Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
fantaman5 utente attivo

Iscritto: 03 Mar 2014 Messaggi: 698
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gplboogie utente attivo

Iscritto: 17 Dic 2009 Messaggi: 1350
|
Inviato: Mer 24 Feb, 2016 2:50 pm Oggetto: |
|
|
Anche il m.zuiko 12-50mm f3.5-6.3 è tropicalizzato ed è più lungo perché quando cambia focale non si estende. Insomma, sono sicuramente in competizione, ma almeno per ora nesso dei due prevarica nettamente l'altro.
Non fa certo male la concorrenza, ma io sto ancora aspettando un fisso grandangolare spinto...
_________________ PASM!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
etereo utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2012 Messaggi: 1088
|
Inviato: Mer 24 Feb, 2016 3:05 pm Oggetto: |
|
|
Interessante, tropicalizzato e con nuova tecnologia di stabilizzazione ottica con sensore.
E' piu' piccolo dell'olympus che e' anche piu' buio, inoltre il pana arriva a 120mm eq.
Se il prezzo scendera' e la qualita' soddisfera' le attese, usato in esterno con abbinato l'oly 75-300 si otterra' un bel corredo da viaggio "leggero".
Altrove ho letto che dovrebbe avere un rapporto di riproduzione macro 1:2
_________________ Ettore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crocodile utente attivo

Iscritto: 28 Apr 2012 Messaggi: 1220
|
Inviato: Mer 24 Feb, 2016 3:37 pm Oggetto: |
|
|
Io ho sempre sostenuto la ragion d'essere del 12-50, a maggior ragione sostengo questo 12-60. E spero che la tropicalizzazione, come in casa Pentax, diventi più la regola che l'eccezione.
Certo però, se facessero un piccolo sforzo a farli un pelo più luminosi 'sti zoom... non dico tanto, gia un 3,5-4,5 (chiedo troppo 2,8-4?)
Diaframmi "tomba" come f/5,6 li lascerei solo agli zoom pancake che sono per forza di cose frutto di un compromesso
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
daniel_san utente attivo

Iscritto: 26 Ago 2007 Messaggi: 1902 Località: Sotto l'ombra di un pino marittimo.
|
Inviato: Mer 24 Feb, 2016 9:07 pm Oggetto: |
|
|
Crocodile ha scritto: | Io ho sempre sostenuto la ragion d'essere del 12-50, a maggior ragione sostengo questo 12-60. E spero che la tropicalizzazione, come in casa Pentax, diventi più la regola che l'eccezione.
Certo però, se facessero un piccolo sforzo a farli un pelo più luminosi 'sti zoom... non dico tanto, gia un 3,5-4,5 (chiedo troppo 2,8-4?)
Diaframmi "tomba" come f/5,6 li lascerei solo agli zoom pancake che sono per forza di cose frutto di un compromesso  |
Sacrificherebbero le dimensioni e in quel caso scontenterebbe chi vuole questo sistema weightlight... il 12-60 4/3 era uno zoom eccezionale, ma pesantuccio.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crocodile utente attivo

Iscritto: 28 Apr 2012 Messaggi: 1220
|
Inviato: Mer 24 Feb, 2016 11:14 pm Oggetto: |
|
|
daniel_san ha scritto: | Sacrificherebbero le dimensioni e in quel caso scontenterebbe chi vuole questo sistema weightlight... |
Non sono d'accordo. Nikon nei tempi d'oro AF aveva un esercito di zoom 3,5-4,5 otticamente validi e, per gli standard di oggi, assolutamente compatti. Ed erano fullframe.
Quando vedo gli zoom APS-C di oggi più grandi e più bui di questi (e a volte anche otticamente scarsi) mi viene da pensare che tra gli anni 90 e il 2000 ci siamo persi qualche tecnologia per strada
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fantaman5 utente attivo

Iscritto: 03 Mar 2014 Messaggi: 698
|
Inviato: Gio 25 Feb, 2016 9:23 am Oggetto: |
|
|
Nei vari articoli non vedo le dimensioni, ma dalla foto e dal fatto che monta filtri da 58mm, mi pare che come ingombro sia simile al 12-35 f2.8 che è 68x74mm.
Il "vecchio" 12-60 f2.8-4 4/3 non micro invece è 80x98.5mm: in lunghezza sono 2 cm abbondanti di differenza!
Credo che "recuperare" luminosità mantenedo gli ingombri richieda lenti più costose e quindi il rischio poi è non venderle perchè economicamente fuori mercarto.
Ma sognare non costa nulla ed è bello.
Ultima modifica effettuata da fantaman5 il Gio 25 Feb, 2016 10:23 am, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gplboogie utente attivo

Iscritto: 17 Dic 2009 Messaggi: 1350
|
Inviato: Gio 25 Feb, 2016 10:04 am Oggetto: |
|
|
Crocodile ha scritto: | Non sono d'accordo. Nikon nei tempi d'oro AF aveva un esercito di zoom 3,5-4,5 otticamente validi e, per gli standard di oggi, assolutamente compatti. Ed erano fullframe.
Quando vedo gli zoom APS-C di oggi più grandi e più bui di questi (e a volte anche otticamente scarsi) mi viene da pensare che tra gli anni 90 e il 2000 ci siamo persi qualche tecnologia per strada  |
...la tecnologia smarrita è la pellicola, di sicuro meno esigente in termini di schemi ottici rispetto ai sensori digitali finora più diffusi.
_________________ PASM!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
daniel_san utente attivo

Iscritto: 26 Ago 2007 Messaggi: 1902 Località: Sotto l'ombra di un pino marittimo.
|
Inviato: Gio 25 Feb, 2016 8:00 pm Oggetto: |
|
|
fantaman5 ha scritto: |
Credo che "recuperare" luminosità mantenedo gli ingombri richieda lenti più costose e quindi il rischio poi è non venderle perchè economicamente fuori mercarto. |
Credo sia la spiegazione più plausibile.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crocodile utente attivo

Iscritto: 28 Apr 2012 Messaggi: 1220
|
Inviato: Gio 25 Feb, 2016 10:41 pm Oggetto: |
|
|
gplboogie ha scritto: | ...la tecnologia smarrita è la pellicola, di sicuro meno esigente in termini di schemi ottici rispetto ai sensori digitali finora più diffusi.  |
Più che meno esigente direi meno complicata: i sensori sono pieni di problemi, falle, magagne e trucchi per cercare di catturare la luce e ricostruire il colore in modo realistico. Devo dire che ultimamente ci stanno riuscendo piuttosto bene.
Ma non credo siano questi problemi ad impedire di fare questi obiettivi un po' più luminosi. Il problema a mio avviso è la ricerca della quadratura del cerchio tra una mega-produzione di massa e i costi accettabili del mercato.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gplboogie utente attivo

Iscritto: 17 Dic 2009 Messaggi: 1350
|
Inviato: Gio 25 Feb, 2016 11:07 pm Oggetto: |
|
|
Crocodile, non la ridurrei ad una mera questione di costi, basta dare un occhio al catalogo Zeiss, sia per i costi, sia per come le nuove proposte specifiche per il digitale sono "lievitate" in dimensioni.
C'è poco da fare, per una proiezione telecentrica (che è quella ottimale per i sensori digitali) gli schemi ottici risultano inevitabilmente complessi, ovvero voluminosi...senza stare a scomodare tutte le altre aberrazioni che contribuiscono a complicare ulteriormente la questione.
_________________ PASM!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fantaman5 utente attivo

Iscritto: 03 Mar 2014 Messaggi: 698
|
Inviato: Ven 26 Feb, 2016 8:42 am Oggetto: |
|
|
Zeiss ha un nome così blasonato che può permettersi di presentare prodotti in una fascia di prezzo più alta rispetto ad altri marchi.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crocodile utente attivo

Iscritto: 28 Apr 2012 Messaggi: 1220
|
Inviato: Ven 26 Feb, 2016 1:12 pm Oggetto: |
|
|
gplboogie ha scritto: | Crocodile, non la ridurrei ad una mera questione di costi, basta dare un occhio al catalogo Zeiss, sia per i costi, sia per come le nuove proposte specifiche per il digitale sono "lievitate" in dimensioni.
C'è poco da fare, per una proiezione telecentrica (che è quella ottimale per i sensori digitali) gli schemi ottici risultano inevitabilmente complessi, ovvero voluminosi...senza stare a scomodare tutte le altre aberrazioni che contribuiscono a complicare ulteriormente la questione. |
Com'è allora che il Summicron 50 f2 di Leica è grande come una tazzina da caffè e su digitale tira fuori immagini spettacolari? E non ditemi perché è manual focus, perché con uno stepping motor ingombrerebbe più o meno lo stesso.
Ripeto, secondo me è questione di costi. In più negli anni si è riuscito a far passare piuttosto bene il concetto di gigantismo, e per la maggior parte dei fotografi è normale avere un 50ino lungo 10 cm con filtro da 77...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gplboogie utente attivo

Iscritto: 17 Dic 2009 Messaggi: 1350
|
Inviato: Ven 26 Feb, 2016 2:33 pm Oggetto: |
|
|
Crocodile, nessuno di noi due può conoscere realmente le ragioni di questa fenomenologia e sono pronto a darti ragione innanzi a fatti certi e inoppugnabili, ma hai pescato la lente meno opportuna per fare un esempio, un normale con schema simmetrico e non propriamente luminoso, sempre in casa Leica ti vorrei indirizzare verso la nuova linea SL sviluppata da zero ed esclusivamente per il digitale...distenditi quando arrivi alla pagina del SUMMILUX-SL 50 mm f/1.4 ASPH
_________________ PASM!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crocodile utente attivo

Iscritto: 28 Apr 2012 Messaggi: 1220
|
Inviato: Ven 26 Feb, 2016 5:51 pm Oggetto: |
|
|
gplboogie ha scritto: | Crocodile, nessuno di noi due può conoscere realmente le ragioni di questa fenomenologia e sono pronto a darti ragione innanzi a fatti certi e inoppugnabili, ma hai pescato la lente meno opportuna per fare un esempio, un normale con schema simmetrico e non propriamente luminoso, sempre in casa Leica ti vorrei indirizzare verso la nuova linea SL sviluppata da zero ed esclusivamente per il digitale...distenditi quando arrivi alla pagina del SUMMILUX-SL 50 mm f/1.4 ASPH  |
non l'avevo ancora visto
Beh f/2 per me possiamo già chiamarlo luminoso e comunque il Summilux-M non è questo gran bestione. Comunque, oggigiorno la gente non stampa ma guarda le foto al 100% e si compra un f/1.2 contando le linee per millimetro ai bordi a tutta apertura... e i costruttori agiscono di conseguenza. E quindi può anche essere questo che fa diventare gli obiettivi dei pesanti mostri da riproduzione
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fantaman5 utente attivo

Iscritto: 03 Mar 2014 Messaggi: 698
|
Inviato: Mer 09 Mar, 2016 11:17 am Oggetto: |
|
|
Nella scheda delle specifiche si parla di un autofocus silenzionso per adattarsi meglio ai video.
Ma anche l'escursione dello zoom sarà motorizzata per migliorare la funzionalità video? Non l'ho visto scritto, mi è sfuggito?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
martit77 nuovo utente
Iscritto: 04 Mgg 2015 Messaggi: 2
|
Inviato: Sab 07 Mgg, 2016 7:31 am Oggetto: |
|
|
Mah. Anch'io penso che tutti questi zoom siano per lo più copie dei vecchi zoom, gira e rigira siamo sempre sui f. 5,6...che poi cambino le focali siamo d'accordo, uno preferisce 5-10 mm sopra o sotto ma la resa ottica non cambia, ho ancora il vecchio 14-45 panasonic preso con la lumix G1 e ho fatto qualche confronto con vari zoom prestati da amici, sinceramente il mio primo zoom me lo tengo bello stretto. È inutile si dica che tanto ci sono le ottiche f. 2,8,perché pesano il doppio e sono più grandi. Io ho diversi fissi, 14 lumix, 17 olympus, 25 olympus, 45 olympus, 60 sigma, messo così non avrebbe senso che andassi su uno zoom f.2,8. Ma se uscisse uno zoom tropicalizzato con luminosità fissa 3,5-4 e la resa fosse buona ci farei un pensierino.
Passare da 2,8 ad una lente 5,6 ci balla giusto il doppio della luminosità, che in certi casi è importante.
Poi che il mio 14-45 valga 150 euro e che risulti ottimo da vari test anche americani e inglesi, e che questi zoom 5,6 tropicalizzati siano più scarsi di una lente uscita nel 2009 costando 400,00 e passa mi lascia un po' perplesso, hanno migliorato la struttura dei fusti facendoli tropicalizzati ecc. Ecc., ma hai peggiorato la resa della lente?
Credo che abbiano fatto il grande 14-45 perché come prima ottica m43 dovevano mandare fuori una lente più che buona per catturare il pubblico visto che i corpi non erano all'altezza, per poi fare un passo indietro così se vuoi una lente pro ci spendi sopra tanto di più.
Abbiamo troppi obiettivi che sono la ripetizione di altri, poi cambiano schemi ottici ecc. Ma i risultati sono sempre gli stessi se non peggiori.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
martit77 nuovo utente
Iscritto: 04 Mgg 2015 Messaggi: 2
|
Inviato: Sab 07 Mgg, 2016 7:31 am Oggetto: |
|
|
Mah. Anch'io penso che tutti questi zoom siano per lo più copie dei vecchi zoom, gira e rigira siamo sempre sui f. 5,6...che poi cambino le focali siamo d'accordo, uno preferisce 5-10 mm sopra o sotto ma la resa ottica non cambia, ho ancora il vecchio 14-45 panasonic preso con la lumix G1 e ho fatto qualche confronto con vari zoom prestati da amici, sinceramente il mio primo zoom me lo tengo bello stretto. È inutile si dica che tanto ci sono le ottiche f. 2,8,perché pesano il doppio e sono più grandi. Io ho diversi fissi, 14 lumix, 17 olympus, 25 olympus, 45 olympus, 60 sigma, messo così non avrebbe senso che andassi su uno zoom f.2,8. Ma se uscisse uno zoom tropicalizzato con luminosità fissa 3,5-4 e la resa fosse buona ci farei un pensierino.
Passare da 2,8 ad una lente 5,6 ci balla giusto il doppio della luminosità, che in certi casi è importante.
Poi che il mio 14-45 valga 150 euro e che risulti ottimo da vari test anche americani e inglesi, e che questi zoom 5,6 tropicalizzati siano più scarsi di una lente uscita nel 2009 costando 400,00 e passa mi lascia un po' perplesso, hanno migliorato la struttura dei fusti facendoli tropicalizzati ecc. Ecc., ma hai peggiorato la resa della lente?
Credo che abbiano fatto il grande 14-45 perché come prima ottica m43 dovevano mandare fuori una lente più che buona per catturare il pubblico visto che i corpi non erano all'altezza, per poi fare un passo indietro così se vuoi una lente pro ci spendi sopra tanto di più.
Abbiamo troppi obiettivi che sono la ripetizione di altri, poi cambiano schemi ottici ecc. Ma i risultati sono sempre gli stessi se non peggiori.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Seguireilcuore utente
Iscritto: 19 Nov 2012 Messaggi: 239
|
Inviato: Ven 06 Gen, 2017 11:06 pm Oggetto: |
|
|
Ciao! Qualcuno ce l'ha? Come vi trovate? Lo zoom non è motorizzato, giusto?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|