 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Dom 13 Feb, 2011 4:46 pm Oggetto: Caccia fotografica, mangiatoie si! mangiatoie no! |
|
|
Mangiatoie si! mangiatoie no! personalmente ogni inverno consumo 20 - 30 kg di semi di girasole sparsi in mangiatoie che ho posizionato ovunque, inoltre prepato burro e strutto, miscelato con le arachidi triturate e semini vari, ne faccio delle palline, sono gradite anche dagli insettivori, utilizzo pure il lardo, è molto gradito dal picchio, nonchè dai merli, dalle ghiandaie, quello che mi riempie di gioia è vedere, alla fine dell'inverno, le colonie di passeracei e non solo, quanto sono più robuste e numerose, diversamente a quelle dove non riesco raggiungere e nutrire.
Le mangiatoie più accessibili le utilizzo per riprendere i miei amici, si lo so ci sono scuole di pensiero diverse, molti non condividono il mio modo di operare, il soggetto non deve essere attirato con il cibo, ma a me contano solamente i miei piccoli amici, per me il semino nel becco alla tua cincia o al fringuello è un valore aggiunto all'immagine, rappresenta l'amore che ho per loro e non ci vedo nulla di male per aiutarli a superare i rigori dell'inverno, hanno già troppe insidie che li mietono, ciao Elio. _________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancpier utente attivo
Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 582 Località: Provincia Alessandria
|
Inviato: Dom 13 Feb, 2011 4:56 pm Oggetto: |
|
|
Salve, va bene nutrirli per fotografarli ma ricordati che questi animali al freddo possono morire di congestione.
biancpier |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 13 Feb, 2011 5:59 pm Oggetto: |
|
|
Io non sono un fotonaturalista, ma da qualche parte ho letto che questo comportamento può essere dannoso per gli uccelli, che in assenza del mangime, essendosi abituato a quello, non saprebbero più sopravvivere; quindi si produrrebbe un danno, sia pure a fin di bene
Com'è la faccenda?  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Dom 13 Feb, 2011 6:54 pm Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | Io non sono un fotonaturalista, ma da qualche parte ho letto che questo comportamento può essere dannoso per gli uccelli, che in assenza del mangime, essendosi abituato a quello, non saprebbero più sopravvivere; quindi si produrrebbe un danno, sia pure a fin di bene
Com'è la faccenda?  |
Loro sanno perfettamente regolarsi, sono anni che cerco di aiutarli a sopravvivere ai rigori dell'inverno e alla mia latitudine è particolarmente rigido, ho avuto modo di osservare che le mangiatoie vengono visitate quando il cibo scarseggia.
Metto le mangiatoie di norma a novembre, vengono ignorate, ma con l'avvanzare dell'inverno e particolarmente in occasione delle nevicate, iniziano a mangiare, poi le visite alle mangiatoie iniziano a diradarsi sempre più fino a essere completamente ignorate con il sopraggiungere della primavera e quindi con l'aumentare della maggiore disponibilità di cibo.
Molto importante e quello che si mette nelle mangiatoie, il pane, per esempio non è molto indicato per la loro dieta, mentre i semi di girasole sono più indicati, ricchi oili, sono più idonei, addirittura ho osservato, che in condizioni di particolare rigore invernale, le mangiatoie vengono visitatte anche dagli insettivori, addirittura il picchio.
Altresì ho notato che nelle zone dove riesco a aiutarli a sopravvivere ai rigori invernali le colonie sono molto più numerose.
Ormai sono decenni che mi attivo e ho acquisito una certa esperienza, ho osservato, per esempio che nella vallata dove ancora non avevo messo le mangiatoie le colonie erano molto meno numerose, come sono riuscito a raggiungerle e posizionarle, piano, piano con il tempo(con gli anni) il loro numero è aumentato considerevolmente.
Quindi sono certo, questo è importante, ponendo il cibo adatto alla loro dieta, lo utilizzano, ma se le condizioni atmosferiche lo consentono non smettono di pascolare i semi nel campo per ampliare la loro dieta, quello che mettiamo noi non sostituisce, ma integra e in caso di necessità di mancanza totale(neve) li sfama e assolutamente non crea dipendenza, perchè al sopraggiungere della primavera diventano nuovamente completamente autonomi, questo è quello che ho osservato nel corso di decine di anni di esperienza e non solo mia, ma anche di alcuni parchi e oasi con cui collaboro.
Solo per precisazione, lo avevo dato per scontato e non cadere in equivoci, quanto asserito sopra non ritengo sia estensibile ai predatori, tipo volpi, donnole, ecc....., se abituate a trovare il cibo, tendono a non insegnare alla prole i rudimenti della predazione, a mio parere, in questo caso offrire del cibo per fotografarli si potrebbe arrecare un grave danno.
Ciao Elio. _________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista
Ultima modifica effettuata da oile il Ven 18 Feb, 2011 4:52 pm, modificato 4 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 13 Feb, 2011 7:28 pm Oggetto: |
|
|
..questo mi tranquillizza, ad esere sinceri...
PS; ma quanti anni hai? parli di decenni come fossero noccioline
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Dom 13 Feb, 2011 8:45 pm Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | ..questo mi tranquillizza, ad esere sinceri...
PS; ma quanti anni hai? parli di decenni come fossero noccioline
 |
Ho 63 anni e dall'età di dieci che mi occupo di fotografia naturalistica, macro e micro fotografia e dell'amore per gli animali, una vita spesa per questo scopo, spero ben spesa, ciao Elio. _________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Mer 16 Feb, 2011 5:44 pm Oggetto: |
|
|
Per quel poco che conosco di fotografia naturalistica debbo confermare quanto detto da Elio sia vero inerente alle mangiatoie. Infatti in, genere i pennuti al ritorno della bella stagione si allontanano dai luoghi dove in inverno solitamente trovano facilmente cibo. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 16 Feb, 2011 5:49 pm Oggetto: |
|
|
E fatela vedere qualche foto di queste mangiatoie, no?
Magari pure qualche cattura effettuata...  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maumau utente attivo

Iscritto: 22 Set 2007 Messaggi: 833 Località: la spezia
|
Inviato: Mar 01 Mgg, 2012 5:23 pm Oggetto: |
|
|
Confermo quanto dice Elio, gli Inglesi , che di protezione animali ci possono dare lezioni , hanno addirittura riviste dedicate a chi lo fa per hobby.
L'importante e sapere che bisogna limitarsi ai mesi invernali e sospendere gradualmente il rifornimento all'arrivo della primavera, questo per non indurre i nostri piccoli amici a scegliere, come luogo di nidificazione, un'area vicina alla mangiatoia.
Questo significherebbe la morte per fame dei nidiacei al momento che noi faremo mancare il cibo nei mesi estivi e , se anche i pulcini sopravvivono, i loro genitori gli insegnerebbero a dipendere dalla mangiatoia anzichè a procurarsi autonomamente il cibo. _________________ Qualche ottica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
burundi utente
Iscritto: 01 Mar 2007 Messaggi: 104 Località: cuneo
|
Inviato: Mer 02 Mgg, 2012 9:49 pm Oggetto: |
|
|
Non ci vedo nulla di male nelle mangiatoie, anzi...
Concordo con oile e maumau
Bisognerebbe condannare invece chi congela gli animali o chi non si fa scrupoli nei periodi di riproduzione e nidiate |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|