Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
bertos utente

Iscritto: 15 Feb 2005 Messaggi: 201 Località: Massa / Milano
|
Inviato: Ven 02 Dic, 2005 10:31 am Oggetto: [richiesta Tutorial] Sunto per materiali Camera Oscura |
|
|
Ciao!
Prossimamente ho intenzione di iniziare a stampare per conto mio un po' di foto b/n
Dovrei riuscire a recuperare un vecchio ingranditore.
Al momento, ho deciso di partire con la stampa, ... eventualmente poi passero' anche allo sviluppo (che al momento mi "spaventa" un po' per il rischio di perdita irrimediabile degli scatti in caso di errore )
Sono quindi un assoluto neofita
Vorrei avere un po' di materiale (se disponibile in rete) o qualche info sui materiali da utilizzare (carte e chimici), almeno per farmi un'idea sulle diverse caratteristiche e scelte possibili ... ovviamente partendo da ZERO!
(se la richiesta non e' troppo "pesante" da gestire ...)
Vi ringrazio in anticipo
fabio. _________________ BERTOS (MS/MI) - & - Nikon F80 + Nikkor 24-85mm f/3.5-4.5G AF-S
Non devi "farle una fotografia", devi amarla con la macchina fotografica in mano! Non devi "volere una bella fotografia di lei" , ma volere la sua bellezza in una fotografia! Tnx to giuliano --->>> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=58672 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bertos utente

Iscritto: 15 Feb 2005 Messaggi: 201 Località: Massa / Milano
|
Inviato: Mar 06 Dic, 2005 3:41 pm Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Per iniziare e per farti un'idea io partirei con Ilford multigrade RC IV in Ornano Normaton ST18 + acido acetico + Presto F90 (puzza maledettamente, l'Agefix al confronto era "profumato"). Per questa carta (contrasto variabile) servono anche i filtri (Agfa o Ilford). Se per il momento non vuoi spendere i soldi dei filtri orientati su una carta a gradazione fissa. Foma politenata lucida grad. 2 e 3 vanno bene.
 |
Grazie!
cmq, ne stiamo parlando anche qui: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=55973&highlight= _________________ BERTOS (MS/MI) - & - Nikon F80 + Nikkor 24-85mm f/3.5-4.5G AF-S
Non devi "farle una fotografia", devi amarla con la macchina fotografica in mano! Non devi "volere una bella fotografia di lei" , ma volere la sua bellezza in una fotografia! Tnx to giuliano --->>> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=58672 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
girlpower utente attivo

Iscritto: 28 Set 2005 Messaggi: 5172 Località: Terni
|
Inviato: Gio 15 Dic, 2005 11:26 pm Oggetto: |
|
|
Anche io ho intenzione di creare una camera oscura.. e ho provato lo sviluppo all accademia.. l'abbiamo creata così.. solo che nn abbiamo usato l ingranditore.. e nn ne ho idea come è!
però... a parte che dovrei procurare l'ingranditore (anche se nn ho idea DOVE.. e quanto potrebbe costare...)
però... per fare degli sviluppi di una foto..
va bene i 2 passaggi? cioè:
-sviluppo
-fissaggio
ma leggendo il post di giannic su un topic..
Arresto
a cosa serve sto procedimento?
in pratica deve essere cosi lo sviluppo in camera oscura:
-Sviluppo
-Arresto
-Fissaggio
poi ho saputo che adesso esistono diversi procedimenti dello sviluppo e anche lunghi.. ma.. è vero?
cioè nn potrei fare + così semplicemente? come sopra elencato...
spero in una risposta  _________________ So SemPre PaZzA!!!!
you can.... Canon
www.teresamalara.com - Le mie foto su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Danielsann utente attivo

Iscritto: 04 Giu 2004 Messaggi: 2944 Località: Misterbianco - Provincia di Catania,situato alle pendici dell'ETNA, il vulcano piu' grande d'Europa!
|
Inviato: Gio 15 Dic, 2005 11:37 pm Oggetto: |
|
|
L'arresto non è altro che un acido per fermare l'effetto della base (sviluppo)..
molti fotografi usano solo l'acqua corrente, oppure come mi è stato consigliato da un fotografo prossimo alla pensione, una punta di aceto in un litro di acqua !!!!!!!!!!
x il resto, sviluppo e fissaggio come sopra !!
Daniele ....# _________________
D700 - Nikkor 20/f2.8 - Nikkor 24-120 f4 - Nikkor 70-300/4.5-5.6 VR
VISITATE IL MIO SITO WEB
I HAVE A DREAM .... A WORLD WITHOUT P-N JUNCTION !!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Danielsann utente attivo

Iscritto: 04 Giu 2004 Messaggi: 2944 Località: Misterbianco - Provincia di Catania,situato alle pendici dell'ETNA, il vulcano piu' grande d'Europa!
|
Inviato: Gio 15 Dic, 2005 11:47 pm Oggetto: |
|
|
non so il quantitativo paolo ...
Cmq il mio fotografo mi ha detto che basta un cucchiaio in mezzo litro di acqua....
....# _________________
D700 - Nikkor 20/f2.8 - Nikkor 24-120 f4 - Nikkor 70-300/4.5-5.6 VR
VISITATE IL MIO SITO WEB
I HAVE A DREAM .... A WORLD WITHOUT P-N JUNCTION !!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
girlpower utente attivo

Iscritto: 28 Set 2005 Messaggi: 5172 Località: Terni
|
Inviato: Gio 15 Dic, 2005 11:50 pm Oggetto: |
|
|
come fermare l'effetto della base?
cioè fermare se la foto nn diventi troppo scura quando hai sbagliato a far entrare troppa luce (scatto)??? _________________ So SemPre PaZzA!!!!
you can.... Canon
www.teresamalara.com - Le mie foto su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Ven 16 Dic, 2005 12:06 am Oggetto: |
|
|
Danielsann ha scritto: | non so il quantitativo paolo ...
Cmq il mio fotografo mi ha detto che basta un cucchiaio in mezzo litro di acqua....
....# |
L'effetto è udibile con le baritate. Io l'aceto da cucina non l'ho mai usato (solo e sempre acido acetico).
Bisognerebbe fare delle prove tipo: immergere 2 provini egualmente esposti nel rivelatore ed appena comincia ad apparire l'immagine immergerli uno nella soluzione d'aceto e l'altro nell'acido acetico per almeno 2 minuti.
Chimicamente parlando dovrebbe funzionare.
Per la quantità claudiom parlava di un 10% (meglio il mestolo del cucchiaio). _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|