 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
sfocopoco utente

Iscritto: 11 Mgg 2007 Messaggi: 253 Località: treviso
|
Inviato: Dom 08 Ago, 2010 2:59 pm Oggetto: in futuro avremo tutti il ff? |
|
|
sappiamo ormai come vanno le cose in tutti i campi della tecnologia: le novità prima costano un occhio, poi col tempo diventano alla portata di tutti. Ma c'è anche un'altra regola che regola i mercati che è quella della popolarità: non sempre vince la tecnologia migliore, a volte i mercati premiano la più diffusa e le altre via via scompaiono perché essendo meno redditizie le vengono a mancare gli investimenti.
Adesso nel mercato fotografico ci sono i due formati, l'aps ed il ff. L'aps è montato sulla maggior parte delle macchine, i sensori ff solo sui top di gamma. Se guardiamo alla diffusione gli aps sono destinati a monopolizzare il mercato, se guardiamo all'evoluzione tecnologica presto il più economico dei corpi ff avrà un prezzo paragonabile al migliore aps aprendo nuovi scenari di accessibilità. Perciò mi stavo chiedendo quale sarà il futuro del mercato nei prossimi 5-10 anni...tutti con l'aps o arriveremo un giorno ad avere tutti il ff?
Si, tutta questa storia perché il prossimo anno devo cambiare il corpo e allora...  _________________ Canon eos 350d (Canon 24-105) (Canon 10-22) (Canon 70-200 f/2.8 IS II) (Canon 100 f/2.8 macro) (Canon 18-55) (Canon 50 f/1.8) (Sigma 70-300 dg apo) (Canon 580 EX II) (Manfrotto 055 cxpro3) - canon powershot a95 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frozen utente attivo
Iscritto: 31 Ott 2005 Messaggi: 695
|
Inviato: Dom 08 Ago, 2010 3:14 pm Oggetto: Re: in futuro avremo tutti il ff? |
|
|
Il futuro della fotografia, secondo me sara' in macchine di piccola dimensione e quindi con sensori piccoli. Quello che manca e' un nuovo tipo di sensore, magari basato sulle nanotecnologie, che riduca notevolmente il problema del rumore e aumenti il range degli EV.
Pero' tu per futuro intendi l'anno prossimo. In questo caso non starei a farmi troppi problemi su quale sara' il futuro. Se vuoi cambiare la 350, prendi un corpo piu' attuale, sempre APS-C, ed eviti di ricomprare le lenti.
Pero' tutto dipende dalle motivazioni. Perche' devi (devi o vuoi?) cambiare corpo? Cosa ti va stretto nella 350?
Ciao. _________________ --------------------------------------
Vendo Panasonic Lumix LX7 (nel mercatino di photo4u)
-------------------------------------- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfocopoco utente

Iscritto: 11 Mgg 2007 Messaggi: 253 Località: treviso
|
Inviato: Dom 08 Ago, 2010 3:23 pm Oggetto: Re: in futuro avremo tutti il ff? |
|
|
frozen ha scritto: | Il futuro della fotografia, secondo me sara' in macchine di piccola dimensione e quindi con sensori piccoli. Quello che manca e' un nuovo tipo di sensore, magari basato sulle nanotecnologie, che riduca notevolmente il problema del rumore e aumenti il range degli EV.
Pero' tu per futuro intendi l'anno prossimo. In questo caso non starei a farmi troppi problemi su quale sara' il futuro. Se vuoi cambiare la 350, prendi un corpo piu' attuale, sempre APS-C, ed eviti di ricomprare le lenti.
Pero' tutto dipende dalle motivazioni. Perche' devi (devi o vuoi?) cambiare corpo? Cosa ti va stretto nella 350?
Ciao. |
ok l'anno prossimo o quello dopo ancora , ma siccome un corpo si tiene molto e le ottiche pure volevo capire se è meglio puntare ancora sull'aps o è meglio aspettare che i ff diventino accessibili e spopolino _________________ Canon eos 350d (Canon 24-105) (Canon 10-22) (Canon 70-200 f/2.8 IS II) (Canon 100 f/2.8 macro) (Canon 18-55) (Canon 50 f/1.8) (Sigma 70-300 dg apo) (Canon 580 EX II) (Manfrotto 055 cxpro3) - canon powershot a95 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Dom 08 Ago, 2010 3:33 pm Oggetto: |
|
|
Risposta: non sarà necessario per fare fotografia. Il formato 24x36 avrà un suo mercato come altri.
Cosa intendiamo per futuro? Quali sono i soggetti?
I soldi li hanno fatti girare più le compatte che le reflex, ma con tanta differenza.
Quindi, in questo senso, se il futuro sarà di qualcuno, sarà di sistemi sempre più compatti e performanti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Dom 08 Ago, 2010 7:38 pm Oggetto: |
|
|
Una volta, neanche tanto tempo fa, eravamo tutti con il FF, e l'esperimento dell'APS fu un misero fallimento.
Chi si ricorda più le Canon eos IX ???
o la Nikon Pronea
Pellicola APS scatolata con la possibilità di registrare dati sul bordo magnetico del negativo, potevi cambiare rullo in qualunque momento senza perdere gli scatti che rimanevano, ne montavi un altro e poi ripassavi a quello di prima.

E montavano pure le stesse lenti delle 35mm, anche se furono prodotte lenti specifiche per quel formato.
Geniale davvero, doveva essere il sistema destinato a spazzare via il vecchio 35mm, e invece non fu così.
Ciò per dire che non vedo a breve (forse mai) un FF per tutti a scapito del formato ridotto.
Troppi investimenti, troppe macchine e troppi soldi sono stati spesi per buttare tutto nel secchio.
APS e FF continueranno a convivere.
E anche se oramai i costi del FF sono allineati a quelli dell'APS, il FF (quantomeno per una questione di immagine di mercato) continuerà a costare sempre di più del APS.
Sarà presentato come il formato professionale e pertanto più costoso.
Magari avremo un abbassamento dei prezzi del FF, ma io, almeno a breve, ci credo poco.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 10 Ago, 2010 7:13 am Oggetto: |
|
|
Il full-frame è oggi il sistema medio formato di una volta.
E lo sarà anche in futuro: del resto una compattina con sensore 8-10 volte più piccolo regala più che oneste stampe 30x40cm.
Considerando che anche mediamente il professionista non ha bisogno di una maggiore qualità, un' aps e sensori simili sono il giusto compromesso portatilità/qualità.
Come una volte c' erano fotoamtori appagati del medio formato da usare nel paesaggio, ritratto.....ci saranno sempre di più chi comprerà il full-frame appena scenderà sotto ai 1.000 euro.
Ma nel frattempo le aps saranno ancora migliorate che diventa onestamente complicato cosa volere di più.
Ma già oggi danno tantissimo...
Chi ambirà ad un maggior sfuocato grazie ad ottiche fisse extra luminose ed ottiche particolari (shift e tilti) e magari un maggior senso di tridimensionalità con il full-frame avrà maggiori possibilità.
Chi si godrà le fotocamere anche per foto impegnative (la maggioranza, la fuori) troverà un' aps e sempre di più una bridge con sensore 2/3 di pollice ben fatta....abbondante.
Il mercato viene invogliato dai costruttori (vedi telefonini sempre più performanti e pieni di gadget), ma la massa ama la praticità senza avere troppi ingombri: ci sarà chi comprerà l' ipad e simili schermi grandicelli ultrapiatti, ma non è detto che tutti ameranno questa tecnologia e probabilmente si godranno schermi al massimo da 4 pollici da portare sempre con sé.
Già oggi, se dovessi portarmi un 100-400mm equivalente nello zaino mi faccio problemi.
E' pesa solo 1 chilo (circa) pur essendo (bello) luminoso f:2,8/3,5.
Perché mi dovrei portare un 100-400mm reale luminoso f:4/5,6 sicuramente più ingombrante e pesante?
Io la risposta me la sono già data.
Personalmente spero in una bridge con sensore 2/3 di pollice con ottica zoom f:2 medio grndangolo/medio tele che permetta anche ottimi video e la possibilità di scattare le foto "durante".
Nel reportage starei a posto, mediamente.
Ma nel futuro tra 10 anni chissà con "cosa" fotograferemo, altro che sensori e fotocamere di una tradizione passata....ovvero della pellicola 35mm.
ovvio: ognuno ha la sua personale visione della fotografia.
Magari con i prezzi bassi si regalerà direttamente una medio formato.
E farà benissimo: l' importante è divertirsi.
La fotografia è un hobby, quindi un gioco alla fine.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mar 10 Ago, 2010 9:23 am Oggetto: |
|
|
Per come la vedo ii l'APS sparirà dalle Reflex per passare a super compatte e/o alle Evil, nelle reflex al massimo occuperà la fascia di bassa gamma. Ma c'è anche chi dice che nel prossimo futuro cambierà molto altro della fotografia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cos78 utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2007 Messaggi: 2082 Località: north east
|
Inviato: Mar 10 Ago, 2010 10:47 am Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | Il full-frame è oggi il sistema medio formato di una volta.
|
e il medio formato odierno rispetto al passato?
e i banchi ottici digitali odierni rispetto al passato?
tendenzialmente direi che il full frame è oggi il sistema full frame passato, solo che è ovviamente migliorato come qualsiasi altra categoria merceologica rispetto al passato.
una Volkswagen Polo oggi non è la Golf II del passato ma è la polo del passato, benchè dimensionalmente una polo oggi è molto più spaziosa e confortevole di una golf II.
ma se guardiamo bene una 500 oggi non è una 127 del passato bensì sempre paragonabile alla 500 di una volta.
semplicemente son cambiate le esigenze e le aspettative.
Ecco così che oggi il full frame digitale e quivale al full frame di una volta e tra parentesi anche operativamente parlando è simile alle SLR 135 del passato pichù che alle medioformato degli anni andati.
Citazione: |
E lo sarà anche in futuro: del resto una compattina con sensore 8-10 volte più piccolo regala più che oneste stampe 30x40cm.
|
possono essere oneste se non ne vedi i limiti.
possono anche essere ottime se quei limiti non li consideri.
dipende da cosa vuoi delle tue stampe.
oh, non parlo di qualità per pixel ma proprio del prodotto finale e di cosa questo rappresenta o cerca di rappresentare. (quindi discorsi sul limite tecnico dello strumento in se e non appunto della bontà delle stampe che comunque daranno un prodotto con tali limiti strutturali ad oggi)
Citazione: |
Ma nel frattempo le aps saranno ancora migliorate che diventa onestamente complicato cosa volere di più.
Ma già oggi danno tantissimo...
|
un mirino a parità di tecnologia migliore?
maggior possibilità di giocare con la PDC?
un file migliore?
maggior possibilità di salire con gli ISO (giacchè passando le epoche, anche questa necessità stà mutando e non è influente che 15 anni fa al massimo si scattava con ISO assai minori)?
Citazione: |
Chi si godrà le fotocamere anche per foto impegnative (la maggioranza, la fuori) troverà sempre di più una bridge con sensore 2/3 di pollice ben fatta....abbondante.
|
tutto da vedere... e dipende dal genere fotografico che vogliamo praticare.
Citazione: |
Il mercato viene invogliato dai costruttori ma la massa ama la praticità senza avere troppi ingombri
|
Deve essere per questo che il mercato dei SUV è in crescita a dispetto del mercato globale dell'auto che invece non stà crescendo....e dire che poi diventano matti col parcheggio ma oggi quanti puntano ad avere anche un suv compatto piuttosto che un utilitaria?
D'altra parte anche il tuo mezzo a 4 ruote è tutto fuorchè compatto (alla faccia del suv) e pratico nella vita di tutti i giorni...
Semplicemente cambiano i tempi, le esigenze e/o le necessità.
poi ovvio che potrebbe essere migliore cento volte una smart ad un CRD ma la massa anche non potendo si indebita per puntare al modello più grosso.
invidia del pene?
no, direi che è un fatto sociale dato dal fatto che le case da noi sono già spesso troppo piccole...
Citazione: | ci sarà chi comprerà l' ipad e simili schermi grandicelli ultrapiatti, ma non è detto che tutti ameranno questa tecnologia e probabilmente si godranno schermi al massimo da 4 pollici da portare sempre con sé.
|
i giovani sì.
ci vedono benissimo.
Quelli un po' meno giovani solitamente vedono male su uno schermo lillipuziano.
e in tanti non ci vedono molto pure con gli occhiali e perdono il piacere di utilizzo con un mezzo che non rende piacevole loro l'utilizzo.
personalmente ho usato ereader nel passato ancora più piccoli di 4 pollici ma oggi sinceramente non lo farei.
L'ipad mi sarebbe scomodo per le dimensioni quindi non godendo ne con uno ne con l'altro alla fine non è detto che acquisti nessuno dei due.
e faccio parte comunque di una fetta di popolazione che opera le medesime scelte.
nel mondo fotografico uguale: siamo sicuri che tutti siano felici dei piccoli mirini che corredano le aps-c o le 4/3?
siamo sicuri che chiunque anche in là con gli anni sia appagato dalla visione su un mirino elettronico di una evil?
siamo sicuri che tutti si accontentino di una compatta Yugo 45 perchè compatta e facilmente parcheggiabile?
Citazione: |
Già oggi, se dovessi portarmi un 100-400mm equivalente nello zaino mi faccio problemi.
E' pesa solo 1 chilo (circa) pur essendo (bello) luminoso f:2,8/3,5.
Perché mi dovrei portare un 100-400mm reale luminoso f:4/5,6 sicuramente più ingombrante e pesante?
Io la risposta me la sono già data.
|
la risposta è che per quello che ti serve, quell'obbiettivo non ti serve veramente, altrimenti non ti porresti nessun dubbio.
ti servisse per quello che dà in più la risposta sarebbe diversa.
ma ci sarà anche quello che si farà problemi a portarsi dietro un 28-105 o un 14-54 in quanto per lui inutili.
e quindi anche nel caso dell'equivalente leggero si porrà le stesse tue domande.
Proprio perchè le esigenze sono diverse tra individuo ed individuo ecco che dire cosa sia il miglior compromesso oggi ha poco significato.
D'altraparte c'è da dire una cosa: conosco personalmente chi ha fatto scelte ben mirate che NON includono il FF.
sono pochi però.
la maggiorparte della gente, la massa, se vedesse al mediamondo una 4/3 "dal sensorino piccolo e moscio" e da 12mp e a lato una FF dal sensore "enorme schwanzstück" (come direbbe Frau Blucher) da 21mp allo stesso prezzo, cosa pensi comprerebbe?
uscisse oggi una EVIL camera Can(Nik)on con sensore FF da 21-24mp ma grande quando una samsung o una oly e con ottiche con riga rossa od oro che fa tanto cool e allos tesso prezzo, cosa pensi che succederebbe nel giro di 6-12 mesi alle marche minori che ostenterebbero un sensore meno risoluto di alcune compatte?
il problema invece è meramente il rpezzo per la massa che comunque considera le macchine più risolute come un punto di arrivo, un oggetto status symbol.
un oggetto del desiderio.
Quelli che fanno scelte ragionate non sono la massa, sono una piccola minoranza.
E per la massa che punta agli status symbol, che desiderio ci sarebbe con un corpo che non offre niente più degli altri in senso "Major" ma solo in senso "Minus"?
ovvero meno pulizia dei file, meno iso alti, meno megapixel, meno selettività del fuoco, meno autonomia, meno grandezza del mirino, meno raffica, meno af, meno blasone etc etc... e non è forse per questo che Nikon dopo anni a dire che il formato DX offriva il meglio per il professionista alla fine per poter vendere ha dovuto creare una linea FX sbugiardandosi da sola?
e Non è forse per questo che Leica dopo anni è uscita con un sistema con caratteristiche "major" ancora maggiori? (sistema S).
E non è per questo che anche Pentax è uscita con un sensorone da tanti-tanti mpixel?
E non potrebbe essere questo che alla fine ha relegato i sistemi che son rimasti con piccoli numeri tecnologici a piccoli numeri di vendita?
non è forse una possibilità anche questa se una E-3, ammiraglia di un sistema dalle grandi potenzialità ed aspettative, alla fine oggi è sconosciuta alla massa e non viene neanche presa in considerazione perchè limitata in tutto e per tutto (riguardo i parametri che interessano la massa, non in generale) rispetto lo stato dell'arte offerto dalla concorrenza?
Comunque tornando alla domanda iniziale, no, non avremo tutti un FF come nona bbiamo tutti un suv o come non abbiamo tutti uno smartphone.
ognuno avrà quello che comprerà.
il futuro come lo vedo?
più o meno come adesso: chi userà un cell perchè di spendere per far foto non ha intenzione.
chi userà una compatta molto compatta (incluco qui anche le compatte WP e similari), chi una evil, chi una dslr o comunque sistema simile, chi una mf, chi un banco ottico, chi un foro stenopeico, chi una telemetro e via dicendo.
ovevro sistemi diversi per esigenze diverse.
se fossimo tutti uguali allora sì, forse basterebbe una compatta da 2/3 di pollice che troveremo anche sovrabbondante.
oppure potremmo anche trovare non soddisfacente una FF da 24mp epr dire.
chi lo so...fortunatamente non siamo tutti uguali e viviamo tra l'altro in un contesto storico dove i numeri comandano... _________________ [size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...; |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
novel vogue bannato
Iscritto: 29 Giu 2009 Messaggi: 468
|
Inviato: Mar 10 Ago, 2010 2:07 pm Oggetto: |
|
|
Mi sembra che il mercato stia tentando di creare dei bisogni che, come spesso accade, potrebbero rivelarsi illusori. La fotografia come l'arte in genere non richiede grandi mezzi, la creatività supplisce a qualsiasi limite trasformandolo in mezzo espressivo. Hanno inventato aerografi precisissimi, vernici e colori durevoli come mai nel passato ma alla fine basta un carboncino per fare un capolavoro. proveranno con sensori più grandi e più piccoli, sensibilissimi e fedelissimi, e compreremo per il gusto di provare ma alla fine per fotografare basta pure una webcam se chi la usa ha qualcosa da dire.
Per il momento io acquisterei una macchina piccola ed ergonomica come una olympus E450 ma in magnesio, compatibile con ottiche sony ed in grado di fare video senza limiti di tempo. Purtroppo il mercato mi propone una nex che è ottima ma non è quello che mi serve perchè ha attacco flash ed ottiche dedicate... sarà per la prossima volta. In questo caso il mercato può proporre ciò che vuole ma sono le mie necessità che dettano legge e non posso fare altrimenti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
webrunner utente attivo
Iscritto: 31 Mar 2005 Messaggi: 536
|
Inviato: Mer 11 Ago, 2010 7:38 am Oggetto: |
|
|
novel vogue ha scritto: | Purtroppo il mercato mi propone una nex che è ottima ma non è quello che mi serve perchè ha attacco flash ed ottiche dedicate... sarà per la prossima volta. In questo caso il mercato può proporre ciò che vuole ma sono le mie necessità che dettano legge e non posso fare altrimenti. |
Scusami, ma se Sony producesse secondo le tue esigenze sarebbe bella che fallita!
Le Nex appena uscite hanno dichiaratamente un certo target ma possono essere sfruttate anche da chi fa street o da chi ha voglia di mettere su "vecchie" lenti che rispetto a quelle moderne "spaccapelo" hanno carattere.
Le NEX quindi hanno un parco ottiche praticamente infinito....
Magari tra qualche mese uscirà una NEX più grossa con mirino ed attacco flash come vuoi te... ma bisogna pure ammettere che o si ha un'estrema compattezza oppure tutte queste altre cosette  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
webrunner utente attivo
Iscritto: 31 Mar 2005 Messaggi: 536
|
Inviato: Mer 11 Ago, 2010 7:56 am Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: |
Chi ambirà ad un maggior sfuocato grazie ad ottiche fisse extra luminose ed ottiche particolari (shift e tilti) e magari un maggior senso di tridimensionalità con il full-frame avrà maggiori possibilità.
Chi si godrà le fotocamere anche per foto impegnative (la maggioranza, la fuori) troverà un' aps e sempre di più una bridge con sensore 2/3 di pollice ben fatta....abbondante.
|
Palmerino batti da anni sul fatto dei sensori piccoli ma credo che a parte le compattine il mercato non ti stia dando ragione... Nelle bridge di qualità si osserva tendenzialmente una crescita delle dimensioni del sensore e lo stesso nel mercato EVIL dove Sony ha piazzato un sensore APS dalle ottime prestazioni che un sensore più piccolo non avrebbe potuto garantire. E non si tratta solo degli alti iso, si tratta di gamma dinamica e di capacità di gestione delle alte luci che già sui 4/3 densi è deficitaria.
Le differenze tra una foto scattata con sensore francobollo e una reflex sono credo facilmente percepibili da tutti soprattutto in certe condizioni... certo se scattiamo la foto al mare magari a 100iso o la foto ricordo....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mer 11 Ago, 2010 11:00 am Oggetto: |
|
|
Non comprendo perché invece di esporre il proprio pensiero (opinabile, come il mio) si debba ribattere punto per punto (quote con quote....direi ) le opinioni altrui.
Non parlo di te, web runner, ovvio.
Rispondendoti e cercando un costruttivo dialogo sai che alcune bridge e compatte offrono sistemi per avere alte dinamiche?
Una Ricoh, grazie ad una hdr in diretta (esegue due velocissimi scatti) permette virtualmente dinamiche di 12 stop.
Ovvio, lo dice il fabbricante, ma comunque sarà superiore a quella mia attuale (circa 8-9 stop) reflex.
Mi sembra che l' ultima Sony permetta due scatti con diverse messe a fuoco per averne uno con uno sfucato....ottimale.
Che voglio dire?
Che oggi già stiamo vedendo alcuni frutti (esempio il versatile "face dection" ovvero il riconoscimento dei volti nell' autofocus) che funzionano ed anche alla grande.
Anzi saranno proprio le compatte e le brigde che avranno i maggiori sviluppi ed implementazioni (mandare video su youtube, per esempio) che a noi più avanti nell' età (io ho 45 anni, non so tu...) ci fanno sorridere, ma un giovane dinamico e ben addestrato ai social network troverà indispensabile.
Questo perché non ci sono le egemonie ed i condizionamenti delle vecchie fabbriche del passato legate alla pellicola.
Esempio alcune fotocamere permettono video ad altissime velocità: creatività pura.
Inoltre io ancora mi diletto a fotografare con una vecchia bridge con sensore 2/3 di pollice: non noto problemi come gamma dinamica (ben maggiore della diapositiva) nella maggioranza delle mie foto e scatto direttamente in jpg esponendo di destra (al limite dell'istogramma nelle alte luci) e quindi non rilevo limiti oggettivi reali.
Certo il rumore alle alte sensibilità di quel sensorino nato nel 2004 (Sony) ha i suoi limiti, ma spesso scatto a mano libera a 50 iso senza problemi: f:3,5 è il diaframma che non supero (se non eccezionalmente) per non avere la diffrazione ed a tutta apertura sono più che soddisfatto (mediamente) come profondità di campo.
Certo non ottengo sfuocati che un sensore 4/3 e men che meno di una full-frame mi permetteranno: ma oggettivamente sono poche le foto che trovo poco godibili.
Se avessi una fotocamera 2/3 di pollice simile alla Panasonic LC1 o la quasi gemella Leica Digilux 3 oggi (leggi: sensore moderno, mirino elettronico risolvente...) sarei felicissimo.
Mi venderei anche le micro 4/3 che attualmente uso, probabilmente.
Ma comprendo che è solo un mio pensiero molto opinabile.
Per questo un' ipotetica full-frame da 12mp amatoriale con ancora lo specchio reflex (probabile poco luminoso e copertura non del 100%) che costasse anche solo 800 euro....cosa dovrebbe darmi?
E con l' aggiunta di uno zoom amatoriale poco luminoso per non salire di peso ed ingombro?
Poco: troppo poco per la snellezza e velocità operativa di una bridge moderna con ottica f:2 invece potrebbe darmi.
Solo poter scattare senza sentire nessun rumore durante lo scatto (otturatore centrale incorporato nell' ottica) è un plus impagabile, per esempio.
Ma ripeto: a me piace il reportage e raccontare la vita.
Non mi serve una full-frame ed un 24mm f:1.4 per questo....
Ad altri sì: perfetto.
E' solo la mia opinione opinabile (spero non troppo quotabile ) e considerando come i giovani oggi fotografano.
I giovani saranno il futuro della fotografia e non è chi frequenta i forum fotografici a muovere i grandi business del mercato.
Tra un pò non sarà deleterio nemmeno fotografare con l' iphone.
Non ci credete?
http://www.youtube.com/watch?v=TOoGjtSy7xY&feature=player_embedded
Lo so: è un esempio limite...ma il mondo non è quello del secolo scorso con la pellicola 35mm, il medio formato ed il grande formato.
La pellicola aps non è decollata e perché dopo poco tempo è arrivato il digitale e perché la pellicola dopo oltre 10x come ingrandimento tende a peggiorare non poco.
Per questo possiamo usare sensori grandi (si fa per dire) come un' unghia: il processo digitale salta il passaggio della stampa e quindi non ha perdite di qualità evidenti come invece la pellicola.
Quest' ultima...o si usa l' ingranditore o si deve digitalizzare: secondo passaggio obbligato.
Ed ogni passaggio sappiamo bene che si riduce la qualità.
Quindi per me il full-frame oggi ha preso il medio formato a pellicola che si usava una volta.
Un sensore da 25mp, ma presto arriveranno anche quelli da oltre 30mp (scommettiamo) avrebbe senso per chi stampa oltre il formato 50x75cm spesso.
O ama vedere crop enormi sul proprio monitor: personale come divertirsi.
Ma i giovani fotamatori non hanno queste esigenze e soprattutto questi condizionamenti: altri.
E le industrie (basta vedere come sono le prime micro 4/3 e soprattutto le nuove Sony Nex) lo sanno.
E molto bene.
Noi siamo il passato e se lo dico io che mi diverto ancora con una vecchia bridge senza tanti problemi esistenziali.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Mer 11 Ago, 2010 12:08 pm Oggetto: |
|
|
palmerino, davvero con capisco perché ogni volta che intervieni su qualunque argomento, anche su come cucinare la pasta alla carbonara devi tirare fuori il 4/3, che è più bello, che è più figo, che fa le cose meglio delle APS e FF, che costa meno delle APS e delle FF, che ha le lenti migliori, che è più flessibile, che ha meno PdC (o di più a seconda dei casi), che sfrutta meglio le vecchie lenti, che è meno ingombrante, ecc. ecc. ecc. ecc., sicuramente ho dimenticato qualcosa.
Scusa la domanda provocatoria . . . ma almeno ti pagano ????
 _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
webrunner utente attivo
Iscritto: 31 Mar 2005 Messaggi: 536
|
Inviato: Mer 11 Ago, 2010 12:10 pm Oggetto: |
|
|
Palmerino io apprezzo i tuoi ragionamenti perchè mi fanno capire che dietro la tua scelta di abbracciare il 4/3 c'è stato tutto un percorso logico orientato alle "tue" esigenze.
Ovviamente non mi trovi in accordo su molti punti ne riprendo qualcuno in ordine sparso.
Il FF non sostituisce il medioformato perchè non si tratta solo di poter stampare un 2mx2m ma si tratta di resa della foto, di tridimensionalità e plasticità e non c'è nessun aggeggio elettronico che possa riprodurre ciò.
Lo sfocato di uno Zeiss 135/1.8 Sony non riuscirà ad emularlo con scatti multipli ect ect, quello di un 135 SFT non ne parliamo... Molti la differenza non la percepiscono se non hanno 2 stampe vicine... ma chi è un fotoamatore le differenze le percepisce bene.... e il piattume delle bridge ed in genere delle macchine dal sensore francobollo è per me evidente .
Ultima modifica effettuata da webrunner il Mer 11 Ago, 2010 12:30 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cos78 utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2007 Messaggi: 2082 Località: north east
|
Inviato: Mer 11 Ago, 2010 12:24 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | Non comprendo perché invece di esporre il proprio pensiero (opinabile, come il mio) si debba ribattere punto per punto (quote con quote....direi ) le opinioni altrui.
Non parlo di te, web runner, ovvio. |
Palmerino, mi sa che mi fraintendi.
io le tue opinioni le rispetto in quanto tue e personali, ci mancherebbe altro!
Ribatto con i quote appunto per approfondire il discorso, per ampliarlo!
Non sono nella vita superficiale e semplicistico e anzi con la mia forma mentis anche derivante magari da quello che sono, cerco di spaccare il capello in quattro e cerco di approfondire più possibile.
D'altraparte questo è unf orum di discussione e quindi si discute se c'è la voglia.
io la voglia ce l'ho!
Ecco quindi che riprendo in modo minuzioso parti del tuo ragionamento e le analizzo e ti pongo altre domande.
Se poi queste parti analizzate rappresentano una tuo opinione, beh tale rimane.
se invece usi il plurale maiestatico e proponi non opinioni ma affermazioni, beh ecco che da discutere ce nè!
Eccome!
Ma non discussione nate perchè la pensiamo diveramente: semplicemente discussioni per il piacere di farlo e perchè questo è il posto idoneo per farlo!
Non siamo in piscina o su un campo di calcio: siamo in un forum di discussione che tra l'altro non vede di malocchio discussioni lunghe e tecniche che possono solo servire ad altri (rimane una base di dati che tutti possono consultare anche a posteriore) e che per loro natura sono più utili di una discussione superficiale che si chiude in sei-sette repliche!
La cosa un po' triste è che alle mie mille domande glissi sempre finendo a parlare di altro oppure lamentandoti che ti quoto oppure ancora sul fatto che non riesci a star dietro ai miei quote.
D'altra parte non ti avevo mica chiesto con fare retorico come classifichi le medio formato o dierni rispetto al passato visto che per te una FF è già paragonabile ad una MF del passato: l'avevo chiesto per meglio comprendere il tuo pensiero e capire veramente cosa volessi dire!
Però dopo la tua replica mica hai ancora risposto...segno che il tutto vuole rimanere semplicistico e nebuoloso...quasi a non voler entrare troppo nel particolare.
Peccato, un occasione persa per il confronto di esperienze e di opinioni.....  _________________ [size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...; |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cos78 utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2007 Messaggi: 2082 Località: north east
|
Inviato: Mer 11 Ago, 2010 12:33 pm Oggetto: |
|
|
Tornando IT:
Muad'Dib ha scritto: | Una volta, neanche tanto tempo fa, eravamo tutti con il FF, e l'esperimento dell'APS fu un misero fallimento.
|
eheh...io ho scovato proprio l'altro giorno un rullo che mi ero scordato di sviluppare....
Un sistema dalle premessa anche interessante per certi versi ma sviluppato però male e che fece la fine di altri sistemi interessati finiti nello stesso modo. _________________ [size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...; |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stile70 utente
Iscritto: 23 Apr 2009 Messaggi: 318
|
Inviato: Mer 11 Ago, 2010 2:04 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: |
Noi siamo il passato e se lo dico io che mi diverto ancora con una vecchia bridge senza tanti problemi esistenziali.... |
qui fai bene ad usare il plurale maiestatis....
almeno io ho modo di frequentare un ambiente della fotografia sia amtaoriale che professionale,
dove ho conosciuto parecchi fotografi tra i 20 e i 30 anni quindi molti sono nati (nel senso fotografico) in era digitale altri come me più verso i 30 hanno sfiorato l'era analogica e vissuto il passaggio verso il digitale,quello che fai tu è un discorso generalista e semplicistico, non mi sembra di vedere tra i più giovani forme di repulsione (anzi) nei confronti delle reflex soprattutto quando decidono di fare il salto o almeno provare nella fotografia "impegnata"
vero che il 90% delle persone sono fototuristi e fotocompleanni dove il cellulare la compattina o compattona tutta automatica con 1000 funzioncine "fighe" spadroneggiano,
ma nel tuo discorso tralasci quel 10% fatto di amatori più o meno esperti professionisti, utilizzi specifici tipo quelli scientifici dove è richiesto al mezzo fotografico un livello di prestazioni e flessibilità maggiore rispetto alla precedente categoria....
anche se rappresenta una piccola minoranza di mercato,
considerando i prezzi la redditività è piuttosto alta....
quindi non stiamo a dire che in futuro tutti useremo cellulari o supercompattone con megazoom f2,
perchè questo rappresenta le nostre esigenze che magari coincidono con la maggioranza...
quindi è molto plausibile che continueranno ad esistere tutte insieme FF,APS , evil, compatte, cellulari.... perche ognuna ha un targhet di utenza che ne giustifica l'esistenza.
personalmente non credo molto al FF compatto per tutti, secondo me l'arrivo delle evil contribuirà ad un suo collocamento nell' alto di gamma almeno per i due maggiori marchi _________________ Canon EOS - m4/3 - Fuji |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
novel vogue bannato
Iscritto: 29 Giu 2009 Messaggi: 468
|
Inviato: Mer 11 Ago, 2010 2:20 pm Oggetto: |
|
|
webrunner ha scritto: | Scusami, ma se Sony producesse secondo le tue esigenze sarebbe bella che fallita!
Le Nex appena uscite hanno dichiaratamente un certo target ma possono essere sfruttate anche da chi fa street o da chi ha voglia di mettere su "vecchie" lenti che rispetto a quelle moderne "spaccapelo" hanno carattere.
Le NEX quindi hanno un parco ottiche praticamente infinito....
Magari tra qualche mese uscirà una NEX più grossa con mirino ed attacco flash come vuoi te... ma bisogna pure ammettere che o si ha un'estrema compattezza oppure tutte queste altre cosette  |
Il mio esempio era appunto per dire che la tecnologia può pure andare dove vuole, fullframe, 4/3, sensori all'adamantio ma resta che l'utente accorto comprerà solo quello che effettivamente gli serve (la massa invece seguirà il pastore, si sa...). La sony, o chi vogliamo, non deve accontentarmi ed andare fallita, così come io non sono costretto a comprare ciò che non mi serve. Non è automatico che tutto quello che esce sul mercato debba avere successo, oggi non tutti comprano full frame nonostante ci sia una scelta sufficiente, stessa cosa sarà per il futuro secondo me. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mer 11 Ago, 2010 5:24 pm Oggetto: Re: in futuro avremo tutti il ff? |
|
|
sfocopoco ha scritto: | sappiamo ormai come vanno le cose in tutti i campi della tecnologia: le novità prima costano un occhio, poi col tempo diventano alla portata di tutti. Ma c'è anche un'altra regola che regola i mercati che è quella della popolarità: non sempre vince la tecnologia migliore, a volte i mercati premiano la più diffusa e le altre via via scompaiono perché essendo meno redditizie le vengono a mancare gli investimenti.
Adesso nel mercato fotografico ci sono i due formati, l'aps ed il ff. L'aps è montato sulla maggior parte delle macchine, i sensori ff solo sui top di gamma. Se guardiamo alla diffusione gli aps sono destinati a monopolizzare il mercato, se guardiamo all'evoluzione tecnologica presto il più economico dei corpi ff avrà un prezzo paragonabile al migliore aps aprendo nuovi scenari di accessibilità. Perciò mi stavo chiedendo quale sarà il futuro del mercato nei prossimi 5-10 anni...tutti con l'aps o arriveremo un giorno ad avere tutti il ff?
Si, tutta questa storia perché il prossimo anno devo cambiare il corpo e allora...  |
Ormai che ci hanno abituato a pensare che spendere 1000-2000 euro per una macchina fotografica sia poco, è probabile che sarà sempre più appetibile il FF, coi prezzi in discesa che già hanno fatto sì che una FF costasse come una APS di qualche anano fa. Ciò non significa che ne sentiamo realmente il bisogno in termini di qualità, dato che già i formati ridotti fanno fare ingrandimenti che con la pellicola erano impensabili (la pellicola ha altre cose buone, ma non è questo il punto). Comincia a farmi una certa impressione vedere gente con borsoni carichi di reflex e supertele, sapendo che anche con una compatta si possono fare le foto che essi sono in grado di produrre. Ma siamo in un hobby e in genere si è attratti dall'ultima novità tecnologica, anche a rischio di perdere di vista il fatto che gli strumenti servono per fotografare. Che sarà domani? L'ultima novità continuerà a tirare, benché non necessariamente migliore. E noi a quel punto ci saremo scordati che un tempo una buona macchina costava solo 300.000 lire _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cos78 utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2007 Messaggi: 2082 Località: north east
|
Inviato: Mer 11 Ago, 2010 6:40 pm Oggetto: Re: in futuro avremo tutti il ff? |
|
|
efke25 ha scritto: | Comincia a farmi una certa impressione vedere gente con borsoni carichi di reflex e supertele, sapendo che anche con una compatta si possono fare le foto che essi sono in grado di produrre.
|
L'importante è crederci!
poi qualcuno sulla terra forse ce la farà anche (spendendo comunque capitali in progarmmi di fotoritocco) ma per il momento non ne ho ancora visti.
Evidentemente dal primo utilizzatore di supertele al più affermato professionista, son tutti fessi ad usare costosi supertele quando con una compatta si avrebbe lo stesso risultato finale.
Citazione: | E noi a quel punto ci saremo scordati che un tempo una buona macchina costava solo 300.000 lire |
Quando Gianni?
te lo chiedo perchè sì, una volta con 300'000 lire ti ci compravi anche un appartamento....tornando indietro con gli anni!
15 anni fa 300 e rotte mila lire le avevo spese per un corpo yashica con la lente kit....entrambi usati!
Oggi con la stessa cifra (con l' inflazione e tutto il resto si possono considerare 300€) mi compro tranquillamente una canon 20D (corpo di tutt'altra fascia) con una lente kit usati.
oppure una e-420 con doppio kit e ancora qualcos'altro.
addirittura parlando dei costosi supertele che citi, già 10 anni fa i prezzi erano maggiori a quelli odierni.
e non stiamo neppure valutanzo inflazione, svalutazione etc _________________ [size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...; |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|