Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Luke78 utente attivo
Iscritto: 11 Apr 2007 Messaggi: 963 Località: Prov. Mo
|
Inviato: Mar 02 Mar, 2010 9:46 pm Oggetto: nikon 180 |
|
|
Ciao a tutti, mi sta per arrivare questo obiettivo e volevo sapere se in futuro posso moltiplicarlo senza perdere qualità....
pensavo ad 1.7 per farlo arrivare a 300 ma l' apertura a quanto andrebbe? a F4?
o è meglio un AF 300 F4?E' che non giustificherei la spesa per i pochi scatti che farei con questa focale, quindi un moltiplicatore potrebbe essere un compromesso...
mi date una delucidazione dato che non ne ho mai usati?
thx |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 02 Mar, 2010 9:58 pm Oggetto: |
|
|
Si puoi moltiplicarlo ma non con i moltiplicatori nikon af che sono solo per obiettivi afs.
Detto questo esiste un 1.7x soligor ed è una schifezzuola....meglio andare sul sicuro e rivolgersi ai kenko 1.4x a 5 lenti e il 2.0x a 7 lenti.
con 1.7x perdi uno stop e mezzo dovresti essere a circa f4.7, mentre col 1.4x perdi uno stop e vai a 4, con il 2.0x vai 5.6.
Lamb mi pare abbia usato il 180 con i moltiplicatori rimanendone favorevolmente impressionato.
Certo se vuoi un 300 afs 4 questa non è la soluzione ma per un utilizzo saltuario può andare. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luke78 utente attivo
Iscritto: 11 Apr 2007 Messaggi: 963 Località: Prov. Mo
|
Inviato: Mar 02 Mar, 2010 11:54 pm Oggetto: |
|
|
ma il kenko nn fa un 1.7x?
Max Stirner ha scritto: | Certo se vuoi un 300 afs 4 questa non è la soluzione ma per un utilizzo saltuario può andare. |
era il mio discorso.....mi sarà capitato 2 volte l' anno scorso di sentir bisogno del 300 quindi... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Mer 03 Mar, 2010 12:33 am Oggetto: |
|
|
...quindi non ti conviene prendere il 300af-s f4 , vai sul 180 moltiplicato con il Kenko 2,0X , ottimo TC e con l'ottimo 180 non perdi granche'. _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luke78 utente attivo
Iscritto: 11 Apr 2007 Messaggi: 963 Località: Prov. Mo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Mer 03 Mar, 2010 1:57 pm Oggetto: |
|
|
Io ci duplicavo ( quando ancora avevo il Kenko ) anche il 300 af-s- f4 , e mantenva una buona qualita' ( a mio avviso ottima ), quindi moltiplicando l'ottimo 180 la qualita' finale rimarra' eccellente .
Il problema e' che "il malcostume popolare" affibia a tali TC ( Kenko ) una qualita' mediocre ,e non e' affatto vero,anzi costano almeno' la meta' dei Tc Nikon , e la qualita' e' a dirla tutta da 9 se Nikon e' da 10...
Si esatto il modello e' quello in foto , ad un ottimo prezzo ,direi equo _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 03 Mar, 2010 2:26 pm Oggetto: |
|
|
Confermo quanto detto da nital (se ne è parlato in passato e aspetto ancora che cos78 m mandi le immagine del 2.0x...anzi glielo ricorderò), anche se consiglio sempre di utilizzare un moltiplicatore il meno possibile spinto pe mantenere la più alta qualità possibile d'immagine.
Meno moltiplichi e migliore sarà la qualità finale.
Comunque il kenko 2.0x che hai linkato è un 7 lenti di provata qualità.
Evita i 4 lenti; se vuoi l'1.4 cera il kenko a cinq1ue lenti della stessa serie del 2.0x che hai trovato su ebay, le altre versioni sono a 4 lenti. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 03 Mar, 2010 2:29 pm Oggetto: |
|
|
Io starei sull'1,4x. Hai più luminosità e qualità. Quindi anche un tempo di sicurezza in più.
Hai un po' meno ingrandimento, ma al limite croppi un poco. La luce non è mai abbastanza.
Meglio un 180x1.4x1.5(DX)= 380mm f4 1/400
che un 180x2x1.5(DX)= 540mm f5.6 1/600 che offrirà una qualità ottica inferiore richiedendo un ulteriore chiusura del diaframma. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Mer 03 Mar, 2010 2:34 pm Oggetto: |
|
|
Si pero' lui dice di voler arrivare a 300mm ,e con l'1,4 Kenko non ci arriva, arrivando solo a 252mm ( parlo di focale effettiva ), mentre con il 2,0 X arriva a 360 ,tutto sta se a Luke78 bastano i 252mm .....
Purtroppo Kenko una via mezzo non la fa ,anzi addirittura fa il 3,0 X  _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 03 Mar, 2010 2:36 pm Oggetto: |
|
|
Beh con piccolo crop ci arriva di getto e non perde qualità, in fondo tra 250 e 300 c'è una differenza che si recupera croppando senza sacrificio anche in una eventuale successiva interpolazione.
250 mm su dx sono 5.5 ° di angolo di campo 300mm sono 4.4°. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Mer 03 Mar, 2010 2:48 pm Oggetto: |
|
|
Si pero' gia' un TC e' come fosse un crop , poi ci aggiungi un altro crop "artificiale" , certo non saprei dire se perde piu' qualita' fra un doppio crop ( TC + eventuale crop artificiale) oppure con un TC 2,0 X , sarebbe da verificare .... _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 03 Mar, 2010 2:50 pm Oggetto: |
|
|
Un momento il crop dei tc è ottico dovuto ad ingrandimento ottico con aggiunta di superfici vetro aira, quello del crop è l'eliminazione di una parte dei margini della foto lasciando intatta (a meno di successiva intepolazione) la qualità iniziale.
La differenza è essenziale. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Mer 03 Mar, 2010 2:57 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Un momento il crop dei tc è ottico dovuto ad ingrandimento ottico con aggiunta di superfici vetro aira, quello del crop è l'eliminazione di una parte dei margini della foto lasciando intatta (a meno di successiva intepolazione) la qualità iniziale.
La differenza è essenziale. |
Si questo lo so MAX ,forse mi sono espresso male , un crop con lenti TC , e pur sempre un crop dovuto ad ingrandimento come rammenti tu ( quindi con perdita piu' o meno significativa dei dettagli ), se poi ci aggiungi un crop artificiale ,che anche se lascia intatta la foto tagliando i margini , ingrandendo cmq la foto il dettaglio si perde , perche' pur sempre di ingrandimento oppure non e' cosi' ???
Se non sbaglio il crop e' l'ingrandimento di una porzione ( mettiamo centrale della foto ) ma ingrandita cmq rispetto l'originale ,e cmq con una perdita di dettagli ....
O no ???  _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 03 Mar, 2010 3:26 pm Oggetto: |
|
|
Dipende ho specificato crop (che significa ritaglio) senza interpolazione quindi con riduzione dei pixel effettivi dell'immagine iniziali.
Non si perde di dettaglio finché l'ingrandimento è del 100%, oltre il 100% bisogna interpolare, ma questo vale anche quando stampi formato poster e vai oltre la dimensione massima permessa dall'immagine al 100%. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Mer 03 Mar, 2010 6:11 pm Oggetto: |
|
|
Eccomi...
Io effettivamente ho usato il 180 con i due Kenko di punta. Il 2x l'ho usato solo per prova dato che ho anche un Sigma 400...
Con l'1.4x direi che non c'è un'evidente perdita di nitidezza nè un rallentamento nell'autofocus...
Con il 2x questo purtroppo non è più vero, si perde nitidezza, aumentano le aberrazioni cromatiche e l'autofocus diventa modello tartaruga... Nonostante questo il 180 duplicato è più o meno sul livello del Sigma sopracitato...
Se 300 non lo ha prescritto il medico e se ci sono abbastanza pixel, direi che la cosa più saggia è l'uso del 1.4x accompagnato da un leggero crop (che è, come si è detto, un ritaglio e che quindi non altera in nessun modo i pixel rimanenti)... Io il 2x l'ho venduto... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luke78 utente attivo
Iscritto: 11 Apr 2007 Messaggi: 963 Località: Prov. Mo
|
Inviato: Mer 03 Mar, 2010 6:54 pm Oggetto: |
|
|
ah grazie delle info!
penserò ad un 1.4x futuro allora... mi romperebbe avere un 300mm con la qualità più scarsa del 70-300VR...
thx |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 03 Mar, 2010 10:44 pm Oggetto: |
|
|
saggia decisione! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|