 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
tommycrash utente attivo

Iscritto: 04 Ott 2007 Messaggi: 1247 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 01 Nov, 2008 8:05 am Oggetto: Acquisti all'estero. Vademecum. |
|
|
Ciao a tutti,
mi permetto di stilare una breve lista dei vantaggi/svantaggi che si incontrano acquistando all'estero, non perchè mi sento il più lesto, ma perchè ho avuto la fortuna di visitare spesso i paesi in cui pare più conveniente acquistare: Hong Kong, Giappone ed USA.
Acquisti online: personalmente non ne ho un'opinione buona. Ma non per quanto riguarda la professionalità dei venditori, che è esemplare, quanto per il discorso dogana italiana. Ci sono alcuni vettori (Fed ex e co.) che pagano un forfait salato annuo all'agenzia delle dogane mondiali, in modo che la celerità del servizio è garantito. Se il vostro venditore spedisce con questi vettori, se siete fortunati non pagherete 1€ di dogana, se invece spediscono con le poste, io eviterei. Stranamente pare che i problemi maggiori avvengano con spedizioni dagli USA.
Hong Kong: La culla dell'elettronica, della roba tarocca e del divertimento. Andateci se vi capita! Acquistare qui richiede una sola cosa fondamentale...anzi due...la conoscenza dei prezzi europei, e cash.
Normalmente una vendita sul posto funziona cosi. Tu vuoi una 40D? Sai che costa x in Italia? Arrivi a HK, la trovi a 20% meno e la vuoi. In quel momento il venditore comincia a dirti che la 40D è ottima, ma c'è la E3 della Oly che è meglio....te la fa provare, ti convince e li scatta la fregatura...perchè non essendoti informato in anticipo, ahimè, la paghi più che in europa! Ora, immagino che chi s'intende di 40D sa anche cosa costa una E3, ma sulle compatte e sulle bridge non sempre siamo cosi ferrati.
Giappone: In Giappone come a HK bisogna stare attenti alla garanzia. Alcune ditte non prevedono garanzie internazionali, come Sony, che in Giappone garantisce solo sul suolo giapponese. Inoltre bisogna controllare prima le lingue. Alcuni hanno solo il giapponese,coreano e cinese, altri giapponese e inglese, e poche le hanno tutte, chiedete subito della versione internazionale (occhio, quella che loro chiamano europea ha solo l'inglese). Inoltre, dopo gli ultimi stravolgimenti economici, l'euro è crollato da 167yen a circa 120 yen, un bell'27% meno di convenienza. Ad oggi si compra agli stessi prezzi dell'italia online. Quindi bocciato!
USA: Nonostante che anche il $ si è rinforzato pareccio passando da 1,58 di Giugno a 1,28 di oggi, negli usa a mio avviso si compra ancora bene. A parte Canon mi pare, gli altri garantisco a livello internazionale e i prezzi sono a cazzotto equiparati ai nostri, solo che sono in dollari. Più o meno se da noi un,oggetto costa 500€, li costerà 520$+tasse che per esempio a NYC sono 8,75%, per cui diventano 565$ che sono poco più di 400€....non male.
Poi ho una teoria tutta mia....se uno volesse acquistare un'attrezzatura importante, secondo me, tra il risparmio sulla roba, ci rientra il biglietto aereo in bassa stagione. Meditate. _________________ In attesa di nuova macchina....
Il mio blog: http://tommyontheroad.myblog.it/
Vi prego di criticare le foto motivando la vostra opinione...sia nel bene che nel male. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|