photo4u.it


Difendere la foresta del Cansiglio - DOMENICA 9 NOVEMBRE 08

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Off-Topic
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
mattego
utente


Iscritto: 16 Mar 2005
Messaggi: 460
Località: Pordenone

MessaggioInviato: Ven 07 Nov, 2008 9:02 am    Oggetto: Difendere la foresta del Cansiglio - DOMENICA 9 NOVEMBRE 08 Rispondi con citazione

Come ogni anno le associazioni ambientaliste del Friuli e del Veneto organizzano la manifestazione in Cansiglio contro la realizzazione degli impianti sciistici che prevedono di collegare il Piancavallo (FVG) all'Alpago (Veneto) passando sopra alla foresta del Cansiglio. Questa è un patrimonio che da molti secoli unisce i territori che corrispondono a due regioni e a tre province (Pordenone, Treviso e Belluno).
Ogni anno centinaia di ambientalisti salgono sulla Forcella che segna il confine tra Veneto e Friuli per ribadire una ferma opposizione all'ampliamento del "carosello sciistico".

Come ogni anno Legambiente aderisce a questa iniziativa.

PROGRAMMA:
9.30 raduno presso il villaggio cimbro di Pian Canaie, dentro la Foresta del Cansiglio ( da Campon-Pian Rosada a Colindes di Tambre)
10,00 partenza
1130 arrivo a Casera Palantina ( m 1.580), pranzo al sacco, aggiornamento sulla situazione del Cansiglio nell'ultimo anno
13,00 per chi se la sente ed è in grado, partenza per Forcella Palantina (m 1.780)
14,00 in "Val di Sass", poco lontano da Forcella Palantina, incontro con il gruppo salito da Pian Cavallo. Visita all'Ander de le Mate.
14.30 inizio rientro

per info: Ecoistituto del Veneto Alex Langer 041/935666, toio de savorgnani 0438/581989


21 ANNI DI MARCE IN DIFESA DEL CANSIGLIO.
Forse la marcia della Palantina è diventata, nel corso degli anni, una delle manifestazioni ambientaliste per la difesa della montagna, più conosciute tra Veneto e Friuli.
Il primo timido tentativo risale al 1987, quando uno sparuto gruppo di noi iniziò la protesta contro una gara di sci in Val Salatis, la lunga valle a confine con il Friuli, nel gruppo del Monte Cavallo:
lo slalom era organizzato in luglio ed aveva lo scopo di dimostrare che sul Cavallo la neve rimaneva a lungo, anche fino ad estate inoltrato . Ma per quella prima esperienza del 1987 eravamo solo in 6, più due piccoli cani. Tutta la nostra protesta si limitò a mettere sui parabrezza di qualche decina di automobili un volantino contro lo sfruttamento della montagna e contro l’ipotesi della creazione del Comprensorio Sciistico del Monte Cavallo, un progetto che, in quegli anni prevedeva il collegamento con Pian Cavallo, ben 5 o 6 impianti distribuiti tra i vari punti del Cavallo ed una notevole serie di piste, per un totale di circa 150 miliardi delle lire di allora. Erano gli anni euforici del “circo bianco, della valanga azzurra, di Gustav Toeni che vinceva tutte le gare….Nello stesso anno a Biella, in settembre, nasceva Mountain Wilderness, l’associazione internazionale per la difesa della montagne di tutto il mondo e molti degli alpinisti allora presenti, poi sono venuti a testimoniare con la loro presenza l'importanza del Cansiglio: Carlo Alberto Pinelli, Alessadro Gogna, Fausto De Stefani, Kurt Diemberger, ma sono venuti anche Riccardo Cassin, Mauro Corona, Cirillo Floreanini ( alla spedizione al K2 del 1954),Roberto Mantovani, Stefano Ardito,Gianfranco Sperotto e tanti altri.
Ma la prima vera grande manifestazione è del 1988 quando, agli inizi di ottobre, gli amici del CAI di Sacile in una escursione in Palantina si accorsero che moltissimi alberi, quelli da abbattere, erano stati segnati con bollini rossi, il tracciato della prima pista era già stato segnato con il nastro bianco e rosso, ma anche gli incroci, la posizione dei piloni ecc…Non essendo stato presentato alcun progetto, l’intento era chiaro: tagliare gli alberi senza alcun permesso anche dentro il bosco di proprietà regionale, iniziare abusivamente i lavori di sbancamento con le ruspe per tracciare le piste e poi presentare il progetto, pagare una modesta multa per sanare l’abuso e completare alla grande con tutte le piste e tutti i piloni del collegamento tra il Pian Cavallo e l’Alpago, primo impianto del futuro comprensorio. Iniziò subito un’azione febbrile con la mobilitazione di tutte le associazioni, la notizia passò veloce, bisognava fare qualcosa subito per evitare quello scempio.
Circa un mese dopo, il 13 novembre, ben 2000 persone da Veneto Friuli, ma anche dall’Emilia Romagna, dalla Lombardia ecc…avevano risposto all’appello e si erano date appuntamento al grande piazzale di Colindes (Tambre), quello che nei progetti doveva essere il parcheggio per gli sciatori. Ma il comune aveva deciso un provocatorio divieto si sosta e fioccarono centinaia di multe ( in molti poi abbiamo fatto opposizione, con visita a casa dell’ufficiale pignoratore ed il processo, conclusosi a nostro favore, durò oltre 10 anni! Ma ormai tutti avevano pagato). A fine giornata, quando la luna piena illuminò a giorno i pendii innevati del Guslon ( uno dei rilievi su cui si doveva ruspare una delle molte piste..), comparve la scritta, creata con le fiaccole, W IL PARCO, furono sfasciate le ultime tre macchine rimaste al parcheggio di Colindes. Da allora in poi, ogni anno ci si ritrova in Cansiglio, la domenica più vicina a San Martino; i primi incontri erano organizzati dal Comitato per il Parco del Cansiglio, poi paralizzatosi per dissidi interni e per l’”assalto alla diligenza” operato da qualche partito in cerca di visibilità. Ma le associazioni ambientaliste del Veneto e del Friuli, tutte, compattamente ( il Cansiglio è riuscito a catalizzare e unire un fronte eterogeneo e non sempre collaborativo) ed indipendentemente dagli schieramenti politici, hanno continuato ad essere presenti, a far sentire la propria voce, ad operare. Ci sarebbe bisogno di pagine e pagine per descrivere, anche solo sinteticamente, tutte le azioni, gli interventi e le manifestazioni organizzate in questi lunghi 20 anni nei quali forse non si è fatta l’Area Protetta che avevamo chiesto fin dall’inizio, ma non sono nemmeno riusciti, nonostante i tanti tentativi, a far passare il collegamento Ma vale la pena di ricordare la demolizione dei ruderi della ex-base militare di Pizzoch, e le molte manifestazioni per la restituzione della ex base aeronautica ed ex caserma di Pian Cansiglio, restituita al territorio proprio quest’anno.
Le associazioni ambientaliste hanno discusso a lungo tra loro e alla fine hanno deciso, ormai una decina d’anni fa, che se la prima ipotesi sostenuta negli anni 80 era quella di un Parco Regionale,
poi vedendo quanto queste entità fossero di difficile gestione e troppo dipendenti dagli interessi locali, per il Cansiglio, diviso tra Veneto e Friuli Venezia Giulia, la soluzione migliore è quella dell’istituzione di due Riserve Naturali Regionali contigue, a diretto controllo regionale.
Poi chissà, nel corso degli anni si potrà lavorare per far crescere la consapevolezza locale della necessità di una tutela forte, proprio nell’interesse di chi abita in montagna. La montagna è il capitale del futuro, demolirla con cave e impianti di risalita significa ipotecare il futuro, trasformare
un lembo intatto di Natura in un cimitero, il cimitero dove è sepolta l’intelligenza dei politici e degli amministratori attuali.


Ultima modifica effettuata da mattego il Ven 07 Nov, 2008 9:07 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Off-Topic Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi