Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 19 Ago, 2005 7:11 am Oggetto: Curare la vista (un appello) |
|
|
Non vi limitate a guardare foto sul web, la migliore foto sul web non rende nemmeno un terzo delle possibilità di una stampa chimica b/n, le nuvole, la pelle, l'acqua, i capelli, i maglioni, le rocce...tutto è ridotto a poco, pochissimo.
Andate a vedere le grandi mostre di fotografia e fate attenzione a come sono state stampate, fidatevi solo delle stampe vintage.
Date ai vostri occhi il meglio che c'è.
Fateci un pensierino, alla camera oscura,: non ci vogliono (più) tanti soldi, non ci vuole l'acqua corrente, non ci vuole il locale apposito, ci vogliono palle (linguaggio maschilista) e neppure molte.
Sproloquio di un vecchio, buon proseguimento.
Claudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Di Capua utente attivo

Iscritto: 05 Giu 2004 Messaggi: 2501 Località: Castellammare di Stabia
|
Inviato: Ven 19 Ago, 2005 7:18 am Oggetto: |
|
|
è il sogno di tutti gli APPASSIONATI di fotografia... anche io mi sto organizzando per provarci devo dire la verità... _________________ "dove il soggetto sembra proiettarsi fuori dall’immagine, dove noi al contrario sembriamo spinti dentro" - EDgar
Nikon D600 + Nikkor 105micro VR
Nikon D70 + Nikkor 18/70 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SPIDEY utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2005 Messaggi: 2083 Località: Provincia di MI
|
Inviato: Ven 19 Ago, 2005 8:23 am Oggetto: |
|
|
Alle mostre ci vado... credo che sia uno dei migliori modi per "crescere" ma, caro claudiom, nonostante capisca le ragioni del tuo appello in merito alla camera oscura, sono convinto che si possano ottenere ottimi risultati anche in "camera oscura digitale", senza bisogno di attrezzarsi con vaschette, acidi e carta...
Francamente non comprendo le ragioni di questa tua manifesta, continua, "ostilità" nei confronti del digitale: a leggere i tuoi interventi sembra che in digitale non sia possibile ottenere buone fotografie... che il postwork sia immorale e via discorrendo...
Io vedo invece il digitale come un mondo nuovo, che permette a tutti, ma soprattutto a chi ne ha voglia, di essere finalmente artefice di tutti e in tutti, ma proprio tutti, i passaggi che compongono una fotografia: questo, a mio avviso, è solo un bene.
Senza polemica, sia chiaro.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Di Capua utente attivo

Iscritto: 05 Giu 2004 Messaggi: 2501 Località: Castellammare di Stabia
|
Inviato: Ven 19 Ago, 2005 8:26 am Oggetto: |
|
|
intanto anche con la camera oscura è possibile questo.
che ci sia una sostanziale differenza di resa tra digitale e chiamiamolo analogico è ormai noto, è sotto le stelle che la pellicola è tutto un altro mondo, che la gamma cromatica delle digitale non è paragonabile, ecc...
il digitale ha i suoi pregi, sicuramente costi più contenuti (almeno per i materiali di consumo) ma ha anche dei difetti...
cmq la discussione in passato è stata fatta LUNGAMENTE...
search  _________________ "dove il soggetto sembra proiettarsi fuori dall’immagine, dove noi al contrario sembriamo spinti dentro" - EDgar
Nikon D600 + Nikkor 105micro VR
Nikon D70 + Nikkor 18/70 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio Ciseria utente attivo
Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 5522
|
Inviato: Ven 19 Ago, 2005 8:38 am Oggetto: |
|
|
Quoto SPIDEY ed aggiungo per >ph|dreamer| : scatta 7 fotogrammi della stessa scena esposti a step (cosa ti costa col digitale?), unisci questi sette fotogrammi, vedi il range dinamico che ottieni.
E' paragonabile ad un'analogico?
C. _________________ http://www.claudiociseria.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rob612 non più registrato

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 1795
|
Inviato: Ven 19 Ago, 2005 8:50 am Oggetto: |
|
|
Ho fatto camera oscura per saecula saeculorum. Sono passato dal BN al all'E-6 per poi passare al Cibachrome e mi sono cimentato anche nel C-41. Poi, alla fine, me so' rotto
Il digitale è molto più comodo, veloce ed efficiente. I risultati ottenibili, entro certi limiti, sono paragonabili. Oltre tali limiti non c'e' dubbio, il chimico resta imbattibile e non c'e' nulla da dire, almeno per i prossimi N anni. Basta pensare ad uno stupido fotogramma cinematografico in formato Academy (4:3) che ha dimensioni 24x18mm che viene proiettato su uno schermi di almeno 4 metri di base. Altro che pixellizazione... stiamo parlando di ingrandimenti dell'ordine dei 166x e non fa una piega... e si può fare molto, molto di più.
Ma per le mie esigenze, e per le esigenze anche di tanti professionisti, il digitale è una soluzione o magnifica (caso mio, non sono un pro) o più che accettabile. Sempre in funzione del lavoro che si deve fare, ovviamente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M__R utente attivo

Iscritto: 27 Giu 2005 Messaggi: 2145 Località: Bergomum
|
Inviato: Ven 19 Ago, 2005 8:56 am Oggetto: |
|
|
Questo appello da "vecchio" mi piace e lo condivido in quanto ritengo che la camera oscura "classica" (che peraltro non ho mai !sigh! provato, quindi la mia dichiarazione è puramente fideistica) sia la naturale chiosa della formazione di un fotografo.
Io personalmente voglio avvicinarmi alla C.O. (anche in vista dell'acquisto di un medio formato manuale)anche se, poi, utilizzerò + spesso il digitale.
So per certo che, comunque, senza stare a spendere soldi (a me manca lo spazio, ad es.), ci sono tanti fotoclub che fanno corsi con pochissimo ed hanno camere oscure autonome a disposizione dei soci. Inoltre è sempre possibile seguire un "vecchio" che lavora già in camera oscura.
Sai che sul discorso del digitale, poi, non sono sulle tue posizioni e ritengo che sia una tecnologia assolutamente + che valida.
Ciao e grazie _________________
+ BG-E4 + Canon EF 28-135 F 3.5-5.6 IS USM + Canon EF 50mm f/1.8 II + Canon EF 70-200mm f/2.8L USM + Canon Extender EF 2x II + Canon EF 100mm f/2.8 Macro USM + Canon Speedlite 580EX II + Nikkormat Ftn (1967) + alcuni obiettivi AI + Mamiya 645 + HOLGA 120 GFN + un bastardino di nome "Pimpa" | (DIS)avventure con riparatori Nikon
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Di Capua utente attivo

Iscritto: 05 Giu 2004 Messaggi: 2501 Località: Castellammare di Stabia
|
Inviato: Ven 19 Ago, 2005 8:57 am Oggetto: |
|
|
Claude ha scritto: | Quoto SPIDEY ed aggiungo per >ph|dreamer| : scatta 7 fotogrammi della stessa scena esposti a step (cosa ti costa col digitale?), unisci questi sette fotogrammi, vedi il range dinamico che ottieni.
E' paragonabile ad un'analogico?
C. |
certamente si... anzi... _________________ "dove il soggetto sembra proiettarsi fuori dall’immagine, dove noi al contrario sembriamo spinti dentro" - EDgar
Nikon D600 + Nikkor 105micro VR
Nikon D70 + Nikkor 18/70 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio Ciseria utente attivo
Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 5522
|
Inviato: Ven 19 Ago, 2005 9:26 am Oggetto: |
|
|
>ph|dreamer| ha scritto: |
certamente si... anzi... |
Mi spiegheresti praticamente come e perchè?
Grazie.
C. _________________ http://www.claudiociseria.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 19 Ago, 2005 9:33 am Oggetto: |
|
|
A me piacerebbe solo che ci si chiedesse il perchè delle cose, ci si ponesse sempre delle domande, si lasciassero parlare gli occhi.
Parlavo di visione sullo schermo e non di stampa digitale, sullo schermo le migliori nuvole in b/n sono poverissime di grigi.
Su carta posso capire che ad un occhio non avvezzo una stampa alle polveri di carbone su carta di qualità possa anche sembrare buona, ma a video non ne parliamo proprio.
Rinnovo l'invito ai vicini a Piacenza per il 11 settembre a vedersi a Castel San Giovanni per la tradizionale mostra mercato dell'usato fotografico, ci saremo con foto esposte e nuvole molto diverse dal web.
La mia Mail: cartamacchiata@tiscaliTOGLI.it
Ciao a tutti e grazie della pazienza che avete avuto in questo agosto.
Claudio, di Torino. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio Ciseria utente attivo
Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 5522
|
Inviato: Ven 19 Ago, 2005 9:36 am Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | A me piacerebbe solo che ci si chiedesse il perchè delle cose, ci si ponesse sempre delle domande, si lasciassero parlare gli occhi.
|
Io mi sto chiedendo il perchè... Se l'11 non sarò su un aereo, verrò volentieri a Piacenza.
C. _________________ http://www.claudiociseria.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo729 non più registrato
Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 1683
|
Inviato: Ven 19 Ago, 2005 9:39 am Oggetto: |
|
|
... poi si scopre che certi splendidi bianco e nero, per esempio le stampe fatte per mostre di helmut newton, sono stae ottenute scansendo il negativo con scanner a tamburo Hell, riproducendolo ingrandito e lavorato a mezzo fotoplotter (senza retinatura) su pellicola positiva e poi stampato per contatto su carta.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M__R utente attivo

Iscritto: 27 Giu 2005 Messaggi: 2145 Località: Bergomum
|
Inviato: Ven 19 Ago, 2005 10:20 am Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: |
Rinnovo l'invito ai vicini a Piacenza per il 11 settembre a vedersi a Castel San Giovanni per la tradizionale mostra mercato dell'usato fotografico, ci saremo con foto esposte e nuvole molto diverse dal web.
|
Ciao... se riesco vengo volentieri con alcuni amici.
Ciao _________________
+ BG-E4 + Canon EF 28-135 F 3.5-5.6 IS USM + Canon EF 50mm f/1.8 II + Canon EF 70-200mm f/2.8L USM + Canon Extender EF 2x II + Canon EF 100mm f/2.8 Macro USM + Canon Speedlite 580EX II + Nikkormat Ftn (1967) + alcuni obiettivi AI + Mamiya 645 + HOLGA 120 GFN + un bastardino di nome "Pimpa" | (DIS)avventure con riparatori Nikon
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Di Capua utente attivo

Iscritto: 05 Giu 2004 Messaggi: 2501 Località: Castellammare di Stabia
|
Inviato: Ven 19 Ago, 2005 10:32 am Oggetto: |
|
|
Claude ha scritto: | >ph|dreamer| ha scritto: |
certamente si... anzi... |
Mi spiegheresti praticamente come e perchè?
Grazie.
C. |
la mia osservazione era legata alla gamma cromatica delle pellicole paragonate alla sensibilità dei sensori digitali, è chiaro che SOLO soddisfatta questa condizione (sensore di almeno 22mpx) si può parlare di paragone.
riguardo al tuo esempio non capisco bene il tuo scopo... mi stai chiedendo di spiegarti una cosa che già sai.
ad ogni modo credo tu stia parlando di esposizione multipla, solo che è slegato da quello che intendevo io, forse non ci siamo spiegati bene. _________________ "dove il soggetto sembra proiettarsi fuori dall’immagine, dove noi al contrario sembriamo spinti dentro" - EDgar
Nikon D600 + Nikkor 105micro VR
Nikon D70 + Nikkor 18/70 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio Ciseria utente attivo
Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 5522
|
Inviato: Ven 19 Ago, 2005 10:44 am Oggetto: |
|
|
>ph|dreamer| ha scritto: |
la mia osservazione era legata alla gamma cromatica delle pellicole paragonate alla sensibilità dei sensori digitali, è chiaro che SOLO soddisfatta questa condizione (sensore di almeno 22mpx) si può parlare di paragone.
riguardo al tuo esempio non capisco bene il tuo scopo... mi stai chiedendo di spiegarti una cosa che già sai.
ad ogni modo credo tu stia parlando di esposizione multipla, solo che è slegato da quello che intendevo io, forse non ci siamo spiegati bene. |
ph (scusa se abbrevio) credo anch'io che non ci siamo spiegati bene...
Scusami tanto, io sono un fotografo digitale e pertanto vorrei capire (ho usato l'analogico più di 15 anni fa e con capacità e conoscenze vicino al nulla). Da quello che ho letto, una analogica ha 7 stop di range dinamico. Sbaglio?
Se così fosse, una digitale da 6Mp supponiamo, ha n stop di range dinamico. Sbaglio? Scusami, vorrei solo capire meglio questo discorso.
C. _________________ http://www.claudiociseria.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 19 Ago, 2005 10:57 am Oggetto: |
|
|
massimo729 ha scritto: | ... poi si scopre che certi splendidi bianco e nero, per esempio le stampe fatte per mostre di helmut newton, sono stae ottenute scansendo il negativo con scanner a tamburo Hell, riproducendolo ingrandito e lavorato a mezzo fotoplotter (senza retinatura) su pellicola positiva e poi stampato per contatto su carta.
 |
Già, difatti quando le vidi mi dissi: grandi così come avrà fatto da un 6x6, e poi: ma per farle brutte così non era meglio farle più piccole...
Ciao, Claudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo729 non più registrato
Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 1683
|
Inviato: Ven 19 Ago, 2005 11:26 am Oggetto: |
|
|
Brutte??? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
deborah.d non più registrato
Iscritto: 02 Lug 2005 Messaggi: 288
|
Inviato: Ven 19 Ago, 2005 11:48 am Oggetto: |
|
|
Confermo che si spende abbastanza poco, che si riesce a farlo senza acqua corrente (la mia co in cantina è quasi pronta, trasloco dal bagno...), che è tremendamente piacevole lavorarsi manualmente le proprie foto e....smentisco non ci vogliono le palle, io ci riesco anche senza...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Ven 19 Ago, 2005 12:03 pm Oggetto: |
|
|
Che io sappia la pellicola (negativa) ha un po' più di 7 EV... un po' tanto di più...
Il problema è la visione... non è possibile riprodurre il numero infinito di sfumature comprese tra due estremi con la tecnologia digitale che, per forza di cose, è basata su un numero finito di livelli.
E' un po' come i CD, usano una frequenza di campionamento molto elevata che consente di registrare così tanti dettagli da sembrare una riproduzione analogica, però non può registrare tutto l'output che esce da un concerto di musica classica. Certo ci si può avvicinare moltissimo, è innegabile.
Già le immagini HDR di PS CS2 mettono in crisi schermi e schede video comuni... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Ven 19 Ago, 2005 12:04 pm Oggetto: |
|
|
Senza acqua corrente? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|