Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
groucho utente attivo

Iscritto: 07 Feb 2005 Messaggi: 2317 Località: Roma
|
Inviato: Ven 13 Gen, 2006 8:27 am Oggetto: Matrimonialisti e corredo |
|
|
Il 3d è per chi svolge o ha svolto attività nel settore "fotografia da matrimonio" sia pro che non.
Va beh, anche se non siete matrimonialisti potete postare comunque
E' un tipo di fotografia che mi ha da sempre affascinato e mi
sono sempre chiesto quali siano le reali esigenze/problematiche
relativamente ai corredi da adottare.
Mi spiego meglio: meglio la flessibilità degli zoom o la qualità di ottiche fisse, hasselblad o digitale e via dicendo... (con un occhio particolare alle ottiche )
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 13 Gen, 2006 9:40 am Oggetto: |
|
|
Qualche matrimonio l'ho fatto.
Mi verrebbe da dire che bisognerebe avere entrambi, sia un set di ottiche fisse di qualità e buona luminosità, sia uno zoom tuttofare.
Durante un matrimonio, soprattutto durante la celebrazione, si alternano momenti di assoluta calma con momenti di estrma concitazione.
Nei momenti di assoluta calma si possono fare foto senza flash con le ottiche fisse, in quelli concitati lo zoom viene molto comodo.
Ad esempio, quando gli sposi si scambiano gli anelli, lo zoom è quasi d'obbligo, soprattutto se non sei un prof. sacafato. Infatti a volte non puoi prevedere la posizione e la distanza a cui ti troverai e il momento è di quelli che non puoi permetterti di sbagliare.
Altro momento "difficile" è l'entrata della sposa, ma questo più che altro stressa l'AF.
Anche l'uscita dalla chiesa con lancio di riso può dare problemi, infatti a volte la calca fa sì che non ti trovi nella posizione che vorresti.
Durante il pranzo o il ricevimento, taglio della torta, brindisi e distribuzione delle bombognere invece puoi usare anche un normalissimo 50ino.
Tieni presente comunque che generazioni di fotografi hanno fatto eccellenti servizi servendosi di una Rolleiflex biottica, quindi con il solo normale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
groucho utente attivo

Iscritto: 07 Feb 2005 Messaggi: 2317 Località: Roma
|
Inviato: Ven 13 Gen, 2006 9:58 am Oggetto: |
|
|
Grazie Tomash,
quindi i soliti 35, 50 e 85 come fissi e diciamo un 24-70 f/2.8 può già essere un corredo minimo accettabile (non FF) ..., e per il grandangolo ?
In una cerimonia le foto col supergrandangolare possono avere un impatto gradevole ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo77 utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2005 Messaggi: 2722 Località: Erba (Como)
|
Inviato: Ven 13 Gen, 2006 10:09 am Oggetto: |
|
|
Ciao, io ho fatto solo un paio di matrimoni quindi la mia esperienza non conta molto. Ti posso dire che al terzo matrimonio mi regolerò cosi:
Due corpi macchina (300D e 300D in prestito), 4 batterie, 1 CF da 512Mb e 2 da 256Mb (il tutto per non correre rischi), caricabatteria e compattina (A30) di emergenza nella borsa
Le due 300D mi servono anche per non perdere troppo tempo a sostituire le lenti, che sono:
- Sigma 28-70 f2.8 (con cui faccio quasi tutto, prima usavo l'analogo 2.8-4: un po' morbido anche se nessuno si è lamentato )
- Canon 18-55 (eh si, proprio lui, ma non ho un grandangolo migliore)
- Canon 50mm 1.8 (quando voglio nitidezza perfetta)
EDIT: Dimenticavo, il cavalletto è sempre utile: adesso con il 50mm 1.8 faccio molti scatti a mano libera (1/60), ma quando usavo solo il Sigma 2.8-4 dovevo scendere a 1/20...
Volendo esagerare pensavo di noleggiare un canon 100f2.
In generale preferisco usare il flash solo in caso di estrema necessità: penso che più che un flash ci vorrebbe un buon sistema con tanto di diffusore.
Quello che conta di più però è il sapersi muovere con disinvoltura e saper gestire bene la situazione
PS:Per quello che riguarda esigenze e problematiche, ricordo che c'era un tutorial fatto molto bene, ma non ricorda da chi  _________________ http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anicca utente attivo

Iscritto: 04 Ago 2004 Messaggi: 3178
|
Inviato: Ven 13 Gen, 2006 11:46 am Oggetto: |
|
|
ne ho fatti parecchi, durante il 2005, sia in analogico che digitale.
ho provato varie "configurazioni", la migliore (o meglio quella che va meglio a me) e':
due corpi, due lenti, un flash (da usare solo se nella mer..)
e 4 cf da 1gb l'una
20d+17/40f4+550ex
20d+70/200f2.8
normalmente uso un 500w in chiesa sulla sx del prete (o dx degli sposi) che mi permette di scattare in relax con il 70-200 per tutti i primi piani/particolari.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paganetor utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2004 Messaggi: 4650 Località: Milano
|
Inviato: Ven 13 Gen, 2006 11:56 am Oggetto: |
|
|
usti, esco dal coro con la mia esperienza
fotografo ufficiale insieme a sissiale al matrimonio di una sua carissima amica....
corredo: 3 analogiche + 1 digitale (300D) per avere iso bassi, iso alti e B/N sulla pellicola e digitale per scatti a TUTTO di sicurezza (casomai "ciccassi" un momento importante).
il corredo portato è quello qui sotto + quello di sissiale (simile al mio in quanto a focali). totale 300 foto a pellicola e circa 700 RAW in digitale (4 giga di roba, l'x-drive serve assolutamente anche perchè ho copiato 2 volte ogni scheda per evitare problemi di copia e avere un backup)
l'album è venuto una figata però ragazzi, che stress pensare di aver mancato magari un momento importante...  _________________ Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ventoleggero utente attivo
Iscritto: 22 Feb 2005 Messaggi: 1313 Località: Slovenija
|
Inviato: Ven 13 Gen, 2006 12:10 pm Oggetto: |
|
|
...sei entrato con camion e facchini???
Francesco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
groucho utente attivo

Iscritto: 07 Feb 2005 Messaggi: 2317 Località: Roma
|
Inviato: Ven 13 Gen, 2006 12:11 pm Oggetto: |
|
|
paganetor ha scritto: | ...il corredo portato è quello qui sotto + quello di sissiale ... |
viaggiate leggeri eh!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
groucho utente attivo

Iscritto: 07 Feb 2005 Messaggi: 2317 Località: Roma
|
Inviato: Ven 13 Gen, 2006 12:14 pm Oggetto: |
|
|
problemi di gestione con la sposa / sposo ?
Quando si è in due ha senso dividere i corredi ? ad esempio uno scatta con ottiche fisse l'altro con lo zoom...
thx |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anicca utente attivo

Iscritto: 04 Ago 2004 Messaggi: 3178
|
Inviato: Ven 13 Gen, 2006 12:34 pm Oggetto: |
|
|
groucioMarx ha scritto: | problemi di gestione con la sposa / sposo ?
Quando si è in due ha senso dividere i corredi ? ad esempio uno scatta con ottiche fisse l'altro con lo zoom...
thx |
noi siamo praticamente sempre in due e di solito ci dividiamo un po' le inquadrature, generalmente utilizziamo ottiche zoom di qualita' (del tipo se io ho il 70-200 2.8 e il 17-40 lui ha il 70-200 4 e 24-70 2.8). a volte per le pose (chi le richiede, personalmente a me non piace farle, preferisco la spontaneita' del reportage e dei ritratti rubati) utilizziamo 50 1.4 e 85 1.8.
ad ogni modo ad ogni matrimonio arriviamo con 4 corpi, 6-7 lenti, un faro da 500w e tanto umorismo e simpatia  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
groucho utente attivo

Iscritto: 07 Feb 2005 Messaggi: 2317 Località: Roma
|
Inviato: Ven 13 Gen, 2006 12:39 pm Oggetto: |
|
|
Per le foto a casa dello sposo come ci si divide (nel caso le facciate) ?
troppe domande eh? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
onimusha utente
Iscritto: 14 Set 2004 Messaggi: 208
|
Inviato: Ven 13 Gen, 2006 1:00 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, ti riporto le mie esperienze da assistente (schiavo, porta tutto anche la macchina della sposa se è il caso) e secondo fotografo.
Minimo due corpi, uno con il 70-200 f4 meglio ancora se 2,8, secondo corpo con un medio tele da 28 a 70 da intervallare con un grandangolo, un piccolo set portatile da illuminazione, varie ed eventuali... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paganetor utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2004 Messaggi: 4650 Località: Milano
|
Inviato: Ven 13 Gen, 2006 1:35 pm Oggetto: |
|
|
groucioMarx ha scritto: | paganetor ha scritto: | ...il corredo portato è quello qui sotto + quello di sissiale ... |
viaggiate leggeri eh!  |
no be', solo il corredo EOS, non l'FD!
però tutto sommato non è nemmeno così gravoso: alla fine nel mio zaino faccio stare il corredo, mentre sissiale nella sua borsa (della Tamrac, bella capiente) mette il suo... e non abbiamo avuto problemi di trasporto, anche perchè poi la roba la si appoggia in un posto comodo e tieni un corpo al collo e uno sulla spalla o in mano... insomma, come sei più comodo  _________________ Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anicca utente attivo

Iscritto: 04 Ago 2004 Messaggi: 3178
|
Inviato: Ven 13 Gen, 2006 2:30 pm Oggetto: |
|
|
groucioMarx ha scritto: | Per le foto a casa dello sposo come ci si divide (nel caso le facciate) ?
troppe domande eh? |
uno va a casa della sposa e uno va a casa dello sposo, ci si ritrova poi in chiesa/comune.....x questo tipo di foto un 17/40 e un 50 1.4 vanno perfetti, logicamente anche il 24-70... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
groucho utente attivo

Iscritto: 07 Feb 2005 Messaggi: 2317 Località: Roma
|
Inviato: Ven 13 Gen, 2006 2:33 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti!
Se avete alltre esperienze o aneddoti da raccontare
relativi all'oggetto della discussione..., sono qua!
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo77 utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2005 Messaggi: 2722 Località: Erba (Como)
|
Inviato: Ven 13 Gen, 2006 2:49 pm Oggetto: |
|
|
Beh, sarò generico, ma ripeto una cosa che ho letto nell'altro topic e che mi sembra utilissima: al di la della tecnica e delle ottiche, ricorda che devi essere tu a gestire la situazione (per esempio le foto in posa) e che devi muoverti con assoluta disinvoltura: se ti chiedono di fare le foto è perchè fai parte della cerimonia (e dell'avvenimento in generale) cosi come il sacerdote, il cuoco, i testimoni. Ovviamente la discrezione è necessaria, ma devi poter fare quello che ti è stato chiesto.
CIAO! _________________ http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Ven 13 Gen, 2006 9:50 pm Oggetto: |
|
|
Concordo in pieno: l'ideale sarebbe 'sparire' agli occhi dei partecipanti ma l'importante è che la discrezione non venga a patti con la qualità del servizio. Perché il fotografo che presenta un ottimo lavoro può sempre giustificare il suo 'protagonismo' come indispensabile per il risultato ottenuto mentre chi presenta un lavoro mediocre non può certo vantare di non aver dato disturbo durante la cerimonia
Io non sono certo un professionista, ma (causa famiglia numerosissima )ho avuto modo di partecipare a infiniti matrimoni perciò provo a dire la mia.. con assoluta modestia s'intende
Secondo me si può ancora lavorare a pellicola ma per poter sfruttare al meglio le pellicole da 400iso sarebbe meglio una medioformato. Del resto con 50mm, 80mm e 150~210mm si può fare di tutto, di recente ho visto consegnare un lavoro splendido fatto in 6x6 + reflex AF per i momenti 'movimentati'. Credo anch'io che alla Hasselblad (o equiv.) sia il caso di affiancare una reflex AF.. magari con un 70-200 'pro' se si vuole dare un taglio di 'reportage' agli esterni.
Se si intende rinunciare alla collaborazione della sposa durante l'ingresso in chiesa d'obbligo anche un'obiettivo AF di focale più corta, magari zoom ma solo se non ha problemi di flare!
Ad un vero grandangolo non rinuncerei mai perché non si sa mai dove ti trovi a scattare.. magari trovi elementi interessanti in casa e non poterli fotografare/valorizzare perché non hai una focale sufficientemente corta sarebbe un vero peccato.. poi per le foto di gruppo può far sempre comodo e infine per una 'panoramica' in chiesa è ben difficile che basti un 35mm..
Un bel corredo 'sobrio' per una coppia di fotografi che lavorano con digitali 'croppate' lo vedrei così:
- 24-70/2.8 di assoluta qualità e con AF a prova di bomba affidato al fotografo principale
- zoom grandangolare non necessariamente miliorario ma con resistenza comprovata al 'flare'
- zoom tele luminoso al 2° fotografo o in alternativa zoom f/4 e mediotele luminosissimo.
- 50mm.
Su una 'full frame' potrebbe anche bastare 24-70L + 85mm. Più digireflex 1.6x con su un 70-200. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
groucho utente attivo

Iscritto: 07 Feb 2005 Messaggi: 2317 Località: Roma
|
Inviato: Ven 13 Gen, 2006 10:02 pm Oggetto: |
|
|
letturo ha scritto: | ... 24-70/2.8 di assoluta qualità e con AF a prova di bomba |
Con queste caratteristiche mi sa che ce n'è soltanto uno  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
groucho utente attivo

Iscritto: 07 Feb 2005 Messaggi: 2317 Località: Roma
|
Inviato: Ven 13 Gen, 2006 10:18 pm Oggetto: |
|
|
Matteo77 ha scritto: | Beh, sarò generico, ma ripeto una cosa che ho letto nell'altro topic e che mi sembra utilissima: al di la della tecnica e delle ottiche, ricorda che devi essere tu a gestire la situazione (per esempio le foto in posa) e che devi muoverti con assoluta disinvoltura: se ti chiedono di fare le foto è perchè fai parte della cerimonia (e dell'avvenimento in generale) cosi come il sacerdote, il cuoco, i testimoni. Ovviamente la discrezione è necessaria, ma devi poter fare quello che ti è stato chiesto.
CIAO! |
Assolutamente daccordo con te.
Credo che una buona gestione si impari solo dopo anni di esperienza.
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 13 Gen, 2006 10:40 pm Oggetto: |
|
|
Una cosa, importante almeno quanto gli obiettivi:
Il flash !
Deve essere potente e affidabile, meglio sarebbe averne più di uno e piazzari su cavalletti in punti strategici facendoli scattare con delle comuni servocellule.
Non è necessario avere flash cordless, dei vecchi flash solo manuali accoppiati a servocellule e comandati dal flash sulla macchina vanno più che bene.
Magari, se non sei esperto dell'uso del flash fai prima delle prove in casa, con il digitale si impara presto.
Comunque sia, anche se usi un solo flash (e molti lo fanno, me compreso) miraccomando che sia potente e soprattutto affidabile. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|