Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
rockshadow nuovo utente
Iscritto: 13 Ago 2010 Messaggi: 33
|
Inviato: Mar 17 Ago, 2010 11:40 pm Oggetto: [Novello] Perchè sono così poco nitide? |
|
|
Sono state scattate con una macchina fotografica a pellicola, Minolta Dynax 4 con rullino 200 ISO. Sono state digitalizzate dal laboratorio che mi ha sviluppato il rullino.
focale 35 mm, in priorità di diaframma f/22
non ricordo la focale, in priorità di diaframma f/22
Perchè è così poco nitida? Ho sbagliato qualcosa o è "colpa" della macchina fotografica, rullino o laboratorio?
ps: è la prima volta che carico una fotografia, per sbaglio ho caricato la prima nella galleria "tu come la vedi?2"..come faccio a rimuoverla?
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Mer 18 Ago, 2010 7:12 am Oggetto: |
|
|
Perché con f/22 c'è diffrazione quindi la nitidezza si riduce. _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rockshadow nuovo utente
Iscritto: 13 Ago 2010 Messaggi: 33
|
Inviato: Mer 18 Ago, 2010 10:48 am Oggetto: |
|
|
quindi che diaframma avrei dovuto usare? io sapevo che chiudendo il diaframma si amplia la profondità di campo e quindi la porzione di campo nitida è maggiore...
cercando in rete ho approfondito il discorso diffrazione "Perché i diaframmi intermedi sono migliori? Perché sfruttano la parte centrale dell'ottica che è quella lavorata con maggiore precisione e con la luce che arriva con la migliore angolazione ed i diaframmi sono ancora sufficientemente grandi per non incorrere nella diffrazione"
che diaframma devo utilizzare in queste situazioni? come faccio a capire qual'è il diaframma che mi consente una buona profondità di campo e di evitare la diffrazione? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DadoKantz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2008 Messaggi: 551 Località: Torino
|
Inviato: Mer 18 Ago, 2010 11:44 am Oggetto: |
|
|
Di solito per foto del genere da F8 a F11 va bene, non salirei oltre |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Mer 18 Ago, 2010 8:52 pm Oggetto: |
|
|
Per obiettivi normali ad f/11 è già presente la diffrazione meglio starebbe stare sotto questi valori.
Depth of Field Calculator
per renderti conto della profondità di campo in funzione della tua ottica e della distanza.
Ti renderai così conto in fretta che non c'è nessuna necessità di chiudere in modo eccessivo il diaframma (tra l'altro le ottiche rendono al meglio nelle posizioni intermedie e non quando sono tutte aperte o troppo chiuse).
Come lunghezza focale, per il calcolo, devi specificare la lunghezza reale del tuo obiettivo e non quella moltiplicata. _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rockshadow nuovo utente
Iscritto: 13 Ago 2010 Messaggi: 33
|
Inviato: Gio 19 Ago, 2010 9:23 pm Oggetto: |
|
|
Grazie! Quindi se ho ben capito, se metto a fuoco oltre la distanza iperfocale sono sicuro di aver una profondità di campo infinita..
questo discorso della diffrazione vale solo per le reflex o anche per le compatte digitali? Con una panasonic Lumix LX2 come dovrei comportarmi per scattare foto di questo tipo? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ilGrezzo utente
Iscritto: 21 Mgg 2008 Messaggi: 141 Località: Perth [AU]
|
Inviato: Ven 20 Ago, 2010 8:37 am Oggetto: |
|
|
quoto tutto quello che ha detto alex.
se posso andare OT, dov'è questa strada? sembra una figata per lo skate downhill  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|