photo4u.it


obiettivi Zeiss Hasselblad su Canon digitale, si può?
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Il Pugile Sentimentale
utente attivo


Iscritto: 12 Dic 2007
Messaggi: 864
Località: Pietrasanta

MessaggioInviato: Ven 09 Apr, 2010 9:17 am    Oggetto: obiettivi Zeiss Hasselblad su Canon digitale, si può? Rispondi con citazione

come da oggetto, vorrei fare dei test con l'80 e il 150 per Hasselblad e per fare ciò mi tornerebbe più comodo poterli usare con la digitale (CANON 50D), in modo da vedere e confrontare immediatamente i risultati senza aspettare lo sviluppo.
è possibile adattare gli obiettivi alla mia macchina?

grazie

_________________
La vita è proprio okay, lui dice e pensa un po',
sarà okappa per qualcuno, per gli altri è kappaò.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
niomo
utente attivo


Iscritto: 02 Ott 2005
Messaggi: 5598
Località: Matera

MessaggioInviato: Ven 09 Apr, 2010 9:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

si , ebayer consigliato. Da quanto leggo devi andare in stop down ma conservi la maf ad infinito
_________________
CameraOscurista n° 181 Sony A7III | 35/1.4 | 58/1.4


ME
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Il Pugile Sentimentale
utente attivo


Iscritto: 12 Dic 2007
Messaggi: 864
Località: Pietrasanta

MessaggioInviato: Ven 09 Apr, 2010 10:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie!
che si intende per stop down?

_________________
La vita è proprio okay, lui dice e pensa un po',
sarà okappa per qualcuno, per gli altri è kappaò.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Ven 09 Apr, 2010 11:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

http://www.google.it/search?q=stop+down&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a

http://it.wikipedia.org/wiki/Stop_down

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Il Pugile Sentimentale
utente attivo


Iscritto: 12 Dic 2007
Messaggi: 864
Località: Pietrasanta

MessaggioInviato: Ven 09 Apr, 2010 3:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ah, ok.. sapevo della chiusura del diaframma, non sapevo che si chiamasse stop down. grazie delle info!
_________________
La vita è proprio okay, lui dice e pensa un po',
sarà okappa per qualcuno, per gli altri è kappaò.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 09 Apr, 2010 9:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Stesso pensiero lo feci io tanti anni fa ma.....
.....non avrai la minima possibilità di farti un'idea della resa dell'ottica.

Io presi l'adattatore per Nikon (ma nulla cambia), ora giace in qualche remoto angolo di baule.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Il Pugile Sentimentale
utente attivo


Iscritto: 12 Dic 2007
Messaggi: 864
Località: Pietrasanta

MessaggioInviato: Sab 10 Apr, 2010 9:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Stesso pensiero lo feci io tanti anni fa ma.....
.....non avrai la minima possibilità di farti un'idea della resa dell'ottica.

Io presi l'adattatore per Nikon (ma nulla cambia), ora giace in qualche remoto angolo di baule.


beh.. immagino che sia proprio come dici tu.. mi sa che l'unico modo per rendersi conto della qualità delle ottiche è scattare in pellicola e stampare qualcosa, perché scannere i negativi, alla fine, è come guardare una foto digitale...
cmq ho ordinato l'adattatore, voglio togliermi lo sfizio.
intanto ho fatto i primi scatti decenti con il carro armato appena rimesso a nuovo! Very Happy

_________________
La vita è proprio okay, lui dice e pensa un po',
sarà okappa per qualcuno, per gli altri è kappaò.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mikele
utente attivo


Iscritto: 16 Dic 2008
Messaggi: 1742
Località: veneto

MessaggioInviato: Sab 24 Apr, 2010 1:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao raga,
quindi un ipotetico distagon 50mm 2.8 con adattatore eos su 5D mi farebbe da cinquantino di lusso?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ric78
utente attivo


Iscritto: 23 Set 2006
Messaggi: 2180

MessaggioInviato: Sab 24 Apr, 2010 3:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non capisco perchè spendere soldi per montare ottiche di mezzo quintale su una macchina con un sensore grande 1/4 del 6x6...

Compratevi una 500C usata,che si trovano a 150 euro, e divertitevi con quella!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 24 Apr, 2010 6:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ric78 ha scritto:
non capisco perchè spendere soldi per montare ottiche di mezzo quintale su una macchina con un sensore grande 1/4 del 6x6...

Compratevi una 500C usata,che si trovano a 150 euro, e divertitevi con quella!
Quotissimo! non vedo altra soluzione.
La mia Nikon appesa al Distagon 50FLE è estremamente buffa.... non ha senso. Senza contare che rinunci a TUTTO ciò che riguarda il MF.
Un 50ino di lusso te lo fai con un Summicron Wink

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mikele
utente attivo


Iscritto: 16 Dic 2008
Messaggi: 1742
Località: veneto

MessaggioInviato: Sab 24 Apr, 2010 11:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ric78 ha scritto:
non capisco perchè spendere soldi per montare ottiche di mezzo quintale su una macchina con un sensore grande 1/4 del 6x6...

Compratevi una 500C usata,che si trovano a 150 euro, e divertitevi con quella!

la mia domanda, al dila dell'ingombro e di qualunque altra cosa era centrata esclusivamente sulla qualità..
quel famoso 50mm distagon è in grado di darmi più qualità di un tipico 50mm per FF? (tipo canon o zeiss stesso) questo era il quesito..
di certo il mio scopo non è prendermi un hasselblad analogica per scattare con un ottica di quel tipo.. di corpi MF ne ho già un paio e per qualche scatto analogico di tanto in tanto mi bastano.. la mia priorità rimarrebbe cmq la reflex digitale per intenderci.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 25 Apr, 2010 6:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mikele80 ha scritto:
la mia domanda, al dila dell'ingombro e di qualunque altra cosa era centrata esclusivamente sulla qualità..
quel famoso 50mm distagon è in grado di darmi più qualità di un tipico 50mm per FF? (tipo canon o zeiss stesso) questo era il quesito..
di certo il mio scopo non è prendermi un hasselblad analogica per scattare con un ottica di quel tipo.. di corpi MF ne ho già un paio e per qualche scatto analogico di tanto in tanto mi bastano.. la mia priorità rimarrebbe cmq la reflex digitale per intenderci.


Probabilmente no, la qualità di un ottica per quanto prestigiosa nata per il 6x6 non supera mai la qualità degli obiettivi nati per il 24x36.
Se vuoi provare la qualità assoluta Made in Germany sulla tua digitale potresti adattare le ottiche Leica R.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mikele
utente attivo


Iscritto: 16 Dic 2008
Messaggi: 1742
Località: veneto

MessaggioInviato: Dom 25 Apr, 2010 8:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Probabilmente no, la qualità di un ottica per quanto prestigiosa nata per il 6x6 non supera mai la qualità degli obiettivi nati per il 24x36.
Se vuoi provare la qualità assoluta Made in Germany sulla tua digitale potresti adattare le ottiche Leica R.

grazie tomash.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Dom 25 Apr, 2010 8:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mikele80 ha scritto:
la mia priorità rimarrebbe cmq la reflex digitale per intenderci.


Che intendi per qualità?
Se è la nitidezza dico che certe lenti professionali Canon ti portano gia' oltre l'umana decenza. I giapponesi da questo punto di vista san fare molto bene il loro lavoro.

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 25 Apr, 2010 10:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il Distagon50 è sicuramente una delle lenti migliori mai prodotte. Il progetto è però dedicato a tutt'altra fotocamera. La sua qualità rimarrebbe invariata sul 35mm ma verrebbe però snaturata. Usare un ottica simile non ha nessuna logica.... fina la messa a fuoco è meccanicamente difficoltosa senza il sui corpo. Come ho già detto sopra con un Summicron potresti assaggiare qualcosa di più adeguato anche se il vero Summicron su un sensore digitale perde gran parte di ciò che può dare.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mikele
utente attivo


Iscritto: 16 Dic 2008
Messaggi: 1742
Località: veneto

MessaggioInviato: Dom 25 Apr, 2010 11:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
anche se il vero Summicron su un sensore digitale perde gran parte di ciò che può dare.

in che senso? spiegami questa cosa che mi interessa particolarmente..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mikele
utente attivo


Iscritto: 16 Dic 2008
Messaggi: 1742
Località: veneto

MessaggioInviato: Dom 25 Apr, 2010 11:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Shedar ha scritto:
Che intendi per qualità?
Se è la nitidezza dico che certe lenti professionali Canon ti portano gia' oltre l'umana decenza. I giapponesi da questo punto di vista san fare molto bene il loro lavoro.

intendo qualità complessiva.. non solo nitidezza (anche se è quella che guardo maggiormente in un'ottica).
mi riferivo anche alle abberrazioni e distorsione.. proprio per il fatto che ha la fama di essere un'ottica molto buona.
il mondo delle 24x36 analogiche di prima classe (vedi leica e company) purtroppo non ho avuto modo di conoscerlo bene in passato e non ho ancora avuto modo di conoscerlo bene nel presente, anche se spero di riuscire a ricavare un angolino di tempo da dedicare anche a quello in futuro.. quindi mi sembra di aver capito che di ottiche di primissima qualità ce ne sarebbero anche nel parco delle vecchie 24x36..
sbirciando qua e la nel web ho riscontrato essere di notevole qualità anche alcune vecchie ottiche voigtlander reperibili nel mercato dell'usato.. di queste che ne pensate? Ps:spero di non andare troppo fuori tema.


Ultima modifica effettuata da mikele il Dom 25 Apr, 2010 11:41 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 25 Apr, 2010 11:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le sfumature.... quei colori pastello.... quella ariosità.....
Occorre però precisare cosa tu ti aspetti da lenti simili..... se ti aspetti un dettaglio superiore ai Canon scordatelo.... anche se ad una attenta analisi potrebbe pure superare il Canon in definizione un Summicron avrà un dettaglio APPARENTE inferiore a vantaggio di quanto sopra.
Comunque la prova è facile da fare e soprattutto poco costosa. La classica triade pari a nuovo la porti a casa con ben meno di 1000euri.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mikele
utente attivo


Iscritto: 16 Dic 2008
Messaggi: 1742
Località: veneto

MessaggioInviato: Dom 25 Apr, 2010 11:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Le sfumature.... quei colori pastello.... quella ariosità.....
Occorre però precisare cosa tu ti aspetti da lenti simili..... se ti aspetti un dettaglio superiore ai Canon scordatelo.... anche se ad una attenta analisi potrebbe pure superare il Canon in definizione un Summicron avrà un dettaglio APPARENTE inferiore a vantaggio di quanto sopra.
Comunque la prova è facile da fare e soprattutto poco costosa. La classica triade pari a nuovo la porti a casa con ben meno di 1000euri.

le sfumature di cui parli e la tonalità dei colori sono traguardi che secondo te non si sono raggiunti o che cmq non si possono raggiungere con la "pellicola" digitale?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 25 Apr, 2010 11:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Stai parlando un'altra lingua. Chi apprezza Leica (non i lollezionisti o i feticisti) non guardano grafici MTF o prove varie.... guardano le FOTOGRAFIE che escono. Un Leica sarà facilmente schifosetto in controluce ma sarà uno schifosetto particolare. Gran parte delle aberrazioni di cui si parla comunemente sono figlie dei sensori digitali.... non so come un Summicron possa leccare questi supporti o quanto questi sensori sappiano apprezzare i Summicron. Da quel che ho visto io su digit le differenze tra un buon zoom e un Summicron non sono evidenti come su pellicola....
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi