Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Neogìa utente attivo

Iscritto: 07 Set 2004 Messaggi: 3427 Località: Roma
|
Inviato: Mar 26 Lug, 2005 5:43 pm Oggetto: Qual'è la prima dote che deve avere un fotografo? |
|
|
Salve a tutti ,
sto scartabellando tutte le fotografie scattate negli ultimi 3 anni per tirarne fuori una sorta di book personale .
Mentre passavo in rassegna centinaia e centinaia di scatti per ognuno di loro mi soffermavo un attimo ad analizzarli:qui ho dato prevalenza al soggetto , qui all'atmosfera del momento , in quest'altra ai colori di un paesaggio e via dicendo.
Ma alla fine di ogni Cd di foto la domanda che mi ponevo era sempre la stessa :"In questa miriade di sfaccettature che compongono il "fare fotografie" qual'è la prima capacità che deve avere un fotografo?".
Io mi sono risposto : la capacità di osservare.
Giro a voi la stessa domanda.........
Ciao
Gian _________________
CANON EF 17-40 f4 L ** CANON EF 28-70 f2.8 L ** CANON EF 50 f1.8 ** CANON EF 24-105 f4 IS ** CANON EF 70-200 f2.8 L ** CANON EF 100-400 f 4.5/5.6 IS L ** SIGMA EX 15mm f2.8 FishEye ** Canon Speedlite EX 430 *.........." Guarda i miei scatti " |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Derby non più registrato
Iscritto: 02 Ott 2004 Messaggi: 7688 Località: Roma
|
Inviato: Mar 26 Lug, 2005 5:49 pm Oggetto: |
|
|
Bella domanda
Soprattutto perchè più ci penso e più mi vengono in mente risposte diverse... e, fra tutte, dire qual'è la prima dote è davvero difficile...
Sembrerà sciocco, ma alla fine andrei sul tecnico (ma non è poi così strettamente "tecnica", la mia risposta...)
La prima dote è la capacità di usare il mezzo. Perchè altrimenti qualsiasi altra dote sarà inutile.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albio utente
Iscritto: 10 Dic 2004 Messaggi: 145 Località: ...nel vicentino
|
Inviato: Mar 26 Lug, 2005 5:53 pm Oggetto: |
|
|
AVER QUALCOSA DA DIRE.
se non hai niente da dire...checcacchio fotografi a fare?
o meglio...continua a fare le fotoricordo senza pretese. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Mar 26 Lug, 2005 6:04 pm Oggetto: |
|
|
Cervello ! la qualità principale
Se non funziona la meninge puoi avere la meglio macchina la mondo e ti servirà solo come soprammobile.
Sensibilità, competenza tecnica e compositiva, per completare.
Oltre che passione per l'immagine.
Enzo _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Mar 26 Lug, 2005 6:08 pm Oggetto: |
|
|
mmm complico la cosa... ma non credo che si possa fare della fotografia un unico filone... esistono vari tipi di fotografi... cronisti, naturalisti, artisti, sportivi... eccetera...
per ognuno di questi una dote forse prepondera sulle altre... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ziopino93 utente attivo

Iscritto: 08 Feb 2005 Messaggi: 2717
|
Inviato: Mar 26 Lug, 2005 6:48 pm Oggetto: |
|
|
Concordo. Ad esempio per un naturalista la pazienza è un requisito indispensabile. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Neogìa utente attivo

Iscritto: 07 Set 2004 Messaggi: 3427 Località: Roma
|
Inviato: Mar 26 Lug, 2005 7:03 pm Oggetto: |
|
|
Bene bene...vedo che ho stimolato l'interesse.
Io non intendevo però entrare nel particolare come ha fatto Daniele: è vero poi che ogni genere ha delle sue peculiarità specifiche , ma senza allargare cosi tanto il discorso quello che intendevo io era questo.
In qualsiasi tipo di fotografia si scatta per "esprimere qualcosa" (sia natura, sia street, sia sport, sia ritratti , sia eventi...ogni tipo ), per dare un proprio taglio/lettura di ciò che è al centro dell'attenzione ...o sbaglio?
Bene...cosa si necessita "in generale"?
Qual'è il "requisito principale"?
Concordo con Enzo ed ALBIO per esempio (cervello ed aver qualcosa da dire...) : datemi altro!!!!
Grazie Mille _________________
CANON EF 17-40 f4 L ** CANON EF 28-70 f2.8 L ** CANON EF 50 f1.8 ** CANON EF 24-105 f4 IS ** CANON EF 70-200 f2.8 L ** CANON EF 100-400 f 4.5/5.6 IS L ** SIGMA EX 15mm f2.8 FishEye ** Canon Speedlite EX 430 *.........." Guarda i miei scatti " |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cricro76 utente attivo

Iscritto: 20 Feb 2005 Messaggi: 815 Località: Milano
|
Inviato: Mar 26 Lug, 2005 7:54 pm Oggetto: |
|
|
Uhm..... personalmente quello che mi stimola nel fare una foto è la possibilità di cogliere un momento che potrebbe essere irripetibilmente bello... vuoi per i colori, per il momento in sè, per il significato che esprime, per le persone che ritrae, per le emozioni che suscita....
In questo senso, il requisito di base credo sia SAPERE PERCHE' si sta scattando: il mio (personalissimo) "perchè" è la ricerca della bellezza nella realtà. A volte ci si riesce, a volte un po' meno... altre volte per niente... poche volte si raggiunge un risultato che esprime esattamente l'immagine che si custodiva nel cuore e negli occhi... ma quando questo accade, e quando è possibile farne godere anche altre persone, allora sento (nel mio modestissimo piccolo) di essere stato "un buon fotografo".  _________________ Cricro76
Canon EOS 6D & 7D + Sigma EX 30 f/1.4 + Canon EF 17-40 F4L + EF 100 F2.8 L Macro + EF 70-200 F4 L IS + EF 300 F4 L IS + Kenko TC 1.4
Le mie foto su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Mar 26 Lug, 2005 7:57 pm Oggetto: |
|
|
scusa neo non volevo scarrellare
cmq si forse il cervello.. ma in stretta relazione col cuore.. spesso mi ritrovo a guardare scatti davvero penosi che ho fatto.. e mi chiedo.. ma perchè questa foto??
forse solo la voglia di racchiudere un'emozione passeggera... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Neogìa utente attivo

Iscritto: 07 Set 2004 Messaggi: 3427 Località: Roma
|
Inviato: Mar 26 Lug, 2005 10:43 pm Oggetto: |
|
|
Daniele Carotenuto ha scritto: | scusa neo non volevo scarrellare  |
...ti figuri Daniè , mica voleva essere un appunto il mio!  _________________
CANON EF 17-40 f4 L ** CANON EF 28-70 f2.8 L ** CANON EF 50 f1.8 ** CANON EF 24-105 f4 IS ** CANON EF 70-200 f2.8 L ** CANON EF 100-400 f 4.5/5.6 IS L ** SIGMA EX 15mm f2.8 FishEye ** Canon Speedlite EX 430 *.........." Guarda i miei scatti " |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mar 26 Lug, 2005 11:44 pm Oggetto: |
|
|
Boh... io la vedo un po' come Daniele... Ad esempio, prendiamo alcuni esponenti di questo forum... secondo te possono essere paragonabili i book di Tommy Retrò, Aaron o Lolly, Derby o Cyano, Bluemoon? Non credo... Sono tutti fotografi con i controzebedei, ma hanno stili profondamente differenti e si occupano di "rami" diversi della fotografia.
L'unico aspetto veramente comune a tutti è l'estrema padronanza che hanno delle loro attrezzature (tra le altre cose inevitabilmente e profondamente differenti da uno all'altro... pensa che Derby usa persino una Nikon!!!! ) e quindi se vuoi una risposta univoca ti rispondo anche io che la principale dote che TUTTI i fotografi devono possedere è la conoscenza della tecnica fotografica e della propria attrezzatura.
Ma da sola la tecnica non basta... a questa bisogna affiancare altri aspetti che però, come dicevo, sono propri delle singole persone e non devono essere necessariamente presenti in tutti... ad esempio la creatività di Tommy Retrò (non so come faccia a "partorire" certe foto... come quella dell'ultimo contest ad esempio, si vedeva lontano 1.000 km che era sua!!) o la capacità di cogliere l'attimo e di vedere con occhio fotografico di Derby o ancora la pazienza unita ad una notevole cultura naturalistica di Bluemoon...
Bye!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Neogìa utente attivo

Iscritto: 07 Set 2004 Messaggi: 3427 Località: Roma
|
Inviato: Mer 27 Lug, 2005 12:31 am Oggetto: |
|
|
Bene..quindi anche tu pensi che comunque vada fatta una specificazione in base alle gategorie fotografiche : questo tuo e di daniele era un punto che non avevo preso in considerazione finora .
 _________________
CANON EF 17-40 f4 L ** CANON EF 28-70 f2.8 L ** CANON EF 50 f1.8 ** CANON EF 24-105 f4 IS ** CANON EF 70-200 f2.8 L ** CANON EF 100-400 f 4.5/5.6 IS L ** SIGMA EX 15mm f2.8 FishEye ** Canon Speedlite EX 430 *.........." Guarda i miei scatti " |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giuans utente attivo

Iscritto: 09 Lug 2004 Messaggi: 2779 Località: londra
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
salso utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2004 Messaggi: 1953 Località: AQ
|
Inviato: Mer 27 Lug, 2005 8:33 am Oggetto: |
|
|
...deve avere una certa padronanza della mente nell'estranearsi dalla propria "vita precedente"!
Quando riesci a scattare con leggerezza, con gusto, con la mente scevra dai tuoi problemi quotidiani allora si... ...piccole bruciature, un micromosso, un lieve fuorifuoco non riusciranno ad intaccare minimamente la forza del tuo scatto! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Mer 27 Lug, 2005 8:50 am Oggetto: |
|
|
C'e un aspetto che accomuna tutti i fotografi: "L'occhio".
La capacità di riassumere un momento, un concetto, un sentimento all'interno di un rettangolo di spazio, indipendentemente dal tipo di fotografia che si predilige.
La capacità tecnica è strumento di espressione e non talento artistico. Ergo: fotografi si diventa, artisti si nasce (e io purtroppo non lo nacqui).
Ciao
Alessandro _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Neogìa utente attivo

Iscritto: 07 Set 2004 Messaggi: 3427 Località: Roma
|
Inviato: Mer 27 Lug, 2005 12:37 pm Oggetto: |
|
|
alf67 ha scritto: | C'e un aspetto che accomuna tutti i fotografi: "L'occhio".
La capacità di riassumere un momento, un concetto, un sentimento all'interno di un rettangolo di spazio, indipendentemente dal tipo di fotografia che si predilige.
|
Torni a me quindi !
In fondo l'occhio non è nient'altro che la risultante fisica del "saper osservare", o sbaglio? _________________
CANON EF 17-40 f4 L ** CANON EF 28-70 f2.8 L ** CANON EF 50 f1.8 ** CANON EF 24-105 f4 IS ** CANON EF 70-200 f2.8 L ** CANON EF 100-400 f 4.5/5.6 IS L ** SIGMA EX 15mm f2.8 FishEye ** Canon Speedlite EX 430 *.........." Guarda i miei scatti " |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Mer 27 Lug, 2005 12:46 pm Oggetto: |
|
|
Io credo che sia così, osservare,valutare e circoscrivere.
Ripeto: la conoscenza del linguaggio fotografico è fondamentale ma serve alla comunicazione, non è comunicazione essa stessa.
Ciao
Ale _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
markondor utente attivo

Iscritto: 20 Set 2004 Messaggi: 2897 Località: bologna
|
Inviato: Mer 27 Lug, 2005 1:15 pm Oggetto: |
|
|
anche secondo me i fotografi piu bravi riescono a vedere, magari nel quotidiano, ciò che per noi è "banale"o "inesistente"; ma loro riescono a "trasformarlo" in arte. Ma la fotografia è vastissima, come diceva Daniele, e parallelamente alle foto artistiche esistono rispettabilissimi settori dove IMHO la tecnica e il mezzo sono fondamentali. Penso ad es. alle vituperate foto ricordo (che appena viste ci sembrano banali, ma che col passare degli anni possono diventare le foto più preziose della nostra "collezione" = sono O.T.) le foto ricordo dicevo possono essere notevolmente migliorate se si impara una buona tecnica di base.
IMHO
ciao
p.s.: bello sto topic  _________________ "Vivere consiste nel costruire ricordi futuri" Ernesto Sabato- Il Tunnel |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Mer 27 Lug, 2005 1:36 pm Oggetto: |
|
|
Però torniamo daccapo. Per migliorare una foto ricordo bisogna innanzitutto allenare l'occhio a cogliere "fotograficamente" la scena.
Utilizzare parametri corretti (specialmente con le moderne attrezzature) diventa una questione piuttosto banale. Secondo me questo a prescindere dal tipo di fotografia praticata (salvo le panoramiche dentarie).
Ciao
Ale
PS : bello stò topic
 _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Derby non più registrato
Iscritto: 02 Ott 2004 Messaggi: 7688 Località: Roma
|
Inviato: Mer 27 Lug, 2005 2:00 pm Oggetto: |
|
|
alf67 ha scritto: | Per migliorare una foto ricordo bisogna innanzitutto allenare l'occhio a cogliere "fotograficamente" la scena.
Utilizzare parametri corretti (specialmente con le moderne attrezzature) diventa una questione piuttosto banale. Secondo me questo a prescindere dal tipo di fotografia praticata (salvo le panoramiche dentarie).
|
Sono d'accordo
Io avevo parlato di conoscere tecnicamente il mezzo, ma avevo aggiunto anche che si trattava di una dote solo apparentemente tecnica...
Cioè, conoscere lo strumento che stai usando non significa saper esporre bene, ma sapere cosa ci puoi fare e come farlo, anche se usi tutti gli automatismi del mondo, e questo vale per qualsiasi genere di fotografia, ANCHE per le ortopanoramiche di cui parlava Alf  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|