Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
GianlucaCapiozzo utente

Iscritto: 24 Giu 2004 Messaggi: 124 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Lun 08 Giu, 2009 5:35 pm Oggetto: Esposimetro per Medio formato |
|
|
Il titolo dice tutto e niente scusate
Sono alla ricerca dell'esposimentro giusto da utilizzare con il medio formato (Hasselblad) che utilizzerei per lo più per paesaggi in B&W.
Interessato al Sistema Zonale, sarei indirizzato verso un esposimetro Spot (possibilmente da 1°) , ed avrei individuato il Sekonic L-758D come candidato all'acquisto, ma ci sono due ma...
Primo: Va bene il sistema Zonale, ma con un rullo da 12 pose come la mettiamo per quanto riguardo lo sviluppo ? Dovrei portarmi dietro n magazzini per esposizioni n, N+1, N+2, N-1, N-2 ecc ecc... mi pare un pò complicato...
Secondo: Costa un botto ed a me poi servirebbe solo la lettura Spot, tutto il resto sono cose in più che ho paura pagherò per niente...
Per chi ha una sitauazione simile alla mia come ha risolto il problema esposimentro ? Altri modelli ? Suggerimenti ?
Grazie!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Lun 08 Giu, 2009 9:15 pm Oggetto: |
|
|
prendi uno spot meter usato,io ho un Minolta pagato 130 euro.
i magazini separati...servono apposta!
magari sono un po' ingombranti ma del resto è l'unico modo per avere sviluppi personalizzati. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Lun 08 Giu, 2009 10:11 pm Oggetto: |
|
|
Spesso mi chiedo come faccia a funzionare la regola del 16
Se confrontato con la complessità del sistema zonale
Inoltre, con il rullo non ci vuole nulla a fare 2 o 3 esposizioni a forcella
Non è la stessa cosa ma si risolve quasi tutto
Se poi vuoi prendere 6 magazzini per N1, N2, N3, ecc.
Mi sembra che divenga più complesso gestire il MF rispetto il banco
Ovviamente non è una critica al voler dotarsi di un buon esposimetro
Ciao _________________ PaP - VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zonker utente

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 390 Località: Ut Brixia leones
|
Inviato: Mar 09 Giu, 2009 7:21 am Oggetto: |
|
|
Come esposimetro spot io ti consiglio il gossen spotmaster. Ne ho preso uno su ebay per una miseria e va benissimo. In particolare per il sistema zonale ha delle funzioni che ne semplificano molto l'applicazione. Unico neo.... è grandissimo!!!!  _________________ I love the smell of Hypam in the morning... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mar 09 Giu, 2009 7:22 am Oggetto: |
|
|
personalmente mi fa un certo effetto leggere sulla baia di un esposimetro che costa un milione di lire e che è ha l'ingombro di una reflex piccola.
personalmente mi sono accorto che usando col banco l'esposimetro spot in realtà finivo invariabilmente per sovraesporre di uno stop rispetto alla media.
personalmente penso che il sistema zonale sia un po' una ballaafindibene, foto magnifiche di quel genere lì si son sempre fatte anche senza.
ciao
claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GianlucaCapiozzo utente

Iscritto: 24 Giu 2004 Messaggi: 124 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mar 09 Giu, 2009 8:00 am Oggetto: |
|
|
Grazie ma mi pare di capire che non ci siano le mezze stagioni... o uno Spot (ma quanto è enorme il Gossen Spotmaster ) con gioco forza tanti magazzini, oppure un normale esposimetro... sono un pò copnfuso
@claudiom Davvero sei convinto che il sistema zonale sia una ballaafindibene ? Come tecnica mi pare abbia una sua logica, certo che poi nei libri di Ansel Adams ci sono foto bellissime, che come scrive l'autore, sono state fatte ad occhio
@Zonker ho cercato sulla baia ma per ora il Gossen Spotmeter c'è un pò carenza, se hai qualche sito Internet da suggerirmi anche in PM te ne sarei grato...
Grazie a tutti!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mar 09 Giu, 2009 8:25 am Oggetto: |
|
|
Penso che ci sia un giusto mezzo tra sistemazonale e aocchio, il sistemazonale è non usabile senza lastre se, come capita a noi dilettanti, non scattiamo 12 foto pressoche uguali.
Hass. aveva la possibilità di mettere un accrocchio per le lastre.
apprezzo il tuo avatar.
ciao
c.
ps ma cosa sia il sistemazonale bisogna saperlo, perchè la parte teorica serve eccome. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Mar 09 Giu, 2009 11:17 am Oggetto: |
|
|
Il Sistema Zonale
E' come la "Forza di Gravità" enunciata da Isaac Newton
Ma la Gravità esisteva ben prima che venisse descritta matematicamente
C'è sempre stata, solo non compresa in termini scientifici
Prima del Sistema Zonale, era uso dire "un po' più chiaro, un po' più scuro"
Con il Sistema Zonale, sono stati messi dei paletti, dei capisaldi: le Zone
Adams ne fa un prontuario di tipo scientifico
Ma gli errori, in fase di misurazione, si possono fare lo stesso
E non finisce li, dopo c'è la stampa
Ciao _________________ PaP - VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Mar 09 Giu, 2009 11:22 am Oggetto: |
|
|
GianlucaCapiozzo ha scritto: | certo che poi nei libri di Ansel Adams ci sono foto bellissime |
Ci sono normali riproduzioni
Se vuoi vedere delle "foto bellissime" dovresti andare a vedere i suoi originali
Ciao _________________ PaP - VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GianlucaCapiozzo utente

Iscritto: 24 Giu 2004 Messaggi: 124 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mar 09 Giu, 2009 1:13 pm Oggetto: |
|
|
Oja ha scritto: |
Ci sono normali riproduzioni
Se vuoi vedere delle "foto bellissime" dovresti andare a vedere i suoi originali
|
Suppongo, purtroppo non ho mai avuto l'occasione, che le stampe originali siano quanto meno strabilianti.
In una foto in particolare, quella che riprende il Golden Gate prima della costruzione del famoso ponte, l'esposizione è se non perfetta ottima, ma Adams il sistema zonale non lo aveva ancora inquadrato andava ad occhio... sitema Zonale o no era un gran fotografo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GianlucaCapiozzo utente

Iscritto: 24 Giu 2004 Messaggi: 124 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mar 09 Giu, 2009 1:20 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Penso che ci sia un giusto mezzo tra sistemazonale e aocchio, il sistemazonale è non usabile senza lastre se, come capita a noi dilettanti, non scattiamo 12 foto pressoche uguali.
|
In effetti se si usa pellicola in rullo il Sistema Zonale, da quanto ne ho capito io, viene in gran parte limitato, non potendo poi sviluppare i negativi seguendone le procedure, purcheè non si siano fatti tutti scatti "uguali" nel rullo, cosa improbabile (almeno per me).
claudiom ha scritto: |
Hass. aveva la possibilità di mettere un accrocchio per le lastre.
|
Ne conosco uno che permette di utilizzare pellicole piane 6x9 opportunamente rifilate, non so se ci siano altri "accrocchi" del genere.
claudiom ha scritto: |
apprezzo il tuo avatar.
|
Grazie...
claudiom ha scritto: | .
ps ma cosa sia il sistemazonale bisogna saperlo, perchè la parte teorica serve eccome. |
Questo è innegabile, mal che vada passo al grande formato...
Resta però il dubbio, grande spesa e grande esposimetro spot o mi "accontento" di qualcosa di meno esoso senza spot ?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mar 09 Giu, 2009 1:36 pm Oggetto: |
|
|
avere pazienza e cercarne uno datato Minolta, Pentax etc, lo spot, al dilà del sistzon serve eccome.
ciao
c. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zonker utente

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 390 Località: Ut Brixia leones
|
Inviato: Mar 09 Giu, 2009 2:08 pm Oggetto: |
|
|
GianlucaCapiozzo ha scritto: |
@Zonker ho cercato sulla baia ma per ora il Gossen Spotmeter c'è un pò carenza, se hai qualche sito Internet da suggerirmi anche in PM te ne sarei grato...
Grazie a tutti!
 |
Estendi la ricerca all'UE.
Di spot Master ce ne sono pochini in effetti, ma ci sono alcuni vecchi pentax e minolta. _________________ I love the smell of Hypam in the morning... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FRD utente
Iscritto: 02 Nov 2008 Messaggi: 98 Località: Bellinzona (Canton Ticino)
|
Inviato: Mar 09 Giu, 2009 4:34 pm Oggetto: |
|
|
Puoi trovare una via di mezzo!
Un Gossen Lunasix 3 con il suo accessorio tele, che può farti misure da 7.5 e 15 gradi in più hai un'esposimetro normale a luce riflessa e incidente.
Personalmente ho un Lunasix F con il suddetto accessorio perchè usa una batteria standard da 9 V invece il 3 all’ossido di mercurio da 1.35 V e quindi è un pò più complicata la sostituzione, ma risolvibile con adattatori.
Per le misure spot da 1 grado (personalmente mai usato), ho un soligor spot sensor II.
Usando pure io un'Hasselblad, ho sempre esposto con il Lunasix e per le immagini che ritengo importanti o critiche, per quanto riguarda l'esposizione, vado a forcella.
Ciao
Cristiano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mar 09 Giu, 2009 5:48 pm Oggetto: |
|
|
Io ho preso questo http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=331236&highlight=
Quando il Pentax 1/21 ha deciso di abbandonarmi.
Ho venduto l'altro esposimetro incidente che avevo e faccio tutto con uno.
Pro: Passi dalla misurazione spot a quella incidente.
Contro: visione spot piccolissima, indicazione digitale (con la lancetta del Pentax mi trovavo meglio), con la rotellona del Pentax era immediato misurare un punto e decidere in che zona metterlo, con il digitale è più complesso.
Il costo rispetto ad un Pentax spot però è molto più basso.
Daniele. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mar 09 Giu, 2009 9:48 pm Oggetto: |
|
|
Io non ho il 558 citato da Daniele ma ho il 758D che non dovrebbe differire molto. Ha il pregio della misurazione spot 1° (il 408 legge 7°) per il resto viene surclassato in tutto dal mio vecchio e preferito 408.
Il 408 sta perfettamente in mano e con una mano fai tutto, il 758 è ben più ingombrante e non va nel taschino della camicia, ha un odioso rigonfiamento per il cannocchiale spot che lo rende antipatico.
La lettura del 408 è immediata e intuitiva con i decimali di stop grafici, il 758 ha la possibilità di mettere i paletti zonali ma ha indicazioni decimali numeriche non intuitive e una difficoltosa interpretazione a colpo d'occhio.
Il 408 è leggero e appeso al collo lo posso portare sulla schiena, il 758 sulla schiena strozza.
Il 408 usa 1 stilo anche ricaricabile, il 758 una costosa litio.
La misurazione flash è per me inutile in entrambi.
Il 758 ha l'odiosa testa girevole, il 408 no.
Il 758 si autoillumina al buio, il 408 no.
Le funzioni del 408 le usi tutte con soddisfazione e padronanza da subito, l'80% delle funzioni del 758 sono inutili e difficilmente assimilabili.
Ottimo come rapporto qualità prezzo il 308 ma senza la misurazione spot e con gli accessori staccati, leggerissimo, sta ovunque, lo usi pure con i guanti sulle piste da sci e sulle vie ferrate appeso a un chiodo.
Gli esposimetri a lancetta non li trovo intuitivi e immediati, del Lunasix mi stressa il fatto che l'incoerenza della pila possa celare tranelli esposimetrici non quantificabili e gestibili.... se non si hanno certezze sarà impossibile ripetere. Tutti gli accessori applicabili per renderlo spot non li userai mai. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GianlucaCapiozzo utente

Iscritto: 24 Giu 2004 Messaggi: 124 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mer 10 Giu, 2009 9:19 am Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: |
Le funzioni del 408 le usi tutte con soddisfazione e padronanza da subito, l'80% delle funzioni del 758 sono inutili e difficilmente assimilabili.
Ottimo come rapporto qualità prezzo il 308 ma senza la misurazione spot e con gli accessori staccati, leggerissimo, sta ovunque, lo usi pure con i guanti sulle piste da sci e sulle vie ferrate appeso a un chiodo.
|
Grazie impressionando, alla fine mi pare di capire che se voglio un esposimetro spot senza ammennicoli vari devo andare per forza su modelli non più in produzione... per ora i papabili sono (i più vicini a noi) in Germania... ma essendo l'esposimentro oggetto delicato (almeno nella taratura) fare un acquisto del genere un pò mi frena... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stifelius utente
Iscritto: 29 Set 2008 Messaggi: 68
|
Inviato: Ven 12 Giu, 2009 7:14 am Oggetto: |
|
|
Salute.
Il mio preferito resta il Pentax Digital Spotmeter: semplicissimo, preciso e facile da usare. Unico neo, a mio avviso, è la scarsa sensibilità in luce scarsissima, ma ...
Ciao.
stifelius |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stifelius utente
Iscritto: 29 Set 2008 Messaggi: 68
|
Inviato: Ven 12 Giu, 2009 7:21 am Oggetto: |
|
|
Scusate,
il Digital Spotmeter, non ha parti in movimento: gli EV vengono espressi da cifre digitali, mentre le varie impostazioni sono settate mediante delle ghiere coassiali all'obiettivo e sono robuste e ben costruite. Credo che solo uno schiacciamento in grado rompere l'esposimetro vero e proprio possa danneggiarle, a quel punto anche il pacco postale sarebbe impresentabile.
Ciao
stifelius |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pcosta utente attivo
Iscritto: 21 Nov 2006 Messaggi: 656 Località: Roma
|
Inviato: Ven 12 Giu, 2009 10:32 am Oggetto: esposimetro |
|
|
Vendo un Pentax SpotMeter 3/21 senza batterie , con custodia originale.
100 euro + 8 di ss _________________ LX(3) / MX / GX-20+ 35 ottiche...mamiya7(2 ottiche) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|