Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Dom 04 Gen, 2009 1:43 pm Oggetto: D90 quale kit? |
|
|
Verso marzo avrei intenzione di vendermi il corredo olympus (e500 + 14-45 +40-150) per passare a mamma nikon.
La d90 per potrebbe essere una macchinetta definitiva, ha tutto quello che mi serve ed anche di più: spero sopratutto di risolvere i problemi di rumore, autofocus, nonche di mirino troppo piccolo della olympus.
In più passando a nikon acquisterei un ottica stabilizzata ed avrei la possibilita di prendermi un fisso luminoso ( lo avevo sulla macchina a pellicola e ne sento la mancanza!).
Ho visto che la vendono con tre differenti kit: il piu economico 18-105Vr, il grandangolare 16-85Vr e il tele 18-105Vr.
Io non sono amante dei grandangoli estremi, ma il 16mm potrebbe veramente fare comodo, mentre d'altra parte il mega zoom 18-200 è comodissimo in gita e vacanza (ed io uso molto la fotocamera in queste situazioni).
Il 18-105 non ha altro vantaggio oltre al prezzo.
Ora conviene puntare sulla qualita e prendersi il 16-85 (che per altro con i suoi 5X di zoom è anche abbastanza comodo), oppure andare sul 18-200 puntando tutto sulla comodita?
Che differenze di qualita e di prezzo ci sono? _________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
buscetta67 utente attivo

Iscritto: 06 Nov 2005 Messaggi: 3903 Località: Napoli
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Dom 04 Gen, 2009 5:55 pm Oggetto: |
|
|
Il 18-105 si pone meglio in termini di qualità rispetto al 18-200. Ovviamente si ferma molto prima.
Dipende molto dalle tue esigenze. Il 18-105 compre comunque la totalità delle situazioni pratiche in gita e vacanza. Il 200mm è ugualmente utilissimo... è una questione di esperienza personale.
Il 16-85 punta alla qualità. Il 18-200 alla comodità. Il 18-105 è il compromesso tra i due  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Dom 04 Gen, 2009 6:23 pm Oggetto: |
|
|
Carlo Lagrutta ha scritto: | Il 18-105 si pone meglio in termini di qualità rispetto al 18-200. Ovviamente si ferma molto prima.
Dipende molto dalle tue esigenze. Il 18-105 compre comunque la totalità delle situazioni pratiche in gita e vacanza. Il 200mm è ugualmente utilissimo... è una questione di esperienza personale.
Il 16-85 punta alla qualità. Il 18-200 alla comodità. Il 18-105 è il compromesso tra i due  |
Rispetto ai miei olympus cosa posso aspettarmi in termini di qualità?
La differenza di prezzo fra i vari kit? _________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Betrò utente attivo

Iscritto: 11 Nov 2004 Messaggi: 1564 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 04 Gen, 2009 7:43 pm Oggetto: |
|
|
Come qualità non credo che ci sia differenza, gli zuiko standard sono ottimi. La differenza l'avrai sul sensore, enorme. I kit hanno una differenza massima di circa 400 euro tra loro (ma puoi verificarlo facilmente on-line).
Forse ha ragione Mimmo, se il grandangolo non ti attira troppo puoi prendere i due obiettivi, non rinunceresti alla discreta qualità del 18-105. Poi se non vuoi cambiare obiettivi è un'altra storia, dipende molto da cosa cerchi. Considera anche i pesi e gli ingombri, venendo da olympus potresti trovarti a disagio. _________________ Le mie foto:
www.giuseppebetro.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Lun 05 Gen, 2009 9:20 am Oggetto: |
|
|
drillococco ha scritto: | Come qualità non credo che ci sia differenza, gli zuiko standard sono ottimi. La differenza l'avrai sul sensore, enorme. I kit hanno una differenza massima di circa 400 euro tra loro (ma puoi verificarlo facilmente on-line).
Forse ha ragione Mimmo, se il grandangolo non ti attira troppo puoi prendere i due obiettivi, non rinunceresti alla discreta qualità del 18-105. Poi se non vuoi cambiare obiettivi è un'altra storia, dipende molto da cosa cerchi. Considera anche i pesi e gli ingombri, venendo da olympus potresti trovarti a disagio. |
Bisogna che vada in negozio e li veda fisicamente e provi a tenere in mano la macchina.
Il 18-200 è molto caro e da quello che ho capito non riesce a mantenere nemmeno la qualita dello zoom standard 18-105: quindi lo scarterei solo per questo.
Il 16-85 costa un pò meno del 18-200, ma dovrebbe avere una qualita nettamente superiore (anche superiore agli zuiko?) oltre ad essere grandangolare: in futuro non sentirò affatto il bisogno di prendermi un obiettivo di focale ancora più corta: come ho detto per me 16mm sono gia estremi.
Sia il 16-85 che tanto più il 18-105 mi consentono di fotografare nellla stragande maggioranza delle situazioni senza dover cambiare obiettivo e questo è un altro punto di vantaggio rispetto al mio sistema attuale.... _________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sibat utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2006 Messaggi: 597 Località: Palermo
|
Inviato: Mer 07 Gen, 2009 2:03 pm Oggetto: |
|
|
bandolero ha scritto: | drillococco ha scritto: | Come qualità non credo che ci sia differenza, gli zuiko standard sono ottimi. La differenza l'avrai sul sensore, enorme. I kit hanno una differenza massima di circa 400 euro tra loro (ma puoi verificarlo facilmente on-line).
Forse ha ragione Mimmo, se il grandangolo non ti attira troppo puoi prendere i due obiettivi, non rinunceresti alla discreta qualità del 18-105. Poi se non vuoi cambiare obiettivi è un'altra storia, dipende molto da cosa cerchi. Considera anche i pesi e gli ingombri, venendo da olympus potresti trovarti a disagio. |
Bisogna che vada in negozio e li veda fisicamente e provi a tenere in mano la macchina.
Il 18-200 è molto caro e da quello che ho capito non riesce a mantenere nemmeno la qualita dello zoom standard 18-105: quindi lo scarterei solo per questo.
Il 16-85 costa un pò meno del 18-200, ma dovrebbe avere una qualita nettamente superiore (anche superiore agli zuiko?) oltre ad essere grandangolare: in futuro non sentirò affatto il bisogno di prendermi un obiettivo di focale ancora più corta: come ho detto per me 16mm sono gia estremi.
Sia il 16-85 che tanto più il 18-105 mi consentono di fotografare nellla stragande maggioranza delle situazioni senza dover cambiare obiettivo e questo è un altro punto di vantaggio rispetto al mio sistema attuale.... |
Ho preso la d90 col 16-85, dopo averne letto recensioni estremamente positive.
Premetto che ho altre ottiche nikkor, ma mi occorreva un kit per "viaggiare leggero", e dopo aver provato d90+16-85 non credo si possa chiedere di meglio !
La cosa che mi ha sorpreso in positivo é che il 16-85, confrontato alle focali equivalenti sia col nikkor af-s 12-24 sia col magico "bighiera" 80-200, si é sempre dimostrato più che all'altezza (a 24mm é addirittura superiore al mitico 12-24 !!).
Inoltre, se hai intenzione di accoppiare un tele-zoom tipo 70-300, vai tranquillo sul 16-85, in modo da sfruttare un pò più di grandangolo, anche perché in ogni caso la qualità del 18-105 sopra i 90mm non é eccellente, e rischi comunque di non utilizzarlo.
In bocca al lupo  _________________ "Meglio aggiungere vita ai giorni che giorni alla vita" (R. Levi Montalcini) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|