photo4u.it


Posa B con Hasselblad!

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
stay
utente


Iscritto: 10 Ago 2008
Messaggi: 137

MessaggioInviato: Gio 06 Nov, 2008 12:53 am    Oggetto: Posa B con Hasselblad! Rispondi con citazione

Una curiosità...se dovessi usare la posa B con una hasselblad 500 cm, c'è un sistema che va posto nello scatto flessibile che mi tenga la tendina aperta per il valore esatto che desidero?Oppure devo contare io...? grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Gio 06 Nov, 2008 9:38 am    Oggetto: Re: Posa B con Hasselblad! Rispondi con citazione

stay ha scritto:
Una curiosità...se dovessi usare la posa B con una hasselblad 500 cm, c'è un sistema che va posto nello scatto flessibile che mi tenga la tendina aperta per il valore esatto che desidero?Oppure devo contare io...? grazie


101, 102, 103... è il modo di contare per avvicinarsi ai secondi Smile

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
503cx
nuovo utente


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 29

MessaggioInviato: Gio 06 Nov, 2008 11:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

....mi sa proprio che non c'è alcun sistema.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 06 Nov, 2008 11:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

C'era anni fa un cavetto flessibile "orologiato" (tu schiacciavi e lui staccava) ma ti sfido a trovarlo. Ci sono però cavetti con il blocco in modo da poter fare pose veramente lunghe con mani libere.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
stifelius
utente


Iscritto: 29 Set 2008
Messaggi: 68

MessaggioInviato: Ven 07 Nov, 2008 1:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Salute.

Coassialmente al pulsante di scatto vi è una ghiera: imposta la posa T. Con questo tipo di posa l'otturatore si apre alla prima pressione e poi, ruotando la ghiera alla posizione iniziale, l'otturatore si chiude. Per minimizzare le vibrazioni si può alzare lo specchio prima dello scatto. Alla chiusura, tornano anhe le antine dell'otturatore sul corpo macchina. Ovviamente, quello sull'ottica, deve essere impostato su B (bulb).

Ciao.

stifelius

PS: qualche prova senza il magazzino può chiarire ogni dubbio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nspa254089
utente


Iscritto: 30 Set 2006
Messaggi: 208

MessaggioInviato: Mar 16 Dic, 2008 12:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ci sono scatti flessibili che hanno una un perno ortogonale al pulsante di scatto che avvitandolo tiene premuto il pulsante.
Es. tu premi il pulsante e l' otturatore si apre avvitti questa vite laterale e quando devi sganciare l'otturatore non fai altro svitare la vite latetrale.
E' molto comodo delle pose lunghe suiperiori a 20 secondi.
Il cronometro non ti serve basta avere un orologio che abbia i secondi.
Su una esposizione di 1 minuto se l' otturatore sta aperto 59 sec. o 61 sec. il risultato non cambia..........

Per esempio questo
http://www.silvestricamera.com/ita/catalogo/prodotto.asp?ID=CR2650
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
SynergiA
utente


Iscritto: 25 Lug 2006
Messaggi: 275
Località: Ceggia (Venezia)

MessaggioInviato: Gio 14 Mgg, 2009 8:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Domanda forse stupida... ho per le mani una Hasselblad 500 C/M con il Planar T* 80mm f/2.8.

Ho provato, senza pellicola, ad usare la posa B impostando la ghiera dei tempi di scatto sulla voce verde "B" ma appena premo il tasto, nonostante lo tenga premuto, il diaframma dell'ottica si apre e si chiude automaticamente come fosse uno scatto normale.

Dove sbaglio?

Presumo sia qualche errore nel procedimento o nel settaggio dell'ottica che mi fa "errare".

Mi date i suggerimenti adatti?

L'ottica poi ha dei valori indicati in verde alla sinistra della voce "B", ma non posso selezionarli. E' normale?

Grazie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
stifelius
utente


Iscritto: 29 Set 2008
Messaggi: 68

MessaggioInviato: Gio 14 Mgg, 2009 10:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Salute.

Prova, prima di scattare, a premere il pulsante sul corpo macchina situato sotto il perno della leva di carica: solleva lo specchio, chiude l'otturatore e diaframma al valore impostato ed apre l'otturatore sul corpo macchina (vicino all'attacco del magazzino). In questo modo, la sucessiva pressione sul pulsante di scatto, farà aprire solo l'otturatore dell'ottica, minimizzando le vibrazioni. Tale procedura è valida per tutti i tempi impostabili, ovviamente per la posa B, devi mantener premuto il pulsante per il tempo necessario (es. 2 sec.) oppure, per pose veramente lunghe, usa la posa T, coassiale al pulsante di scatto.

Ciao.

stifelius
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SynergiA
utente


Iscritto: 25 Lug 2006
Messaggi: 275
Località: Ceggia (Venezia)

MessaggioInviato: Gio 14 Mgg, 2009 11:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

stifelius ha scritto:
Salute.

Prova, prima di scattare, a premere il pulsante sul corpo macchina situato sotto il perno della leva di carica: solleva lo specchio, chiude l'otturatore e diaframma al valore impostato ed apre l'otturatore sul corpo macchina (vicino all'attacco del magazzino).
In questo modo, la sucessiva pressione sul pulsante di scatto, farà aprire solo l'otturatore dell'ottica, minimizzando le vibrazioni. Tale procedura è valida per tutti i tempi impostabili, ovviamente per la posa B, devi mantener premuto il pulsante per il tempo necessario (es. 2 sec.) oppure, per pose veramente lunghe, usa la posa T, coassiale al pulsante di scatto.

Ciao.

stifelius


Beh.. ecco la procedura che uso:

1. carico la macchina...
2. premo il pulsante sutto la leva di carico macchina che fa aprire l'otturatore sul corpo macchina e sull'obiettivo.
3. imposto la ghiera tempi su "B"
4. premo e tengo premuto il tasto di scatto....

....ecco... fa uno scatto ma non rimane con il diaframma aperto in posa "B". Appena mollo il tasto di scatto si chiude l'otturatore del corpo macchina.

La macchina è a posto.. secondo me sbaglio qualcosa io... ma non mi torna.... Triste
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
SynergiA
utente


Iscritto: 25 Lug 2006
Messaggi: 275
Località: Ceggia (Venezia)

MessaggioInviato: Gio 14 Mgg, 2009 12:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Penso di aver scoperto l'intoppo... in pratica non mettevo il selettore su "V".

Mettendo il selettore sull'ottica in "V" appena premo il tasto di scatto passano 1-2 secondi e poi si apre il diaframma e rimane aperto fino a quando non mollo il tasto di scatto.

Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi