photo4u.it


28-135 IS USM vs 24-105L IS USM
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 15 Dic, 2005 8:48 pm    Oggetto: 28-135 IS USM vs 24-105L IS USM Rispondi con citazione

Guardate un po qui:

http://www.acapixus.dk/photography/24_to_105/index.htm

Salterebbe fuori da questa prova che il 28-135 IS USM non è tanto inferiore al più lussuoso 24-105 IS USM L, considerando il divario di prezzo.
Anzi, da 70 in su il 28-135 sembra quasi un pelo meglio.
Ok, il 24-105L è costruito molto meglio, è un po più spinto come grandangolo e un po più luminoso in zona tele (dove serve), ma costa pure il doppio.

Io l'ho sempre detto che il 28-135 IS USM è un grande obiettivo !
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Daniele Carotenuto
utente attivo


Iscritto: 22 Dic 2003
Messaggi: 8396

MessaggioInviato: Gio 15 Dic, 2005 9:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

alla faccia Surprised

per me che cerco uno zoom tuttofare per occasioni particolari, questa è quasi una rivelazione.... anche se 28 è troppo lungo sul mio sensore
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Gio 15 Dic, 2005 9:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il 28-135 è stata per me una gradita sorpresa.
Sapevo che non era male ma usandolo ho potuto verificare che si comporta davvero bene.
Dalle prove che hai postato vedo che anche a 50 da f8 regge bene il parogone con blasonato 50 1.4.

Enzo Boing

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
diablo33
nuovo utente


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 17
Località: Capri

MessaggioInviato: Gio 15 Dic, 2005 9:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma quelle prove sono state fatte su un sensore aps la differenza si nota di più su un sensore full frame.
Ve lo assicuro

_________________
Canon Eos 5D + BG E4---Canon Eos 10D + BG-ED 3---EF 17-40 f/4 L--EF 24-105 F 4,0 L IS USM--EF 70-200mm f/4L USM--EF 100-400 f/4,5-5,6 L IS USM-flash 550 ez-----www.pbase.com/miky37----
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 15 Dic, 2005 10:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

diablo33 ha scritto:
Ma quelle prove sono state fatte su un sensore aps la differenza si nota di più su un sensore full frame.
Ve lo assicuro


Nel senso che il 28-135 IS USM rende ancora meglio ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
unclemax
utente


Iscritto: 13 Ott 2005
Messaggi: 224

MessaggioInviato: Ven 16 Dic, 2005 2:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
diablo33 ha scritto:
Ma quelle prove sono state fatte su un sensore aps la differenza si nota di più su un sensore full frame.
Ve lo assicuro


Nel senso che il 28-135 IS USM rende ancora meglio ?


Penso che volesse dire il contrario Very Happy

M.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pixell78
utente attivo


Iscritto: 13 Mgg 2004
Messaggi: 4700
Località: Trento

MessaggioInviato: Ven 16 Dic, 2005 2:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io è da quando sono iscritto a questo forum che elogio il 28-135 Mah
per prezzo-prestazioni-versatilità...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 16 Dic, 2005 2:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

unclemax ha scritto:
Tomash ha scritto:
diablo33 ha scritto:
Ma quelle prove sono state fatte su un sensore aps la differenza si nota di più su un sensore full frame.
Ve lo assicuro


Nel senso che il 28-135 IS USM rende ancora meglio ?


Penso che volesse dire il contrario Very Happy

M.


A rigor di logica invece dovrebbe essere che l'aumentare del formato minimizza le differenze tra obiettivi, è noto che per fruttare i 12 mp della Nikon D2x ci vuole un obiettivo eccellente, mentre le macchine di medioformato possono avere obiettivi un po più morbidi, non per niente lo standard del 35mm era un cerchio di confusione di 0,03mm contro i 0,05mm del medioformato.
Ora, ad esempio, per ottenere un stampa 24x36cm dalla mia EOS300D devo ingrandire 16 volte, con la EOS1Ds MkII ingrandirei 10 volte, queste due macchine hanno infatti una densità di pixel equivalente, nel senso che il sensore della 300D può essere considerato un ritaglio di quello della D1sMkII.
Perciò, se le differenze tra i due sono così sottili su APS-C, su una FF diventano ancora più sottili, probabilmente indistinguibili.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
stagnix
utente


Iscritto: 24 Lug 2005
Messaggi: 58
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 25 Dic, 2005 4:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alla fine ieri mi sono fatto un regalone di Natale Ho preso il Canon 28-135 IS. E' stupendo, robusto, pesante, enorme (come pietra di paragone avevo il 18-55 II). Ma quello che stupisce è la qualità delle foto che produce, nitide... perfette. Sono veramente soddisfatto. Certo che è un obiettivone per la 350D !! Buon Natale a tutti i Caononisti e Fujisti... vabbuò anche Nikonisti etc Cool .
CIAO!

_________________
Canon EOS 350D; Canon 18-55 II; Canon 28-135 IS; Canon 50 1.8; Canon 17-40L; Tubi Prolunga Kenko; ex Fuji S5500.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
unclemax
utente


Iscritto: 13 Ott 2005
Messaggi: 224

MessaggioInviato: Dom 25 Dic, 2005 4:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Complimenti per il regalone! Mi sa che ti seguirò a ruota in gennaio... Sempre per usarlo con una 350D.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 25 Dic, 2005 5:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

stagnix ha scritto:
Alla fine ieri mi sono fatto un regalone di Natale Ho preso il Canon 28-135 IS. E' stupendo, robusto, pesante, enorme (come pietra di paragone avevo il 18-55 II). Ma quello che stupisce è la qualità delle foto che produce, nitide... perfette. Sono veramente soddisfatto. Certo che è un obiettivone per la 350D !! Buon Natale a tutti i Caononisti e Fujisti... vabbuò anche Nikonisti etc Cool .
CIAO!


Sai che il motivo per cui mi tengo la 300D e non sono passato alla 350D è proprio quell'obiettivo !
Sono andato dal negoziante con il mio fidatissimo 28-135 IS USM, mi sono fatto tirare fuori la 350D, l'ho montato e in pochi secondi mi si sono atrofizzate le dita, troppo piccola l'impugnatura della 350D che sparisce dietro al 28-135.
Montare il BG ?
Può essere una soluzione, ma poi la macchina non entrerebbe più nella custodia a fondina a me indispensabile.
Infondo, l'impugnabilità della 300D, per me ovviamente, vale più dei 2 mp e della maggior velocità della 350D.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bdcpv
operatore commerciale


Iscritto: 02 Gen 2005
Messaggi: 5847

MessaggioInviato: Dom 25 Dic, 2005 6:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

le differenze che mi spingono ad avere la 350d al posto della 300 come corpo da tutti i giorni sono :
l'ai servo perfettamente funzionante
la minor rumorosita'
la velocita' di gestione dei files ( nel senso che la 350d mi sembra parecchio piu' rapida ad immagazzinare i files nella cf ).
per il resto, trovo la 300d ( rigorosamente in versione black ) piu' comoda come impugnatura ed ergonomicamente ( cioe' a livello di disposizione ed utilizzo delle funzioni ) simile!
comunque, riguardo al 28-135is, si difende ancora parecchio bene.... peccato per lo stabilizzatore non all'altezza di quelli di ultima generazione.
ciao

_________________
gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
unclemax
utente


Iscritto: 13 Ott 2005
Messaggi: 224

MessaggioInviato: Dom 25 Dic, 2005 6:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quali sono gli svantaggi dello stabilizzatore montato sul 28-135 rispetto ad uno di nuova generazione? Perdita di qualità di immagine quando è in uso oppure una minore efficienza rispetto a quelli più recenti?

M.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 25 Dic, 2005 6:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La seconda sicuramente: con gli stabilizzatori più recenti le vibrazioni vengono maggiormente smorzate. Sulla perdità di qualità non saprei.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
bdcpv
operatore commerciale


Iscritto: 02 Gen 2005
Messaggi: 5847

MessaggioInviato: Dom 25 Dic, 2005 6:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gli stabilizzatori di 3° generazione ( come quello montato su 24-105L ) sono molto silenziosi, permettono un guadagno di 3 stop di tempi in scatto ( alcuni sostengono anche 4 ) , e consumano poca batteria! se a questi vantaggi unisci una " presunta " maggior affidabilita' ( alcune partite dei vecchi hanno causato problemi ), direi che il beneficio e' sensibile!
_________________
gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 25 Dic, 2005 7:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bdcpv ha scritto:
le differenze che mi spingono ad avere la 350d al posto della 300 come corpo da tutti i giorni sono :
l'ai servo perfettamente funzionante
la minor rumorosita'
la velocita' di gestione dei files ( nel senso che la 350d mi sembra parecchio piu' rapida ad immagazzinare i files nella cf ).
per il resto, trovo la 300d ( rigorosamente in versione black ) piu' comoda come impugnatura ed ergonomicamente ( cioe' a livello di disposizione ed utilizzo delle funzioni ) simile!


Appunto, per ora della velocità di elaborazione dei file mi interessa il giusto, uso prevalentemente il one-shot (software russo) e a questo punto per me l'impugnabilità è quella che fa la differenza.
Giustamente nomini il "colore", è vero, tra i motivi per cui volevo passare alla 350D c'era il colore finalmente nero e non più "grigioconsumer", a questa caratteristica che pur mi assilla non è ancora un vantaggio tale da spendere i soldi e rinunciare all'ergonomia.

bdcpv ha scritto:
comunque, riguardo al 28-135is, si difende ancora parecchio bene.... peccato per lo stabilizzatore non all'altezza di quelli di ultima generazione.
ciao


Con il 28-135 IS USM scatto tranquillamente ad 1/8 a mano libera su 135, se ho i gomiti appoggiati arrivo a 1/4.
Quelli di unlima generazione quindi fanno i bambini.
Io sapevo che le differenze erano più nelle funzioni che non nelle prestazioni, cioè che hanno la possibbilità di disattivare lo stabilizzatore sull'asse orrizzontale per il panning e si accorgono automaticamente se la macchina è montata su un cavalletto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
unclemax
utente


Iscritto: 13 Ott 2005
Messaggi: 224

MessaggioInviato: Dom 25 Dic, 2005 7:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho capito, grazie per i chiarimenti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Dom 25 Dic, 2005 7:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

unclemax ha scritto:
Quali sono gli svantaggi dello stabilizzatore montato sul 28-135 rispetto ad uno di nuova generazione? Perdita di qualità di immagine quando è in uso oppure una minore efficienza rispetto a quelli più recenti?

M.
Gli svantaggi riguardano sopratutto la versione meno evoluta della funzione stabilizzatrice.
La qualità ottica non dovrebbe modificarsi con stabilizzatore acceco o spento.
Influisce più un filtraccio messo come protezione della lente frontale che le lenti interne mobili che attuano la stabilizzazione.
Lo stabilizzatore del 28-135 non ha la doppia funzione verticale orizzontale, consuma un sacco di batterie, è meno veloce, più rumoroso e meno efficiente, anche se io ho scattato a mano libera a 105 ad 1/6. (Questa foto)
Inoltre il tipo di stabilizzatore rende il gruppo frontale dell'obiettivo un po ballerino, con una bruttissima sensazione, sembra che sia scassato, invece è solo il gioco necessario per potere muovere il gruppo lente e fare funzionare lo stabilizzatore.

Enzo Smile

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
unclemax
utente


Iscritto: 13 Ott 2005
Messaggi: 224

MessaggioInviato: Dom 25 Dic, 2005 7:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

[quote="Muad'Dib"]
unclemax ha scritto:
Lo stabilizzatore del 28-135 non ha la doppia funzione verticale orizzontale, consuma un sacco di batterie, è meno veloce, più rumoroso e meno efficiente, anche se io ho scattato a


LOL se me ne parli così male mi fai passare la voglia di comprarlo Very Happy La foto che hai postato però è Ok! se consideriamo che sei riuscito a scattarla a mano libera con quel tempo di esposizione. Potresti approfondire un po' il discorso del consumo batterie? Di quanto diminuisce l'autonomia della macchina con lo stabilizzatore in funzione?
In alternativa a questo obbiettivo avevo valutato il 24-105L IS UMS ma costa il doppio ed è troppo per l'uso che ne farei, inoltre mi piace il fatto che arrivi a 135, cosa in in certe situazioni mi permetterà di usare un solo obiettivo anzichè dovermi portar dietro anche il 70-200.

M.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Dom 25 Dic, 2005 8:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No, aspetta, non ho mica detto che fa schifo, ho detto che rispetto ai nuovi titpi di stabilizzatore quello del 28-135 è un po più vecchio, ma il suo dovere lo fa.
Ricorda sempre che lo stabilizzatore serve a smorzare le TUE vibrazioni e ti permette di abbassare il tempo di scatto di 3-4 stop.
Se guardi i dati exrif della foto vedrai che è stata fatta a 400 iso a 1/6 di secondo a 109 mm, per fare quella foto, nelle stesse condizioni di luce, senza stabilizzatore avrei dovuto avere un tempo di almeno 1/60-125.
Cosa che non avrei potuto ottenere portando la sensibilità a 3200, con tutti i problemi di rumore che avrei avuto.

Mi sento di consigliarti vivamente il 28-135.
Ottima resa ottica sia come contrasto che come definizione, buona escursione focale (diventa un 45-200 su 10-20D), costo decisamente più contenuto rispetto al 24-105.
Rispetto al 24-105 non ci sono grandi differenze di resa, spenderesti di più solo per avere uno stabilizzatore un po più efficiente e 4mm in meno nella focale corta.

Non ho mai fatto prove di durata batterie con e senza stabilizzatore ma quantificherei la differenza in un 30-40% in meno con l'uso dello stabilizatore.

Enzo Smile

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi