Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Lun 14 Dic, 2009 12:53 pm Oggetto: :: Minolta AF 50mm f1.4 :: |
|
|
Introduzione
Due appunti sul normale di vecchia scuola.
Derivato anche lui dall'ultima generazione Rokkor MD porta nel sistema AF tutti i pregi di un "classico".
La lente in questione è la prima da sinistra con a fianco il progenitore e lo splendido 50mm f1.2 non più riproposto ( ).
Descrizione
La lente è molto risolvente a tutte le distanze di MaF, ma il suo maggiore pregio sta nella plasticità della resa. Sotto questo aspetto a mio avviso rivaleggia con quello che considero il punto di riferimento su tutta la linea: il Planar 1.4.
f2
Le aberrazioni sono evidenti a tutta apertura, ma gestibili con un periodo d'uso che aiuta a prendergli le misure (la pdc è molto ridotta).
Questo vetro mostra la sua consacrazione sul pieno formato, apprezzabile in particolare se si fa BN. Al di la delle qualità intrinseche (la nitidezza già a f2 è impressionante, a f5.6 il picco) la vera forza del 50mm si manifesta nell'uso sul campo dove è realmente un tuttofare, in particolare nella street e nel reportage.
f1.4
f1.7
L'ho usato per anni su APS-C come mediotele, ma con risultati alterni.
Il 24x36 lo rende più versatile e finalmente utile con poca luce. Usabilissimo a tutta apertura, a patto di non impiegarlo in situazioni di altissimo contrasto... Mostrerà gli anni e tutte le differenze nei criteri di progettazione delle lenti...
Fuji NPH 400
Fuji NPH 400
Unico tallone d'achille il fuorifuoco, che se può considerarsi piacevole fino a f2, per diaframmi più chiusi diventa un po' "nervosetto".
Caratteristica comune a quasi tutti i 50mm, escluse rarissime eccezioni.
Conclusioni
Il problema reale di questo vetro sta nel reperirne uno usato ad un prezzo onesto: quasi impossibile... Infatti il nuovo Sony (stesso schema e stessi pregi/difetti) si trova a prezzi intorno ai 250-270euro mentre questo si assesta spesso sui 200euro. Riuscirlo a beccare per una cifra intorno ai 120-130Euro in buone condizioni vale comunque la spesa.
Ultima modifica effettuata da Cejes il Gio 18 Nov, 2010 12:17 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ficofico utente attivo
Iscritto: 22 Giu 2008 Messaggi: 968
|
Inviato: Lun 14 Dic, 2009 10:35 pm Oggetto: |
|
|
Be il nuovo sony, secondo molti siti e prove, è più risolvente, sopratutto fino a f2,8... poi con ogni probabilità si equivalgono... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Mar 15 Dic, 2009 9:18 am Oggetto: |
|
|
Sinceramente prove comparative dettagliate non ne ho viste...
Ho avuto modo di provare il Minolta RS e nell'uso non sono riuscito a trovare grosse differenze.
Il nuovo Sony ha in più il chip per il calcolo della distanza per l'ADI flash e diaframma circolare. Sicuramente nuovo anche il trattamentio AR e questo aspetto non è da trascurare, molto probabilmente incide.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Beercan nuovo utente

Iscritto: 10 Nov 2009 Messaggi: 38 Località: Parma
|
Inviato: Mar 15 Dic, 2009 7:49 pm Oggetto: |
|
|
Si ma il Cinquantino 1.4 gode di quella plasticità a cui facevi riferimento a cui a mio avviso il Sony ci si avvicina per miracolo... poi tutti i gusti son gusti... _________________ Corpo macchina: Sony Alpha 700 - Minolta Dynax 500si
Ottiche fisse: Minolta AF 50 1,7
Zoom: Minolta Beercan 70-210 f4, Minolta 28-75 f2.8, Minolta 35-70 f4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Mar 15 Dic, 2009 8:05 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Si ma il Cinquantino 1.4 gode di quella plasticità a cui facevi riferimento a cui a mio avviso il Sony ci si avvicina per miracolo... poi tutti i gusti son gusti... |
E' esattamente l'altro lato della medaglia
Sul Sony non mi pronuncio in maniera diretta perchè posso solo parlare per "foto viste". Questo invece ce l'ho da anni...
Poi come intuisci i gusti son gusti... La tendenza degli ultimi anni è quella di guardare alle lpm e ai pixel al 100% più che alla foto nel complesso.
Ovviamente le reflex digitali concorrono nel far emergere questi aspetti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Beercan nuovo utente

Iscritto: 10 Nov 2009 Messaggi: 38 Località: Parma
|
Inviato: Mar 15 Dic, 2009 8:31 pm Oggetto: |
|
|
Certamente... anche se dobbiamo sempre vedere come esce stampata la foto, o ancora meglio proiettata con il Leicone (sbav); poi sicuramente una è una lente progettata per il digitale e l'altra no quindi le differenze sul 100% ci sono tutte... a essere sincero poi sono lenti che non posseggo ma che ho avuto la fortuna di provare sia sulla 350 sia sulla pellicola e a gusto personale ho trovato il Sony un pochino più "freddo" e "secco" rispetto al Minolta. _________________ Corpo macchina: Sony Alpha 700 - Minolta Dynax 500si
Ottiche fisse: Minolta AF 50 1,7
Zoom: Minolta Beercan 70-210 f4, Minolta 28-75 f2.8, Minolta 35-70 f4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Mar 05 Gen, 2010 11:07 am Oggetto: |
|
|
Topic inserito nel Grande Memo.
Grazie Cejes  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|