Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Ven 19 Dic, 2008 8:16 am Oggetto: la stampa delle dipositive dopo la morte del cibachrome |
|
|
...il cibachrome è pressochè del tutto estinto.i laboratori continuano a stampare le dia,ma con quale metodo?...i risultati sono all'altezza delle vecchie stampe con cibachrome?...grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zonker utente

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 390 Località: Ut Brixia leones
|
Inviato: Ven 19 Dic, 2008 8:36 am Oggetto: Re: la stampa delle dipositive dopo la morte del cibachrome |
|
|
peters8 ha scritto: | ...il cibachrome è pressochè del tutto estinto.i laboratori continuano a stampare le dia,ma con quale metodo?...i risultati sono all'altezza delle vecchie stampe con cibachrome?...grazie |
Scansione e stampa digitale. I risultati dipendono da gusti e da laboratorio. _________________ I love the smell of Hypam in the morning... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
Inviato: Mer 17 Giu, 2009 6:49 pm Oggetto: Re: la stampa delle dipositive dopo la morte del cibachrome |
|
|
peters8 ha scritto: | ...il cibachrome è pressochè del tutto estinto.i laboratori continuano a stampare le dia,ma con quale metodo?...i risultati sono all'altezza delle vecchie stampe con cibachrome?...grazie |
In questo periodo mi sto informando pure io e sto cercando per Roma laboratori che stampino ancora in cibachrome. I risultati non sono all'altezza perchè viene a mancare il "metallico" che caratterizzava la vecchia stampa. Pare che una carta che un pò richiama il fujichrome sia la carta Metal, ma ancora devo vedere il confronto.
Invece stamparlo in C-41 dà effetti carini. Attenzione a non sottoesporre. Mi pare la dia sia molto meno flessibile riguardo a problemi di esposizione. Forse è meglio sovraesporre. Ma di quanto non so 1/3-2/3 o 1 stop? _________________ Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Gio 18 Giu, 2009 8:39 am Oggetto: Re: la stampa delle dipositive dopo la morte del cibachrome |
|
|
peters8 ha scritto: | ...il cibachrome è pressochè del tutto estinto.i laboratori continuano a stampare le dia,ma con quale metodo?...i risultati sono all'altezza delle vecchie stampe con cibachrome?...grazie |
I labvoratori scansionano sia i negativi che le dia e poi le stampano. Se chi sta davantio all amacchina non è bravo i risultati sono scadentio anche con i migliori attrezzi. Meglio scansionare in proprio, lavorare il file e farlo stampare. Ci sono carte che ricordano il ciba, con superfici al metallo. I risultati possono essere anche migliori del ciba (che detto fra noi non era tutta sta gran cosa, se stampato male e se la dia di partenza era contrastata) _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Sab 20 Giu, 2009 4:26 pm Oggetto: |
|
|
Drakin ha scritto: | Una domanda. Con l'esposizione delle diapositive pare bisogna stare più attenti perchè sono piuttosto precise riguardo sotto/sovraesposizioni.
Il discorso è identico anche se vengono stampate in C-41? |
Le dia vanno esposte per le luci e hanno minore latitudine di una pellicola negativa _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
Inviato: Sab 20 Giu, 2009 4:52 pm Oggetto: |
|
|
efke25 ha scritto: | Drakin ha scritto: | Una domanda. Con l'esposizione delle diapositive pare bisogna stare più attenti perchè sono piuttosto precise riguardo sotto/sovraesposizioni.
Il discorso è identico anche se vengono stampate in C-41? |
Le dia vanno esposte per le luci |
Non si rischia così di perdersi i dettagli delle zone in ombra?
E vale indipendentemente che siano sviluppate in positivo che in C-41? Perchè ho notato che le foto sottoesposte delle dia, in C-41, vengono velate di azzurro (rendendo inutilizzabile la foto). _________________ Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Sab 20 Giu, 2009 7:55 pm Oggetto: |
|
|
efke25 ha scritto: | Le dia vanno esposte per le luci e hanno minore latitudine di una pellicola negativa |
Quello che si faceva, era esporre per le luci se la dia era destinata alla proiezione
Esporre per le ombre se era destinata alla stampa
Ed il tutto doveva quagliare con il contrasto della scena ripresa
Alla fine, una bella dia proiettata poteva essere una ciofeca in stampa e viceversa
La via di mezzo ci poteva stare, ma c'era sempre chi storceva il naso
Sovente, si eseguivano un paio di scatti, per avere entrambe le opzioni da valutare
Ciao _________________ PaP - VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Dom 21 Giu, 2009 9:47 am Oggetto: |
|
|
Drakin ha scritto: | efke25 ha scritto: | Drakin ha scritto: | Una domanda. Con l'esposizione delle diapositive pare bisogna stare più attenti perchè sono piuttosto precise riguardo sotto/sovraesposizioni.
Il discorso è identico anche se vengono stampate in C-41? |
Le dia vanno esposte per le luci |
Non si rischia così di perdersi i dettagli delle zone in ombra?
E vale indipendentemente che siano sviluppate in positivo che in C-41? Perchè ho notato che le foto sottoesposte delle dia, in C-41, vengono velate di azzurro (rendendo inutilizzabile la foto). |
Le dia hanno uno stop in sovra e 3 o più in sotto di lettura _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Dom 21 Giu, 2009 9:53 am Oggetto: |
|
|
Oja ha scritto: | efke25 ha scritto: | Le dia vanno esposte per le luci e hanno minore latitudine di una pellicola negativa |
Quello che si faceva, era esporre per le luci se la dia era destinata alla proiezione
Esporre per le ombre se era destinata alla stampa
Ciao |
e poi quello che è perso è perso. La dia va esposta per le luci: in sovraesposizione non hai + di uno stop. Per la stampa eventualemnte sceglievi dia non troppo contrastate ed evitavi di sottoesporre per saturare. In questo il digitale è molto più malleabile (per la stampa) _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
Inviato: Dom 21 Giu, 2009 10:47 am Oggetto: |
|
|
ragazzi, purtroppo non sto capendo bene.
Proviamo con degli esempi pratici.
In foto come quelle sotto bisognerebbe esporre in matrix o in spot? e nel secondo caso in quale punto e sovra/sottoesponendo di quanto?
(facciamo conto che in questa il sole rientri nell'inquadratura)
 _________________ Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
Inviato: Dom 21 Giu, 2009 2:10 pm Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | Il Matrix non esiste!
Alle prime due mettevi una pezza con luce incidente, |
Nel senso che il matrix non è consigliabile per le dia?
Non capisco l'altra frase. Avrei dovuto esporre a spot sugli alberi o sul cielo?
Per rispondere alla tua prima domanda, le voglio fare in C-41 solo per sperimentare e vedere un pò cosa succede. Avendo poi una dominante blu (ora non so se è una costante la dominante blu) però i cieli vengono (se la foto è esposta bene) più saturi. Ancora l'acqua ed i controluce acquistano effetti interessanti. Poi se non mi entusiasmano proverò a svilupparle normalmente. _________________ Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Dom 21 Giu, 2009 5:38 pm Oggetto: |
|
|
Drakin ha scritto: | le voglio fare in C-41 solo per sperimentare e vedere un pò cosa succede. |
Scusa, ma a questo punto
Forse sarai tu a dare indicazioni a noi
Mai eseguito tale sviluppo con le dia
Ciao _________________ PaP - VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Dom 21 Giu, 2009 5:40 pm Oggetto: |
|
|
Nel senso che se vuoi capire come funziona l'esposizione e dove ragionare per esporre il Matrix non è d'aiuto. Il Matrix serve dove il fotografo o non ha le capacità per decidere o non ha la voglia/tempo per farlo, per il resto il fare aiuta a capire.
Per prima cosa devi capire quanti stop legge la pellicola poi con le misurazioni spot riuscirai a posizionare le "zone". Lo scopo (con le diapositive) è sapere prima di scattare se quell'ombra o quella luce saranno leggibili con il soggetto giustamente esposto, null'altro si può fare dato che il trattamento è fisso.
Tutto ciò esula dal discorso C41 vanificando quest'ultimo ogni tipo di valutazione. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
Inviato: Dom 21 Giu, 2009 5:46 pm Oggetto: |
|
|
Oja ha scritto: | Drakin ha scritto: | le voglio fare in C-41 solo per sperimentare e vedere un pò cosa succede. |
Scusa, ma a questo punto
Forse sarai tu a dare indicazioni a noi
Mai eseguito tale sviluppo con le dia
Ciao |
Purtroppo non ho lo scanner a casa. Se avrò modo (al limite facendo una foto alla foto ) cercherò di mostare che risultati possono venire.
impressionando ha scritto: | Nel senso che se vuoi capire come funziona l'esposizione e dove ragionare per esporre il Matrix non è d'aiuto. Il Matrix serve dove il fotografo o non ha le capacità per decidere o non ha la voglia/tempo per farlo, per il resto il fare aiuta a capire.
Per prima cosa devi capire quanti stop legge la pellicola poi con le misurazioni spot riuscirai a posizionare le "zone". Lo scopo (con le diapositive) è sapere prima di scattare se quell'ombra o quella luce saranno leggibili con il soggetto giustamente esposto, null'altro si può fare dato che il trattamento è fisso.
Tutto ciò esula dal discorso C41 vanificando quest'ultimo ogni tipo di valutazione. |
Capito. Beh, allora forse sto agendo per il modo giusto. Nel senso che impiegando lo spot, dopo ogni foto segno su un block notes dove ho esposto, gli EV ed i dati di scatti. Vediamo quindi, una volta sviluppate, quali esposizioni saranno risultate più efficaci. _________________ Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
halone utente attivo

Iscritto: 10 Giu 2005 Messaggi: 2551 Località: Darera
|
Inviato: Lun 29 Giu, 2009 1:24 am Oggetto: |
|
|
xprocessing, ne più ne meno, sei arrivato tardi
però in base alla pellicola e alla sovra/sotto esposizione hai schimicate più o meno presenti
Buona fortuna  _________________ http://www.alessandrobelluscio.com - turista delle alpi con macchina fotografica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|