photo4u.it


Aiuto scelta macchina per imparare
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Rabadon
utente


Iscritto: 06 Mar 2008
Messaggi: 104

MessaggioInviato: Gio 27 Ott, 2011 1:56 pm    Oggetto: Aiuto scelta macchina per imparare Rispondi con citazione

Mi serve il vostro aiuto visto che sicuramente avrete più esperienza di me, quindi sparo subito la domanda sperando possiate rispondermi.
Che macchina regalereste ad una persona che ha sempre fotografato con una compattina ... anzi ultimamente solo con l'Iphone e che ha il desiderio di imparare cosa sia davvero la fotografia?
Dopo essermi scervellato un po' ho raggiunto queste conclusioni:
Non una reflex perchè grossa ed ingombrante e poi rischi che venga lasciata a casa.
Meglio una mirrorless che ha tutte le funzionalità delle sorellone ma con meno ingombri.
Ultima opzione una compatta di alta gamma (il meglio in compattezza).
Girando un po', le fotocamere papabili (che riesco a trovare dalle mie parti. Di LX5 e XZ-1 neanche l'ombra) sono le Nikon P7000 e P300, le Canon G12 e S95 ma quella che più mi ha stupito è la Olympus E-PL1 in kit con il 14-40 (anche perchè costerebbe meno di quasi tutte le compatte prima elencate). Che dite è una macchna adatta per cominciare a capirci un po' di obiettivi, focali, tempi, diaframmi, pdc, iso e altri tecnicismi? (anche se solo con lo zoommetto in kit ... al max poi con pochi soldi e l'adattatore di lolli le passerei i miei fissi Mandrillo )
Che fareste voi?
Grazie mille per il vostro aiuto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Rabadon
utente


Iscritto: 06 Mar 2008
Messaggi: 104

MessaggioInviato: Gio 27 Ott, 2011 2:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dimenticavo ... assieme alla macchina aggiungerei anche il libro "Nuovo trattato di fotografia moderna" di Langford Very Happy
Dite che è una buona scelta? Mi è sembrato, ad uno sguardo veloce, completo e abbastanza comprensibile anche per un profano (magari gli do una letta anch'io che è meglio Ops )
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 27 Ott, 2011 10:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Una reflex è la macchina migliore per imparare nell'era digitale. Dico questo per la sua fisicità, che associa parametri astratti a gesti specifici. Si impara rapidamente e si dimentica lentamente, perchè sono le nostre mani e i nostri occhi a ricordare. Non ho più la mia prima reflex da 25 anni eppure mi ricordo ancora esattamente cosa fare. Le reflex digitali di oggi conservano ancora molte di quelle caratteristiche, forse un po' meno evidenti.
Però se è troppo grande resta a casa e allora non serve a niente. Forse i tempi sono cambiati.
Della E-PL1 non mi piace, in particolare per un principiante, l'assenza assoluta di ghiere e rotelline e lo zoom standard buietto. Però è una macchina dalle ottime potenzialità. Magari domani le comprerai il suo bel pancake. Sicuramente offre una qualità d'immagine e una versatilità diverse dalle compatte che hai citato. Con lo zoom standard, le tengono testa la LX5, la EX1, la XZ1 e la prossima X10 grazie alle ottiche luminose, ma se ci metti un'ottica fissa non ha rivali nelle compatte con microsensore.
Se trovi scontata una Samsung NX10 o una qualsiasi Panasonic G, magari prendile in considerazione, si usano praticamente come una reflex, cioè capisci molto meglio quello che fai, altrimenti la piccola Olympus E-PL1 è ottima.
Io ho una XZ1 e mi ci muovo bene, ma un principiante finirebbe per affidarsi semplicemente ai suoi automatismi.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Rabadon
utente


Iscritto: 06 Mar 2008
Messaggi: 104

MessaggioInviato: Ven 28 Ott, 2011 9:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Andrea. Capisco perfettamente quanto meglio sia una reflex per imparare (visto che per me è stato così) ... ma altre esigenze e priorità la rendono una scelta non ottimale.
Mi spiego: ieri sera ho organizzato un trappolone (uscita con la mia reflex al fianco) e sono riuscito a capire meglio quello che desidera e quello che non sopporta proprio.
Non vuole:
- Pesi ed ingombri eccessivi (dopo aver usato la mia reflex con gli zoom ... ed i miei non sono neppure i peggiori Rolling Eyes )
- Complicatezze eccessive (la spaventa il dover cambiare obiettivi e il doversene riempire la borsa ... già fin troppo piena così Very Happy )
- Spese future eccessive (sempre un discorso legato al doversi procurare ottiche aggiuntive)
- L'essere troppo vistosa in giro (anche perchè ama girare il mondo e andare in posti dove girare con il classico cannone da 2.8 non ti rende del tutto tranquillo)

Vuole fare belle foto e soprattutto capire come si fanno.
Alla luce di tutto questo sto valutando molto seriamente la P7000. Nel topic ufficiale ne parlano come di una compatta che ragiona e si comanda da reflex. Ha un buon range di focali, ottima qualità di file, c'è pure il mirino (galileiano lo so, ma aiuta).
Mi sembra la scelta migliore certo sarà dura spiegare e tirar fuori dello sfocato con un sensore coriandolo ... ma per il resto mi sembra proprio quello che sta cercando.
Voi che dite?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 28 Ott, 2011 1:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La P7000 non la conosco, sulla carta è una buona macchina, dicono che non sia un fulmine, però.
Effettivamente si trova ad ottimi prezzi.
Io mi trovo benissimo con la Olympus XZ-1, che ha una lente molto più luminosa e di grande qualità, con un range più corto, ed è anche più compatta, però c'è da dire che non ha molti controlli a vista e quindi è poco "didattica".
E' uscita la nuova P7100, che dovrebbe aver migliorato diverse cosette, però è molto simile e costa di più.
Inutile che ti dica della X10, che ancora deve uscire, ma sicuramente avrai già notato.
Quindi forse la tua può essere una buona scelta.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Rabadon
utente


Iscritto: 06 Mar 2008
Messaggi: 104

MessaggioInviato: Ven 28 Ott, 2011 4:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Era lo stesso ragionamento che avevo fatto io riguardo al fatto che era la macchina più didattica tra le compatte ... però ...
Non si trova più dalle mie parti! Crying or Very sad Oggi ho girato tutti i negozi che conosco e nulla. Neanche l'ombra. Mi hanno proposto di ordinarla ma il prezzo ... lievita troppo Mi arrabbio? (perchè svaniscono le promozioni che c'erano prima)
Sono disperato. Domani dovrei fare un giro in costa azzurra e magari lì ho più fortuna (però poi come funziona la garanzia? Voi lo sapete?).

In compenso ho potuto prendere in mano la NX5 e non è affatto male. Come si comporta nei confronti della sorellona NX10? Cosa cambia? Solo lo schermo, come ho capito io, o anche il mirino? ... e comunque rimette in gioco tutto il fatto degli obiettivi ed ingombri Triste

La xz-1 è bellissima, ma secondo me ha un range di focali un po' troppo limitato per una macchina generalista da viaggio ... certo che per street Mandrillo (e comunque pure lei è una mosca bianca. Trovo solo compattine, megabridge tutte auto o reflex)
Per la X10 si ci avevo fatto ben più che un pensiero ma temo un prezzo d'uscita un po' troppo stellare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LorenzS
utente attivo


Iscritto: 22 Nov 2009
Messaggi: 589

MessaggioInviato: Ven 28 Ott, 2011 6:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la xz-1 è ottima e si ricarica tramite usb mi sembra
poi viene la g12.

la p7000 nikon...è letargica,
la p7100 dovrebbe essere migliore ma non l'ho mai presa in mano, spero abbiano corretto i difetti della precedente.

comunque io andrei a cercarmi un kit di reflex con obiettivo standard.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Rabadon
utente


Iscritto: 06 Mar 2008
Messaggi: 104

MessaggioInviato: Ven 28 Ott, 2011 8:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Devo dire che dopo aver preso in mano la NX5 ... si se fosse stata una macchina per me non avrei avuto dubbi Rolling Eyes un'altra sensazione rispetto ad una compatta. Ma come ho detto non è per me (che ho già la mia reflex con intero parco ottiche spaccaschiena) e le esigenze della persona a cui è rivolto il regalo hanno portato in questa direzione.
Il problema del letargico non mi preoccupa così tanto ... anzi ora come ora la mia unica preoccupazione è il non trovare niente di quello che cerco o che può comunque degnamente sostituirlo (quindi p7000 o affini: xz-1, lx5, x10).
La g12 non l'ho presa in considerazione causa prezzo Imbarazzato
Spero di trovare qualcosa domani
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 29 Ott, 2011 10:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

28-112 secondo me non è un range di focali limitato per una compatta, anzi direi che è molto versatile. Se poi ci unisci una luminosità di f/2,5 a 112 millimetri, direi che è molto ben utilizzabile.
In fondo copre quasi la mitica terna 28-50-135, anche se ovviamente non avrai mai lo sfocato di un 135 su reflex o leica.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
capellimario
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2010
Messaggi: 950

MessaggioInviato: Dom 30 Ott, 2011 12:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

per me vale la seguente considerazione:

una macchina per imparare deve potere dare la possibilità di una gestione quantomeno decente della pdc. quindi, escluderei le compatte e le micro43 con obbiettivo standard.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Rabadon
utente


Iscritto: 06 Mar 2008
Messaggi: 104

MessaggioInviato: Dom 30 Ott, 2011 2:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

capellimario ha scritto:
per me vale la seguente considerazione:

una macchina per imparare deve potere dare la possibilità di una gestione quantomeno decente della pdc. quindi, escluderei le compatte e le micro43 con obbiettivo standard.

E questa considerazione vale anche per me. Il problema è che macchine con sensore almeno apsc con ottica incorporata non mi pare essercene.
Ieri uscita "didattica" in costa azzurra ed è andato tutto una meraviglia tranne lo sbattimento di cambiare ottiche e il peso degli zoom 2.8 fissi (ho provato anche con i fissi luminosi ma sono duri da digerire per un profano).
Inoltre non ho trovato nessuna fotocamera di quelle che cercavo e i prezzi ... beh lasciamo perdere: molto meglio qui da noi in Italia (per quanto riguarda i negozi "fisici").
Proprio per questo è da ieri sera che sto continuando a ripensare alla NX5, nonostante sia a ottica intercambiabile. 18-55 alla fin fine sono le focali più usate. Feeling da reflex, peso e dimensioni relativamente contenuti, ha pure il mirino (cosa che per le altre mirrorless è un optional e pure caro). Col sensore apsc si riesce a sfocare "un poco" anche con lo zoom standard e per essere una prima macchina può essere non male. In fondo è simile a quello con cui ho cominciato io.
Non so. Ogni giorno che passa mi sembra di avere "poche idee e ben confuse" ... che casino comprare per gli altri Triste e il compleanno si avvicina sempre più Crying or Very sad
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Dom 30 Ott, 2011 3:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Rabadon ha scritto:
...Vuole fare belle foto e soprattutto capire come si fanno..

...per la seconda parte della frase la macchina è ininfluente, si iscriva all' Accademia Italiana di Fotografia, o comunque a un corso con le palle..
Per la prima ci sono le nuove Nikon (solo perchè sono le più nuove, e perchè il processore sembra essere una bomba) ma di macchinette anche compatte che scattano immagini tecnicamente a posto ce ne sono millemila.
Dissento sulla irrinunciabilità della scarsa profondità di campo, solo poche foto richiedono sfocati spinti ed è in ogni caso una preferenza personale.
L'intercambiabilità delle lenti è anch'essa una caratteristica sopravvalutata, soprattutto in viaggio e per fotografie "reportage-vacanza" l' obiettivo non si cambia quasi mai, neanche sulle reflex.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
capellimario
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2010
Messaggi: 950

MessaggioInviato: Dom 30 Ott, 2011 6:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:

Dissento sulla irrinunciabilità della scarsa profondità di campo, solo poche foto richiedono sfocati spinti ed è in ogni caso una preferenza personale.
L'intercambiabilità delle lenti è anch'essa una caratteristica sopravvalutata, soprattutto in viaggio e per fotografie "reportage-vacanza" l' obiettivo non si cambia quasi mai, neanche sulle reflex.


1) ho scritto, infatti, "per me, vale la seguente considerazione".
2) l'intercambiabilità è una caratteristica sopravvalutata per te. non è una preferenza personale?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Dom 30 Ott, 2011 7:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

capellimario ha scritto:
...2) l'intercambiabilità è una caratteristica sopravvalutata per te. non è una preferenza personale?

...ho sessant'anni, fotografo da 54: ho visto cambiare ottiche "in corsa" sempre abbastanza poco, e ancor più raramente nei viaggi. Semmai ho visto e vedo fotografi con più di un corpo macchina, ma non è certo la norma.
In ogni caso l'intercambiabilità dell' obiettivo NON è l'elemento dirimente nella scelta della macchina per un utilizzatore (utilizzatrice??) che ha già manifestato poco entusiasmo all' idea di avere obiettivi sfusi in giro.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 30 Ott, 2011 9:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Due corpi macchina è l'ideale, uno in una tasca, uno nell'altra. Datemi due E-P3 un 20 e un 45 Wink
_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Rabadon
utente


Iscritto: 06 Mar 2008
Messaggi: 104

MessaggioInviato: Dom 30 Ott, 2011 10:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti dell'aiuto Smile
Lo so che lo sfocato non è obbligatorio per fare delle belle foto (io, di mie, ne ho solo 3 su 28 appese in casa con del bokeh ... e probabilmente non sono neanche tanto belle Imbarazzato ). Però penso anche che una persona che vuole approcciarsi alla fotografia non può ancora sapere quale genere predilige. Ma per capire questo deve avere la possibilità di vedere le differenze tra i vari scatti (possibilmente senza cambiare gli obiettivi LOL ). O sbaglio?
Domani ci riprovo Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
capellimario
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2010
Messaggi: 950

MessaggioInviato: Dom 30 Ott, 2011 11:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
...ho sessant'anni, fotografo da 54: ho visto cambiare ottiche "in corsa" sempre abbastanza poco, e ancor più raramente nei viaggi. Semmai ho visto e vedo fotografi con più di un corpo macchina, ma non è certo la norma.
In ogni caso l'intercambiabilità dell' obiettivo NON è l'elemento dirimente nella scelta della macchina per un utilizzatore (utilizzatrice??) che ha già manifestato poco entusiasmo all' idea di avere obiettivi sfusi in giro.


beh, la richiesta principale era quella di imparare cosa sia davvero la fotografia, non di scattare foto-vacanza.

poi, io, in vacanza, cambio obbiettivo (mi sono trovato meglio quest'estate con il 12-24,35-85 che lo scorso anno con 18-55.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
capellimario
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2010
Messaggi: 950

MessaggioInviato: Dom 30 Ott, 2011 11:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

andy_g ha scritto:
Due corpi macchina è l'ideale, uno in una tasca, uno nell'altra. Datemi due E-P3 un 20 e un 45 Wink



seeee...e il grandangolo? 3 corpi macchina Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Lun 31 Ott, 2011 2:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Rabadon ha scritto:
..Ma per capire questo deve avere la possibilità di vedere le differenze...

Senti, o parliamo di casi PRATICI o andiamo nell'accademia, nella filosofia e nella religione (e nei flame).
Non esistendo la possibilità di avere botte piena e moglie ubriaca, decidere: UNA PERSONA (che, a tuo dire, non eri tu fino a due post fa, ora la situazione passa in prima persona??) vuole una macchina che NON sia reflex, sia maneggevole e non abbia lenti intercambiabili. A queste condizioni, i delicati sfuocati non ce li hai.
Li vuoi?
Ti serve una macchina grossa.
Li vuoi, ma non sempre? ti serve grossa e con le lenti intercambiabili.
Fine della storia.
Altrimenti parte il solito pastone di meglio il fullframe, no meglio la Leica con lo Zeiss manuale, e perchè non la vecchia Hasselblad che la trovi per due lire e "sono qui per crescere", e ognuno spinge per far vedere che ne sa di più degli altri ed è un vero "photographer" - sono già partite le liste di sigle e di numeri, e siamo solo a pagina 1.
La fotografia non la impari (qualunque cosa voglia dire una frase così vaga) con una macchina speciale che ti fa fare tutto e il contrario di tutto, perchè NON ESISTE. Le "mirrorless" fanno figo ma non vuol dire niente, se il sensore è grosso l'obiettivo è grosso e la lente "lunga" per sfocare è ancora più grossa. Idem per le 4/3 e per qualunque accrocco più o meno trendy. Quanto ai famosi controlli manuali, che sembrano chissà perchè così essenziali a imparare, in ALCUNI casi e in mani ESPERTE sono un mezzo per tirarsi fuori decorosamente da situazioni difficili, ad un principiante servono solo per far casino.
Resta la domanda iniziale, rabadon:
la macchina la vuoi TU o la devi regalare a qualcun altro? Ho dubbi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 31 Ott, 2011 9:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

capellimario ha scritto:
seeee...e il grandangolo? 3 corpi macchina Very Happy

Magari!
Ma ho finito le tasche! Very Happy

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi