Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
bricoman nuovo utente
Iscritto: 03 Lug 2011 Messaggi: 13 Località: Roma
|
Inviato: Ven 29 Lug, 2011 1:32 pm Oggetto: flash,come si usa? |
|
|
Ho trovato in casa un flash della Philips,sicuramente primi anni 80,funzionante.L'ho collegato alla mia D3000 e,ma come si usa?Non ha nessuna regolazione,sopra ci sono dei numeri in una tabella,come si legge?
Ieri ho fatto qualche prova,per scattare qualche cosa ho impostato con F11 e 1/60.Se aumentvo i tempi le foto mi venivano per metà nere,se aprivo il diaframma mi venivano bianche Mi può tornare utile per capire se ho bisogno di un flash oppure no.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
capellimario utente attivo
Iscritto: 18 Feb 2010 Messaggi: 950
|
Inviato: Ven 29 Lug, 2011 2:03 pm Oggetto: |
|
|
la cosa principale è che non dovresti usarlo se non hai la certezza che, il voltaggio diverso o incompatibile, non rovini i contatti della slitta della macchina. questo è quello che ho trovato on line cercando una eventuale compatibilità della d90 con uno dei più diffusi flash degli 80s. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LorenzS utente attivo

Iscritto: 22 Nov 2009 Messaggi: 589
|
Inviato: Ven 29 Lug, 2011 7:35 pm Oggetto: |
|
|
io ho recuperato un flash rollei 100xlc, posso usarlo sulla G12 ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Sab 30 Lug, 2011 12:52 am Oggetto: Re: flash,come si usa? |
|
|
bricoman ha scritto: | Ho trovato in casa un flash della Philips,sicuramente primi anni 80,funzionante.L'ho collegato alla mia D3000 e,ma come si usa?Non ha nessuna regolazione,sopra ci sono dei numeri in una tabella,come si legge?
Ieri ho fatto qualche prova,per scattare qualche cosa ho impostato con F11 e 1/60.Se aumentvo i tempi le foto mi venivano per metà nere,se aprivo il diaframma mi venivano bianche Mi può tornare utile per capire se ho bisogno di un flash oppure no.... |
Mamma mia che confusione!
Io inizierei con il comprare, e studiare, un manuale di fotografia, detto questo passiamo alla risposta, l'otturatore a tendina scorre sul sensore, nei tempi lunghi, fino ad 1/250 l'otturatore per una frazione di secondo scopre completamente il sensore oltre diviene come una fessura che scorre rapidamente sul sensore, per questo oltre 1/250 hai una parte dell'immagine nera. Come si regola il flash? La luce del flash viene controllata dal diaframma e in relazione alla potenza del flash, espressa con il Numero Guida, NG, e alla distanza, in pratica più apri il diaframma più luce passa e maggiore è la distanza flash soggetto maggiore sarà l'apertura del diaframma. Questo espresso in soldoni.
Hai rischiato e, almeno io, non continuerei a rischiare i flash d'epoca hanno diverse specifiche elettriche rispetto quelli attuali ed il rischio di bruciare qualche circuito della fotocamera è abbastanza reale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.Mino utente attivo

Iscritto: 30 Apr 2007 Messaggi: 1016 Località: Genova - Molassana
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bricoman nuovo utente
Iscritto: 03 Lug 2011 Messaggi: 13 Località: Roma
|
Inviato: Sab 30 Lug, 2011 12:44 pm Oggetto: |
|
|
ok!Lo rimetto a posto
Comunque con che criterio posso comprare un flash per la mia D3000? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Sab 30 Lug, 2011 2:04 pm Oggetto: |
|
|
bricoman ha scritto: | ok!Lo rimetto a posto
Comunque con che criterio posso comprare un flash per la mia D3000? |
1. Marca affidabile: Nikon e Metz in primis. Poi ci sono i Nissin, che costano un pochino meno. E' tanto che non leggo niente dei Sunpak: ne avevo una sulla Nikon a pellicola, e m sono sempre torvato bene.
2. Che funzioni in TTL (se è nuovo e dedicate alle reflex Nikon (o Canon se hai Canon, ecc.), funziona sicuramente in TTL)
3. Numero guida più alto = potenza più alta = arrivi a distanze maggiori. Di contro, costa, pesa e ingombra di più. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LorenzS utente attivo

Iscritto: 22 Nov 2009 Messaggi: 589
|
Inviato: Mar 02 Ago, 2011 7:02 pm Oggetto: |
|
|
grazie mi avete salvato la macchina, stavo già per provarlo ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
puma303 utente attivo

Iscritto: 28 Ott 2006 Messaggi: 1318 Località: San Giovanni la Punta (CT)
|
Inviato: Mar 30 Ago, 2011 11:24 pm Oggetto: |
|
|
visto che hai una D3000 un metz 48 AF-1 dovrebbe andarti pù che bene. _________________ Nikon D700 - Nikkormat ft3 - Nikon MB-D10 - Nikkor AF 28mm f 2.8 - Nikon 35mm f/1.8G AF-S DX - Nikkor AF 50mm f/1.8D - Jupiter 9 85mm f/2 M42 - Jupiter-37A 135mm f/3.5 M42 - Nikkor AF 80-200 f/2.8 - Flash Metz Mecablitz 48 AF-1 Digital - Flash Metz Mecablitz 28 C2 - monopiede Benro MP96m8 - testa Benro BH-00 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Mer 31 Ago, 2011 10:22 am Oggetto: |
|
|
Quello che hai va benissimo, semplicemente, non metterlo sulla slitta, comprati una staffa di quelle da attaccare all'attacco treppiede e un trigger economico (su ebay c'è l'imbarazzo della scelta) e esercitati... quando avrai capito come usarlo valuterai se comprarne uno più moderno. _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|