Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
brezh nuovo utente

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 16
|
Inviato: Mer 14 Lug, 2004 10:37 am Oggetto: F75 e lettura esposimetrica. |
|
|
Salve a tutti, sono nuovo di qui, e sono l'ennesimo emigrato dal forum Nital... ...Mancano pochi giorni alla partenza per le vacanze e alla prova ufficiale della mia (ancora inutilizzata) F75.
Mi hanno detto che la macchina in lettura matrix è portata a sovraesporre, specialmente con le DIA (che uso) e quindi di compensare di -1/2 stop.
Io mi chiedevo, anzi chiedo a voi: ma se anzichè compensare ad ogni foto, distattivassi il matrix??
Se volessi lavorare sempre o quasi con la media ponderata al centro?
A questo proposito, ho letto che il tasto AE/AF sul dorso può essere impostato in modo che alla pressione, la lettura passi a spot o media, ma quello che non capisco dal manuale è se devo tenerlo premuto durante l'inquadratura o basta schiacciarlo una volta e via...
Chi mi da una mano?
Grazie, Samuele _________________ · Le mie foto su P4U · Le mie foto su Photo.net · Yashica FX3 2000 + 50mm f2 & 75-200mm f4.5 - Nikon F75 + 28-100mm f3.5-5.6 & 70-300mm f4-5.6. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LuVi utente attivo

Iscritto: 29 Dic 2003 Messaggi: 1259 Località: Roma, Italia
|
Inviato: Mer 14 Lug, 2004 10:49 am Oggetto: |
|
|
[OT] Ben arrivato, compagno di fuga.
LuVi _________________ Le mie foto su Photo4U :: On Flickr :: Canon EOS 1000 + 28-135 USM + EF100-300 :: Nikon F4S + 28-105 IF D :: Yashica FX-D quartz :: Nikon D300 + 17-55 2.8 DX + 50 1.4 D + AF 80-200 D ED + Sigma 10-20 EX + 2xSB-600 + SB-900 :: Cokin Z-pro filter :: Manfrotto XPRO190B + 804RC2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robbynaish utente
Iscritto: 23 Giu 2004 Messaggi: 116 Località: Frittole
|
Inviato: Mer 14 Lug, 2004 11:28 am Oggetto: Re: F75 e lettura esposimetrica. |
|
|
brezh ha scritto: | Salve a tutti, sono nuovo di qui, e sono l'ennesimo emigrato dal forum Nital... ...Mancano pochi giorni alla partenza per le vacanze e alla prova ufficiale della mia (ancora inutilizzata) F75.
Mi hanno detto che la macchina in lettura matrix è portata a sovraesporre, specialmente con le DIA (che uso) e quindi di compensare di -1/2 stop.
Io mi chiedevo, anzi chiedo a voi: ma se anzichè compensare ad ogni foto, distattivassi il matrix??
Se volessi lavorare sempre o quasi con la media ponderata al centro?
A questo proposito, ho letto che il tasto AE/AF sul dorso può essere impostato in modo che alla pressione, la lettura passi a spot o media, ma quello che non capisco dal manuale è se devo tenerlo premuto durante l'inquadratura o basta schiacciarlo una volta e via...
Chi mi da una mano?
Grazie, Samuele |
Ciao,
guarda sono quasi certo che la tua F75, come la mia F100, porta a SOTTOESPORRE di circa mezzo diaframma, non sovraesporre....
ciao ciao _________________ ciao
Alessandro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brezh nuovo utente

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 16
|
Inviato: Mer 14 Lug, 2004 12:05 pm Oggetto: |
|
|
ciao robby, a quanto pare abbiamo un problema analogo ma opposto... :
Citazione: | beh, ti dico una cosa.... attento al matrix 3D. I miracoli non li compie nemmeno lui. Se farai diversi scatti, ti accorgerai che la troppa sicurezza nell'utilizzo potrebbe ingannarti, soprattutto nelle panoramiche con cielo, o mare in addondanza: la macchina ha una lieve tendenza a sovraesp creandoti una certa "slavatura" dei colori, accentuato con le dia.
|
e ancora...
Citazione: | X Brezhoneg: ti consiglio di impostare la compensazione a -0.5 x avere un'esposizione correetta, sa vai a meno 1 scurisci unpo' ma i colori sui paesaggi ne guadagnano: consigli riferiti a F75+AF28-100G.....prova a comprare un cpl e vedi che cosa esce con cielo e mare...
|
Questi messaggi vengono da una discussione che avevo cominciato sul forum nital...ti ringrazio, comunque per l'interessamento! Non è che mi sai spiegare però il funzionamaento del tastino AE-L che dovrebbe esserci anche sulla tua F100?  _________________ · Le mie foto su P4U · Le mie foto su Photo.net · Yashica FX3 2000 + 50mm f2 & 75-200mm f4.5 - Nikon F75 + 28-100mm f3.5-5.6 & 70-300mm f4-5.6. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robbynaish utente
Iscritto: 23 Giu 2004 Messaggi: 116 Località: Frittole
|
Inviato: Mer 14 Lug, 2004 12:26 pm Oggetto: |
|
|
Ciao,
oggi mi sono rincoglionito, scusa 8)
E' come dici tu.....
Ma se disabiliti i lmatrix, che vai in semispot?
Perche non usi il matrix con correzione fissa a -1/3 per es.?
ciaooooooooooooooooo _________________ ciao
Alessandro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brezh nuovo utente

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 16
|
Inviato: Mer 14 Lug, 2004 2:27 pm Oggetto: |
|
|
alla fine ho scoperto che in effetti mi conviene tenere una sottoesposizione di mezzo stop (la mia va a passi di 0.5) piuttosto che attivare il blocco dell'esposizione ecc ecc con conseguente incognita nel risultato! _________________ · Le mie foto su P4U · Le mie foto su Photo.net · Yashica FX3 2000 + 50mm f2 & 75-200mm f4.5 - Nikon F75 + 28-100mm f3.5-5.6 & 70-300mm f4-5.6. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Zuppardo utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 2398 Località: Agrigento
|
Inviato: Mar 10 Ago, 2004 9:47 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Brezh (non so se hai avuto riposta per il tuo quesito), anch'io ho una F75 e(secondo il manualetto pag80) il tasto "AL-L" sta per blocco dell'esposizione commutando la misurazione in media ponderata memorizzando i dati di esposizione rilevati -
- senza rilasciare il tasto AE-L, ricomponi l'inquadratura (es. altro soggetto in prossimità o nelle vicinanze), metti a fuoco e... clik
Non so se queste informazione ti sono state utili comunque.
Ciao  _________________
Nikon F5- F75 - D200 - D700 - D750 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|