Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Gius nuovo utente
Iscritto: 05 Giu 2005 Messaggi: 14
|
Inviato: Dom 05 Giu, 2005 7:33 am Oggetto: Foto Fulmini s5500 |
|
|
Salve a tutti,
Sono nuovissimo , ho scoperto il forum per caso mentre ero alla ricerca di recensioni sulla S5500, infatti ero intenzionato a cambiare macchina fotografica.
Premessa: di fotografia non ci capisco nulla!! , a dir la verità prima dell'acquisto, quasi due anni fa, della mia prima digitale una Kodak cx 6330 3 mp zoom ottico 3x di foto ne facevo ben poche...poi dato che fotografare in digitale è cmq più comodo, gli scatti sono inziati a fioccare a migliaia... ..per farla breve... un pochino mi sono inziato ad appassionare e proprio da questo deriva l'esigenza di una macchina fotografica diversa che mi dia la possibilità di scattare foto un pochino più personali ma anche una macchina con un' ampiezza d'uso maggiore...(sentivo nella kodak la mancanza di un buon zoom ottico, il 3x era davvero pochino, poi era quasi impossibile fare foto notturne, fotografare fulmini, ecc...) ma sopratutto una buona macchinetta in grado di farmi imparare più cose possibili..per poi magari passare dopo qualche anno di applicazione ad una reflex.
Ieri ho comprato finalmente la S5500 sperando che sia la macchinetta giusta...
Tornando all' oggetto del titolo...
A me piace fotografare sopratutto gli eventi atmosferici. Volevo sapere se c'e' qualche anima buona che mi potesse spiegare cosa devo fare con la s5500 per fotografare qualche fulmine sia in versione notturna che in versione diurna.
Ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ascari nuovo utente
Iscritto: 05 Giu 2005 Messaggi: 24
|
Inviato: Dom 05 Giu, 2005 9:32 am Oggetto: foto filmini |
|
|
ciao anche io sono nuovissimo ed ancora devo comprare a s5500, ti volevo chiedere tut dove l'hai comprata e quanto hai pagato?? complimenti per l'acquisto anche io ho trovato qesto sito per caso cercandocon google recensioni sulla s5500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ascari nuovo utente
Iscritto: 05 Giu 2005 Messaggi: 24
|
Inviato: Dom 05 Giu, 2005 9:38 am Oggetto: |
|
|
volevo solo dire a tutti quelli che sono interessati alla s5500 che la si può trovare nei negozi della catena TRONY a 299 euro, su internet spese di spedizione incluse si trova n generale sui 280 euro, quindi penso che il gioco non valga la candela, cioè altre macchine le si trovano in media con 100-150 euro di sconto, a questo punto per 20 euro vado al negozio. l'unico problema è che nella mia zona ,reggio calabria, questa macchina sembra introvabile neanche a trony la trovo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gius nuovo utente
Iscritto: 05 Giu 2005 Messaggi: 14
|
Inviato: Dom 05 Giu, 2005 9:43 am Oggetto: |
|
|
Dopo aver perso 3 giorni solo a cercare su internet l'ho comperata al negozio...
In pratica mi è costata 10 euro in più del negozio internet dove l'avevo trovata a meno (San Marino PHOTO) comprese le spese di spedizione.
L'ho pagata 295 anche se poi c'e' da aggungere il costo della memoria indispensabile! Quindi quando farai l'acquisto specie se lo farai su internet valuta anche il prezzo della memoria aggiuntiva...
Ciao
P.s Speriamo che sia stato un buon acquisto D |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pieralessandro utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2005 Messaggi: 1043 Località: Milano
|
Inviato: Dom 05 Giu, 2005 9:47 am Oggetto: Re: Foto Fulmini s5500 |
|
|
Gius ha scritto: | Ieri ho comprato finalmente la S5500 sperando che sia la macchinetta giusta... |
benvenuto nel club Fuji e complimenti per la scelta sono sicuro che non te ne pentirai e potrai imparare davvero tanto visto cha la puoi usare anche completamente in manuale e far sbizzarrire la tua creatività...
Gius ha scritto: | A me piace fotografare sopratutto gli eventi atmosferici. Volevo sapere se c'e' qualche anima buona che mi potesse spiegare cosa devo fare con la s5500 per fotografare qualche fulmine sia in versione notturna che in versione diurna.
Ciao  |
Per fotografare i fulmini penso che il metodo più efficace sia di posizionare la fotocamera su un cavalletto puntare nella zona di maggior densità di fulmini e fare una posa lunga, magari sfruttando tutti i 15 secondi di posa messi a disposizone dalla S5500, diaframma tutto chiuso e sensibilità bassa. Ti conviene fotografare i raw così anche sovraesponendo di uno stop dovresti essere in grado di recuperarlo in fase di sviluppo.
se hai tempo prova a dare un occhio a questo link:
http://www.nital.it/experience/tuoni.php
mi sembra fatto molto bene
Buoni scatti  _________________ Fuji S5500 - Rollei 35S - Nikon Coolscan IV ED
Sono alle prime armi ma ho tanta voglia di migliorare... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ascari nuovo utente
Iscritto: 05 Giu 2005 Messaggi: 24
|
Inviato: Dom 05 Giu, 2005 10:26 am Oggetto: localita |
|
|
in che citta l'hai comprata |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gius nuovo utente
Iscritto: 05 Giu 2005 Messaggi: 14
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gius nuovo utente
Iscritto: 05 Giu 2005 Messaggi: 14
|
Inviato: Mer 08 Giu, 2005 11:59 am Oggetto: |
|
|
Ieri è stata una buona giornata per sperimentare la fotografia ai fulmini. Diciamo che sono stato anche fortunato ho dovuto aspettare solo 3 giorni dall'acquisto della macchina.
Questa è la mia prima foto ai fulmini. http://digilander.libero.it/giusneve/80.jpg
Mi date un vostro parere ed un vostro consiglio? Sono un neofita non infierite troppo...no scherzo infierite altrimenti come posso migliorare
Nella foto ho usato
Iso 400
F 6,3
Shutter speed 8 secondi
A me sembra che questa era un equilibrio buono.
Su quali altri parametri potrei giocare ?
A proposito la foto è stata fatta senza cavelletto..che cmq vedrò di comprare il prima possibile.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scapegoat utente

Iscritto: 24 Mgg 2005 Messaggi: 371 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 08 Giu, 2005 1:29 pm Oggetto: |
|
|
Considerando che hai uno shutter speed lento potresti lavorare anche sull'iso 200 e magari aprire lievemente il dia. In ogni caso i settaggi giusti li troverai da solo dopo prove e prove secondo il tuo gusto personale. La foto mi sembra buona  _________________ • Mario •
photogallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Danielsann utente attivo

Iscritto: 04 Giu 2004 Messaggi: 2944 Località: Misterbianco - Provincia di Catania,situato alle pendici dell'ETNA, il vulcano piu' grande d'Europa!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gius nuovo utente
Iscritto: 05 Giu 2005 Messaggi: 14
|
Inviato: Sab 11 Giu, 2005 3:24 pm Oggetto: |
|
|
Grazie
Alla mia prima esperienza con i fulmini ho fotografato tutto in manuale.
E' veramente difficile...regolarsi...non si sa dove cadrà il fulmine e la sua intensità...Cmq con un pò di soddisfazione posso dire che tra il primo e l'ultimo (passata un ora) gli scattti a vuoto erano diminuiti del 50 % e con una qualità degli stessi migliore...speriamo arrivi presto il prossimo temporale
Cmq complimenti, senza treppiedi ci vuole una manina bella ferma. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gius nuovo utente
Iscritto: 05 Giu 2005 Messaggi: 14
|
Inviato: Dom 12 Giu, 2005 10:04 am Oggetto: |
|
|
Nell'articolo che è sul link (nital), ho notato che sconsiglia di usare il raw nei fulmini. Ma dalla mia poca esperienza a me sembra che il raw sia forse uno dei formati migliori per scattare le foto ai fulmini, anche se è un pizzico più lento a caricarsi sulla memoria, credo che sia ininfluente...in un temporali di 30 min/un ora.
Che ne pensate?
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ark nuovo utente
Iscritto: 09 Mgg 2005 Messaggi: 42 Località: pescara
|
Inviato: Dom 12 Giu, 2005 6:46 pm Oggetto: |
|
|
be, per quanto mi riguarda preferisco il raw, per le ovvie possibilità che offre in fase di fotoritocco. c'è da dire però che io non scatto a raffica, preferisco l'esposizione sugli 8 o 10 secondi, iso al minimo e chiudendo al massimo il diaframma con focus manuale. a mio avviso, in questo modo le foto vengono meglio dettagliate e si hanno più possibilità di catturare uno o più fulmini con la stessa foto. ciò però è possibile solo quando il temporale è ancora lontanuccio. difatti basta individuare la cella temporaresca, calcolandone spostamento ed intensità. ovviamente questo metodo lo uso in condizioni di scarsa luminosità. se è giorno o cmq c'è abbastanza luce, lo scatto a raffica è preferibile. in questo caso allora la velocità di memorizzazione del jpeg credo sia preferibile. _________________ l'erba del vicino è sempre più buona |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferro utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 2047 Località: Livorno
|
Inviato: Lun 13 Giu, 2005 9:01 am Oggetto: |
|
|
Vedo solo ora questo 3D...
Ai tempi della S5000 avevo sperimentato le foto ai fulmini con risultati abbastanza buoni. Le due macchine sono molto simili per cui penso che quanto sperimentato con la S5000 si adatti bene alla S5500 .
In questo topic avevo anche aggiunto la descrizione dell'attezzatura e della tecnica usata...
Ciao e buona lettura...
B_F _________________
Canon 450D + Canon 60D + qualche vetro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|