photo4u.it


Il triciclo
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
alxcoghe
utente attivo


Iscritto: 31 Gen 2009
Messaggi: 1566
Località: Ciudad De Mexico, D.F.

MessaggioInviato: Mer 08 Set, 2010 5:04 pm    Oggetto: Il triciclo Rispondi con citazione



Si tratta di un'opera di William Eggleston (http://egglestontrust.com). Giovane fotografo americano del Mississippi, nei primi anni Sessanta scopre la fotografia attraverso il lavoro di Robert Frank e Henri Cartier-Bresson. Passa alle diapositive attento al colore e nel 1969 viene lanciato da John Szarkowski, famoso storico e curatore della sezione fotografia del Museum of Modern Art di New York. Insegna a Harvard nei primi anni Settanta, e scopre la tecnica di stampa dye transfer (di rara bellezza e complicazione). Fotografa ciò che vede intorno a sé con distacco trasformando la quotidianità in stampe giganti in cui il colore ha un ruolo non secondario.

Una stampa del triciclo (1965) è stata venduta per 230.000 dollari nel 2005 (e non è un record). Ho scelto questa fotografia che certamente susciterà variopinte reazioni come trampolino per una discussione sulla differenza che esiste nella valutazione di un'immagine a seconda dei diversi punti di vista, da Eggleston alle nostre foto di tutti i giorni.

Ve la propongo per discuterne assieme: il soggetto è fermo ma perchè ci da questa particolare sensazione dinamica?

Il trucco sta a mio avviso nel punto di ripresa: Eggleston ce la mostra dal punto di vista del bimbo che la sta raggiungendo, che si prepara a saltargli sopra.
In apparenza foto banale è invece una foto studiata anche nella composizione dello sfondo (una cosa che ognuno di noi sarebbe sempre tenuto a fare)...

Anche le tonalità sono molto interessanti, io vi sprono a dire la vostra, magari studiandola un pò prima.

Qualcuno forse rimarrà scandalizzato dalla cifra di valutazione. Per me questa è invece una gran foto e lo avrei detto anche se non avessi saputo la storia dello scatto e chi l'aveva fatto.

Oltretutto è una street/straight dall'importanza valenza documentaristica di certa provincia americana.

Voi che mi dite?

_________________
http://www.alexcoghe.com/blog/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
alechino
bannato


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 2032

MessaggioInviato: Mer 08 Set, 2010 6:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Una foto insulsa, caro Alex, come è insignificante e priva di vero contenuto certa parte dell'arte nord-americana, quella che nasce dichiaratamente per "germinazione forzata" per opera di galleristi, critici, editori di carte patinate, mercanti d'arte capaci di imporre i proprii modelli ad un pubblico danaroso, annoiato ed assai poco avveduto...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alxcoghe
utente attivo


Iscritto: 31 Gen 2009
Messaggi: 1566
Località: Ciudad De Mexico, D.F.

MessaggioInviato: Mer 08 Set, 2010 6:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mauro...è un piacere rileggerti! Raccolgo il tuo parere e ne attendo altri. Wink
_________________
http://www.alexcoghe.com/blog/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Lorenzo Baldoni
utente


Iscritto: 16 Giu 2010
Messaggi: 126

MessaggioInviato: Mer 08 Set, 2010 7:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' interessante come puto di ripresa, ma come composizione non ha nulla di particolare e non vedo nient'altro di eccezionale. Penso che sia valutata in modo esagerato solo perché è stata fatta da un famoso fotografo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
massimo729
non più registrato


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 1683

MessaggioInviato: Mer 08 Set, 2010 10:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non mi da alcuna impressione di dinamismo o movimento, la trovo molto piatta e se fosse la prospettiva di un bambino pronto a saltarle sopra, beh, il bambino dovrebbe essere alto 20 cm...

Concordo con alechino al 100%.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Teo76
utente attivo


Iscritto: 23 Ago 2004
Messaggi: 4807
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio 09 Set, 2010 8:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sulla singola foto non mi pronuncio, visto che magari fa parte di un percorso che ha fatto sì che Eggleston sia diventato famoso e valutato Boh?

L'altro giorno son passato per le Langhe, terra di grandi vini, e mi son chiesto: ma cosa fa sì che un vino valga centinaia di euro alla bottiglia e un altro buono (non il tavernello) al più una decina? Come mai nel mondo enologico ogni anno ci sia un boom di un certo vino che sale mostruosamente nelle valutazioni e nei prezzi e poi l'anno dopo non se ne parla quasi più? (ad es. amarone, falanghina, nero d'avola, etc.)
[Nota: non sono bevitore e non ci capisco un H, ma sentendo, guardando e leggendo, ci sono periodi in cui si sente parlare sempre dello stesso vino, poi di un altro, ...].

Da lì il discorso si è allargato all'arte in generale: è nato prima il genio di Van Gogh o qualcuno che ci ha convinto con dovizia di particolari che fosse un genio?

Domande, forse da ignorante e qualunquista, rimaste senza risposta...

_________________
Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bikemw
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2008
Messaggi: 1649
Località: Piacenza

MessaggioInviato: Gio 09 Set, 2010 8:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi sono scontrato spesso, nel fotoclub che frequento, su immagini di questo tipo. Io non ho cultura fotografica (nel senso che non conosco gli autori + o - importanti), quindi il parere che esprimo davanti a questi scatti è di uno che non si lascia influenzare da quello che c'è dietro...
Generalmente do un giudizio che spesso viene smentito da un "ma tu non puoi capire, tu non sai quello che c'è dietro..."
A volte sono orgoglioso di non sapere quello che c'è dietro! Devo dire, forse, che è un capolavoro in base a quanto è stata venduta?
Se io avessi postato questa foto per commenti e critiche, probabilmente, avrebbe avuto 20 visite e 0 commenti...

Ma io non sono William Eggleston...

Ciao, Adriano

P.S. La foto non mi dispiace, le tonalità sono buone, se non ci fosse il muso dell'auto che entra a destra sarebbe anche composta bene...

_________________
http://www.doppioclicfoto.it http://www.ideaimmagine.org/ Gruppo Idea Immagine Piacenza
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Gio 09 Set, 2010 8:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Condivido il pensiero di alechino.
Mi viene subito in mente il caso recente delle foto "ritrovate" di Ansel Adams. Una commissione di "esperti" ha definito che fossero le sue, valutandole decine di migliaia di euro. Poco tempo dopo spunta fuori una signora che dice di avere in casa una foto identica a quella di Adams ma scattata da suo zio Earl Brooks...
Quindi anche quelle dello zio valgono migliaia di euro? Anche se poi si scopre che non sono di Adams?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
en-pathos'62
utente attivo


Iscritto: 22 Ott 2008
Messaggi: 1796
Località: Piacenza

MessaggioInviato: Gio 09 Set, 2010 10:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il punto sta solamente nel capire come si faccia a diventare famosi producendo "opere" (nel senso che si è operato per produrle e non opere intese a livello di arte, quindi non opere d'arte) di quella bassezza.
Forse esiste il gatto e la volpe ed una manica di stupidi che credono a ciò che gli si dice? Forse, beato il gatto e il suo socio che vendono queste cose a quei prezzi.
La apendereste nel vostro studio una foto come quella per la metà del prezzo stimato?
Può piacere una foto così?
Concordo con massimo 729, il punto di ripresa è al livello della pedivella più bassa, i colori sono desaturati, il cielo è grigio, nello sfondo rientra un'auto parcheggiata ma anche una porzione infinitesimale di un'altra sulla destra... parliamo ancora di composizione?
Credo siano tutte balle! Le belle foto sono di chiunque quando sono belle... e di schifezze fatte da grandi autori l'arte ne è piena.

_________________
Nikon D300_Gruppo Idea Immagine di Piacenza

Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (Jim Morrison)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
StefanoR
utente


Iscritto: 17 Giu 2005
Messaggi: 407

MessaggioInviato: Gio 09 Set, 2010 10:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Penso che una cosa sono i gusti personali ed un altra è il vedere quello che è successo in fotografia negli ultimi decenni. Eggleston ha iniziato, molti hanno seguito, sia fotografi che registi. Quindi può non piacere ma non può essere insignificante; ha significato invece molto e continua a significare (Sofia Coppola) ...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sullerive
non più registrato


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 1310

MessaggioInviato: Gio 09 Set, 2010 11:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche io non ci vedo dinamismo, il punto di ripresa poi non mi sembra quello del bambino che pensa di salire sul triciclo, ma quello di uno gnomo.

La foto non mi dice niente, però il triciclo rappresentato è un bell'oggetto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
en-pathos'62
utente attivo


Iscritto: 22 Ott 2008
Messaggi: 1796
Località: Piacenza

MessaggioInviato: Gio 09 Set, 2010 12:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

StefanoR ha scritto:
Penso che una cosa sono i gusti personali ed un altra è il vedere quello che è successo in fotografia negli ultimi decenni. Eggleston ha iniziato, molti hanno seguito, sia fotografi che registi. Quindi può non piacere ma non può essere insignificante; ha significato invece molto e continua a significare (Sofia Coppola) ...


quindi a proposito di gusti, l'appenderesti in casa tua questa foto alla metà del prezzo stimato qualora avessi la possibilità di spendere tutti quei soldi?
E scusa, siccome io non mi reputo all'altezza cosa "significa" una foto così? Very Happy

_________________
Nikon D300_Gruppo Idea Immagine di Piacenza

Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (Jim Morrison)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
StefanoR
utente


Iscritto: 17 Giu 2005
Messaggi: 407

MessaggioInviato: Gio 09 Set, 2010 2:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

en-pathos'62 ha scritto:
quindi a proposito di gusti, l'appenderesti in casa tua ...


no, non penso ... mi interesso poco di foto a colori.
Però non mi passa per la testa di dire che non significa nulla.
Sono comunque, quelle di Eggleston, foto che hanno fatto storia. Hanno iniziato uno stile, hanno guardato casa loro con occhi diversi, come Shore e Adams. Eggleston però si è più avvicinato alle cose, meno alla topografia, usando questi cromatismi pop da pubblicità. Se ora guardi il modo di rappresentare il sud degli stati uniti (copertine, film, Tv) ci rivedi Eggleston.

ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alechino
bannato


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 2032

MessaggioInviato: Gio 09 Set, 2010 2:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

StefanoR ha scritto:

Però non mi passa per la testa di dire che non significa nulla.


Ovviamente nulla dal punto di vista artistico
Che si tratti della raffigurazione di un banalissimo triciclo, è cosa manifesta...

StefanoR ha scritto:

Sono comunque, quelle di Eggleston, foto che hanno fatto storia. Hanno iniziato uno stile, hanno guardato casa loro con occhi diversi, come Adams.


Lasciamo stare Adams, non mischiamo la cioccolata con qualcos'altro...
Come tu mi insegni, la Storia la fanno i vincitori, quelli che se lo possono finanziariamente permettere o quelli che accettano di essere pedine nell'ingranaggio mediatico: esistono tanti artisti sconosciuti, nella grande America, che hanno rappresentato assai meglio di Eggleston la realtà del loro paese, con uno stile vero ed originale
Wink Wink Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alxcoghe
utente attivo


Iscritto: 31 Gen 2009
Messaggi: 1566
Località: Ciudad De Mexico, D.F.

MessaggioInviato: Gio 09 Set, 2010 2:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

StefanoR ha scritto:
no, non penso ... mi interesso poco di foto a colori.
Però non mi passa per la testa di dire che non significa nulla.
Sono comunque, quelle di Eggleston, foto che hanno fatto storia. Hanno iniziato uno stile, hanno guardato casa loro con occhi diversi, come Shore e Adams. Eggleston però si è più avvicinato alle cose, meno alla topografia, usando questi cromatismi pop da pubblicità. Se ora guardi il modo di rappresentare il sud degli stati uniti (copertine, film, Tv) ci rivedi Eggleston.

ciao


Giustissime le osservazioni di StefanoR che mi sembra si avvicini con l'umiltà giusta di fronte ad un'opera che può piacere o non può piacere, ma definirla insulsa mi sembra un pò troppo.
Personalmente mi piace anche perchè cinematograficamente sono un patito di John Waters, di David Lynch e di Arizona Dream film di Kusturiza e di tutta la cinematografia indipendente americana. E questo scatto mi ci porta dentro quel mood.

Concordo con molti di voi sulle esagerazioni dell'arte e sulle valutazioni che si fanno, ma anche questo fa parte dell'arte.

Coi dovuti distinguo le foto contenute in The Americans di Robert Frank, oggi verrebbero valutate più normalmente dell'epoca della prima pubblicazione di quell'opera che fu uno dei passi fondamentali della fotografia intesa come la intendiamo oggi.

Qualcuno qui ha rilevato quella parte di macchina che spunta che la critica ha sostenuto però avere funzione di contestualizzazione del soggetto nello spazio...

Comunque, questa mia era una provocazione: a me personalmente non dispiace affatto che qualche fotografia nel mondo, magari anche sopravvalutandola, sia venduta a cifre folli.

Sono contento che il topic sia nutrito da molti interventi.

A livello personale, poi, mi sono già espresso: oltre alla street photography amo la fotografia urbana. La paesaggistica di Stephen Shore, da molti odiato e descritto come il fotografo del banale. E amo anche Roberto Toja e Carlo Garzia, ma qui entriamo nel territorio dei gusti personali. E comunque se uno decide di spendere i suoi soldi in quest'opera è non è una scelta personale?

_________________
http://www.alexcoghe.com/blog/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
StefanoR
utente


Iscritto: 17 Giu 2005
Messaggi: 407

MessaggioInviato: Gio 09 Set, 2010 2:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

alechino ha scritto:
Lasciamo stare Adams, non mischiamo la cioccolata con qualcos'altro...


Intendo Robert non Ansel ... ovviamont Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bikemw
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2008
Messaggi: 1649
Località: Piacenza

MessaggioInviato: Gio 09 Set, 2010 2:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vedo che per voi è impossibile giudicare una foto per quello che è...
Sembra che per giudicarla dobbiate, forzatamente, sapere chi è l'autore. E' un po' come dire "se non so chi è non mi devo avventurare in nessun giudizio, se no faccio la figura dell'ignorante..."

_________________
http://www.doppioclicfoto.it http://www.ideaimmagine.org/ Gruppo Idea Immagine Piacenza
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
alxcoghe
utente attivo


Iscritto: 31 Gen 2009
Messaggi: 1566
Località: Ciudad De Mexico, D.F.

MessaggioInviato: Gio 09 Set, 2010 2:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bikemw ha scritto:
Vedo che per voi è impossibile giudicare una foto per quello che è...
Sembra che per giudicarla dobbiate, forzatamente, sapere chi è l'autore. E' un po' come dire "se non so chi è non mi devo avventurare in nessun giudizio, se no faccio la figura dell'ignorante..."


Per me non è così bikemw e non solo in fotografia ma in ogni campo artistico...se uno fa una cagata la fa anche se si chiama Bresson...e a questo proposito si potrebbe proporre un giochino...postare una foto di un celebre autore e giudicarla per quello che è, magari col tassativo divieto per chi sa a chi appartiene di svelarlo fino ad un tot di commenti raggiunto...potrebbe essere un modo maturo di parlare solo della foto e non dell'autore.

_________________
http://www.alexcoghe.com/blog/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bikemw
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2008
Messaggi: 1649
Località: Piacenza

MessaggioInviato: Gio 09 Set, 2010 3:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

alxcoghe ha scritto:
Per me non è così bikemw e non solo in fotografia ma in ogni campo artistico...se uno fa una cagata la fa anche se si chiama Bresson...e a questo proposito si potrebbe proporre un giochino...postare una foto di un celebre autore e giudicarla per quello che è, magari col tassativo divieto per chi sa a chi appartiene di svelarlo fino ad un tot di commenti raggiunto...potrebbe essere un modo maturo di parlare solo della foto e non dell'autore.


Sarebbe bello!!!
Peccato che chi conosce l'autore potrebbe fare delle lodi sperticate facendo credere di non conoscerlo. O peggio ancora informarsi tramite giro di MP e tesserne lodi...
Mi spiace ma ho conosciuto troppi furbetti disposti ad ogni sotterfugio per mettersi in mostra...

_________________
http://www.doppioclicfoto.it http://www.ideaimmagine.org/ Gruppo Idea Immagine Piacenza
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
alxcoghe
utente attivo


Iscritto: 31 Gen 2009
Messaggi: 1566
Località: Ciudad De Mexico, D.F.

MessaggioInviato: Gio 09 Set, 2010 3:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bikemw ha scritto:
Sarebbe bello!!!
Peccato che chi conosce l'autore potrebbe fare delle lodi sperticate facendo credere di non conoscerlo. O peggio ancora informarsi tramite giro di MP e tesserne lodi...
Mi spiace ma ho conosciuto troppi furbetti disposti ad ogni sotterfugio per mettersi in mostra...


Già, penso tu abbia ragione...il gioco sarebbe interessante, ma probabilmente per i motivi da te esposti impraticabile...

_________________
http://www.alexcoghe.com/blog/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi