Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
BrunRusan nuovo utente
Iscritto: 07 Set 2005 Messaggi: 20
|
Inviato: Sab 19 Nov, 2005 10:15 pm Oggetto: RGB ==>> CMYK prima o dopo? |
|
|
Le immagini che andranno in stampa (libro fotografico stampato offset) è meglio convertirle prima o dopo il fotoritocco?
Direi prima, poichè i colori potrebbero essere diversi da qualli che vedo nel fotoritocco, ma, tenendo conto che sono immagini da 150÷200.000 KB, vado ad aumentare di 1/3 il peso già notevole del file psd.....
Voi come fate? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Sab 19 Nov, 2005 11:07 pm Oggetto: |
|
|
Le converti alla fine e se vedi che in cmyk la foto cambia, la ritocchi quel tanto che basta per riportarla com'era in rgb.
A volte però, il cmyk ti da più opportunità di ritocco come per esempio le curve o i livelli. Mi capita alle volte di dover lavorare su una determinata tonalità che in cmyk mi riesce molto meglio che in rgb. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kaykan non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2005 Messaggi: 2096
|
Inviato: Dom 20 Nov, 2005 12:00 am Oggetto: Re: RGB ==>> CMYK prima o dopo? |
|
|
BrunRusan ha scritto: | Direi prima, poichè i colori potrebbero essere diversi da qualli che vedo nel fotoritocco, ma, tenendo conto che sono immagini da 150÷200.000 KB, vado ad aumentare di 1/3 il peso già notevole del file psd..... |
Per la stampa offset il fotoritocco sul colore lo fai direttamente in cmyk, ma io lo farei solo con un monitor ben calibrato, se non è calibrato magari la scansione (o quello che hai) è buona tu la vedi di m...a la correggi e fai danni! Ovviamente è più pesante ma ormai co' sti hard disk problemi di spazio non ci sono più no?
Oltrettutto può capitare che lavori in rgb poi ti dimentichi di convertire e se non te ne accorgi pure lì so' dolori! Stacci attento a toccare il colore soprattutto se non fai cromalin.
Io evito di toccare il colore uno perché non è il mestiere mio (un grafico non è un cromista) due perché non ho il monitor calibrato.
Quindi mi fido solo dei professionisti che mi fanno le scansioni e dei cromalin.
Scusa la lungaggine ma siccome la stampa costa e le contestazioni sono sempre in agguato, bisogna premunirsi.
ciauz |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
300dpi utente attivo

Iscritto: 26 Dic 2004 Messaggi: 914 Località: Spoleto
|
Inviato: Dom 20 Nov, 2005 10:43 pm Oggetto: |
|
|
dipende. io nell'ultimo lavoro (catalogo) che ho fatto ho convertito immediatamente in cmyk perché dovevo fare un lavoro che il ritocco era togliere eventuali macchie o imperfezioni, regolazione delle curve e bilanciamento dei colori. pre metto che ho lavorato con un G5 e un monitor EIZO calibrato. poi però accade che uno deve fare delle modifiche o degli effetti che solo in rgb puoi realizzare!!! lo spazio colore rgb è più ampio di un cmyk e quando si fanno certi effetti si rischia fortemente di andare fuori spazio colore del cmyk e quindi di avere una conversione pessima ed avere in stampa qualcosa d'inaspettato. personalmente su certi lavori un bel digital cromalin ci sta sempre bene! fortunatamente ho la possibilità di fare stampate da una stampante laser a colri calibrata che si avvicina al 98% ad un cromalin chimico; questo mi permette di capire cosa uscirà fuori in stampa!
se devi ritoccare ed aggiustare luci, curve, saturazioni e quant'altro del genere ti consiglio di convertire immediatamente.
se devi invece effettare la tua img le cose si complicano drasticamente in conversione se vai nettamente fuori spazio colore del tuo cmyk!
posso suggerirti questo link per una conversione diciamo fatta in casa da rgb a cmyk ma calcola che un fotolitista ha calibrato dal monitor, al flusso colore, al macchinario che gli butta fuori le pellicole pronte per la stampa!
a te il link: http://www.psdrevolution.it/tutorial.htm?t03013 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BrunRusan nuovo utente
Iscritto: 07 Set 2005 Messaggi: 20
|
Inviato: Dom 20 Nov, 2005 11:03 pm Oggetto: |
|
|
Grazie......
E' come pensavo: siccome lo spazio colore è diverso, a parità di taratura monitor, conviene fare le eventuali modifiche sul CMYK.
In effetti, sarebbe assurdo, a conversione avvenuta constatare che i colori sono diversi e magari dover tentare di rispristinare i colori iniziali!
Credo che sia un po' una questione di abitudine, ma sicuramente sapendo che il lavoro è destinato alla stampa, conviene far la conversione prima.
Grazie per il link: in effetti la tipografia mi ha già dato il profilo di conversione..... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
300dpi utente attivo

Iscritto: 26 Dic 2004 Messaggi: 914 Località: Spoleto
|
Inviato: Dom 20 Nov, 2005 11:16 pm Oggetto: |
|
|
ok, se hai il profilo colore della tua tipografia tieni quello! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo729 non più registrato
Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 1683
|
Inviato: Lun 21 Nov, 2005 11:43 pm Oggetto: |
|
|
Io lo ridico:
la correzione a colori del CMYK va fatta leggendo i numeri non guardando i monitor, altrimenti in fase di stampa avrete un sacco di sorprese.
ciao
massimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toxine utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2005 Messaggi: 3104 Località: Como
|
Inviato: Lun 21 Nov, 2005 11:58 pm Oggetto: |
|
|
massimo729 ha scritto: | Io lo ridico:
la correzione a colori del CMYK va fatta leggendo i numeri non guardando i monitor, altrimenti in fase di stampa avrete un sacco di sorprese.
ciao
massimo |
Non è del tutto vero. Con un monitor correttamente calibrato puoi ottenere una visualizzazione corretta dei colori. E' ovvio che un cromalin è la prova definitiva, ma le dominanti, i fuori gamma e le tonalità sono tranquilllamente modificabili.
 _________________ --------------------------------
Nikon D200 - Nikkor AF-S DX 12-24mm f/4 G IF-ED - Nikkor AF-S 28-70mm f/2.8 IF-ED - Sigma 70-200mm f2.8 EX APO IF HSM - Nikkor AF Micro 60mm 2.8 - Leica M4-2 - Summicron M 2-50mm - Hasselblad 500cm  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
300dpi utente attivo

Iscritto: 26 Dic 2004 Messaggi: 914 Località: Spoleto
|
Inviato: Lun 21 Nov, 2005 11:59 pm Oggetto: |
|
|
concordo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kaykan non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2005 Messaggi: 2096
|
Inviato: Mar 22 Nov, 2005 12:37 am Oggetto: |
|
|
Ok, sono d'accordo che saper valutare le giuste percentuali cmyk di un'incarnato di un prato o di un cielo eccetera sia un bene, ma ci vuole anche un po' d'esperienza specifica che va acquisita. Piacerebbe anche a me imparare a correggere perfettamente una foto in modo da essere strasicuro che in stampa sia pari all'originale (considerando poi anche la carta), darei un valore aggiunto alla mia professione, non è nemmeno tutto 'sto difficile poi. Solo che non c'ho tempo e non l'ho avuto! Quindi delego e faccio affidamento al mio service e alle prove colore SEMPRE! magari poi con un mio schermo calibrato valuto un po' meglio e stò più tranquillo.
L'argomento è delicato e fonte di guai e contestazioni varie soprattutto con i clienti che non vogliono spendere per le prove colore. Sono un grafico vecchia guardia, non sono uno di quelli che fanno tutto, faccio design grafico e grafica editoriale, basta, mi concentro sul progetto. Correggere il colore di una foto non mi compete, non è di competenza del grafico poi SE lo sa fare bene, tuttavia non credo che la maggior parte dei grafici abbiano questo tipo di competenza approfondita e specifica. In tutto ciò forse stò andando un po' ot... in fondo voglio solo dire che a ognuno il suo mestiere. Quindi, a Brun che ha fatto quel tipo domanda, consiglio di fare molta attenzione se non conosci a fondo tutte le dinamiche necessarie per la correzione del colore nella stampa offset.
Per lo meno un monitor calibrato!
scusassero ancora! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andrearusky utente attivo

Iscritto: 23 Nov 2005 Messaggi: 1131 Località: Hong Kong (orig. Rome-ITALY)
|
Inviato: Sab 26 Nov, 2005 11:43 am Oggetto: Re: RGB ==>> CMYK prima o dopo? |
|
|
BrunRusan ha scritto: | Le immagini che andranno in stampa (libro fotografico stampato offset) è meglio convertirle prima o dopo il fotoritocco?
Direi prima, poichè i colori potrebbero essere diversi da qualli che vedo nel fotoritocco, ma, tenendo conto che sono immagini da 150÷200.000 KB, vado ad aumentare di 1/3 il peso già notevole del file psd.....
Voi come fate? |
meglio lavorare in RGB soprattutto se devi fare cose tipo "color dodge" e simili.. provaci in CMYK e vedrai che cambiera' tutto (in peggio)
mi raccomando fai un cromalin prima di consegnare il lavoro (con le pellicole non quello digitale)
in bocca al lupo.
Andrea _________________ Equipment: CANON 350D - EFS 18-55mm - EF 50mm (f/1.8) - SIGMA 24-70 mm 1:2,8 EX DG - PENTAX OPTIO A10 - OLYMPUS OM-10 - ZUIKO 50mm - HOLGAROID - PHOTOSHOP CS2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
300dpi utente attivo

Iscritto: 26 Dic 2004 Messaggi: 914 Località: Spoleto
|
Inviato: Sab 26 Nov, 2005 11:59 am Oggetto: |
|
|
perché non un cromalin digitale? illuminami! son proprio curioso |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andrearusky utente attivo

Iscritto: 23 Nov 2005 Messaggi: 1131 Località: Hong Kong (orig. Rome-ITALY)
|
Inviato: Sab 26 Nov, 2005 9:30 pm Oggetto: |
|
|
300dpi ha scritto: | perché non un cromalin digitale? illuminami! son proprio curioso |
mmmhhh.. perche' non e' fedele..non viene fatto con le 4 pellicole.
almeno questo e' quello mi hanno sempre detto i services.
il cromalin con le pellicole dovrebbe essere fedele al 70% piu' o meno
quindi comunque non hai mai la certezza di quello che uscira' fuori dalla tipografia a lavoro finito
pero' con il cromalin digitale ti allontani ancora di piu' dal risultato finale... _________________ Equipment: CANON 350D - EFS 18-55mm - EF 50mm (f/1.8) - SIGMA 24-70 mm 1:2,8 EX DG - PENTAX OPTIO A10 - OLYMPUS OM-10 - ZUIKO 50mm - HOLGAROID - PHOTOSHOP CS2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
300dpi utente attivo

Iscritto: 26 Dic 2004 Messaggi: 914 Località: Spoleto
|
Inviato: Dom 27 Nov, 2005 2:36 am Oggetto: |
|
|
a si? sentito mai parlare di ctp? incisione diretta su lastra invece che in pellicola e poi lastra impressionata?
il cromalin digitale se stampi in ctp è più fedele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kaykan non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2005 Messaggi: 2096
|
Inviato: Dom 27 Nov, 2005 2:50 am Oggetto: |
|
|
no 300dpi, il cromalin non si fa dalle lastre incise
il cromalin tradizionale si fa con un pigmento
in polvere, dalle pellicole già selezionate
con la lastra incisa dal ctp va in macchina e basta |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
300dpi utente attivo

Iscritto: 26 Dic 2004 Messaggi: 914 Località: Spoleto
|
Inviato: Dom 27 Nov, 2005 3:53 pm Oggetto: |
|
|
non mi avete capito. se lo stampatore utilizza un sistema ctp, il cromalin digitale è più fedele.
se lo stampatore utilizza le pellicole e poi la lastra, il cromalin chimico è più fedele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
quattropezze utente

Iscritto: 24 Set 2005 Messaggi: 160 Località: Siracusa
|
Inviato: Dom 08 Gen, 2006 4:38 pm Oggetto: |
|
|
ragazzi mi avete messo una confusione....
Devo ritoccare delle foto che andranno stampate in tipografia in un libro.
Loro hanno mac io winzozz.
Ho parecchi problemi da risolvere e il monitor non ancora calibrato...
Insomma che faccio le ritocco in cmyk e poi le faccio controllare in tipografia?
Aiutoooooooooooooooo
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo729 non più registrato
Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 1683
|
Inviato: Dom 08 Gen, 2006 5:27 pm Oggetto: |
|
|
300dpi ha scritto: | non mi avete capito. se lo stampatore utilizza un sistema ctp, il cromalin digitale è più fedele.
se lo stampatore utilizza le pellicole e poi la lastra, il cromalin chimico è più fedele |
Certo che se esci su CTP l'unico modo per testare il colore è il chromalin digitale o la Iris.
Tornando ad altri posts, è ovvio che un monitor ben calibrato aiuti ma se per correggere una immagine voi vi basate sui monitor, allora mi auguro che siate abbonati al Lourdes Magazine.
La calibrazione del monitor va fatta, va fatta con precisione ma in ogni caso contano solo ed esclusivamente i numeri.
Non potrete mai contestare uno stampatore dicendo " ho il monitor più calibrato del mondo" bensì contestandogli i numeri: tot di cyan tot di giallo ecc ecc.
Se il lavoro è importante fatevi dare dalla tipografia le loro tavole a colori di esempio e se è importantissimo pretendete la prova al torchio (occhio che costa una cifra).
ciao ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kaykan non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2005 Messaggi: 2096
|
Inviato: Dom 08 Gen, 2006 9:32 pm Oggetto: |
|
|
Magari trovassi clienti che accettano di fare i cromalin, figurati la prova al torchio, anche per lavori delicati, e ci si sgola per fargli capire a cosa servono.
È da un po' che non accetto più lavori di un certo tipo a clienti che escludono il cromalin. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|