Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Dom 17 Ott, 2010 1:33 pm Oggetto: E' voluto! ... |
|
|
E' voluto!
Non è di oggi: è da un po' che me lo chiedo ....
Non trovate che sia paradossale l' uso di questa affermazione per rispondere a critiche che hanno solo la colpa di mettere in luce palesi difetti?
Volute o no che siano certe scelte, se portano a risultati opinabili (per non dire ad autentiche ciofeche) forse andrebbero riviste, o no?
Oltretutto, di fronte al rivelarsi errate di queste scelte, sarebbe ben più saggio salvarsi la faccia ammettendo di aver commesso un errore piuttosto che tentando una fallimentare arrampicata sugli specchi che lascia, in chi legge, strane impressioni su chi scrive, o no? In particolare quando chi scrive è, dopo tutto, un signor nessuno come gli altri ...
Son curioso.
Ciao
PS: se è da Off-topic, pardon: spostate. _________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CP74 utente attivo
Iscritto: 28 Ott 2007 Messaggi: 630
|
Inviato: Dom 17 Ott, 2010 6:24 pm Oggetto: |
|
|
Un utente non può essere giudicato da una frase "E' voluto!", ne tanto meno se cerca di "arrampicarsi sugli specchi", ne tanto meno se "ha sbagliato ad esprimere un concetto", ma nel suo complesso, perchè se nel suo complesso è un ottimo utente, rimarrà sempre un ottimo utente ed avrà sempre la mia stima. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Randagio nuovo utente
Iscritto: 22 Lug 2009 Messaggi: 42
|
Inviato: Dom 17 Ott, 2010 6:55 pm Oggetto: |
|
|
Vediamo se riesco a spiegarmi
Se io posto una foto scura, perchè la volevo scura e mi criticano che è scura, ammetto che è scura ma la lascio scura perchè la volevo scura.
ehm..
Ecco in questo non ci trovo niente di male, mentre trovare scuse per difendere una propria foto è solo chiusura mentale e non porta nessun miglioramento/cambiamaento...e ciò è male. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 18 Ott, 2010 10:25 am Oggetto: |
|
|
boh, non so il contesto se sempre possa reggere, però mi viene da pensare alla sperimentazione, quindi il voler introdurre qualcosa e porlo alla critica.
Mi è capitato di postare volutamente una foto mossa e mi è stato detto: "ma è mossa"
Ho risposto:"è voluto..." Se poi la cosa non piace ne faccio ammenda ed eventualmente miglioro lo studio o lascio perdere. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Lun 18 Ott, 2010 12:41 pm Oggetto: |
|
|
eh no, Mauro, non vale: devi postare una vera ciofeca, mica questa foto
Scherzi a parte pensavo fosse chiaro che mi riferisco a quei casi cui più o meno tutti abbiamo assistito, di foto errate per ragioni comuni e che non hanno molto a che fare (le ragioni degli errori) con la ricerca che magari viene invece usata strumentalmente a posteriori per tentare improbabili spegazioni.
Linobo certo che non si giudica nessuno da una frase sola, anzi: io parlo di impressioni, non di giudizi. Non mi dirai che se incontri qualcuno che passeggia in centro a Milano in costume da bagno a dicembre nella tua mente non passa nemmeno un pensiero al riguardo?
Ciao  _________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 19 Ott, 2010 5:05 am Oggetto: |
|
|
Visitando mostre pittoriche in giro per la città dove attualmente sono "ospite" mi capita di vedere quadri che onestamente non riesco a comprendere.
Effetto certamente voluto dall' artista.
Certo se in una foto vediamo il palo della luce che spunta giusto dietro la testa della persona ritratta con uno sfondo...omogeneo o libero da altri soggetti, diventa complicato dire "E' voluto".
Però ci può stare: in fondo tutto è personale e visto con i propri occhi.
Chi avrà criticato la foto costruttivamente potrà solo rispondere: "Non me n' ero accorto della volontarietà: come mai o cosa volevi trasmettere?"
Oppure fermarsi al "Non me n' ero accorto".
Punto.
Non è facile fare il commentatore perché comunque ci si mette in gioco e soprattutto non si sa se nell' essere molto franchi dopo urti la suscettibilità del fotografo criticato.
Criticato (si spera) costruttivamente, ovvero argomentando utili suggerimenti oltre a rilevare gli errori "palesi". _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mer 20 Ott, 2010 2:58 pm Oggetto: |
|
|
...non cominciamo a parlare come i verbali della Stradale, e non nascondiamoci dietro i DITI...
NON stiamo parlando di foto intense, artistiche, significative in cui scelte formali o tecniche fuori dall' ordinario e contro le regole sono però funzionali alla completezza del discorso o del progetto.
Mario allude, e condivido personalmente in pieno, a quelle immagini in cui il dettaglio o il quadro d'insieme sono viziati o addirittura caratterizzati dall' errore tecnico, dalla disarmonia compositiva, dalla superficialità di allestimento. Stiamo alludendo a orizzonti inutilmente pendenti, micro e macromossi totalmente ingiustificati, sfocati o piani di messa a fuoco incongrui con il soggetto o l'ambiente; i tubi che escono dalla testa, i capelli davanti agli occhi, i sacchetti di rumenta dietro al ritratto romantico, la ricrescita ascellare fuori controllo e fuori contesto nelle foto glamour (è la mia Sezione). Chi rileva questi errori comuni ed evitabili, che non hanno nulla a che fare ovviamente con la persona del fotografo ma che restano però errori, si trova spesso a confrontare due risposte: c'è l'aggressivo che risponde sprezzante "fammi vedere la tua galleria" (come se il suo orizzonte sbilenco si raddrizzasse di fronte a un MIO orizzonte altrettanto sbilenco) e c'è l'artista incompreso dell' "E' voluto". Ora, fermo restando che anche se un mosso o una sottoesposizione fossero voluti NON E' DETTO che per questo siano belli o artistici o significativi (esistono le "ciofeche volute e ottenute") sarebbe opportuno che quando un autore SA e VUOLE e consapevolmente infrangere regole e canoni lo dicesse subito, insieme alla mitica frase "Critiche e commenti bene accetti"; la ciofeca sottoesposta e confusa rimane tale, ma deporrebbe a favore della progettualità dell' autore poter leggere "Ho VOLUTO scattare la foto mossa e sfocata (pur sapendo benissimo come scattarla ferma e nitida) perchè col mosso volevo simboleggiare la ferita narcisistica dell'abbandono amoroso". Uno dice "Sì, però è la foto di un pontile...." , ma almeno se ne può discutere ad un livello più alto. Troppo spesso invece (quasi sempre, diciamolo sinceramente) c'è quello che scrive "hai lasciato il tappo sull' obiettivo" e invece di rispondere "ecco perchè non riuscivo a mettere a fuoco in manuale" il distratto autore si inerpica in un "è voluto" che non convincerebbe neppure la sua mamma...
Non si perde in dignità ammettendo gli errori, mentre l'arrampicata sugli specchi garantisce sempre una discreta figura di m....
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Mer 20 Ott, 2010 4:07 pm Oggetto: |
|
|
oh! yes! ghe semo
Soprattutto (ma non solo) quando parli della dichiarazione d' intenti che ha ben' altro spessore che una spiegazione a posteriori. Quest' ultima, vuoi per come e posta, vuoi talvolta per chi la oppone, suona un po' strana. E comunque c' è un fatto: se accettiamo certe posizioni il confine tra aver voluto ed aver potuto diventa davvero difficile da individuare.
Palmerino, ho qualche dubbio sul paragonare pittura e fotografia. Non lo dico per polemizzare, ma perché, effettivamente è una relazione che a me pare difficile, per cui mi riesce facile compredere (nel senso di accettare) certi estremismi nella prima; meno nella seconda. Ma qui sottolineo che i miei limiti di visione possono senzaltro essere determinanti. _________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mer 20 Ott, 2010 6:10 pm Oggetto: |
|
|
Che qualche volta sia "voluto" puo' essere .... ma se è brutto è brutto anche se è voluto. ^^
Se è bello ....è bello anche se non è voluto. ^^
Direi che quello che sta "prima" dello scatto finito è trascurabile. _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sullerive non più registrato
Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 1310
|
Inviato: Mer 20 Ott, 2010 6:42 pm Oggetto: |
|
|
condivido quello che ha espresso Shedar.
Voluto o casuale quello che conta è il risultato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Gio 21 Ott, 2010 7:15 am Oggetto: |
|
|
Dopo gli interventi di Shedar e Sullerive penso sia utile una ulteriore precisazione.
L' obiezione che ho fatto alla pratica "è voluto" riguarda ed ha senso solo qui (o in situazion analoghe) ambito nel quale si cerca di porsi di fronte alle foto con un atteggiamento critico finalizzato a migliorare tutto quanto costituisce bagaglio di esperienza per fotografare e quindi l' onestà intellettuale è più che mai un elemento di ricchezza nei confronti tra di noi.
E' scontato che se in altro ambito, salvo particolari scopi, vediamo una foto appesa al muro ci limitiamo invece considerare soprattutto quel che abbiamo davanti, in linea di massima prescindendo dal resto. _________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sullerive non più registrato
Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 1310
|
Inviato: Gio 21 Ott, 2010 8:19 am Oggetto: |
|
|
Credo di aver capito il senso del tuo intervento, Mario.
"E' voluto" può anche rientrare in tutti quei casi in cui l'onestà intellettuale e l'apertura nei confronti della critica (e la conseguente crescita che ne potrebbe derivare) si scontrano con l'amor proprio, con l'infatuazione per le proprie "opere" (sigh!), con le dinamiche di simpatia-antipatia che si generano nel forum, con il pesare in maniera diversa i commenti di utenti di cui si ha più o meno stima.
La proposta di Alberto, di "autodenunciarsi" quando si sottopone alla critica un'immagine fuori dai canoni mi sembra sensata anche se, in tanti casi, toglierebbe quell'effetto di immediatezza che si ha solo osservando una foto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Gio 21 Ott, 2010 8:31 am Oggetto: |
|
|
Ma autodenunciarsi suggerirebbe un certo tipo di commento. Sposterebbe la critica a partire dal voluto.
Non si avrebbe un feedback reale sull'impatto della propria foto.
Si ritorna all'onestà intellettuale.
Faccio una foto volutamente mossa, due sono le cose che possono succedere:
il commentatore non si rende conto dell'intenzione dell'autore perchè confondibile con l'errore
l'autore non si rende conto che la sua intenzione può essere confusa con l'errore
con l'onestà si chiarisce subito, in pratica l'autore non ha saputo trasmettere la sua intenzione distinguendola dall'errore
La foto di Mauroq è un bellissimo esempio. Lui ha ammesso di aver toppato alla grande, di aver commesso il più banale degli errori... eppure la foto piace, passa e raccoglie consensi.
Quindi qui come la mettiamo?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Nesi non più registrato
Iscritto: 19 Gen 2005 Messaggi: 805
|
Inviato: Gio 21 Ott, 2010 12:00 pm Oggetto: |
|
|
direi che gli interventi ci stanno tutti...ci stanno tutti perchè si parla di un singolo scatto
discorso diverso nel caso di una mostra a tema nella quale solitamente a margine l'autore dichiara l'intento
lo stesso nel caso di un portfolio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Gio 21 Ott, 2010 2:36 pm Oggetto: |
|
|
Carlo Lagrutta ha scritto: | ... Lui ha ammesso di aver toppato alla grande, di aver commesso il più banale degli errori... eppure la foto piace, passa e raccoglie consensi.
Quindi qui come la mettiamo?  |
..la mettiamo che 1) una botta di kulo non si rifiuta mai, e 2) se tutti sono contenti e soddisfatti c'è un buon karma e tutto va bene.
La considerazione iniziale invece riguarda quei casi di flame/ scazzi/ litigi generati da una CIOFECA nata ciofeca, rimasta tale e come tale riconosciuta dalla maggioranza, e che invece l'autore difende da ogni critica con l'unica argomentazione che l'errore/ dimenticanza alla base della ciofecaggine "erano voluti". E' parere di molti che la volontarietà non sia un criterio estetico o una considerazione sufficiente a porre in secondo piano le carenze tecniche o la povertà d'ideazione o lo scarso risultato comunicativo.
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Sab 23 Ott, 2010 2:42 pm Oggetto: |
|
|
Visto che non si può e non avrebbe comunque senso rinfacciare la pretestuosità di certe risposte, una chiaccherata come questa dovrebbe servire più che altro a far riflettere, sul proprio atteggiamento, chi dà quelle risposte e poi tutti in generale. Tutto qua, perché cercare di stabilire delle "regole" in terreni così è piuttosto arduo e, probabilmente inutile e dannoso.
Comunque anticipare i presupposti di uno scatto quando ci potrebbero essere buoni motivi per farlo è una scelta interessante che potrebbe stimolare un commento più aderente allo scopo che si è prefisso l' autore (diciamo la ricerca, per es.) sgombrando il campo da rilievi divenuti, a quel punto, non pertinenti (che mi dici a fare "è sfocato" se t' ho detto in anticipo che l' ho fatto per un ben preciso scopo?! dimmi piuttosto se ti pare che sfocando abbia centrato il mio obiettivo ...). Aggiungendo che queste pagine vorrebbero, in un certo senso, essere una specie di auto-scuola (tutti insegnanti e tutti allievi) e che uno può benissimo guardarsi le foto lasciandosi trasportare, in prima battuta, dalle proprie impressioni immediate e solo dopo verificare se e cosa ha scritto l' autore, credo di aver dato una risposta alle ultime di Carlo e Federico.
Come ha sostanzialmente osservato Daniele esiste un ambito in cui qualcosa di paragonabile si fa: il reportage (o le raccolte a tema). Di norma il reportage ha un titolo, cioè un tema, un contenuto che l' autore si propone, "dandone notizia", di sviluppare. E' chiaro che se l 'insieme delle foto non riesce a convincere (osservatori onesti e non pretestuosi) qualche problema c' è. Trasportiamo la pratica nel singolo scatto (quello fatto in un dato modo, molto fuori dai canoni per un altrettanto determinato motivo, ecc.) per il quale ci interessa veramente sapere se quel particolare escamtage, quella tecnica inusuale o altro ancora hanno prodotto qualcosa di valido.
E guardate che ci può tranquillamente rientrare la botta di kulo di Alberto: Mauro docet: abbiamo "scoperto" (e vabbé in questo caso non era una novità) che una foto sfocata completamente (indipendentemente dal motivo per il quale ciò è avvenuto) può rivelarsi interessante. Al di là del risultato, il rapporto che si instaura nella discussione è costruttivo. _________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Sab 23 Ott, 2010 3:00 pm Oggetto: |
|
|
http://www.einaudi.it/libri/libro/cl-ment-ch-roux/l-errore-fotografico/978880620072
 _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Sab 23 Ott, 2010 3:33 pm Oggetto: |
|
|
Shedar ha scritto: | http://www.einaudi.it/libri/libro/cl-ment-ch-roux/l-errore-fotografico/978880620072
 |
...ho come il VAGO sospetto che le immagini "errate" di cui si parla in quel libro siano comunque a qualche anno luce dalle ciofeche di cui si parla qui. Voglio dire, la foto mal riuscita di un HCB o di un Newton, fermo restando che se ciofeca è ciofeca resta ANCHE con un nome prestigioso, verosimilmente HA comunque dentro un "pezzetto d'autore" che la può rendere "utilizzabile" per un apprezzamento del fotografo e del suo discorso complessivo. Qui si parla del foruncolo dimenticato sulla chiappa della modella glamour dal preclaro utente quantosonfigo90...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 23 Ott, 2010 7:20 pm Oggetto: |
|
|
Mario Zacchi ha scritto: |
Palmerino, ho qualche dubbio sul paragonare pittura e fotografia. Non lo dico per polemizzare, ma perché, effettivamente è una relazione che a me pare difficile, per cui mi riesce facile compredere (nel senso di accettare) certi estremismi nella prima; meno nella seconda. Ma qui sottolineo che i miei limiti di visione possono senzaltro essere determinanti. |
E' difficile, ma fattibile: vi erano pittori che mal vedevano gli "impressionisti" (ai loro tempi) giusto per citare un gruppo che non dipingeva la realtà nitidamente.
Come ci saranno fotografi che hanno usato ed usano creativamente le contaminazioni pittoriche con le loro fotografie.
Limiti nella tua ed anche mia visione, mi raccomando: ci saranno fotografi che proporranno fotografie che a me e magari anche a te non direbbero nulla.
Ad un museo importante di New York vi erano delle grandi fotografie di ragazze quasi adolescenti (una foto per ciascuna) sedute su una sedia con un' ambientazione ridotta ai minimi termini.
A me non dicevano nulla, ma al curatore del museo invece sì.
Magari tra qualche anno saranno famose o già lo sono. (?)
Ma a me continuano a non dirmi nulla.... _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|