photo4u.it


Guida all'utilizzo di Dcraw

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Link
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2005
Messaggi: 624
Località: Quarona (VC)

MessaggioInviato: Gio 10 Nov, 2005 12:54 pm    Oggetto: Guida all'utilizzo di Dcraw Rispondi con citazione

GUIDA a DCRAW
Dcraw - ultima versione aggiornata al 24/1/2006: 8.03
http://steves.altervista.org/Dcraw_v.8.03.zip
(clicca col tasto dx del mouse > salva destinazione come...)
----------------------------------------------------------------------

INTRODUZIONE
Ciao a tutti, in un momento di pazzia LOL mi è saltata in mente l'idea scrivere una guida ad un piccolo programma di sviluppo RAW, Dcraw (http://www.cybercom.net/~dcoffin/dcraw/), che può essere visto come un'alternativa a s7raw, probabilmente IL convertitore RAW per fotocamere Fuji.

L'idea mi è venuta in mente per far conoscere un'altra opzione nel panorama di convertitori RAW secondo me valida, anche se meno conosciuta e meno pratica nell'utilizzo, ma che può dare risultati sorprendenti e piacerà agli "smanettoni" LOL.

Dcraw non è pensato esclusivamente per fotocamere Fuji, ma supporta praticamente ogni fotocamera esistente dotata di output RAW.

Dave Coffin, l'autore, aggiorna continuamente il suo programma con nuovi modelli qualora vengano introdotti sul mercato, ed il lavoro è svolto da lui solo, prendendo i file RAW e "decifrandoli", per trovare il giusto algoritmo di decodifica.

La prima importante funzione di Dcraw è quindi quella di "documentazione" ai vari formati RAW presenti nelle moderne fotocamere digitali, totalmente libero ed utilizzabile gratuitamente da tutti.

Le aziende produttrici infatti non hanno mai reso pubblica la documentazione inerente i propri formati RAW, tutti i convertitori non ufficiali presenti oggi (inclusi quelli commerciali come Camera RAW e PhaseOne C1) sono frutto dello studio, da parte dei programmatori, dei file RAW partendo da 0, senza nessuna informazione su di essi, il che rende decisamente arduo la loro "interpretazione".

Non contente, le varie aziende usano anche algoritmi per crittografare i dati e renderli illeggibili, e questo è il maggior ostacolo per il fotografo, che si vede nascondere alcuni dati (come il bilanciamento del bianco) molto importanti ai fini della potenziale "modificabilità" delle sue fotografie, fotografie che dovrebbero essere proprietà totalmente sua e quindi interamente comprensibili.

Dotato di algoritmi molto avanzati, Dcraw è purtroppo ancora scomodo da utilizzare in quanto non disponibile di un'interfaccia grafica "ufficiale", anche se esistono molte cosiddette "GUI" (Graphical User Interface), grazie alle quali l'utilizzo del programma diventa più pratico ed intuitivo.

L'autore intende creare una sorta di database libero e gratuito sui file RAW di ogni azienda produttrice di fotocamere, il programma è infatti open source e distribuito sotto licenza GPL (http://www.gnu.org/copyleft/gpl.html), quindi modificabile ed utilizzabile a piacimento entro i termini di questa licenza.

IL PROGRAMMA

Il sito ufficiale non permette di scaricare il programma finito, ma soltanto il file sorgente (dcraw.c), contenente tutto il codice scritto da Dave, che deve essere "compilato" per diventare un programma a tutti gli effetti.

Per fare questo bisogna scaricare un compilatore, come djgpp (http://www.delorie.com/djgpp/), oppure affidarsi a siti che offrono versioni (dette "build") del programma precompilate (http://www.insflug.org/raw/) e pronte per l'uso.

Non sempre questi siti offrono l'ultima versione, di solito aggiornano la build quando si verifica un cambiamento/aggiornamento significativo del programma.

Visto che non mi accontento mai e voglio sempre l'ultima versione LOL, ho imparato anch'io a compilare un programmino del genere per non aspettare che qualche anima pia lo faccia... cercherò quindi - se qualcuno sarà interessato - di tenere aggiornate le versioni mettendole a disposizione in questo topic man mano che escono.
Non sono un programmatore comunque, quindi le ottimizzazioni per i vari processori e altre cose me le sogno LOL, spero che sia comunque utile a qualcuno!

I PARAMETRI

Una volta scaricato, basta creare una cartella con il nome che volete e decomprimerci dentro l'exe. Adesso per utilizzarlo bisogna sapere quali sono i parametri e come modificarli:

1. Create, nella stessa cartella di dcraw, un nuovo file e dategli estensione .bat, per esempio "dcraw.bat";
2. aprite il file cliccandoci sopra col tasto dx del mouse e scegliendo "modifica";
3. scrivete nel file: "dcraw 2> comandi.txt" (senza le virgolette); avete così creato un file di testo contenente tutti i comandi utilizzabili con dcraw, comodo e sempre consultabile;
4. ora proviamo a decodificare una foto modificando il .bat; assumendo di avere un RAW nella stessa cartella del programma, scriveremo: dcraw "nome del file RAW" (per esempio dcraw DSCF0123.RAF); semplice no? Wink
5. finite le operazioni, apparirà un file .ppm, che è la vostra foto processata; per vederla io uso irfanview (http://www.irfanview.com/) ma ci sono molti altri visualizzatori capaci di aprire un file del genere (Photoshop però non lo apre... :sgrat:)

Et voilà! Il vostro file è pronto! Prima di cominciare ad utilizzare tutti i vari parametri, vorrei approfondirne la funzione, e spero nell'aiuto di qualcuno perchè alcuni di essi hanno funzioni un po' criptiche per me LOL:



-v: crea una riga di testo che spiega per ogni operazione cosa sta facendo attualmente il programma, in fase di conversione; senza questo parametro infatti la finestra DOS rimane vuota fina alla fine delle operazioni;
-c: salva il file su un output "standard"... anche se non ho capito ancora che vuole dire... LOL
NUOVO -e: estrae l'immagine jpg contenuta nel raw e utilizzata come anteprima (sulla mia s5500 non è neanche malaccio come risoluzione, 1280x960!) e la salva come immagine a sè.
-i: identifica il file (modello fotocamera, ecc...) senza decodificare nulla;
-z: cambia la data dei files con quella registrata dalla fotocamera;
-a: utilizza un bilanciamento automatico del bianco, calcolato dal programma;
-w: utilizza il bilanciamento del bianco registrato dalla fotocamera nei metadati del file RAW;
-r: setta il valore di moltiplicazione per il colore rosso;
-l: setta il valore di moltiplicazione per il colore rosso;
-b: setta il valore luminosità;
*NOTA: il parametro non è equivalente al parametro "esposizione" presente per esempio in s7raw. Il valore di default (1.0) porta l'immagine all'esposizione corretta secondo il programma, anche se è sovra/sottoesposta in ripresa.*
-k: setta il punto del nero;
-n: evita di "clippare", cioè di portare fuori scala (bruciando le luci o chiudendo le ombre) i colori;
NUOVO -o: finalmente! imposta lo spazio colore dell'immagine finale interpolata. Si può scegliere tra lo spazio colore nativo della fotocamera, l'sRGB, il famoso Adobe RGB (1998), il Wide gamut, e - se ho interpretato bene la funzione - l'assegnazione di un profilo esterno da caricare e assegnare all'immagine.
-m: non converte il RAW nello spazio colore sRGB (come succede di default);
-d: modalità documento: 2 colori (b/n) e nessuna interpolazione;
-q: setta la qualità dell'interpolazione: 0=bilineare, 1 è riservato, 2=VNG (Variable Number Gradients, quello utilizzato in passato fino alla versione 7.59), 3=AHD (Adaptive Homogeneity-Directed Demosaicing Algorithm, il migliore dei 3).
-h: l'immagine risultante sarà dimezzata nelle dimensioni; l'operazione è 2 volte più veloce rispetto al parametro -q=0;
-f: interpola RGGB come quattro colori; (non ho acnora capito bene l'utilizzo però...);
-B <dominio> <raggio>: filtro bilaterale per ridurre il rumore;
-j: mostra le immagini create dal SuperCCD Fuji ruotate di 45°, senza interpolazione quindi;
-s: usa i pixel secondari presenti solo nei SuperCCD SR Fuji;
-t [0-7]: ruota l'immagine (0=niente, 3=180°, 5=90° sx, 6=90° dx);
-2: crea un file PPM a 8bit con gamma 0.45 - l'opzione di default;
-3: crea un file PSD lineare a 16bit per Photoshop;
-4: crea un file PPM lineare a 16bit.

Ok, per ora ho finito, in seguito aggiungerò prove "sul campo" e vari test.

Spero che vi sia piaciuto il mio piccolo lavoro!

Ciao! Wink

P.S. ho sicuramente commesso degli errori "tecnici", non tanto grammaticali, sarei contento quindi di essere corretto da persone più esperte per migliorare la guida e renderla più chiara e comprensibile per tutti. Grazie!

_________________
Fuji S5500


Ultima modifica effettuata da Link il Mer 01 Feb, 2006 2:29 pm, modificato 4 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Link
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2005
Messaggi: 624
Località: Quarona (VC)

MessaggioInviato: Sab 12 Nov, 2005 12:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

I PARAMETRI (2)

Bisogna precisare che in genere gli applicativi dedicati allo sviluppo dei file RAW, permettono di creare un file a 16bit, cioè sfruttando tutti (e anche di più, la stragrande maggioranza dei sensori cattura a 12bit) i dati catturati dal sensore della fotocamera.

Anche Dcraw permette questo, ma vi accorgerete che, utilizzando l'opzione -3 per creare un file PSD a 16bit, una volta aperto in Photoshop esso risulterà moooolto sottoesposto, e infatti andando a guardarne l'istogramma si vedrà che esso è tutto spostato verso le basse luci, nella parte sinistra del grafico:



Questo perchè il file ha una curva di contrasto lineare (piatta), che si presta bene per un'ulteriore modifica, ma male per la semplice visualizzazione. Ecco perchè di default Dcraw salva in 8bit, per avere files subito utilizzabili per essere stampati/visualizzati.

ora cercherò di spiegare il funzionamento dei parametri "utili" per il risultato finale, e il loro impatto sui pixel dell'immagine.

-a e -w: bilanciamento automatico del bianco.

Dcraw calcola un bilanciamento del bianco che gli sembra corretto e lo applica sull'immagine. Dopo molti test trovo il comando non proprio infallibile, crea spesso dominanti gialle o verdi, correggibili in parte con i parametri -r e -l, ma di solito è meglio affidarsi alla fotocamera utilizzando -w:


_________________
Fuji S5500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
coccobell
bannato


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 4445

MessaggioInviato: Dom 13 Nov, 2005 12:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

lo avevo gia provato un po di tempo fa ma dava risultati troppo scadenti avvolte con colori completamente sballati....ora con gli aggiornamenti forse e migliorato ...lo spero...faro un po di prove
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Dom 13 Nov, 2005 12:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il fratello di DCRAW............. RAWGEM:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=29396&highlight=rawgem

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
WaterFall
utente attivo


Iscritto: 29 Set 2005
Messaggi: 4432
Località: Dalla Terra dei Fichi D'India :)

MessaggioInviato: Dom 13 Nov, 2005 1:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi state facendo impazzire con tutti sti manipolatori di raw SmileSmile

Mi auguro che siano finiti!!! SmileSmile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Link
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2005
Messaggi: 624
Località: Quarona (VC)

MessaggioInviato: Dom 13 Nov, 2005 2:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ho ancora finito con la guida Pallonaro

Cmq i colori sono abbastanza problematici con dcraw, a volte li becca giusti subito, a volte bisogna intervenire con -r e -l, a volte non c'è verso se non quello di salvare in psd 16bit e aggiustare in Photoshop...

Molto scomodo, ma se becca tutto giusto, soprattutto come definizione è imbattibile e come gestione delle alte luci

_________________
Fuji S5500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Link
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2005
Messaggi: 624
Località: Quarona (VC)

MessaggioInviato: Dom 13 Nov, 2005 2:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ocio ha scritto:
Il fratello di DCRAW............. RAWGEM:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=29396&highlight=rawgem

Ciao


Ocio, potremmo creare un 3d sui convertitori free alternativi a s7raw, per dare più opzioni, anche se per ora oltre a dcraw e rawgem non ne conosco altri...

_________________
Fuji S5500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Link
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2005
Messaggi: 624
Località: Quarona (VC)

MessaggioInviato: Dom 20 Nov, 2005 11:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

I PARAMETRI 3

-r e -l

Questi due parametri immettono un moltiplicatore che si applica al canale colore scelto, rosso per -r, blu per -l, in pratica servono per toglire/aggiungere più o meno quantitativi di questo colore lavorando sull'intera immagine e su tutti i canali colore (RGB).

Può essere utile per compensare eventuali dominanti rosse o verdi, ma non è precisissimo perchè lavora su tutti i canali dell'immagine, attenti quindi ale ombre che con molta facilità acquisiscono dominanti anche se il resto dell'immagine è corretto.

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Esempi:

Parametri: -w -r 0.5


Parametri: -w -r 2.0


Parametri: -w -l 0.5


Parametri: -w -l 2.0


- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

-b

Definisce la luminosità generale della foto, o meglio l'esposizione. Funziona in un modo un po' diverso dagli altri convertitori RAW. Se lasciato al valore di default, restituisce sempre l'esposizione corretta - calcolata dal programma - anche se la foto è sotto/sovraesposta in fase di ripresa.

Il programma infatti agisce sul valore EV compensando un eventuale errore di esposizione, ad esempio sottoesponendo in ripresa di -1.0 EV, di default dcraw applicherà una compensazione di +1.0 EV, riportando la foto all'esposizione ideale.

Di solito è meglio sottoesporre leggermente - a meno di non volere effetti particolari - perchè al valore di default il parametro tende a bruciare facilmente le alte luci.

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Esempi:

Parametri: -w -b 1.0


Parametri: -w -b 0.5


Parametri: -w -b 1.5


- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

_________________
Fuji S5500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
super5600
utente


Iscritto: 13 Apr 2006
Messaggi: 146

MessaggioInviato: Ven 27 Ott, 2006 9:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se qualcuno ha più modelli fuji esempio 5600,5000,9500 etc e anche una nikon D100 o D70 oppure canon Eos 10D (i profili sono su sito di ufraw Smile )a portata di mano potrebbe eseguire dei scatti in raw ad oggi non siamo ancora riusciti ad acere un file icm per le nostre fuji da applicare ad ufraw e dcraw per ottenere il massimo della riproduzione dei colori dalle nostre macchine possibilmente con l'ultima versione (attualmente è la 8.41)
_________________
FujiS5600+OpenSuse 11.3
Solo OpenSource
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Mar 11 Set, 2007 8:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Qualcuno ha realizzato i profili colore di queste fotocamere?
Stavo leggendo la documentazione di Lprof (molto velocemente) e non è che ci abbia capito moltissimo. Rolling Eyes

Se qualcuno si fa vivo....

Ciao Ale Smile

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi