Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alberto roda utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2005 Messaggi: 2536 Località: milano
|
Inviato: Gio 28 Gen, 2010 10:29 am Oggetto: |
|
|
Bravo Luca
Porca miseria ad alti ISO è meglio la 7 della 1D3.
Grazie per il confronto diretto ben fatto.
Certo che tra 10 e 18 mpx la diferenza cominicia a vedersi.
Io aspetto la 1D4.......
Ciao _________________ ..."ci sono bambini che aspettano quando verranno per spegnere la luce, e uomini che hanno sfidato il tempo perchè qualcuno fosse felice.
E tu,quanto tempo hai? Tu, quanto amore hai?"...(R.Vecchioni, Tu, quanto tempo hai, Di Rabbia e Di Stelle 2007)
http://albertoroda.photoshelter.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Gio 28 Gen, 2010 12:19 pm Oggetto: r |
|
|
dalle immagini si deduce chiaramente quanto più evidenti siano le abberrazioni dell'ottica sulle immagini della 7D. specialmente nella periferia, ma anche, se pur in forma minore, nel centro.
altro aspetto importante da notare sull'esempio a 3200 iso un NR molto più aggressivo sulla 7D che sulla 1D3, che da l'impressione di un minor rumore visibile in realtà spappolato dall' NR.
ps: l'immagine a 800iso f3.5 della 1D3 è mossa.
a parte questo confronto interessante. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 28 Gen, 2010 2:45 pm Oggetto: Re: r |
|
|
mikele80 ha scritto: | dalle immagini si deduce chiaramente quanto più evidenti siano le abberrazioni dell'ottica sulle immagini della 7D. specialmente nella periferia, ma anche, se pur in forma minore, nel centro.
altro aspetto importante da notare sull'esempio a 3200 iso un NR molto più aggressivo sulla 7D che sulla 1D3, che da l'impressione di un minor rumore visibile in realtà spappolato dall' NR.
ps: l'immagine a 800iso f3.5 della 1D3 è mossa.
a parte questo confronto interessante. |
entrambe le fotocamere erano con NR off e i file sono jpg L con impostazioni simili
le abberrazioni era prevedibile, visto l'aumento della densità dei pixel. in pratica la stessa quantità di effetto si spalma su + pixel
non so se sia possibile il mosso a 35mm 1/1250s tutto è possibile, al limite un pelo fuori fuoco... _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scorpionred utente attivo

Iscritto: 01 Lug 2005 Messaggi: 13333 Località: Taormina/Miami/Piestany
|
Inviato: Gio 28 Gen, 2010 2:45 pm Oggetto: |
|
|
ciao,
bravo Luca ottimo test, cmq sono due belle macchine ma io tifo sempre la la 1 d3  _________________ " BRUCE LEE "
www.desireehabisognodite.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Gio 28 Gen, 2010 3:16 pm Oggetto: Re: r |
|
|
marklevi ha scritto: | entrambe le fotocamere erano con NR off e i file sono jpg L con impostazioni simili |
beh che vuol dire, che di fabbrica le 2 fotocamere devono per forza avere lo stesso nr di base? (con di base intendo a prescindere dall'attivazione o meno dell'nr in macchina)
certo che no, come già si era dimostrato in passato. ogni corpo ha il suo trattamento del file e del rumore di base diverso da macchina a macchina.
Citazione: | non so se sia possibile il mosso a 35mm 1/1250s Smile tutto è possibile, al limite un pelo fuori fuoco...
|
se parli di un crop, in uno scatto a mano libera a 35mm e 1/250 visto al 100% puo benissimo vedersi il micromosso (come a me sembra quello nel test degli 800 iso). potrei anche sbagliarmi con una leggera sfocatura come dici tu. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Solaxart utente
Iscritto: 21 Ago 2007 Messaggi: 93 Località: Milano
|
Inviato: Gio 28 Gen, 2010 6:58 pm Oggetto: |
|
|
A me è sembrato di leggere 1250 ????? _________________ Il bosco: Flebili ombre si agitano nel freddo profumo dell’alba. http://www.preboggion.it __________________________________________________________________________
EOS 5D III + EOS 7D + TS-E 17 + 10-22 + 300f4 IS + 100f.2.8 L macro + Extender 1.4x II + EF 25II + Kenko 1.4 pro + Manfrotto 190xProB + Manfrotto 054 QR2 + Speed 580EX II + Lowepro Mini Trekker |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 28 Gen, 2010 7:05 pm Oggetto: Re: r |
|
|
mikele80 ha scritto: | ...beh che vuol dire,..... |
stavo solo riportando le condizioni di scatto...
--
si, ho scritto 1/1250s
deltronde.. se non è mosso lo scatto a iso 100 f/7.1 è ben difficile che lo sia quello a iso 800 f/3.5 sono qualcosa come 5 stop di differenza _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Gio 28 Gen, 2010 9:14 pm Oggetto: |
|
|
Bel lavoretto ma sono daccordo con alcuni appunti sollevati da michele.
L'immagine della 1d3 a diaframma più aperto a 800 iso è chiaramente fuori fuoco.
Se fate caso a 800 iso la 1d è più pulita e il dettaglio di entrambe le macchine è altissimo (ovviamente occorre confrontare gli scatti a diaframma più chiuso per via del suddetto problema). A 3200 subentra qualcos'altro. La 7d sembra più pulita ma il dettaglio sparisce in confronto alla 1d.
Salut _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 28 Gen, 2010 10:13 pm Oggetto: |
|
|
adesso se riesco faccio una prova con il 100f2, messa a fuoco by live view e flash, così da eliminare le possibilità di mosso e fuori fuoco
e vediamo anche l'eventuale effetto della diffrazione... _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Gio 28 Gen, 2010 10:35 pm Oggetto: Re: r |
|
|
marklevi ha scritto: |
si, ho scritto 1/1250s
|
chiedo scusa, avevo letto 1/250s.
sicuramente non si tratta di micromosso, per cui è un leggero fuori fuoco.
per quanto riguarda il resto ribadisco ciò che avevo detto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Gio 28 Gen, 2010 11:17 pm Oggetto: r |
|
|
Citazione: | stavo solo riportando le condizioni di scatto... Mah |
tranqui mark, non ce l'ho mica con te per ciò che hai scritto..
forse mi sono espresso male io..
in passato, ai tempi dell'uscita della 5Dmk1, vi furono alcuni esperti di fotografia digitale che per certi versi trovavano i jpeg prodotti dalla 5D piuttosto morbidi e dicevano che questa morbidezza era causata da un nr piuttosto spinto e che tale nr nei modelli prodotti precedentemente invece risultava meno aggressivo.
ricordo che a tele proposito riportavano il confronto dei file sfornati dalla 1Ds, famosa per i dettagli che venivano fuori dalle sue immagini.. ovviamente, come ben si sa, questo dosaggio dell'nr di base comporta vantaggi e svantaggi.. vantaggi: meno rumore, svantaggi: meno dettaglio, e viceversa nei modelli con un nr meno aggressivo.
concludendo credo che nel caso dei 3200 iso della 7D vi sia un incremento automatico di nr tale da camuffare gran parte del rumore prodotto a discapito però della qualità dell'immagine (parlo dei jpeg non dei raw). fenomeno molto più visibile nei file sfornati dalle compatte, che a causa del marketing e della concorrenza tra case produttrici son "costrette" a ritrovarsi ampliamenti di gamme iso a livelli tali da produrre immagini quasi inguardabili. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Altaich utente attivo

Iscritto: 21 Mar 2006 Messaggi: 1812 Località: Alba
|
Inviato: Ven 29 Gen, 2010 5:24 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per il test, interessante  _________________ He made me suddenly realize that photographs could reach eternity through the moment. Henri Cartier-Bresson
Your decisions on whether to buy, when to buy and what to buy should depend on careful consideration of your needs primarily, with a little of your wants thrown in for enjoyment, After all photography is a hobby, even for pros. Herbert Keppler: 1925-2008 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Sab 30 Gen, 2010 12:18 am Oggetto: |
|
|
ecco qui il confronto a iso 100 da f/2 a f/16
http://www.pbase.com/marklevi/image/121502639/original
a me sembra che la diffrazione sia un non-problema, almeno fino ad f/11 (si leggeva di catastrofi dopo l'f/7.1 )
cmq come controverifica proverò a fare qualche scatto in esterni....... _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Joe1976 utente
Iscritto: 25 Nov 2009 Messaggi: 56
|
Inviato: Sab 30 Gen, 2010 1:56 am Oggetto: |
|
|
a me
da profano
sembra che la 7D esca mooolto bene in questo confronto
oltretutto benfatto e i miei complimenti all'autore!!!
detto questo
c'e'una cosa che riscontro sempre quando vedo le foto della 7D...
non mi piacciono piu'di tanto ...dopo ogni visione rimango con i soliti dubbi
sulla bellezza degli scatti messi in rete...
le uniche secondo me veramente strepitose le vidi sul forum di dprewiev
fatte con un 17-55 ad un sassofonista se non ricordo male...tra le foto piu' belle che abbia mai visto come nitidezza e naturalezza allo stesso tempo!
grazie di nuovo per il confronto
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Sab 30 Gen, 2010 10:50 am Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: |
a me sembra che la diffrazione sia un non-problema, almeno fino ad f/11 (si leggeva di catastrofi dopo l'f/7.1 )
|
già _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ezechiele lupo nuovo utente
Iscritto: 22 Gen 2010 Messaggi: 5
|
Inviato: Sab 30 Gen, 2010 11:44 am Oggetto: |
|
|
bel lavoro
e dell'autofocus che impressioni hai? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale70200 utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2006 Messaggi: 1209
|
Inviato: Sab 30 Gen, 2010 1:52 pm Oggetto: |
|
|
Joe1976 ha scritto: | a me
da profano
sembra che la 7D esca mooolto bene in questo confronto
oltretutto benfatto e i miei complimenti all'autore!!!
detto questo
c'e'una cosa che riscontro sempre quando vedo le foto della 7D...
non mi piacciono piu'di tanto ...dopo ogni visione rimango con i soliti dubbi
sulla bellezza degli scatti messi in rete...
le uniche secondo me veramente strepitose le vidi sul forum di dprewiev
fatte con un 17-55 ad un sassofonista se non ricordo male...tra le foto piu' belle che abbia mai visto come nitidezza e naturalezza allo stesso tempo!
grazie di nuovo per il confronto
ciao |
Credo che si cada nel solito vizietto, anche se sò già che mi attirerò un bel pò di critiche dicendo ciò, quello di vedere crop al 100%.
Dico ciò perchè avendo avuto modo di confrontare immagini fatte con una 7d e una (nonnetta) 5d1, la full frame ha una plasticità e una sensazione di pienezza totalmente sconosciute alla apsc, perchè quest'ultima anche se produce molto dettaglio le foto stampate sono troppo secche, poco corpose se confrontate a quella della 5d.
Per di più tutta questa concentrazione di pixel a mio avviso nuoce al risultato finale, se per risultato finale si considera una bella stampa tipo 30 per 45, perchè la mia vecchia 30d a mio avviso produceva foto migliori, poi se qualcuno di voi stampa dei manifesti di qualche metro di lato allora cambia tutto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Solaxart utente
Iscritto: 21 Ago 2007 Messaggi: 93 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|