Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
hornet75 utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2290 Località: Parma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 13 Apr, 2011 4:54 pm Oggetto: |
|
|
Era atteso da molti, diciamo inaspettato Farei notare lo schema ottico nuovo, molto interessante. Comprende, diversamente dal fratello maggiore, 50 1.4 g un elemento asferico, probabilmente in resina (leggere plastica), come il piccolo 35 1.8 dx; voglio vedere se lo sfocato resta piacevole, come sono riusciti ad ottenere col 35, o risente della presenza "asferica".
Mi permetto di correggere il titolo in modo da rendere comprensibile di cosa di parla ed evitare l'apertura di nuovi post _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Mer 13 Apr, 2011 10:38 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rbobo utente attivo
Iscritto: 23 Set 2005 Messaggi: 1492
|
Inviato: Mer 13 Apr, 2011 5:06 pm Oggetto: |
|
|
per fortuna che nikon si ricorda che possiamo fare ottime foto senza sempre spendere un capitale.
Ciao
rob _________________ https://www.youtube.com/watch?v=ISUqrW3__aM
Nikon & C. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 13 Apr, 2011 5:09 pm Oggetto: |
|
|
Hai ragione, comunque anchil 50 1.4g non è proibitivo come prezzo anzi considerando la resa lo definirei quasi conveniente. Son curioso di provare il neonato (il vecchio non mi è mai piaciuto nitido è vero ma non mia ha mai convinto). _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hornet75 utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2290 Località: Parma
|
Inviato: Mer 13 Apr, 2011 5:37 pm Oggetto: |
|
|
La pagina sugli obiettivi non è più raggiungibile, secondo me stanno togliendo l'obiettivo dalla lista. _________________ Le mie foto su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20496 Località: Thiene
|
Inviato: Mer 13 Apr, 2011 7:32 pm Oggetto: |
|
|
Bello scherzo, ogni tanto sanno essere anche simpatici......  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hornet75 utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2290 Località: Parma
|
Inviato: Gio 14 Apr, 2011 11:01 am Oggetto: |
|
|
hornet75 ha scritto: | La pagina sugli obiettivi non è più raggiungibile, secondo me stanno togliendo l'obiettivo dalla lista. |
Come volevasi dimostrare. Obiettivo sparito dal sito della Nikon.
Gaf voluta? _________________ Le mie foto su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Gio 14 Apr, 2011 11:35 am Oggetto: |
|
|
hornet75 ha scritto: | Come volevasi dimostrare. Obiettivo sparito dal sito della Nikon.
Gaf voluta? |
Mah penso di sì, il 50ino è un obiettivo economico e visto che tutte le macchine di fascia economica non sono motorizzate, non ha senso che sia ancora AFD. Immagino che l'aggiornamento avverrà a breve. _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Ven 15 Apr, 2011 7:24 pm Oggetto: |
|
|
ranton ha scritto: | Secondo logica dovrebbe essere presentato insieme all'erede della D700. |
Può darsi che un tempo pensassero di presentarli insieme, temo però che l'erede avrà ritardi a causa degli eventi in Giappone, ritardi che non dovrebbero verificarsi per un cinquantino fabbricato in Cina... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Divi91 utente
Iscritto: 15 Feb 2010 Messaggi: 115
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
puma303 utente attivo

Iscritto: 28 Ott 2006 Messaggi: 1318 Località: San Giovanni la Punta (CT)
|
Inviato: Sab 16 Apr, 2011 7:49 am Oggetto: |
|
|
mi vengono alcuni dubbi :
- prima di tutto sarei curioso di capire quanto verrebbe a costare, considerando il costo del 35mm di cui questo dovrebbe essere il fratello maggiore, vorrei proprio vedere quanto verrà a costare
- secondariamente sarei curioso di capire il motivo per il quale "dovrei" vendere il mio 50ino e comprare questo se mai ragioni valide ne esistano.  _________________ Nikon D700 - Nikkormat ft3 - Nikon MB-D10 - Nikkor AF 28mm f 2.8 - Nikon 35mm f/1.8G AF-S DX - Nikkor AF 50mm f/1.8D - Jupiter 9 85mm f/2 M42 - Jupiter-37A 135mm f/3.5 M42 - Nikkor AF 80-200 f/2.8 - Flash Metz Mecablitz 48 AF-1 Digital - Flash Metz Mecablitz 28 C2 - monopiede Benro MP96m8 - testa Benro BH-00 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Sab 16 Apr, 2011 7:55 am Oggetto: |
|
|
puma303 ha scritto: | mi vengono alcuni dubbi :
- prima di tutto sarei curioso di capire quanto verrebbe a costare, considerando il costo del 35mm di cui questo dovrebbe essere il fratello maggiore, vorrei proprio vedere quanto verrà a costare
- secondariamente sarei curioso di capire il motivo per il quale "dovrei" vendere il mio 50ino e comprare questo se mai ragioni valide ne esistano.  |
Vendere il tuo 50ino sarebbe una grossa sciocchezza!
Secondo me il nuovo è stato creato per le fotocamere senza motore interno e questo mi fa pensare che in Nikon abbiano in animo di togliere il motore, prima o poi ma temo prima, da tutte le fotocamere non solo dalle entry level, la seconda considerazione è che, se hanno fatto un 50ino 1,8 quindi economico, ci sia nell'aria un'idea di FX "economica" altrimenti non ne vedrei l'utilità rispetto magari ad un 24 AFS 2,8 più indirizzato al DX format |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
puma303 utente attivo

Iscritto: 28 Ott 2006 Messaggi: 1318 Località: San Giovanni la Punta (CT)
|
Inviato: Sab 16 Apr, 2011 7:59 am Oggetto: |
|
|
beh una FX economica farebbe gola a non pochi, fermo restando che dovrebbe avere prestazioni pari alla D700 altrimenti valuterei con calma e attenzione il passaggio da D90. Per il resto hai colto nel segno quello che io pensavo, questo 50ino "potrebbe" (e lo sottolineo e lo metto tra virgolette) andare bene per chi ancora non ce l'ha e vuole prendersene uno ma in questo caso, considerando che i "vecchietti" in giro usati ancora si trovano ci penserei bene a prenderlo. _________________ Nikon D700 - Nikkormat ft3 - Nikon MB-D10 - Nikkor AF 28mm f 2.8 - Nikon 35mm f/1.8G AF-S DX - Nikkor AF 50mm f/1.8D - Jupiter 9 85mm f/2 M42 - Jupiter-37A 135mm f/3.5 M42 - Nikkor AF 80-200 f/2.8 - Flash Metz Mecablitz 48 AF-1 Digital - Flash Metz Mecablitz 28 C2 - monopiede Benro MP96m8 - testa Benro BH-00 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Sab 16 Apr, 2011 8:10 am Oggetto: |
|
|
PRenderesti un AFD perché hai la fotocamera con motore interno, ma chi ha, ad esempio, una D5000 si orienterebbe necessariamente o su questo o sull'1,4 ben più costoso.
Ma la considerazione è: quanto ha senso un 50 su Dx?
Secondo me per nulla, quando non avevo la D700 finii col vendere il mio 50 1,4 AFD salvo poi ricomprarlo con l'arrivo dell'Fx, quindi o hanno in mente un formato Fx "economico" ho hanno preso una cantonata, per il Dx avrei visto meglio un grandangolo da reportage tipo, appunto, il 24mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hornet75 utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2290 Località: Parma
|
Inviato: Sab 16 Apr, 2011 8:40 am Oggetto: |
|
|
@ puma303
E' evidente che questo nuovo 50mm non nasce affatto per chi ne possiede già uno ma per quelli che devono ancora acquistarlo, soprattutto per chi ha il problema della mancanza del motore di MAF e che quindi sarebbe costretto ad usare il vecchio 50mm AFD in manual focus.
Detto ciò non darei per scontato che non possa essere una alternativa al vecchio anche per chi ne possiede già uno. Il nuovo 50mm dai dati "sfuggiti" a Nikon ha un nuovo schema ottico di 7 lenti in 6 gruppi e una lente asferica.
Il vecchio AFD 50mm F1,8 è stato sempre più o meno osannato ma ciò era dovuto al suo favorevole rapporto costo/prestazioni nella sostanza però dopo averlo posseduto e rivenduto io lo giudico solo sufficentemente buono. Il progetto dell'attuale 50ino ha origini tutt'altro che "nobili" si tratta dell'ennesimo rifacimento del progetto ottico di Soichi Nakamura di fine anni 70 e ricopia lo stesso schema Gauss 6/5 di Sei Matsui ma in chiave economica, furono infatti utilizzati solo due tipi di vetro anzichè quattro e agli inizi degli anni 80 venne immesso in produzione nell'economica versione del Nikon Series E 50mm f/1,8. Poi negli anni successivi, attorno al medesimo nocciolo ottico, furono realizzate diverse versioni di montatura prima il Nikkor AiS 50mm f/1,8 "S" di metà anni 80 e poi le varie versioni AF (ben tre) fino all'attuale versione.
@ il signor mario
un 50mm su DX ha senso nella misura di quanto serve, mi spiego a te come al sottoscritto un 50mm su DX dice poco ma ci sono utenti che invece giudicano il suo utilizzo su sensore FX discutibile mentre su DX assolve una più o meno utile funzione di mediotele luminoso. La mia opinione è che tutto questo rientri comunque nella naturale evoluzione del corredo ottico Nikon in chiave moderna con ottiche motorizzate e silenziose, non so quanto questo possa implicare l'arrivo di una reflex FX economica ma
come in passato per chi utilizza una FX fosse anche una costosa D3 Nikon offre due alternative un 50 1,4 e un 50 1,8 e non mi sorprenderebbe se succedesse come negli anni 80 quando l'offerta Nikon prevedeva ben tre diversi 50mm compresa la costosa versione F1,2. _________________ Le mie foto su flickr
Ultima modifica effettuata da hornet75 il Sab 16 Apr, 2011 9:02 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Sab 16 Apr, 2011 8:48 am Oggetto: |
|
|
hornet75 ha scritto: | @ puma303
@ il signor mario
un 50mm su DX ha senso nella misura di quanto serve, mi spiego a te come al sottoscritto un 50mm su DX dice poco ma ci sono utenti che invece giudicano il suo utilizzo su sensore FX discutibile mentre su DX assolve una più o meno utile funzione di mediotele luminoso. |
Hai pienamente ragione, il mio ragionamento comunque parte dalla lettura di molti post in questo ed altri forum dove pare che molti lo considerino su Dx sia troppo lungo che troppo corto, troppo lungo per foto ambientate e troppo corto per ritratti, altra sensazione è che sia considerato ottimo per i ritratti mezzobusto o su piano americano. Provo solo ad esprimere una valutazione statistica "spannometrica" ma ciò non toglie, come giustamente fai notare, che alcuni lo considerino un'ottima ottica (anche considerato che ad un prezzo molto vantaggioso apre le porte all'uso di ottiche luminose) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Sab 16 Apr, 2011 11:02 am Oggetto: |
|
|
bhè, sì, il 75 è una lente che per molti può non essere nè carne nè pesce, visto che si tende a fare ritratti, almeno da ciò che vedo in giro, con focali equivalenti di almeno 100 mm.
Però è anche vero che per chi ama ambientare un minimo anche i ritratti "più puri", un 75 è ottimo quando un 50 risulta corto.
Oltretutto se dovessi fare un giochino e immaginare un bel corredo di 3 fissi, immaginerei tali focali equivalenti, ad oggi assenti in nikon sul DX e per una anche in FX:
24 equivalente, 40/45 equivalente, 75 equivalente.
Rispetto ad una classica terna 35/50/85 o 28/50/5 o, ancora, 28/35/85 (per chi trova banale il normale), presenterebbe grandi vantaggi...
Ora fuori dal discorso molto "fantaobiettivo", sarei curioso di vedere la prestazione ottica: se ricorda, magari ulteriormente ammorbidito, il 35 1.8 dx, a mio parere potrebbero aver fatto centro. _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|