Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
rocket446 utente

Iscritto: 26 Ott 2005 Messaggi: 128 Località: Anzio
|
Inviato: Lun 07 Nov, 2005 11:18 pm Oggetto: Micromosso |
|
|
Scusate se sbaglio sezione (nel caso prego di spostarmi)
Cos'è il micromosso? come faccio a vederlo? _________________ Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
85Kimeruccio utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 1123 Località: Brescia
|
Inviato: Mar 08 Nov, 2005 1:08 am Oggetto: |
|
|
il micromosso lo dice la parola stessa, diciamo che succede quando si scatta a mano libera... ma la foto non è mossa ma da quel senso di "piccola sfocatura".. non è bella nitida.. _________________ www.ismaelebulla.com
www.khproduzioni.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rocket446 utente

Iscritto: 26 Ott 2005 Messaggi: 128 Località: Anzio
|
Inviato: Mar 08 Nov, 2005 10:24 am Oggetto: |
|
|
Ok perfetto avevo intuito una cosa simile! Leggevo sempre "c'è un leggero micromosso" ma a me, forse per la mia poca esperieza, sembrava che invece le foto commentata era perfetta!
Grazie per il chiarimento!!! _________________ Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
angelo73 utente

Iscritto: 06 Giu 2005 Messaggi: 476 Località: Cagliari
|
Inviato: Sab 12 Nov, 2005 1:15 pm Oggetto: |
|
|
rocket446 ha scritto: | Ok perfetto avevo intuito una cosa simile! Leggevo sempre "c'è un leggero micromosso" ma a me, forse per la mia poca esperieza, sembrava che invece le foto commentata era perfetta!
Grazie per il chiarimento!!! |
Micromosso? nel manuale della mia fotocamera non è contemplata questa parola...
Scherzo dai!  _________________ Sony a6300 + 16/70 + 55/210 + 10/18 + 50 1.8 + 30 macro
Il mio Flickr! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rocket446 utente

Iscritto: 26 Ott 2005 Messaggi: 128 Località: Anzio
|
Inviato: Sab 12 Nov, 2005 4:35 pm Oggetto: |
|
|
angelo73 ha scritto: | Micromosso? nel manuale della mia fotocamera non è contemplata questa parola... |
Spero che piano piano scompaia anche dal mio!!!
 _________________ Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
angelo73 utente

Iscritto: 06 Giu 2005 Messaggi: 476 Località: Cagliari
|
Inviato: Dom 13 Nov, 2005 4:34 pm Oggetto: |
|
|
rocket446 ha scritto: | angelo73 ha scritto: | Micromosso? nel manuale della mia fotocamera non è contemplata questa parola... |
Spero che piano piano scompaia anche dal mio!!!
 |
lo dicevo perchè la mia fotocamera ha lo stabilizzatore...
Facevo lo sborone...  _________________ Sony a6300 + 16/70 + 55/210 + 10/18 + 50 1.8 + 30 macro
Il mio Flickr! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Lun 14 Nov, 2005 1:29 am Oggetto: |
|
|
...pensa che io stavo per prendere la 7d...  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
smile64 utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2005 Messaggi: 3871 Località: Alle Falde del Vesuvio
|
Inviato: Lun 14 Nov, 2005 12:07 pm Oggetto: Re: Micromosso |
|
|
Cari fotoamatori,
per micromosso o doppia esposizione intendo, la mancanza di nitidezza o di incisività (a dir si voglia) che si ha quando si fotografa in luce ambiente (esterno) con il Flash, esposto per la stessa luce.
Questo problema si evidenzia maggiormente con le digitali ( zoom inserito) anche fotografando con tempi di 1/250 o 1/320.
a 1/500 sparisce.
Questo problema si ha con soggetti in posa (quasi fermi).
Le due esposizioni sia con il flash, sia con il tempo di posa, creano un micromosso o una doppia esposizione... relativa ai due eventi sullo stesso fotogramma. Minore è il tempo minore minore è il disturbo.
spero di essere stato chiaro. _________________ STAMPIAMO LE FOTO - FACCIAMO Sì CHE RESTI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotoFaz utente attivo
Iscritto: 14 Giu 2005 Messaggi: 10181 Località: a cavallo del Ticino (fiume)
|
Inviato: Lun 14 Nov, 2005 1:05 pm Oggetto: Re: Micromosso |
|
|
smile64 ha scritto: | Cari fotoamatori,
per micromosso o doppia esposizione intendo, la mancanza di nitidezza o di incisività (a dir si voglia) che si ha quando si fotografa in luce ambiente (esterno) con il Flash, esposto per la stessa luce.
Questo problema si evidenzia maggiormente con le digitali ( zoom inserito) anche fotografando con tempi di 1/250 o 1/320.
a 1/500 sparisce.
Questo problema si ha con soggetti in posa (quasi fermi).
Le due esposizioni sia con il flash, sia con il tempo di posa, creano un micromosso o una doppia esposizione... relativa ai due eventi sullo stesso fotogramma. Minore è il tempo minore minore è il disturbo.
spero di essere stato chiaro. |
Direi proprio di no...
In fotografia, il micromosso è un difetto di nitidezza di una immagine fotografica dovuto a una lieve vibrazione della fotocamera durante l'esposizione. Il micromosso può essere dovuto alla vibrazione meccanica della fotocamera stessa (per esempio, il ribaltamento dello specchio delle reflex) oppure, in forma più evidente, da movimenti della mano del fotografo. L'effetto del micromosso sull'immagine è grossolonamante simile a quello della sfocatura, sebbene sia anche da questo distinguibile (al micromosso infatti non corrisponde il fenomeno del circolo di confusione).
Per evitare il fenomeno del micromosso scattando a mano libera, occorre evidentemente impostare tempi di esposizione il più possibile brevi. Una regola abbastanza nota suggerisce, a questo scopo, di scegliere i tempi di esposizione (massimi) con la seguente regola:
tempo esposizione (in sec) = 1 / lunghezza focale (in mm)
(di conseguenza, per esempio, un teleobiettivo da 200mm non dovrebbe essere impiegato con tempi superiori a 1/200 di secondo). Ovviamente questa regola deve essere considerata come un riferimento approssimativo; molto dipende anche dalla fermezza della mano del fotografo, dalle condizioni di scatto (per esempio in presenza di vento), e dalle caratteristiche meccaniche della fotocamera.
Dire che a 1/500 sparisce non ha senso, perchè se stai usando un 600mm anche a 1/500 potrai avere micromosso.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Lun 14 Nov, 2005 1:09 pm Oggetto: Re: Micromosso |
|
|
smile64 ha scritto: | Cari fotoamatori,
per micromosso o doppia esposizione intendo, la mancanza di nitidezza o di incisività (a dir si voglia) che si ha quando si fotografa in luce ambiente (esterno) con il Flash, esposto per la stessa luce.
Questo problema si evidenzia maggiormente con le digitali ( zoom inserito) anche fotografando con tempi di 1/250 o 1/320.
a 1/500 sparisce.
Questo problema si ha con soggetti in posa (quasi fermi).
Le due esposizioni sia con il flash, sia con il tempo di posa, creano un micromosso o una doppia esposizione... relativa ai due eventi sullo stesso fotogramma. Minore è il tempo minore minore è il disturbo.
spero di essere stato chiaro. |
 _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WaterFall utente attivo
Iscritto: 29 Set 2005 Messaggi: 4432 Località: Dalla Terra dei Fichi D'India :)
|
Inviato: Lun 14 Nov, 2005 4:05 pm Oggetto: |
|
|
Fotofaz  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
smile64 utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2005 Messaggi: 3871 Località: Alle Falde del Vesuvio
|
Inviato: Lun 14 Nov, 2005 5:01 pm Oggetto: Re: Micromosso |
|
|
Caro fotoamatore
grazie per la risposta.... amo il dialogo ed il confronto per tutto quanto concerne il mondo della fotografia..... ( mi fa piacere discuterne)
Ma ero andato un attimino al di là delle cose...
quello che citi sono le regole più elementari della fotografia.......
non ho nulla da dire a proposito. penso di averle conosciute una miriade di anni fa.
Il micromosso: la fermezza del braccio, l'alzarsi e l'abbassarsi dello specchio, il mantenere il respiro al momento dello scatto, la posizione dei piedi, far diventare parte del corpo la macchina fotografica, appoggiarsi al una qualcosa per aumentare la stabilità... fermare il cuore no, no questo nooo, etc etc, sono tutte regolette per evitare il micromosso e penso siano cose risapute.........
io parlavo di un "sottotipo" di micromosso quello che hai quando fotografi con il flash esponendo per le medie/alte luci.
prova a fotografare con 1/125 F.8 e flash impostato su 8... sul sensore avrai una esposizione per l'emissione del flash (di solito sulla 1 tendina) e un'altra esposizione per tutta la durata della posa, tanto da avere il famoso micromosso..... questo però lo vede un occhio particolarmente attento...
questo accade fotografando soggetti non immobili.
Tutto quello che mi hai scritto non fa una sgrinza... è perfetto.
ripeto io intendevo un'altra cosa...... una sorta di micromosso derivante dall'uso del flash in esterno. (luce solare)
spero di essere stato chiaro.
Saluti e........... a sempre migliorare
Luigi
Direi proprio di no...
In fotografia, il micromosso è un difetto di nitidezza di una immagine fotografica dovuto a una lieve vibrazione della fotocamera durante l'esposizione. Il micromosso può essere dovuto alla vibrazione meccanica della fotocamera stessa (per esempio, il ribaltamento dello specchio delle reflex) oppure, in forma più evidente, da movimenti della mano del fotografo. L'effetto del micromosso sull'immagine è grossolonamante simile a quello della sfocatura, sebbene sia anche da questo distinguibile (al micromosso infatti non corrisponde il fenomeno del circolo di confusione).
Per evitare il fenomeno del micromosso scattando a mano libera, occorre evidentemente impostare tempi di esposizione il più possibile brevi. Una regola abbastanza nota suggerisce, a questo scopo, di scegliere i tempi di esposizione (massimi) con la seguente regola:
tempo esposizione (in sec) = 1 / lunghezza focale (in mm)
(di conseguenza, per esempio, un teleobiettivo da 200mm non dovrebbe essere impiegato con tempi superiori a 1/200 di secondo). Ovviamente questa regola deve essere considerata come un riferimento approssimativo; molto dipende anche dalla fermezza della mano del fotografo, dalle condizioni di scatto (per esempio in presenza di vento), e dalle caratteristiche meccaniche della fotocamera.
Dire che a 1/500 sparisce non ha senso, perchè se stai usando un 600mm anche a 1/500 potrai avere micromosso.
Ciao[/quote] _________________ STAMPIAMO LE FOTO - FACCIAMO Sì CHE RESTI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Lun 14 Nov, 2005 6:19 pm Oggetto: Re: Micromosso |
|
|
smile64 ha scritto: | Caro fotoamatore
grazie per la risposta.... amo il dialogo ed il confronto per tutto quanto concerne il mondo della fotografia..... ( mi fa piacere discuterne)
Ma ero andato un attimino al di là delle cose...
quello che citi sono le regole più elementari della fotografia.......
non ho nulla da dire a proposito. penso di averle conosciute una miriade di anni fa.
Il micromosso: la fermezza del braccio, l'alzarsi e l'abbassarsi dello specchio, il mantenere il respiro al momento dello scatto, la posizione dei piedi, far diventare parte del corpo la macchina fotografica, appoggiarsi al una qualcosa per aumentare la stabilità... fermare il cuore no, no questo nooo, etc etc, sono tutte regolette per evitare il micromosso e penso siano cose risapute.........
io parlavo di un "sottotipo" di micromosso quello che hai quando fotografi con il flash esponendo per le medie/alte luci.
prova a fotografare con 1/125 F.8 e flash impostato su 8... sul sensore avrai una esposizione per l'emissione del flash (di solito sulla 1 tendina) e un'altra esposizione per tutta la durata della posa, tanto da avere il famoso micromosso..... questo però lo vede un occhio particolarmente attento...
questo accade fotografando soggetti non immobili.
Tutto quello che mi hai scritto non fa una sgrinza... è perfetto.
ripeto io intendevo un'altra cosa...... una sorta di micromosso derivante dall'uso del flash in esterno. (luce solare)
spero di essere stato chiaro.
Saluti e........... a sempre migliorare
Luigi
|
diciamo che da come hai posto la cosa nel precedente post sembrava che per te il micromosso fosse solo quello! Per quanto scrivi in questo diciamo che con l'esempio che hai fatto hai un mosso e non un micromosso se poi invece scatti su trepiede ed il soggetto sta immobile non avrai alcunchè di quello che dici. Nel caso il soggetto compia anche un minim o movimento non serve un occhio esperto, poi, per vedere il risultato! _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotoFaz utente attivo
Iscritto: 14 Giu 2005 Messaggi: 10181 Località: a cavallo del Ticino (fiume)
|
Inviato: Lun 14 Nov, 2005 6:56 pm Oggetto: Re: Micromosso |
|
|
smile64 ha scritto: | Caro fotoamatore
grazie per la risposta.... amo il dialogo ed il confronto per tutto quanto concerne il mondo della fotografia..... ( mi fa piacere discuterne)
Ma ero andato un attimino al di là delle cose...
quello che citi sono le regole più elementari della fotografia.......
non ho nulla da dire a proposito. penso di averle conosciute una miriade di anni fa.
Il micromosso: la fermezza del braccio, l'alzarsi e l'abbassarsi dello specchio, il mantenere il respiro al momento dello scatto, la posizione dei piedi, far diventare parte del corpo la macchina fotografica, appoggiarsi al una qualcosa per aumentare la stabilità... fermare il cuore no, no questo nooo, etc etc, sono tutte regolette per evitare il micromosso e penso siano cose risapute.........
io parlavo di un "sottotipo" di micromosso quello che hai quando fotografi con il flash esponendo per le medie/alte luci.
prova a fotografare con 1/125 F.8 e flash impostato su 8... sul sensore avrai una esposizione per l'emissione del flash (di solito sulla 1 tendina) e un'altra esposizione per tutta la durata della posa, tanto da avere il famoso micromosso..... questo però lo vede un occhio particolarmente attento...
questo accade fotografando soggetti non immobili.
Tutto quello che mi hai scritto non fa una sgrinza... è perfetto.
ripeto io intendevo un'altra cosa...... una sorta di micromosso derivante dall'uso del flash in esterno. (luce solare)
spero di essere stato chiaro.
Saluti e........... a sempre migliorare
Luigi
|
Pur non avendo una miriade di anni di esperienza come te rimango sempre dell'idea che dare una coppia tempo/diaframma non contestualizzata possa voler dire tutto e nulla, e ancor più dell'idea che quando qualcuno chiede informazioni su un argomento, sia logico partire con la spiegazione generale (anche se son cose che dovrebbero essere risapute, ripeterle non guasta mai ) e non con un caso piuttosto particolare.
Adesso comunque ti sei spiegato molto più chiaramente.
Anche se quel "sottotipo" di micromosso, come lo chiami tu, andrebbe forse più correttamente chiamato "nanomosso". :wink
Ed è vero che è un difetto che affligge tutte le foto di soggetti non immobili.
Visto che siamo in tema di precisione poi, non è corretto è dire che sparisce, ma sarebbe più giusto dire che diventa impercettibile all'occhio umano (discorso simile al concetto di circolo di confusione).
Uscendo dai discorsi del "sig. precisetti" ( ) penso che sarai d'accordo per il micromosso esistono degli espedienti che aiutano a ridurlo sotto la soglia di percettibilità ma che in certi casi più di tanto non lo si può elimiare e bisogna conviverci.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WaterFall utente attivo
Iscritto: 29 Set 2005 Messaggi: 4432 Località: Dalla Terra dei Fichi D'India :)
|
Inviato: Mar 15 Nov, 2005 12:04 pm Oggetto: |
|
|
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
orione96 nuovo utente
Iscritto: 11 Mar 2005 Messaggi: 31 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 18 Nov, 2005 10:11 pm Oggetto: |
|
|
Ciao ragazzi,
quando una persona alle prime armi ti fa una domanda a carattere generale, si risponde in modo semplice chiarendo i suoi dubbi con quelli che sono i rudimenti. E poi il secondo esempio, come dice Victor53, è solo un classico esempio di mosso che nulla ha a che vedere con il micro.
Buona serata a tutti!
 _________________ orione96 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
smile64 utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2005 Messaggi: 3871 Località: Alle Falde del Vesuvio
|
Inviato: Sab 19 Nov, 2005 5:12 pm Oggetto: mosso? |
|
|
orione96 ha scritto: | Ciao ragazzi,
quando una persona alle prime armi ti fa una domanda a carattere generale, si risponde in modo semplice chiarendo i suoi dubbi con quelli che sono i rudimenti. E poi il secondo esempio, come dice Victor53, è solo un classico esempio di mosso che nulla ha a che vedere con il micro.
Buona serata a tutti!
 |
Egregio orione, il mosso è quando ti muovi con la macchina fotografica o il soggetto che fotografi si muove.
Quello che dicevo è tutt'altra cosa. OK?
prova a fare un tentativo e poi vedi!
Sera...
Luigi _________________ STAMPIAMO LE FOTO - FACCIAMO Sì CHE RESTI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
smile64 utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2005 Messaggi: 3871 Località: Alle Falde del Vesuvio
|
Inviato: Sab 19 Nov, 2005 5:21 pm Oggetto: Re: Micromosso |
|
|
victor53 ha scritto: | smile64 ha scritto: | Cari fotoamatori,
per micromosso o doppia esposizione intendo, la mancanza di nitidezza o di incisività (a dir si voglia) che si ha quando si fotografa in luce ambiente (esterno) con il Flash, esposto per la stessa luce.
Questo problema si evidenzia maggiormente con le digitali ( zoom inserito) anche fotografando con tempi di 1/250 o 1/320.
a 1/500 sparisce.
Questo problema si ha con soggetti in posa (quasi fermi).
Le due esposizioni sia con il flash, sia con il tempo di posa, creano un micromosso o una doppia esposizione... relativa ai due eventi sullo stesso fotogramma. Minore è il tempo minore minore è il disturbo.
spero di essere stato chiaro. |
Scusa Victor, ma il tuo stupore da cosa deriva?
Puoi parlarmene.
Ciao . Luigi
 |
_________________ STAMPIAMO LE FOTO - FACCIAMO Sì CHE RESTI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisticFoto utente

Iscritto: 01 Ott 2005 Messaggi: 120 Località: submondo sibillino
|
Inviato: Dom 20 Nov, 2005 6:54 pm Oggetto: |
|
|
Quello di cui parlate voi è il mosso.
In realtà per micromosso di solito si intende una perdita di contrasto molto sottile rilevabile ad ingrandimenti superiori ai formati stampa più comuni.
Altrimenti,sono semplici effetti di mosso.Lo chiamano micro proprio per le proporzioni incidenti più sul look che sulla foto in se... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Osea utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2006 Messaggi: 2952 Località: Ragusa
|
Inviato: Dom 06 Set, 2009 5:18 pm Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: |
...pensa che io stavo per prendere la 7d...  | cosa???!!!!!!!!! .....mi spieghi come è possibile che tu già nel lontano 2005, già te la trastullavi al collo?!?!??!!?
Ci potevi almeno dare almeno qualche notizia, che ci evitavamo mesi e mesi di thread chilometrici solo per capire come fosse fatta!!!!!!!!!!!!  _________________ MY
"Ci sono i fotografi che guardano il mondo per farne fotografie e quelli che fanno fotografie per l'esigenza di raccontare il mondo" (Ferdinando Scianna) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|