Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
al404 utente

Iscritto: 23 Dic 2005 Messaggi: 447 Località: Novara
|
Inviato: Mar 10 Gen, 2006 10:32 pm Oggetto: ancora dilemmi su come sviluppare |
|
|
sto cercando una soluzione low cost perchè mi sembra abbastanza dispendios o il software di nikon, che a par mio dovrebbe già fornire in bundle... comunque
questo è la soluzione a costo 0 oppure attorno agli 80/100 euro con elements
la prima soluzione (a costo 0) è RawShooter essentials 2005 -> GIMP (che ha anche lo strumento per le curve)
la seconda comprende in più Photoshop Elements 4.0, anche se il camera RAW mi sembra che dia risultati peggiori rispetto a RawShooter
i dubbi, innanzitutto una volta trovati i giusti settaggi cosa faccio genero un TIFF, solo che sono 35Mb a botta oppure un jpg a risoluzione HIGH in RawShooter essentials non ci sono altre soluzioni...
il sistema di salvare le info delle modifiche al RAW in un file separato è interessante, ma nel caso abbandonassero il software, o nelle versioni successive fosse incompatibile... guardando nel lungo termine vorrebbe dire sviluppare nuovamente il RAW se lo si volesse stampare o esportare
serve quindi un modo (a mio parere) di salvare l'output sviluppato con un dispendio di Mb contenuto.
voi che dite? _________________ Al - Fuji X-E1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Mer 11 Gen, 2006 10:07 am Oggetto: |
|
|
Potresti prendere in considerazione PaintshopproX che è paragonabile a Photoshop CS e ha il costo di Elements.
Per la questione del dispendio di spazio, se decidi di scattare in raw tutto questo lo devi mettere in conto.
Io scatto prevalentemente in Jpg ad altarisoluzione (raramente in Raw) e le foto che mi piacciono le correggo in postwork(e le salvo nel formato proprietario) altrimenti una leggera aggiustata con Picasa2.
Gimp sta notevolmente migliorando e quindi non è da sottovalutare e a parte la mancanza degli adjustament layer è superiore a Elements. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
al404 utente

Iscritto: 23 Dic 2005 Messaggi: 447 Località: Novara
|
Inviato: Mer 11 Gen, 2006 11:03 am Oggetto: |
|
|
paint shop x lo scarica e l'ho provato ma è creshato 2 o 3 volte, i file RAW li gestisce in modo orrendo (almeno i nikon) preferisco un prodotto ADOBE meno potente + gimp
in realta il raw generato dalla macchina è di 5Mb il problema è come salvarlo una volta "sviluppato"
x chi usa il RAW il file di partenza da cui fare una eventuale seconda stampa è il RAW stesso o un file in cui avete salvato l'immagine sviluppata? _________________ Al - Fuji X-E1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mer 11 Gen, 2006 7:21 pm Oggetto: |
|
|
salvo il jpg sviluppato dal raw e corretto secondo il mio gusto. e se serve lo stampo _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Scotto operatore commerciale

Iscritto: 18 Dic 2004 Messaggi: 5969 Località: Cagliari
|
Inviato: Gio 12 Gen, 2006 9:40 am Oggetto: |
|
|
Scatto esclusivamente in Raw anche per le occasioni più frivole poi il file sviluppato lo esporto in Tiff a 16 bit (44MB a file) e dopo le eventuali modifiche con PS salvo i file in Tiff a 8bit. Se poi devo mettere qualcosa su web allora converto in jpg. Una volta finito di lavorare su una serie di foto, masterizzo su DVD sia i Raw che i Tiff a 8 e 16 bit e i jpg, dopodichè li elimino dal pc per recuperare spazio. Alle foto dedico in tutto 40GB di HD. _________________ Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
al404 utente

Iscritto: 23 Dic 2005 Messaggi: 447 Località: Novara
|
Inviato: Gio 12 Gen, 2006 11:39 am Oggetto: |
|
|
il problema è dato dallo spazio e dal fatto che stà emergendo un problema di vita dei CD/DVD masterizzati, non quelli stampati ovvero che hanno una vita breve, molto breve tra 1 e 5 anni
i produttori non lo dicono ma a quanto pare questa è la realta che trovo scritta sempre più spesso in giro _________________ Al - Fuji X-E1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andrearusky utente attivo

Iscritto: 23 Nov 2005 Messaggi: 1131 Località: Hong Kong (orig. Rome-ITALY)
|
Inviato: Ven 13 Gen, 2006 12:29 pm Oggetto: |
|
|
Markusk8 ha scritto: | lo esporto in Tiff a 16 bit (44MB a file) e dopo le eventuali modifiche con PS salvo i file in Tiff a 8bit. |
PICCOLO OFFTOPIC:
perche' lo esporti a 16bit e poi lo riconverti a 8?
hai notato delle differenze sostanziali tra 16 e 8 bit?
i monitor lavorano a 8 bit, penso che la differenza forse si vede solo in fase di stampa (ma non sono sicuro se i service per la stampa in digitale lavorano a 16bit)
altro dilemma.. il sensore e' a 8 bit.. no ? quindi si tratterebbe di una conversione software da 8 a 16.. per poi tornare a 8
 _________________ Equipment: CANON 350D - EFS 18-55mm - EF 50mm (f/1.8) - SIGMA 24-70 mm 1:2,8 EX DG - PENTAX OPTIO A10 - OLYMPUS OM-10 - ZUIKO 50mm - HOLGAROID - PHOTOSHOP CS2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Sab 14 Gen, 2006 1:29 am Oggetto: |
|
|
il sensore (file raw) dovrebbe essere a 12bit. i 16bit per i ritocchi. poi gli 8 bit per le stampe. almeno credo.  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andrearusky utente attivo

Iscritto: 23 Nov 2005 Messaggi: 1131 Località: Hong Kong (orig. Rome-ITALY)
|
Inviato: Sab 14 Gen, 2006 1:45 am Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | il sensore (file raw) dovrebbe essere a 12bit. i 16bit per i ritocchi. poi gli 8 bit per le stampe. almeno credo.  |
si i file .raw sono a 12bit in effetti.. ma vale la pena usare i 16 magari per fare solo un po' di color correction .. contrasto ecc ?
thanks
 _________________ Equipment: CANON 350D - EFS 18-55mm - EF 50mm (f/1.8) - SIGMA 24-70 mm 1:2,8 EX DG - PENTAX OPTIO A10 - OLYMPUS OM-10 - ZUIKO 50mm - HOLGAROID - PHOTOSHOP CS2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Dom 15 Gen, 2006 2:48 am Oggetto: |
|
|
a me sembra di no ed ultimamente li ho abbandonati  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Dom 15 Gen, 2006 4:57 pm Oggetto: |
|
|
andrearusky ha scritto: | marklevi ha scritto: | il sensore (file raw) dovrebbe essere a 12bit. i 16bit per i ritocchi. poi gli 8 bit per le stampe. almeno credo.  |
si i file .raw sono a 12bit in effetti.. ma vale la pena usare i 16 magari per fare solo un po' di color correction .. contrasto ecc ?
thanks
 | Il raw è a 12bit e se lo sviluppi a 8 perdi 1/3 delle informazioni che potrebbero tornare utili in fase di pw. E' chiaro che se vedi lo sviluppo già al top non servono i 16bit ma bastano 8. Personalmente, i 16bit li trovo utili quando devo alzare i toni delle ombre. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andrearusky utente attivo

Iscritto: 23 Nov 2005 Messaggi: 1131 Località: Hong Kong (orig. Rome-ITALY)
|
Inviato: Dom 15 Gen, 2006 5:57 pm Oggetto: |
|
|
Filip ha scritto: | Personalmente, i 16bit li trovo utili quando devo alzare i toni delle ombre. |
ok grazie per l'info.
penso in effetti che dipende dalla foto.. e da cosa una ci deve fare dopo.
anche le semplici foto scattate direttamente in jpeg possono andare..non e' che stiamo sempre a stampare tutte le centinaia di foto che facciamo.. spesso restano sull'HD e ce le rivediamo a slideshow o le mandiamo per email
ciao _________________ Equipment: CANON 350D - EFS 18-55mm - EF 50mm (f/1.8) - SIGMA 24-70 mm 1:2,8 EX DG - PENTAX OPTIO A10 - OLYMPUS OM-10 - ZUIKO 50mm - HOLGAROID - PHOTOSHOP CS2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
al404 utente

Iscritto: 23 Dic 2005 Messaggi: 447 Località: Novara
|
Inviato: Dom 15 Gen, 2006 9:34 pm Oggetto: |
|
|
io adesso scatto in RAW+jpeg, non per utilizzare il jpg ma per avere un riferimento su com'era la scena ripresa _________________ Al - Fuji X-E1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andrearusky utente attivo

Iscritto: 23 Nov 2005 Messaggi: 1131 Località: Hong Kong (orig. Rome-ITALY)
|
Inviato: Dom 15 Gen, 2006 11:23 pm Oggetto: |
|
|
al404 ha scritto: | io adesso scatto in RAW+jpeg, non per utilizzare il jpg ma per avere un riferimento su com'era la scena ripresa |
le foto che faccio in studio anche io le scatto in raw+jpg
per le altre situazioni scatto in jpg (piu' comodo,veloce e riempe meno l'HD) _________________ Equipment: CANON 350D - EFS 18-55mm - EF 50mm (f/1.8) - SIGMA 24-70 mm 1:2,8 EX DG - PENTAX OPTIO A10 - OLYMPUS OM-10 - ZUIKO 50mm - HOLGAROID - PHOTOSHOP CS2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
al404 utente

Iscritto: 23 Dic 2005 Messaggi: 447 Località: Novara
|
Inviato: Lun 16 Gen, 2006 11:14 am Oggetto: |
|
|
lo so ma magari poi fai una foto a cui ci tieni molto e non hai il raw... considerando anche che un hd da 160 mega adesso costa 80 euro..
i miei raw sono da circa 5mb, il problema è che da quel file faccio un psd mi va a 35mb, il jpg setttando a 100 la compressione 3,5mb circa _________________ Al - Fuji X-E1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|