Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
patbon23 utente attivo

Iscritto: 18 Giu 2005 Messaggi: 1772 Località: Cellole (CE) Formia (LT)
|
Inviato: Ven 24 Mar, 2006 12:33 pm Oggetto: Come fotografare un acquario? |
|
|
Ciao,
Un mio amico mi ha chiesto di fare delle foto al suo acquario
dimensioni larghezza 3 mt circa, altezza 1 mt, profondità 1 mt circa (pagato circa 12.000 eurozzi)
questa bestia si trova in una stanza che è stata creata quasi a posta dove
ci sono divani e musica per la contemplazione (dell'acquario).
Come posso fare delle buone foto considerando che lui vuole mandarle
ad un giornale del settore che gliele ha chieste? _________________ Nikon D7100+ 18/140 + Sigma 10-20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Ven 24 Mar, 2006 12:45 pm Oggetto: |
|
|
non ci pensare neanche a chiederlo a me
non ho idea di come si faccia
il titolo della mostra è provocatorio non aspettatevi foto di pesciolini e roba simile  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Ven 24 Mar, 2006 12:49 pm Oggetto: |
|
|
All'acquario di genova le ho viste fare con un paraluce non a petalo attaccato al vetro (ma lì c'è il corridoio buio e la vasca illuminata)...
In pratica il tizio si era messo con la macchina lì fermo immobile e ha pazientemente atteso che il pesce entrasse nell'inquadratura....
Ma non so che tempi/diaframmi usasse...
E sono curioso anch'io....
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
patbon23 utente attivo

Iscritto: 18 Giu 2005 Messaggi: 1772 Località: Cellole (CE) Formia (LT)
|
Inviato: Ven 24 Mar, 2006 12:49 pm Oggetto: |
|
|
scusa ma nn ho capito la tua risposta.... ? _________________ Nikon D7100+ 18/140 + Sigma 10-20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Ven 24 Mar, 2006 12:54 pm Oggetto: |
|
|
patbon23 ha scritto: | scusa ma nn ho capito la tua risposta.... ? |
immagino ti riferisci all mia ???
era solo una battuta scherzosa
il fatto è che come ho visto il titolo mi è venuta voglia di aprire per vedere di che si trattava ma non so come poterti aiutare
comunque eventualmente se leggi la firma forse si capisce meglio  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
patbon23 utente attivo

Iscritto: 18 Giu 2005 Messaggi: 1772 Località: Cellole (CE) Formia (LT)
|
Inviato: Ven 24 Mar, 2006 5:54 pm Oggetto: |
|
|
Francesco Catalano ha scritto: | patbon23 ha scritto: | scusa ma nn ho capito la tua risposta.... ? |
immagino ti riferisci all mia ???
era solo una battuta scherzosa
il fatto è che come ho visto il titolo mi è venuta voglia di aprire per vedere di che si trattava ma non so come poterti aiutare
comunque eventualmente se leggi la firma forse si capisce meglio  |
nn ti preocc!
spero di trovare qualcuno che mi possa aiutare... _________________ Nikon D7100+ 18/140 + Sigma 10-20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
IreK utente attivo

Iscritto: 24 Ott 2004 Messaggi: 2101 Località: Roma SUD (come la curva!)
|
Inviato: Ven 24 Mar, 2006 7:36 pm Oggetto: |
|
|
Sto seguendo il topic perchè anche a me interessa essendo cmq un'acquariofila.... Le foto che facevo io ai miei acquari erano tutte con compattina....Per cui tutto automatico (tempi e diaframma) il flash e macchinetta inclinata di 45° rispetto al vetro per evitare il riflesso e ovviamente luce accesa dentro l'acquario (anzi ancora meglio con oscurità nella stanza, infatti le facevo di notte!)....Qualcosa di decente è uscito fuori...
Poi ho comprato la 20D ma ho avuto problemi con l'acquario quindi ancora nn mi ci sono messa sul serio a fare foto....diciamo pure che mi è passata un po' la fissa!  _________________ Eos 20D + Sigma 18-125 + Sigma 105mm Macro + Sigma 70-200 f 2,8 + MITICO 50ino! + Speedlite 420EX .. .. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
patbon23 utente attivo

Iscritto: 18 Giu 2005 Messaggi: 1772 Località: Cellole (CE) Formia (LT)
|
Inviato: Ven 24 Mar, 2006 7:53 pm Oggetto: |
|
|
grazie irek già il fatto di scattare a 45 gradi mi può essere utile..
io pensavo di utilizzare un macro 50mm con cavalletto e flash 50ng
spero in qualche buon consiglio...
tempo fa mi sono imbattuto in una macro di un invertebrato marino scattata in un acquario solo che adesso nn riesco + a trovare colui che la ha postata!!! _________________ Nikon D7100+ 18/140 + Sigma 10-20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
plovati utente

Iscritto: 30 Ago 2004 Messaggi: 309 Località: Milano
|
Inviato: Sab 25 Mar, 2006 7:07 pm Oggetto: |
|
|
per evitare il riflesso utilizza un filtro polarizzatore.
poi ti consiglio di posizionare due luci con diffusore sulle pareti dell'aquario, una sulla parete a destra ed una su quella a sinistra rispetto alla macchina forografica.
Come ottica proverei sia con il 50 che con il 28/70.......
Ovviamente cavalletto......e molta pazienza.......
Ciao. _________________ 1DMKIII | |EF 28-70 f/2.8 L|EF 50mm f/1,4|EF 85 f/1,8|EF 100 Macro LIS|EF 135 f/2 L|EF 70-200 f/2.8 L|EF 300 f/2.8 LIS|Canon 2x ||Kenko 1,4x Telepluss PRO300DG | 580EXII | Sigma 500DG Super | Trigger Kactus v4 | and more... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
halone utente attivo

Iscritto: 10 Giu 2005 Messaggi: 2551 Località: Darera
|
Inviato: Sab 25 Mar, 2006 8:10 pm Oggetto: |
|
|
Se l'acquario è serio in teoria dovrebbe usare delle lampade specifiche per far crescere le piante (se sono vere) e la cosa bella è che queste luci (neon) sono a 5600°K (di solito).
ALtrimenti flash da sopra e macchina attaccata al vetro, magari col pola come detto prima per evitare i riflessi.
Domani son da mio cugino che ha l'acquario, provo al massimo a fare qualche scatto e poi ti dico.
CIao _________________ http://www.alessandrobelluscio.com - turista delle alpi con macchina fotografica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
patbon23 utente attivo

Iscritto: 18 Giu 2005 Messaggi: 1772 Località: Cellole (CE) Formia (LT)
|
Inviato: Lun 27 Mar, 2006 9:02 am Oggetto: |
|
|
halone ha scritto: | Se l'acquario è serio in teoria dovrebbe usare delle lampade specifiche per far crescere le piante (se sono vere) e la cosa bella è che queste luci (neon) sono a 5600°K (di solito).
ALtrimenti flash da sopra e macchina attaccata al vetro, magari col pola come detto prima per evitare i riflessi.
Domani son da mio cugino che ha l'acquario, provo al massimo a fare qualche scatto e poi ti dico.
CIao |
grazie per l'interessamneto...
l'acquario ha delle luci temporizzate a 10000 gradi kelvin che simulano il giorno e la notte.
le piante e gli invertebrati sono assolutamente veri e ti posso assicurare che alle ore 19 00 (cioè al massimo dello splendore ) è uno spettacolo !! _________________ Nikon D7100+ 18/140 + Sigma 10-20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
halone utente attivo

Iscritto: 10 Giu 2005 Messaggi: 2551 Località: Darera
|
Inviato: Lun 27 Mar, 2006 12:36 pm Oggetto: |
|
|
Ah ok. COmunque mi sa che per provare dovrò aspettare... ieri l'acquario era tutto zozzo e non so tra quanto lo pulirà...  _________________ http://www.alessandrobelluscio.com - turista delle alpi con macchina fotografica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabbu nuovo utente
Iscritto: 30 Nov 2005 Messaggi: 10
|
Inviato: Lun 27 Mar, 2006 2:34 pm Oggetto: |
|
|
Ingegnere ha scritto: | All'acquario di genova le ho viste fare con un paraluce non a petalo attaccato al vetro (ma lì c'è il corridoio buio e la vasca illuminata)...
In pratica il tizio si era messo con la macchina lì fermo immobile e ha pazientemente atteso che il pesce entrasse nell'inquadratura....
Ma non so che tempi/diaframmi usasse...
E sono curioso anch'io....
 |
ho usato la stessa tecnica al museo oceanografico di montecarlo. ho messo la macchina contro il vetro, in modalità macro. a me sembra che abbia funzionato. poi di li' a dire che possono essere usate per una rivista.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
faber utente attivo
Iscritto: 23 Apr 2005 Messaggi: 697 Località: Cassano d'Adda
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simonj nuovo utente
Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 42
|
Inviato: Sab 08 Apr, 2006 9:57 pm Oggetto: |
|
|
su Tutti Fotografi di febbraio 2004 c'è un art. su questo argomento; se non vuoi richiedere l'arretrato puoi andare sul sito www.fotografia.it, però per accederci devi essere abbonato (o al sito o al giornale). Io lo sono e ho scaricato il pdf: personalmente non avrei nessun problema a dartelo, ma non vorrei infrangere qualche regola del forum.
fatemi saper cosa posso fare _________________ Nikon D70, Nikon AF-S 18-70 f:3.5-4.5 G ED IF, AF Micro Nikkor 60 f:2.8 D, Sigma 70-300 f:4-5.6 APO MACRO SUPER II, Nikon SB-800, tubi HOYA 11-18-36mm, Manfrotto: 190 PRO, 141 RC, slitta micrometrica 454 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Mer 12 Apr, 2006 10:38 am Oggetto: |
|
|
simonj ha scritto: |
fatemi saper cosa posso fare |
Puoi riportare quello che hai imparato, aggiungendoci del tuo, condirlo con qualche bella foto e farne un utilissimo tutorial!!!!!!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paolo grosso utente attivo

Iscritto: 14 Feb 2006 Messaggi: 6739 Località: san benigno c.se -To
|
Inviato: Mer 12 Apr, 2006 12:01 pm Oggetto: |
|
|
anni fa ho fotografato anche io i miei acquari e le foto meglio riuscite sono quelle con in flash a 45° rispetto alla macchina,non provare a fotografare di sopra perche il flash sull'acqua ti fa da specchio ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simonj nuovo utente
Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 42
|
Inviato: Mer 12 Apr, 2006 2:27 pm Oggetto: |
|
|
Ok, allora ci provo; però mi servirà qualche giorno per le foto  _________________ Nikon D70, Nikon AF-S 18-70 f:3.5-4.5 G ED IF, AF Micro Nikkor 60 f:2.8 D, Sigma 70-300 f:4-5.6 APO MACRO SUPER II, Nikon SB-800, tubi HOYA 11-18-36mm, Manfrotto: 190 PRO, 141 RC, slitta micrometrica 454 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
patbon23 utente attivo

Iscritto: 18 Giu 2005 Messaggi: 1772 Località: Cellole (CE) Formia (LT)
|
Inviato: Mer 12 Apr, 2006 4:25 pm Oggetto: |
|
|
ok allora aspetto con ansia qualche dritta
tra l'altro adesso ho tutta l'attrezzatura necessaria _________________ Nikon D7100+ 18/140 + Sigma 10-20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simonj nuovo utente
Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 42
|
Inviato: Mer 19 Apr, 2006 9:37 pm Oggetto: |
|
|
Ci ho messo un pò ma sono tornato, spero di poter essere utile a qualcuno.
Attrezzatura più adatta.
Senz’altro una reflex, preferibilmente che abbia un tempo di sincronizzazione flash rapido. Non si dovrebbe scendere sotto 1/125s come tempo sincro X. Inoltre sarebbe meglio che la fotocamera sia provvista di una presa sincro-X classica, destinata a cavetti di sincronizzazione standard. Lavorare con il flash sarà infatti spesso indispensabile e disporre di una presa “universale” potrà semplificare il compito di collegare e sincronizzare tra loro diversi flash. Per evitare il mosso meglio montare la macchina su un treppiede, con colonna centrale regolabile in altezza.
Gli obiettivi.
Possono bastare un normale 50mm, oppure il classico zoom 28/35-80mm. Sono obiettivi che vanno benissimo per le fotografie d’insieme, per riprendere un acquario nella sua interezza. Le cose cambiano se si vogliono invece fotografare piccoli particolari, come pesci, piante, invertebrati e così via. In questi casi un obiettivo macro diventerà indispensabile.
L’iiluminazione.
Quando si fotografano gli acquari, uno dei maggiori problemi da risolvere è sicuramente quello dell’illuminazione. Spesso le normali lampade usate in acquariologia, oltre a produrre delle “strane” dominanti di colore, in genere molto difficili da correggere per scopi fotografici, non forniscono una luce di intensità sufficiente per le riprese. Non consentono cioè di usare tempi d’otturazione abbastanza rapidi da fermare il movimento dei pesci. È da questa constatazione che nasce, essenzialmente, la necessità di ricorrere all’utilizzo di uno, meglio due, flash di adeguata potenza (NG 40, 45 ed anche oltre), capaci di operare sia in automatico sia in manuale.
Nel caso di un unico lampeggiatore il sistema più semplice prevede di posizionare il flash appena sopra la vasca, in una posizione utile per produrre una luce che appaia la più naturale possibile. L’illuminazione dall’alto di solito andrà molto bene perché simulerà perfettamente la luce prodotta dal sole. Sarà sufficiente per conferire alle fotografie colori brillanti e molto naturali. L’impiego di un solo lampeggiatore però, molto spesso fornisce immagini caratterizzate da contrasti marcati. Causa ombre troppo evidenti. Per eliminare questo sgradevole effetto è spesso consigliabile ricorrere ad un secondo flash, da sistemare davanti all’acquario. È importante che il secondo lampeggiatore sia posto non esattamente di fronte alla vasca ma a destra od a sinistra, inclinato con un angolo di circa 45°. Altrimenti le immagini saranno inevitabilmente rovinate da un antiestetico riflesso. Se i due lampeggiatori avranno uguale potenza, il flash disposto in posizione frontale dovrà essere collocato ad una distanza doppia rispetto a quello posizionato sopra la vasca. Se i due flash invece non avranno uguale potenza, allora per determinare la loro posizione rispetto all’acquario sarà utile ricorrere ad un esposimetro da flash. Lo strumento dovrà essere possibilmente provvisto di mirino ottico, utile per effettuare valide misurazioni. In alternativa si potranno anche eseguire alcuni scatti di prova, fino a determinare il diaframma voluto.
Le pellicole.
Le più adatte sono quelle per diapositive, di bassa o media sensibilità. Per bassa sensibilità si intende quella di 50 ISO od al massimo 100 ISO. Sono straordinarie la Fujichrome Velvia e la Fujichrome Provia 100F. Visto che si lavora con luce flash, dunque con una emissione spettrale simile a quella della luce diurna, vanno benissimo le pellicole daylight.
Difficoltà per le riprese.
Il problema che compare con maggiore frequenza quando si scatta a pesci in acquario è costituito dai riflessi indesiderati. Tutto ciò che è posto davanti al vetro di un acquario si traduce, infatti, in un potenziale riflesso. Come fare? Prima di tutto sarà indispensabile spegnere le lampade della vasca ed oscurare completamente la stanza.
Per la messa a fuoco, se non si dispone di un flash da studio fornito di “luce pilota”, sarà sufficiente collocare momentaneamente una piccola lampada, accesa sopra l’acquario. Occorre fare attenzione anche alla macchina fotografica ed al treppiede, soprattutto se questi strumenti sono caratterizzati da parti satinate o di colore chiaro che possono provocare riflessi fastidiosi. Per contrastare questo tipo di inconvenienti è spesso conveniente posizionare, davanti alla vasca, un panno nero. Meglio se il panno è di stoffa non lucida, capace di assorbire bene ogni raggio di luce. Si preparerà un foro in corrispondenza dell’obiettivo. Questo accorgimento permetterà di eliminare ogni riflesso ed al tempo stesso di riprendere in tutta tranquillità anche pesci molto timidi e sospettosi. Per evitare di fotografare tutto ciò che è posto dietro l’acquario (muro, fili, accessori e così via) è opportuno sistemare, immediatamente a ridosso del vetro posteriore, un fondino di cartoncino colorato, oppure un pezzo di stoffa. Si possono utilizzare cartoncini o stoffe di vario colore. Il classico cartoncino nero rappresenta spesso la soluzione migliore. Il fondale nero permette infatti di isolare il soggetto, staccandolo dallo sfondo ed evidenziando al massimo i colori. Naturalmente è opportuno che nell’acquario, oltre ai pesci, siano presenti anche piante, rocce, legni ed altri elementi d’arredamento. Altrimenti i soggetti sembreranno sospesi nel vuoto e le foto appariranno scattate, tutte, di notte. È molto importante pulire sempre, prima di iniziare a fotografare, i vetri dell’acquario. Soprattutto quello anteriore e quello posteriore. La presenza di alghe, incrostazioni, residui di cibo e così via può rovinare molte immagini.
(Da: “Fotografiamo i pesci nell’acquario”, di Luca Longo. Da Tutti Fotografi febbraio 2004)
Ecco qualche scatto:
lo spirografo l'ho fatto con flash dall'alto, l'aragosta e il paguro con flash a 45° gradi
Ciao _________________ Nikon D70, Nikon AF-S 18-70 f:3.5-4.5 G ED IF, AF Micro Nikkor 60 f:2.8 D, Sigma 70-300 f:4-5.6 APO MACRO SUPER II, Nikon SB-800, tubi HOYA 11-18-36mm, Manfrotto: 190 PRO, 141 RC, slitta micrometrica 454 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|