 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Gio 09 Mar, 2006 12:30 pm Oggetto: Nuove ottiche Tokina luminose.... |
|
|
letto in un forum....
Tokina annuncia le sue nuove lenti!
10-17mm F3.5-4.5 Fish Eye DX
16-50 F2.8 DX
50-135mm F2.8 DX
17-135mm F3.5-5.6 DX
Non male: finalmente un 50-135mm f:2,8 invece dei "surrogati" 70-200mm nati per il 24x36mm.
Chissà se li venderanno anche per il formato 4/3....
 _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Gio 09 Mar, 2006 1:43 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Palmerino,
chi si risente! Mi sembra che i nuovi Tokina, all stregua del mio 12/24, siano stati progettati tutti per sensori APSC......
Per 4/3 e' arrivata in tuo soccorso la LEICA...non sei contento?
Un abbraccio, Carlo _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale70200 utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2006 Messaggi: 1209
|
Inviato: Gio 09 Mar, 2006 2:15 pm Oggetto: Re: Nuove ottiche Tokina luminose.... |
|
|
palmerino ha scritto: | letto in un forum....
Tokina annuncia le sue nuove lenti!
10-17mm F3.5-4.5 Fish Eye DX
16-50 F2.8 DX
50-135mm F2.8 DX
17-135mm F3.5-5.6 DX
Non male: finalmente un 50-135mm f:2,8 invece dei "surrogati" 70-200mm nati per il 24x36mm.
Chissà se li venderanno anche per il formato 4/3....
 |
Credo che i formati ridotti offrano solo due vantaggi nei confronti del ff (prezzi a parte, ma è solo questione di tempo), il primo è relativo al fatto che lo svantaggio di tagliare i grandangoli offre come sottoprodotto positivo quello di utilizzare la loro parte solitamente migliore, ciò il centro.
Il secondo, che poi è il vero vantaggio, è quello di poter usufruire di tele luminosi con costi e ingombri ridotti, pensate cosa comparta produrre un 70 200 2,8 e cosa un 100 300 2,8, mettendo fuori ottiche tipo il 50 135 2,8 a mio avviso chi le produce vuole suicidarsi commercialmente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Gio 09 Mar, 2006 3:16 pm Oggetto: |
|
|
CarloC ha scritto: | Ciao Palmerino,
chi si risente! Mi sembra che i nuovi Tokina, all stregua del mio 12/24, siano stati progettati tutti per sensori APSC......
Per 4/3 e' arrivata in tuo soccorso la LEICA...non sei contento?
Un abbraccio, Carlo |
Ciao Carletto.....tornato a casa?
Mi fà piacere sentirti.
Sono contento per la Leica, ma il 4/3 non era in.....in fin di vita....l' Olympus ne sta spendendo di soldi....
Sì, i Tokina sono progettati per l' aps, ovvero avranno una risoluzione maggiore e una compattezza migliore...rispetto ai "fratelloni" nati per il 24x36mm.  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Gio 09 Mar, 2006 3:30 pm Oggetto: Re: Nuove ottiche Tokina luminose.... |
|
|
ale70200 ha scritto: |
Credo che i formati ridotti offrano solo due vantaggi nei confronti del ff (prezzi a parte, ma è solo questione di tempo), il primo è relativo al fatto che lo svantaggio di tagliare i grandangoli offre come sottoprodotto positivo quello di utilizzare la loro parte solitamente migliore, ciò il centro.
Il secondo, che poi è il vero vantaggio, è quello di poter usufruire di tele luminosi con costi e ingombri ridotti, pensate cosa comparta produrre un 70 200 2,8 e cosa un 100 300 2,8, mettendo fuori ottiche tipo il 50 135 2,8 a mio avviso chi le produce vuole suicidarsi commercialmente. |
Sinceramente non ti comprendo....i grandangoli aps, ovvero nati espressamente per questo formato ed anche per il 4/3 sono indubbiamente migliori: è relativamente facile progettare ottiche simil telecentriche grazie alla baionetta ampia.
Il 24x36 digitale sarà sempre penalizzato alle aperture più ampie (parlo sempre dei grandangoli) ma per un uso specializzato nella foto paesaggistica, architettura, arredamento....non è una limitazione "pesante", in quanto solitamente i grandangoli vengono "diaframmati" in maniera consistente.
Nel reportage, invece, il 4/3 e l' aps sono più versatili (parere personale).
Poi il 50-135mm f:2,8 costante è un' ottica compatta, versatile e non credo sia un suicidio commerciale: onestamente pensavo che la Sigma era pronta a vendere un' ottica simile (abbinato al pratico 18-50mm EX), ma a quanto pare la Tokina è, per adesso, la più veloce.
Brava.
Suicidio, per me, è usare uno scomodo ed ingombrante 70-200mm f:2,8 solo per sfruttarme la parte centrale su una piccola ed agile aps.
Probabilmente tu ragioni così perchè sei "intimamente" convinto che il full-frame sarà lo standard futuro (quando costerà di meno), ma io non credo che sarà così: già oggi con una 5mp (la mia Oly E-1) eseguo i servizi matrimoniali, perchè mai dovrei acquistare una full-frame più pesante, ingombrante con un corredo ottico altrettanto voluminoso...quando con tre zoom e una "versatile" reflex ho un corredo che spazia dalla focale 22mm al 400mm non meno luminoso di f:3,5, senza ammazzarmi più di tanto nel trasporto?
Già, perchè?
Non parliamo durante i viaggi geografici, oppure negli spostamenti a piedi....il 4/3 e l' aps stanno al 24x36mm digitale Canon come il 35mm stava al medioformato 4,5x6cm, nel campo delle pellicole.
Ci saranno sempre i fautori dei vantaggi dell' uno o dell' altro formato...ma la qualità oggi, non domani, dei sensori digitali meno ampi, già soddisfano esigenze professionali.
E lo fanno con versatilità e praticità, qualità che un professionista apprezza sul campo.  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale70200 utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2006 Messaggi: 1209
|
Inviato: Gio 09 Mar, 2006 3:48 pm Oggetto: |
|
|
Non parlavo dei sistemi nati per il digitale, come la tua oly, dove ci sono evidenti vantaggi di progettazione, in particolare dovuti al fatto che sono nate con una baionetta particolarmente ampia (ed un sensore sufficientemente piccolo) tali da permettere di sfruttare ciò che sfruttano poi le compatte: i grandangolari con disegno telecentrico.
In compenso hanno dei limiti legati alle dimensioni del sensore (risoluzione, rumore agli alti iso, ecc.)
Nelle digitali apsc come canon e nikon ciò non è possibile, quindi sfruttano la possibilità di ottenere buoni risultati con i grandangoli progettati per il ff utilizzandone solo la parte centrale.
Ci sono anche ottiche grandangolari progettate per l'apsc, ma tutte quelle che ho avuto modo di provare hanno delle evidenti cadute di qualità alle estremità dei bordi.
Per i tele invece l'apcs offre grossi vantaggi, a mio modo di vedere, perchè permettono di ottenere tele lunghi e luminosi con pesi/dimensioni relativamente contenuti.
Pertanto non vedo un grosso mercato per uno zoom 50 135, ma è una mia opinabile opinione.
Poi quello che sarà il futuro non lo sò, ti posso dire ciò che mi auguro: un ff a costi umani.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Gio 09 Mar, 2006 3:52 pm Oggetto: |
|
|
ale70200 ha scritto: |
Poi quello che sarà il futuro non lo sò, ti posso dire ciò che mi auguro: un ff a costi umani.  |
me lo auguro anch' io....mi piacerebbe usare i miei Zuiko Om su una Canon full-frame o una Cosina FF con attacco Olympus Om (tutto è possibile in un futuro non troppo lontano.
Sono convinto, però, che se la Canon volesse, potrebbe progettare uno zoom grandadangolare luminoso per le sue aps-c di alta qualità.....se volesse, appunto...  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 09 Mar, 2006 4:16 pm Oggetto: Re: Nuove ottiche Tokina luminose.... |
|
|
ale70200 ha scritto: | Credo che i formati ridotti offrano solo due vantaggi nei confronti del ff (prezzi a parte, ma è solo questione di tempo), il primo è relativo al fatto che lo svantaggio di tagliare i grandangoli offre come sottoprodotto positivo quello di utilizzare la loro parte solitamente migliore, ciò il centro.
Il secondo, che poi è il vero vantaggio, è quello di poter usufruire di tele luminosi con costi e ingombri ridotti, pensate cosa comparta produrre un 70 200 2,8 e cosa un 100 300 2,8, mettendo fuori ottiche tipo il 50 135 2,8 a mio avviso chi le produce vuole suicidarsi commercialmente. |
Non sono assolutamente d'accordo, io aspettavo da tempo un 50-135 f2,8, esso è molto più compatto e meno critico di un 70-200 f2,8.
Usare un 70-200 per FF su formato ridotto spesso è uno spreco. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale70200 utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2006 Messaggi: 1209
|
Inviato: Gio 09 Mar, 2006 4:25 pm Oggetto: Re: Nuove ottiche Tokina luminose.... |
|
|
Tomash ha scritto: | ale70200 ha scritto: | Credo che i formati ridotti offrano solo due vantaggi nei confronti del ff (prezzi a parte, ma è solo questione di tempo) |
Pero, sai, molti di noi le foto le vogliono fare adesso, senza incidere sul bilancio famigliare, per il tempo, fra 3 anni ne riparliamo, ma chissa cosa costerano allora le macchine a formato ridotto. |
Mi trovi sulla tua stessa lunghezza d'onda, è per questo motivo che io non compero ottiche apsc, anche se offrono vantaggi, perchè non voglio buttare soldi in ottiche che un domani non potrò utilizare più, l'unica concesione potrebbe essere sui grandangoli spinti dove non c'è alternativa alle ottiche a formato ridotto, però uno zoom 50 135 apcs è lontano anni luce dai miei pensieri.
Chi invece punta su sistemi tipo quello oly giustamente attende ottiche di questo tipo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Gio 09 Mar, 2006 5:21 pm Oggetto: |
|
|
 _________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Gio 09 Mar, 2006 5:31 pm Oggetto: |
|
|
Un buon 50-135/2,8 compatto e non eccessivamente costoso sarebbe davvero un'ottima lente per la mia E-1
Dubito però che Tokina si affaccerà presto al sistema 4/3. _________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Gio 09 Mar, 2006 5:58 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: |
Ciao Carletto.....tornato a casa?
Mi fà piacere sentirti. |
Il piacere e' tutto mio........
No, non sono ancora tornato.......spero di tornare in Italia entro i primi giorni di Aprile.
A presto.
Carlo _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 09 Mar, 2006 11:59 pm Oggetto: |
|
|
Anch'io apprezzo molto l'idea di un 50-135/2.8! Ammesso che vada bene anche a f/2.8 Se lo fanno come la media degli zoom 'normali' f/2.8 da 3-400€ non lo troverei utile, preferirei il 70-200/4L Canon.
Altra cosa: non dovrebbero approfittare del formatto ridotto per farlo troppo 'a filo' se no non riesce ad avere sufficiente uniformità di resa! Tutt'al più potrei concedergli una resa 'non al top' ai bordi limitatamente a f/2.8 (quando in genere ai bordi c'è lo sfocato..). Così si potrebbe usare senza troppi patemi anche per qualche ritratto.. E in interni sarebbe una mano santa un po' per tutte le occasioni, sempre che sia davvero utilizzabile anche a f/2.8. Ipotesi sui prezzi? All'incirca come un 70-200/4L? Di sicuro non una lira di più per essere vendibile!
Comunque (OT) , il 70-200/2.8 (e non il 70-200/4L) ad essere usato su una fotocamera croppata ci guadagna perché al centro vanta una risolvenza straordinaria mentre ai bordi non è poi così buono. Spesso va meglio il meno luminoso, che non ha il 'picco' al centro ma è più uniforme. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Ven 10 Mar, 2006 12:15 am Oggetto: |
|
|
Permettetemi un'altra considerazione OT, anche se è solo un parziale OT. Con i prezzi di questi obiettivi per formato ridotto dovrebbero anche darsi una regolata.. io considero i prezzi della maggior parte degli Olympus assolutamente insensati.
Il 150/2 a quasi 2500€?! Ma siamo matti?? Con il Canon 135/2L a meno di 1000€?! (e il Nikon a poco più..)
Del 300/2.8 a 8000€ non ne parliamo nemmeno...
Non mi si venga a dire che un 300/2 e un 600/2.8 non esistono nel dominio del 35mm perché è un discorso assurdo. In ogni caso metto le mani avanti: le fotocamere 'croppate' le hanno anche Canon e Nikon (Nikon anche professionali), se non sono 2x ma 'solo' 1.5-1.6x non è certo un difetto.. volendo considerarlo tale c'è la risoluzione in più a permettere un 'crop' ulteriore.
Ci sono anche altri esempi meno eclatanti comunque: che il 50-200/2.8-3.5 costi come un 70-200/2.8L è normale? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jesus utente attivo

Iscritto: 09 Set 2004 Messaggi: 973
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Ven 10 Mar, 2006 12:48 am Oggetto: |
|
|
L'unico che onestamente non mi servirebbe a nulla e nemmeno mi intriga molto.. gli altri sulla carta sono tutti interessanti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Ven 10 Mar, 2006 1:32 am Oggetto: |
|
|
letturo ha scritto: | Permettetemi un'altra considerazione OT, anche se è solo un parziale OT. Con i prezzi di questi obiettivi per formato ridotto dovrebbero anche darsi una regolata.. io considero i prezzi della maggior parte degli Olympus assolutamente insensati.
Il 150/2 a quasi 2500€?! Ma siamo matti?? Con il Canon 135/2L a meno di 1000€?! (e il Nikon a poco più..)
Del 300/2.8 a 8000€ non ne parliamo nemmeno...  |
Sono stufo di questa falsa propaganda: Olympus non fa solo due o tre lenti, ne fa molte di più!!!
La verità è tutta l'opposto: la maggior parte delle ottiche ZD costano come o meno delle Nikkor e delle Canon e spesso sono anche fatte meglio.
Perchè non confrontiamo un po' il 17-40/4 "L" con lo ZD 14-54/2,8-3,5???
Oppure lo ZD 11-22/2,8-3,5 con il canon EF-S 10-22/3,5-4,5 o il nikkor 12-24/4???
Per non parlare del 50-200/2,8-3,5 da 1000€: quanto costano i 70-200/2,8 della concorrenza (Canon, Nikon, Minolta, Pentax)???
E le ottiche ultra-economiche fornite in kit con le E-xxx (molto meglio dei 18-50 o 18-55 "kit" delle altre case) le vogliamo saltare???
Ma si, ignoriamo tutto.. Tanto salterà sempre fuori qualcuno per cui Olympus fa solo il 300/2,8 o gli zoom F2. Il resto non esiste... Giusto???  _________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Ven 10 Mar, 2006 1:49 am Oggetto: |
|
|
letturo ha scritto: | Ci sono anche altri esempi meno eclatanti comunque: che il 50-200/2.8-3.5 costi come un 70-200/2.8L è normale? |
Cosa???
Ma Canon ti paga o ti piace fare il fanboy???
Quell'olympus costa 200-300€ in meno di quel Canon (prezzo Italsystem 1350€) e se anche perde mezzo stop in posizione tele è anche vero che è più lungo.
Poco più di 1000€ per quella lente, che è pure tropicalizzata e ha una costruzione impeccabile, sono il minimo. _________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Ven 10 Mar, 2006 7:28 am Oggetto: |
|
|
letturo ha scritto: |
Altra cosa: non dovrebbero approfittare del formatto ridotto per farlo troppo 'a filo' se no non riesce ad avere sufficiente uniformità di resa! Tutt'al più potrei concedergli una resa 'non al top' ai bordi limitatamente a f/2.8 (quando in genere ai bordi c'è lo sfocato..). |
Normalmente tokina non fa lenti troppo risicate come copertura.......
una volta con palmerino abbiamo provato il 12/24 tokina ed il 18/50 2.8 sigma su una EOS 3 pellicola. Gia' nel mirino si vedeva che il sigma aveva una copetura del FF a pellicola molto minore del tokina.
Cio' significa che il tokina e' stato progettato piu' largo del sigma e che tokina , normalmente, si tiene piu' "larga" nella progettazione.
Ciao, Carlo _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 10 Mar, 2006 10:00 am Oggetto: |
|
|
letturo ha scritto: | Ci sono anche altri esempi meno eclatanti comunque: che il 50-200/2.8-3.5 costi come un 70-200/2.8L è normale? |
A rigor di logica un 50-135 altro non è che un 70-210 in piccolo, quindi senzaltro le lenti saranno più piccole e senzaltro più leggero, ma sul costo non so, mi aspetto che se è di qualità comunque costi un po meno, dovrebbe aggirarsi sul prezzo del 70-200 f4L. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|