pseudoCO entra un pò di luce, e devo aspettare che fuori sia buio e che spengano i proiettori del campetto.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 23 Mgg, 2006 11:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pdp ha scritto:
Il problema è nella mia pseudoCO entra un pò di luce, e devo aspettare che fuori sia buio e che spengano i proiettori del campetto.
Da giovane (16/18anni), mi toccò andare a "spegnere" il lampione sotto casa. Rolling Eyes
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Scalper
utente


Iscritto: 25 Mgg 2006
Messaggi: 359

MessaggioInviato: Gio 25 Mgg, 2006 3:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pdp ha scritto:
Grazie della risposta.
Il mio problema non è tanto la curvatura che la si recupera incollandola sul supporto, quando la deformazione vera e propria del fogli, sotto forma di pancia e di lati non perfettamente dritti.


penso dipenda anche dal tipo di carta
io ho notato che ad esempio la Galerie tende a deformarsi molto meno della MultigradeFB

comunque poichè la deformazione solitamente è limitata ai margini io di solito tendo a stampare con un bordo bianco leggermente più largo di quello voluto che verrà poi tagliato via una volta che la stampa sarà asciutta


in ogni caso fossi in te controllerei le stampe per eventuali residui di iposolfito. temo che una semplice mezzora di lavaggio sia del tutto insufficente per garantire una buona permanenza Triste
prova con la Kodak residual hypo test solution HT-2
Acqua distillata 750 ml
Acido acetico al 28% 125 ml
Nitrato d'argento, cristalli 7.5 g
Acqua distillata fino a fare 1 l

ne metti una goccia sul bordo della stampa, la lasci agire per un paio di minuti, e poi scaqui la stampa. se resta una macchia troppo visibile vuol dire che un lavaggio così breve era insuficente Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 25 Mgg, 2006 4:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie dei consigli, in tanto ho cambiato i cartoncini, questa sera li cambio di nuovo, domani sera vedo ed eventualmente li cambio ancora.
Per il momento è più piana delle altre, ma l'ho guardata di fretta.

:ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 29 Mgg, 2006 9:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

I risultati sono più decenti del solito, ma la stampa non è piatta quanto sperassi, specie ai bordi.
Alle prossime proverò a lasciare un pò di bordo.

Grazie dei consigli,
Pietro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Lun 29 Mgg, 2006 9:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho provto la Efke baritata.
Asciugata in piano e poi messa in mezzo alla Treccani tra due fogli bianchi di cartoncino, per evitare che l'inchiostro delle pagine si trasferisse sulle foto.
Si stira abbastanza bene. Resta solo un po ondulata ma niente di preoccupante, nessun problema particolare ai bordi.

Citazione:
Da giovane (16/18anni), mi toccò andare a "spegnere" il lampione sotto casa.
Ah ah ah non lo dire troppo in giro, magari qualcuno ancora se ne ricorda.LOL

Enzo Diabolico

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi