 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
riccardo#81 nuovo utente
Iscritto: 04 Feb 2007 Messaggi: 12
|
Inviato: Mar 11 Gen, 2011 11:27 pm Oggetto: Acquisto grandangolo |
|
|
Ciao a tutti, a giugno mi sposo e vorrei acquistare un grandangolo per il viaggio nel nord degli USA che mi aspetta, circa 24 giorni nei più bei parchi naturali , da Yellowstone al Grand Teton al Grand Canion, ecc. Ho una Nikon D90 e un budget che si aggira sui 700-800 Eurozzi. L'ardua scelta si dipana tra i seguenti obiettivi:
Tokina 11-16 f/2,8
Sigma 10-20 f/3,5
Nikkor 10-24 f/3,5-4,5
Io sarei più orientato verso il Tokina per 3 motivi: essendo più luminoso permette di lavorare anche in condizioni di scarsa luminosità (es. locali e città di sera)e con l'aggiunta di un anello di raccordo potrei provare la tecnica degli obiettivi a cascata per effettuare macro. In ultimo è sicuramente il grandangolo più spinto dei tre.
Si accettano commenti o suggerimenti anche verso altri obiettivi che non ho preso in considerazione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Mer 12 Gen, 2011 10:37 am Oggetto: |
|
|
No, non è il grandangolo più spinto dei tre visto che gli altri due arrivano a 10mm ed il Tokina "solo" a 11...
Invece sono d'accordo sull'uso in interni (anche se si tratta di 2/3 di stop, alla lunghezza focale minima)...
Non ho capito invece la storia dell'anello di raccordo...
Non hai comunque detto quali altri obiettivi hai... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 12 Gen, 2011 11:12 am Oggetto: |
|
|
Il più "reportageistico" dei tre è sicuramente il Nikon.
Equivale ad un 15-36, focali ideali per molte occasioni senza necessità di cambiare.
Col tokina rimarresti bloccato su 24eq con l'esigenza di cambiare ottica. Poter avere anche un 35 a portata di mano in grandi parchi dove gli angoli saranno molto ampi per "natura" può essere utile stringere un po'.
In altre parole, i grandi angoli tornano utili in spazi stretti. Grandi angoli in grandi spazi potrebbero allontanare troppo, ma sempre utili per foto spettacolari introducendo o il terreno o qualcosa nell'inquadratura.
Il nikon unisce l'utile al dilettevole, l'angolo più ampio e l'angolo più stretto.
Il sigma non lo prendo in considerazione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
riccardo#81 nuovo utente
Iscritto: 04 Feb 2007 Messaggi: 12
|
Inviato: Mer 12 Gen, 2011 2:10 pm Oggetto: |
|
|
@lamb => In macrofotografia si può usare gli obiettivi a cascata: usare cioè un secondo obiettivo invertito posto d'avanti all'obiettivo primario, avente una lunghezza focale inferiore al primo e che sia molto luminoso. E' una tecnica che si sostituisce alle lenti close-up che peccano di aberrazioni cromatiche ai bordi, si hanno così foto qualitativamente leggermente migliori in caso non si disponga di un obiettivo macro specifico.
@Carlo Lagrutta => Leggendo quello che hai scritto sul rapporto angoli/spazi penso che tu abbia perfettamente ragione. Per il momento la mia scelta si sposta quindi sul Nikon.
Sono comunque aperto ad ulteriori commenti e suggerimenti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 12 Gen, 2011 2:24 pm Oggetto: |
|
|
riccardo#81 ha scritto: | @lamb => In macrofotografia si può usare gli obiettivi a cascata: usare cioè un secondo obiettivo invertito posto d'avanti all'obiettivo primario, avente una lunghezza focale inferiore al primo e che sia molto luminoso. |
Ma non capovolgendo uno zoom Potresti incappare in immagini fantasma dati da riflessi, aloni di luce, vere e proprie X che attraversano l'immagine.
Se proverai, facci sapere, giusto per curiosità... magari ti va di  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Stefano&Diana utente
Iscritto: 25 Dic 2007 Messaggi: 363 Località: Madrid
|
Inviato: Mer 12 Gen, 2011 2:30 pm Oggetto: |
|
|
Riccardo
Dipende anche dal corredo che hai: se sei gia coperto a partire da 18mm allora, se hai bisogno di un grandangolo luminoso, starei sul Tokina, altrimenti che ultrawide sia e andrei, provandolo prima, per non acchiappare un esemplare problematico, sul Sigma 8-16.
Se invece gia' parti da 24 allora il Nikon sarebbe un buon obiettivo "tuttofare" da reportage.
Come gia' ti diceva Carlo, gli ultragrandangolari ,alla fine, sono molto piu' spettacolari in spazi ristretti o per "entrare nel soggetto"; nei paesaggi ampi, se non si introduce un elemento portante in primo piano, con lo sfondo "tutto a fuoco" a fare da scena, si rischia che siano solo dispersivi. _________________ Stefano&Diana |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Stefano&Diana utente
Iscritto: 25 Dic 2007 Messaggi: 363 Località: Madrid
|
Inviato: Mer 12 Gen, 2011 2:32 pm Oggetto: |
|
|
Riccardo
Dipende anche dal corredo che hai: se sei gia coperto a partire da 18mm allora, se hai bisogno di un grandangolo luminoso, starei sul Tokina, altrimenti che ultrawide sia e andrei, provandolo prima, per non acchiappare un esemplare problematico, sul Sigma 8-16.
Se invece gia' parti da 24 allora il Nikon sarebbe un buon obiettivo "tuttofare" da reportage.
Come gia' ti diceva Carlo, gli ultragrandangolari ,alla fine, sono molto piu' spettacolari in spazi ristretti o per "entrare nel soggetto"; nei paesaggi ampi, se non si introduce un elemento portante in primo piano, con lo sfondo "tutto a fuoco" a fare da scena, si rischia che siano solo dispersivi. _________________ Stefano&Diana |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Stefano&Diana utente
Iscritto: 25 Dic 2007 Messaggi: 363 Località: Madrid
|
Inviato: Mer 12 Gen, 2011 2:33 pm Oggetto: |
|
|
Riccardo
Dipende anche dal corredo che hai: se sei gia coperto a partire da 18mm allora, se hai bisogno di un grandangolo luminoso, starei sul Tokina, altrimenti che ultrawide sia e andrei, provandolo prima, per non acchiappare un esemplare problematico, sul Sigma 8-16.
Se invece gia' parti da 24 allora il Nikon sarebbe un buon obiettivo "tuttofare" da reportage.
Come gia' ti diceva Carlo, gli ultragrandangolari ,alla fine, sono molto piu' spettacolari in spazi ristretti o per "entrare nel soggetto"; nei paesaggi ampi, se non si introduce un elemento portante in primo piano, con lo sfondo "tutto a fuoco" a fare da scena, si rischia che siano solo dispersivi. _________________ Stefano&Diana |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Mer 12 Gen, 2011 2:36 pm Oggetto: |
|
|
riccardo#81 ha scritto: | @lamb => In macrofotografia si può usare gli obiettivi a cascata: usare cioè un secondo obiettivo invertito posto d'avanti all'obiettivo primario, avente una lunghezza focale inferiore al primo e che sia molto luminoso. |
La tecnica la conosco, una volta ho provato anche a montare un 50/1.4 invertito su un 105... Mi sembrava strano che lo volessi fare con uno zoom e soprattutto con uno zoom così pesante... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Mer 12 Gen, 2011 2:43 pm Oggetto: |
|
|
riccardo#81 ha scritto: | @lamb => In macrofotografia si può usare gli obiettivi a cascata: usare cioè un secondo obiettivo invertito posto d'avanti all'obiettivo primario, avente una lunghezza focale inferiore al primo e che sia molto luminoso. |
La tecnica la conosco, una volta ho provato anche a montare un 50/1.4 invertito su un 105... Mi sembrava strano che lo volessi fare con uno zoom e soprattutto con uno zoom così pesante... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
riccardo#81 nuovo utente
Iscritto: 04 Feb 2007 Messaggi: 12
|
Inviato: Mer 12 Gen, 2011 11:19 pm Oggetto: |
|
|
@Stefano&Diana => Io ho già:
Nikon 18-200mm f 3.5-5.6
Sigma 70-300mm f 4-5.6 APO
Nikon 50mm f 1.4
Nikon micro 105mm f 2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Stefano&Diana utente
Iscritto: 25 Dic 2007 Messaggi: 363 Località: Madrid
|
Inviato: Gio 13 Gen, 2011 4:16 pm Oggetto: |
|
|
Riccardo
A questo punto potresti cercare un negoziante che ha il Sigma 8-16 e il Nikon 10-24 e vedere te li lascia provare _________________ Stefano&Diana |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|