Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
MANETTA utente
Iscritto: 17 Lug 2010 Messaggi: 57 Località: rimini
|
Inviato: Lun 14 Mar, 2011 10:07 pm Oggetto: Forse ci siamo: consiglio prima reflex...tolgo uno zero!? |
|
|
come da titolo...è da un paio d'anni che ci sto dietro e forse ci siamo...la prima reflex sta arrivando...la mia idea me la son fatta..ma prima di spender qualche soldo voglio il vostro parere...
si parla di canon e di un migliaio di euro...voi che fareste!?
che ci devo fare? paesaggi, vacanze, feste, qualche foto a fidanzata ed amici...per ora un po tutto...poi magari sceglierò ottiche piu adatte al tipo di fotografia a me piu congeniale..
chi sono le contendenti!?
canon 50d + tamron 17-50 vc
canon 5d + 50mm f/1.8
lo so...stiamo parlando di 2 cose diverse...corpi macchina diversi ...lenti diverse...ma la spesa è la stessa se guardiamo il solo lato economico...
con la 50d ho la comodità dello zoom mentre nella 5d mi tengo la mia lente fissa "sacrificandomi" in virtu di un corpo macchina FF...senza elencare le altre tante differenze
voi che fareste? per uno che passa da una compatta ad una prima reflex?
fate conto che i soldi sono i vostri ed aiutatemi a togliermi l'ultima ombra di dubbio...io l'idea ce l'ho ...soldi in mano pronto ad acquistare...
insomma lo togliamo sto zero e da 50d passiamo a 5d o facciamo la 50d che per me nuovo nel mondo delle reflex basta e avanza?
graziee!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Lun 14 Mar, 2011 10:42 pm Oggetto: |
|
|
Sposto in Canon
_________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marimac utente

Iscritto: 03 Ott 2008 Messaggi: 225
|
Inviato: Lun 14 Mar, 2011 11:08 pm Oggetto: |
|
|
dato ciò che hai elencato di voler fotografare, cioè un po' di tutto io andrei di 50D + zoom
La 5D è tutt'altra cosa ma se poi devi stare "sacrificato" con il solo 50ino, la vedo dura fare paesaggi
con il fisso impari di più dal punto di vista didattico, ma venendo direttamente da una compatta rischi che poi la mancanza di uno zoom ti possa pesare più che la qualità superiore della 5D
Almeno io con i "tuoi" soldi farei così
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Mar 15 Mar, 2011 12:03 am Oggetto: |
|
|
personalmente sceglierei 50D se avessi bisogno di velocità generale, display dettagliato, autofocus preciso e molto veloce, miniflash in camera. adattissima per feste varie (discoteca, o simili senza spingersi troppo con gli iso) ma anche per sport, paesaggio o ritratti.. (io utilizzo la 40D abbinata all' 85 1.8 fisso, nel senso che non lo tolgo mai) ed è quell' abbinata che ogni volta alla fine mi da le foto più belle.
sceglierei 5D invece se non avessi bisogno di velocità operativa, ne di raffiche da mitragliatrice, se mi accontentassi di un display modesto e se dovessi lavorare in condizioni di luce più difficili, non ottimali. con delle buone ottiche sforna file molto belli con colori saturi e puliti. adattissima per paesaggio, ritratto, foto a luce ambiente.
per il discorso ottiche non mi porrei il problema, perchè se non è oggi è domani che potresti prendere un buon usato a prezzi abbordabili.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xrr non più registrato

Iscritto: 08 Apr 2006 Messaggi: 2209
|
Inviato: Mar 15 Mar, 2011 7:39 am Oggetto: |
|
|
Il 50 f1/8 è troppo scarso sia per la 50d che per la 5d.
Io sceglierei se vuoi sensore full frame (5d) e ridotto (50d).
Per il resto le macchine sono assolutamente confrontabili, anzi la 50d è decisamente più moderna anche se la 5d ha prestazioni eccellenti, ma ahime non ha la pulizia automatica sensore, e visto il sensorone.... Sono guai (l'ho avuta per 4 anni, preparati a pompetta e spazzolino).
Certo che il fullframe è il fullframe....
_________________ Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tuzzolo utente
Iscritto: 09 Set 2008 Messaggi: 169 Località: Venezia
|
Inviato: Mar 15 Mar, 2011 9:04 am Oggetto: |
|
|
full frame tutta la vita ma se l'alternativa e stare per parecchio tempo con il solo 50 1.8 vai di 50d e tamron.
se prendi la 5d ti consilgio di abbinarci anche un 17 40, oltre al 50mm, con il solo fisso saresti davvero limitato, considerando poi che l'1.8 ha un autofocus imbarazzante ti farebbe innnervosire molto spesso.
quindi se hai intenzione di investire ancora a breve (un'altra ottica + flash) vai di 5d, altrimenti prendi la 50d, se vieni da una compatta il salto migliorativo è già enorme.
_________________ Da Canon a Fuji |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MANETTA utente
Iscritto: 17 Lug 2010 Messaggi: 57 Località: rimini
|
Inviato: Mar 15 Mar, 2011 10:29 pm Oggetto: |
|
|
concordo con tutti voi...sinceramente sarei disposto anche ad avere uno schermo meno performante e rinunciare alle raffiche della 50d ... non le utilizzerei...in progetto ci sarebbe gia uno zoom..un 24 105 era l'idea...ma in futuro..si vedrà..intanto sarei disposto a far un po di scuola con il 50 mm anche se il plasticoso 1.8 non è un granchè a quanto sento...
certo che il flash è da mettere in conto...
la mia paura è che spendo mille euro e poi mi ritrovo alla classica festa di paese con poca luce ...scattare un po di foto con la 50d e ritrovarmi a dover alzare gli iso=+rumore pur avendo il tamron 17 50 che è abbastanza luminoso..credo che in questo campo la 5d gli dia una gran bella paga...e la indecisione rimane..il sassolino non si leva dalla scarpa..
la compattina mi sta stretta perchè non si puo impostar nienteo quel poco che si puo fare è talmente limitato che fa passar la voglia...ma cosa che detesto son le foto con poca luce...di giorno la compatta se la cavicchia in qualche modo ...ma la sera ovviamente tira fuori foto senza forma...e quel che vorrei da sta benedetta reflex è che non mi lasci con l'amaro in bocca...certo le foto le faccio io ... la colpa è anche mia se non saltan fuori poi...però una FF in tutte le circostanze ..seppur con 5 6 anni sulle spalle, credo che sia un'altra storia...
ma ne vale la pena per me? dalla compattina gia mi basta la 50d per fare un po di foto nei borghi di sera (a mano libera eh) oppure è buona ma la 5d è veramente un altro pianeta???
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xrr non più registrato

Iscritto: 08 Apr 2006 Messaggi: 2209
|
Inviato: Mer 16 Mar, 2011 8:37 am Oggetto: |
|
|
La 50d è uscita quasi 3 anni dopo la 5D, quindi rispetto a lei la 5D non è più un altro pianeta.
_________________ Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 16 Mar, 2011 1:48 pm Oggetto: |
|
|
Credo che la risposta più sensata (come ti hanno già detto) stia nel capire realisticamente quanto tempo dovrai stare con una sola ottica, se questa dovesse essere il 50, e dove vuoi arrivare "alla fine": un corredo APS o uno FF?
Io la 50D non la conosco proprio.
Della mia 5D ti posso dire che, nonostante abbia (la mia) più di quattro anni, non la cambierò mai fino a che non muore.
E' vero, ogni nuovo modello è un po' meglio del precedente (o così dovrebbe essere), ma di fronte alla qualità finale dell'immagine della 5D, francamente credo che acquistarla oggi non sia certo un errore...
In generale tieni conto che, mentre le reflex digitali sono rapidamente superate tecnologicamente dai nuovi modelli, gli obiettivi sono "per sempre".
Quindi conviene non risparmiare sulle ottiche, ma sforzarsi di prendere sempre il meglio, magari aspettando un po' di più. Perché un ottimo obiettivo lo userai anche tra vent'anni.
Tieni anche conto che per questo motivo le ottiche L si comprano molto bene anche usate.
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
framilo utente attivo

Iscritto: 14 Giu 2004 Messaggi: 1047 Località: Siracusa
|
Inviato: Mer 16 Mar, 2011 7:42 pm Oggetto: Re: Forse ci siamo: consiglio prima reflex...tolgo uno zero! |
|
|
MANETTA ha scritto: | come da titolo...
canon 50d + tamron 17-50 vc
canon 5d + 50mm f/1.8
|
Io al posto tuo, se devi acquistare nuovo, prenderei la 50D e come ottica meterei o il canon 18-55 IS (mi farei intanto una bella esperienza) oppure il tamron 17-50 f/2.8 ma non vc (cioè la versione precedente) perchè è più performante dello stabilizzato e perchè lo stabilizzato pare dia problemi di compatibilità con alcune macchine recenti.
_________________ 30D + 18-55 IS + 55-250 IS + 580EX (ho posseduto: Sigma 500 DG Super; Sigma 18-125; Sigma 18-50 f/2.8; Sigma 70-300 APO; Tamron 18-200; Canon 17-85 IS; Canon 70-300 IS; Canon 18-55 II; Canon 50 f/1.8; Canon 24-105L;) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MANETTA utente
Iscritto: 17 Lug 2010 Messaggi: 57 Località: rimini
|
Inviato: Mer 16 Mar, 2011 9:06 pm Oggetto: |
|
|
grazie dei consigli ...
è vero che c'è una differenza di 3 anni tra i 2 modelli ... il mio "la 5d penso sia di un altro pianeta" è riferito al fatto che confrontiamo una FF con un aps c
il fatto che a parità di buone ottiche la FF sia più luminosa è un fatto fisico e qui non ci piove...ad alti iso le info danno la 5d molto meno rumorosa...e trovandomi nella situazione che una delle cause che mi spinge a volere fortemente una reflex è quella di aver la macchina al collo anche di sera oltre che durante la giornata...mi chiedevo se la differenza di resa in situazione con poca luminosità con ottiche luminose (che poi arriveranno) fosse evidente...oppure per un inesperto come me non fa differenza...
il concetto è che il corpo macchina lo farei per non cambiarlo gia tra un anno...investirei sinceramente un po piu sulle ottiche...
con il 50ino il discorso è anche "romantico": mi spiego: ho tra le mani una vecchia reflex analogica di mio padre che nel corredo aveva il 50ino e altre ottiche tamron...partirei con il 50 per fare esperienza...per rivivere l'esperienza che fece mio padre...e poi un ottica fissa credo che faccia un po scuola...ci si deve fermare un po di piu a pensare e si è "obbligati"...poi appena trovati i fondi mi farei anche uno zoom...
d'altra parte con la 50d avrei un ottima macchina con flash e risparmierei sul corpo macchina potendo da subito investire su qualche ottica...
il problema che mi ossessiona è il buio..
fate luceeeee!
grazie infinite!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
capellimario utente attivo
Iscritto: 18 Feb 2010 Messaggi: 950
|
Inviato: Gio 17 Mar, 2011 1:30 am Oggetto: |
|
|
vado un attimo off-topic:
la foto scattata col 35 f1,4 ha una tridimensionalità incredibile.sono sbalordito.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 17 Mar, 2011 10:11 am Oggetto: |
|
|
Si sa che è una lente particolarmente ben riuscita a Canon. Un po' come il 135 f/2, gli zoom 70-200, certi super-tele...
Tornando a ciò che può aiutare Manetta nella scelta.
Sappiamo che gli obiettivi luminosi a tutta apertura staccano bene i piani. OK.
Se si cerca questo, possiamo già dire che il 50 mm f/1,8 sarà in vantaggio rispetto al Tamron.
Ma mentre a questo effetto siamo molto abituati sui tele, un grandangolo che volendo ha così poca PdC, e quindi stacca il soggetto dallo sfondo, crea un effetto visivo molto particolare e ancora più interessante.
Penso sia questo, Mario, che ti ha colpito. Se mi fossi avvicinato di più l'effetto sarebbe stato ancora più evidente.
Bellissimo è anche il 24mm f/1,4....
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MANETTA utente
Iscritto: 17 Lug 2010 Messaggi: 57 Località: rimini
|
Inviato: Gio 17 Mar, 2011 10:33 am Oggetto: |
|
|
la foto è veramente bella...
quindi mi pare di capire che la FF anche se con il suo sensore mi cattura circa 1/4 della luce in piu...recupero tutto su un aps c con delle ottiche degne del loro nome e qualche correzione in post-p ....
ipotizzando di usare il 35mm su 5d e 50d, una differenza da giustificare i 400 euro in piu della full frame non la posso trovare con grande evidenza visto che in post-p posso tranquillamente recuperare un divario (se c'è)..
non avendo mai passato serate e serate con una reflex in mano..ma solo qualche prova con una 500d e un 18 55 (lo so non è un obiettivo da far queste prove , ma quello passava il convento).. con l'apertura massima (a 3.5) e iso 800 ... le foto non si guardano.. a mio parere sono veramente rumorose...
ora l'equazione che facevo è questa...la 50d monta lo stesso sensore della 500d ... avendo sentito proprietari di 50d che si lamentano del rumore che si ha ad 800 iso...ecco che gettavo i freni e mi venivano i dubbi...
sentir dire poi che con la 5d a 800 iso le foto son pulite ..mi faceva crescere ancor di piu i dubbi...
ora ALEZAN mi dice che posso scattare anche a 1600 e recupero poi in post volendo...i dubbi son ancora di piu...ma vedendo la foto se fosse a 1600 iso vado direttamente di 50D ...risparmio quei 400 euro...faccio cassa e li tengo per un serie L...
il ragionamento fila?
grazie cmq!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 17 Mar, 2011 11:38 am Oggetto: |
|
|
Quel che voglio dire è questo.
E' chiaro che se guardi uno scatto (lasciamo perdere per il momento FF e APS) fatto a 1600 ISO, ma anche a 800 ISO, sul monitor con lo zoom al 100%, il rumore lo vedi senz'altro.
Ma devi tenere presente che un'immagine di 13 Mpixel (la 5D) vista sul monitor di casa al 100%, equivale per dimensioni fisiche a una stampa di più di un metro di lato !
Quante stampe fai grandi così? E poi le guardi a 30 cm. di distanza come guardi il monitor?
Ti vorrei far vedere delle foto fatte a 1600 ISO che ho stampato in un lab. oppure su un fotolibro con formati intorno al 20x30.
Il rumore un po' si vede, ma ti assicuro che è assolutamente non fastidioso.
Sarà che io vengo da un'epoca preistorica dove la grana era addirittura considerata un elemento estetico dell'immagine...
E poi il rumore della 5D è molto netto e pulito.
Non so se mi sono spiegato bene: a ISO alti devi evitare la sottoesposizione per evitare di dover intervenire in post-produzione aumentando la luminosità dell'immagine, perché questo aumenta il rumore.
Esistono poi, come sai, vari plug-in che eliminano ulteriormente il rumore. Io tendo a non usarli.
Tecnicamente non capisco cosa significa "la FF con il suo sensore mi cattura circa 1/4 della luce in piu".
ciao
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MANETTA utente
Iscritto: 17 Lug 2010 Messaggi: 57 Località: rimini
|
Inviato: Gio 17 Mar, 2011 12:24 pm Oggetto: |
|
|
concordo pienamente con te...il concetto l'ho afferrato..evito di sottoesporre con alti iso perchè come tocco poi la luminosità e una pioggia di rumore...
se devo esser sincero mi piacerebbe lasciare le immagini cosi come esco...non mi piace tanto il ritocco...anche se a volte è inevitabile...e quindi evitare di avere un output in jpeg e avere file in raw per piccole correzioni penso sia la cosa migliore...!
purtroppo non ho avuto modo di provare tanto ... però concordo con te che per vederla su uno schermo da 15 pollici saremo al 15 20% della sua dimensione ... se la stampiamo ancora meno...forse chi mi diceva che a 800 iso aveva troppo rumore non era in grado di mettere a punto le giuste impostazioni o come quando ho provato io aveva obbiettivi bui e poca esperienza...
per quanto riguarda il fatto che la ff catturi piu luce della aps c ..ricordo un articolo su internet dove c'era la spiegazione matematica della questione...si andava a vedere a parità di pixel su ff e aps c quanti fotoni raggiungessero il singolo pixel e quindi quanta luce arrivasse ad un pixel..a parità di condizioni esterne...e da questa analisi la ff risulta che cattura piu luce ...mi pare di ricordare 1/4 1/5 in piu...con cio quindi tempi di esposizione minori o obbiettivi piu chiusi...
ma qui si va in un campo troppo matematico ...si perde il fascino della fotografia ad impallarsi su queste cose !
grazie per la pazienza che ci metti ad ascoltarmi e dei consigli che mi dai!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
colin82 utente attivo

Iscritto: 15 Set 2006 Messaggi: 1849 Località: Pietrasanta
|
Inviato: Gio 17 Mar, 2011 1:43 pm Oggetto: |
|
|
Mi sa che hai letto male l'articolo o non lo ricordi bene
Io ti consiglio di lasciar stare la 50D se l'alternativa è la 5D. Il "problema" della 5D, è che non hai un obiettivo luminoso a poco prezzo, come potrebbe essere il 17-50 f2.8 per le aps-c. Ci sarebbe il tamron 28-75 f2.8 che reputo un'ottica decisamente ben riuscita, col quale ho fatto moltissime foto.
A questo punto, il budget sforerebbe la tua previsione di circa 150€, se trovi il tamron usato, ma ti assicuro che ne vale la pena. Come angolo di campo, sarebbe circa lo stesso del 17-50 su aps-c.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MANETTA utente
Iscritto: 17 Lug 2010 Messaggi: 57 Località: rimini
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MANETTA utente
Iscritto: 17 Lug 2010 Messaggi: 57 Località: rimini
|
Inviato: Gio 17 Mar, 2011 2:00 pm Oggetto: |
|
|
c'è tempo per riflettere non c'è fretta
Ultima modifica effettuata da MANETTA il Gio 17 Mar, 2011 2:04 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|