 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Funboy utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 2047 Località: ABRUZZO, forte e gentile!
|
Inviato: Dom 21 Set, 2008 10:47 am Oggetto: Corpo + 3 fissi ... e vissero felici e contenti!!!! |
|
|
Allora vi faccio partecipi della mia riflessione, si sa mai che interessi qualcuno!
Probabilmente a chi usa già solo fissi tutto questo parrà normale.
Dopo un pò di ripensamenti continui sul corredo perfetto mi sto sempre più rendendo conto che alla fine l'uso degli zoom toglie molto dell'artigianalità e della creatività alla fotografia, e visto che io non lo faccio per lavoro perchè dovrei accettarlo?
Mi spiego meglio.
Mi rendo spesso conto quando vado in giro che se io sostituissi il mio corredo di zoom con 3 fissi, praticamente potrei fare le stesse identiche cose, con una componente di studio e di riflessione sulla foto nettamente maggiore, oltre a una ricerca più approfondita della composizione e dell'inquadratura.
Inoltre sicuramente con lenti più leggere e luminose sarei sempre coperto con tutti i generi che volessi fare o tentare di fare.
Quindi, tolto un lungo tele tipo 300-400 che terrei solo in caso di safari o caccia fotografica, riflettevo sui 3 fissi che avrei potuto sostituire definitivamente a tutta la mia attrezzatura.
Vendendo il mio corredo dovrei stare sui 2000,00 euro, ho un 30D come corpo e un 50 1,8 che però non tieniamo presente in questa riflessione,visto anche il suo valore commerciale, ma ricerchiamo la TRIADE migliore.
Che ne dite?Non sono certo che tale riflessione sia giusta, per questo chiedo consiglio e appunto "rifletto"!!!
Io avevo pensato:
Sigma 20 1,8 - Canon 35 1,4 - Canon 85 1,8
Ditemi la vostra, magari è utile anche ad altri.
Grazie _________________ Io sono nato piccolo e rimango piccolo, con idee piccole; non c'è bisogno di essere grandi
M. Giacomelli |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Dom 21 Set, 2008 11:30 am Oggetto: |
|
|
mah... io qualche volta sono uscito con 15f, 35 e 100... non mi trovavo male...
ma alla fine non è vero che con i fissi c'è maggior concentrazione, ricerca della composiz, ecc...
anzi, per me è l'incontrario.
io decido il punto di scatto a seconda della prospettiva che voglio ottenere. il rapporto dimensionale fra i vari piani protagonisti della scena. e solo poi il campo da inquadrare.
una volta scelto il punto di scatto mi serve una focale che inquadri l'esatta scena che voglio...
se su ho un 35 ma devo iniziare ad indietreggiare per far entrarci la scena ho perso la prospettiva che volevo...
non mi dire "monta il 20!" perchè è troppo diverso come inquadratura...
o meglio.. si.. il 20 ma dalla posizione voluta, diciamo adatta ad un 24, e poi un bel croppone in PP....
quindi sono felice di andarmene in giro con i miei vetusti 10-22 e 28-135is
con il fisso sai che il campo inquadrato è va da Y a X. ti poi in una posizione adatta a far entrare dentro la scena voluta. ma non hai deciso un bel nulla della prospettiva.
secondo me. _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 21 Set, 2008 2:01 pm Oggetto: |
|
|
Il discorso è questo, con il fisso devi avere le idee più chiare.
Mentre con lo zoom viene quasi spontaneo stare fermi e correggere l'inquadratura zoomando, con i fissi per forza di cose ci si muove e muovendosi si scoprono cose che stando fermi non si noterebbero.
Dico che bisogna avere le idee più chiare in quanto di solito si decide il tipo di foto che si vuole fare, si monta l'obiettivo giusto e ci si muove per cercare l'inquadratura.
In pratica, volete fare ritratti, bene, su l'85 o il 100 e muovendosi si erca l'inquadratura.
Si vuole fare street, bebe, un 35 o un 50 e si fa in modo di essere nella posizione giusta e così via.
Certo si potrebbe fare lo stesso con uno zoom, ma viene molto meno spontaneo.
C'è poi il discorso luminosità, io, pellicolaio quasi incallito, uso praticamente solo fissi luminosi, una terna di obiettivi 24f2, 50f1.4 e 100f2 è più leggera del Canon EF 24-105f4L ed è ben più luminosa.
Io di solito porto 2 obiettivi in un marsupietto e la macchina a spalla (niente borsa).
Purtroppo per il digitale APS-C la scelta dei fissi grandangolari è un po limitata. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Funboy utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 2047 Località: ABRUZZO, forte e gentile!
|
Inviato: Dom 21 Set, 2008 2:13 pm Oggetto: |
|
|
Infati Mark per me è utile questo confronto proprio per capire limiti e forze della mia riflessione.
Giorni fa sono uscito con solo il 50 per "errore" e mi sono trovato molto bene e pensando se avessi avuto anche un grandangolo mi sarei trovato appagato al 100%.
Però questo è un pensiero dato da un utilizzo così sporadico dei soli fissi quindi non saprei come mi troverei con solo questi ultimi. _________________ Io sono nato piccolo e rimango piccolo, con idee piccole; non c'è bisogno di essere grandi
M. Giacomelli |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Funboy utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 2047 Località: ABRUZZO, forte e gentile!
|
Inviato: Dom 21 Set, 2008 2:15 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Il discorso è questo, con il fisso devi avere le idee più chiare.
Mentre con lo zoom viene quasi spontaneo stare fermi e correggere l'inquadratura zoomando, con i fissi per forza di cose ci si muove e muovendosi si scoprono cose che stando fermi non si noterebbero.
Dico che bisogna avere le idee più chiare in quanto di solito si decide il tipo di foto che si vuole fare, si monta l'obiettivo giusto e ci si muove per cercare l'inquadratura.
In pratica, volete fare ritratti, bene, su l'85 o il 100 e muovendosi si erca l'inquadratura.
Si vuole fare street, bebe, un 35 o un 50 e si fa in modo di essere nella posizione giusta e così via.
Certo si potrebbe fare lo stesso con uno zoom, ma viene molto meno spontaneo.
C'è poi il discorso luminosità, io, pellicolaio quasi incallito, uso praticamente solo fissi luminosi, una terna di obiettivi 24f2, 50f1.4 e 100f2 è più leggera del Canon EF 24-105f4L ed è ben più luminosa.
Io di solito porto 2 obiettivi in un marsupietto e la macchina a spalla (niente borsa).
Purtroppo per il digitale APS-C la scelta dei fissi grandangolari è un po limitata. |
Si Tomash hai inquadrato a pieno la mia riflessione e la tu esperienza mi è utile.24 - 50 -100 è una dlle possibili scelte che avevo pensato.
Ma ti trovi mai in difficoltà, cioè ti capita spesso di dispiacerti di non avere vuto a disposizione un'altra focale? _________________ Io sono nato piccolo e rimango piccolo, con idee piccole; non c'è bisogno di essere grandi
M. Giacomelli |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Dom 21 Set, 2008 5:34 pm Oggetto: |
|
|
io sarei più 21-35-85  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Dom 21 Set, 2008 5:46 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: |
Mentre con lo zoom viene quasi spontaneo stare fermi e correggere l'inquadratura zoomando... |
io non volevo dire questo eh...
io cerco il punto migliore per fare la foto.
poi i miei obiettivi mi devono dare la giusta inquadratura.
ovvio che si tratta anche di diversi tipi di foto... io non faccio street (ahimè) ma per architettura e paesaggi mi trovo bene così.
per assurdo dico che il fisso ti obbliga a fare la foto che vuole lui... con lo zoom decido io
provocazione  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 21 Set, 2008 9:18 pm Oggetto: |
|
|
Funboy ha scritto: | Si Tomash hai inquadrato a pieno la mia riflessione e la tu esperienza mi è utile.24 - 50 -100 è una delle possibili scelte che avevo pensato.
Ma ti trovi mai in difficoltà, cioè ti capita spesso di dispiacerti di non avere vuto a disposizione un'altra focale? |
Di solito no, con terne del genere si fa praticamente tutto, almeno nell'ambito del reportage.
Altre terne che mi piacciono sono quella più ristretta, cioè 28-50-85 o 20-35-85 ma anche 35-85-135.
Nella mia galleria, tutte le foto del Perù sono state fatte con la coppia 35-90, quelle dell'India con la terna 35-90-180 (ma il 180 l'ho usato poco).
marklevi ha scritto: | Tomash ha scritto: |
Mentre con lo zoom viene quasi spontaneo stare fermi e correggere l'inquadratura zoomando... |
io non volevo dire questo eh...
io cerco il punto migliore per fare la foto.
poi i miei obiettivi mi devono dare la giusta inquadratura.
ovvio che si tratta anche di diversi tipi di foto... io non faccio street (ahimè) ma per architettura e paesaggi mi trovo bene così.
per assurdo dico che il fisso ti obbliga a fare la foto che vuole lui... con lo zoom decido io
provocazione  |
Nulla vieta, avendo uno zoom, di comportarsi come se fosse un fisso.
Ma siccome l'occasione fa l'uomo ladro, con gli zoom spesso mi impigrisco e uso lui anzichè le gambe.
I fissi non ti costringono a fare le foto che vogliono loro, ti costringono solo a muoverti di più. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Dom 21 Set, 2008 9:45 pm Oggetto: |
|
|
va buon
cmq, tornando in topic...
nell'estremo basso io non rinuncerei ad uno zoom...
10-22 su aps.c o 17-40 su 5d.
la varietà di inquadrature che permettono è pari a quella di 5 fissi...
poi, su aps.c un 28-30 ed un 85- 100
ovvio che se si vogliono solo fissi tokina fa un ottimo 17 che si trova a buon prezzo _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fgioia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 4525 Località: Anzio (RM)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Funboy utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 2047 Località: ABRUZZO, forte e gentile!
|
Inviato: Lun 22 Set, 2008 8:42 am Oggetto: |
|
|
Bè ho sia il 10-22 che il 24-105!
Sono sicuro che con lo zoom è tutto molto più pratico, ma è questo che voglio?
Vediamo!
Grazie a tutti comunque _________________ Io sono nato piccolo e rimango piccolo, con idee piccole; non c'è bisogno di essere grandi
M. Giacomelli |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Lun 22 Set, 2008 12:13 pm Oggetto: |
|
|
35 e 85 e vai sereno
se fai matrimoni però, ti serve anche qc più wide per le foto di gruppo _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Funboy utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 2047 Località: ABRUZZO, forte e gentile!
|
Inviato: Lun 22 Set, 2008 2:38 pm Oggetto: |
|
|
ander75it ha scritto: | 35 e 85 e vai sereno
se fai matrimoni però, ti serve anche qc più wide per le foto di gruppo |
No matrimoni no, magari per amici ma nulla di professionale.
In effetti avevo pensato al 100 F2 per via del 50 che ho già e l'85 mi sembrava troppo vicino come focale, ma su apsc in effetti il 100 potrebbe essere troppo lungo(160!)
Grazie _________________ Io sono nato piccolo e rimango piccolo, con idee piccole; non c'è bisogno di essere grandi
M. Giacomelli |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefan0n utente attivo

Iscritto: 31 Ott 2004 Messaggi: 3446 Località: napoli
|
Inviato: Lun 22 Set, 2008 3:40 pm Oggetto: |
|
|
ciao
nella tua proposta hai fatto lo stesso identico corredo con cui ho iniziato a usare la reflex digitale, ho solo aggiunto un 50 macro in piu' dopo...
tutto ovviamente dipende sempre dalle foto che fai, che ti piace fare, che ti trovi a dover fare...
Citazione: | In pratica, volete fare ritratti, bene, su l'85 o il 100 e muovendosi si erca l'inquadratura.
Si vuole fare street, bebe, un 35 o un 50 e si fa in modo di essere nella posizione giusta e così via. |
in ambedue i casi di questo suggerimento credo ci si riferisca a full frame come campo inquadrato, quindi stiamo parlando piu' o meno di un 20 / 35mm per street e 50 / 85mm per ritratto...
dopo 'peripezie' varie debbo dirti che per le foto che faccio il 20mm l'ho sostituito con soddisfazione con un 17.40 senza alcuna perdita di qualita', anzi, ma con 1 stop di differenza di luminosita' che rimpiango assai (faccio riferimento al canon 20mm f2.8 o al sigma usato a f2.8 xche' a 1.8 e' poco utilizzabile) e sulla formato aps-c l'arrivare a 17mm (o meno!) ti apre a tutto un'altro mondo di inquadrature... (bada che raramente parlo di 'paesaggi', ma piu' spesso di inquadrature ambientate o interni)
oggi molto spesso il mio kit e' 17.40 + 50f1.4 + 70.200f4L is con cui faccio tutto, compresi i ritratti
 _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23659 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Lun 22 Set, 2008 4:01 pm Oggetto: |
|
|
Io non ho mai avuto la possibilità di provare l'esperienza di usare delle ottiche fisse, ma comunque mi sentirei davvero "legato" a questa concezione...
Sostanzialmente anch'io scelgo il punto da cui eseguire lo scatto, poi il tipo di fotografia che devo eseguire mi ricondurrà aal focale da utilizzare.
Attualmente ho 2 ottiche (davvero scarse) da montare sulla 10D:
un 28-90mm. USM f3,5-4,6
un 90-300mm. USM F4-5,6
Non appena mi sarà possibile, mi prenderò un wide...quasi sicuramente un SIGMA 18-50mm., un altro obiettivo da "battaglia", nel senso che purtroppo non potrò mai permettermi grosse cifre, quindi mi dovrò accontentare di ottiche scadenti, ma per la necessità che ho di fotografare, vanno più che bene (o meglio, il convento passa questo, quindi me le devo far andar bene).
Conseguentemente credo che questo sarà il MIO corredo finale, a meno che....una botta di culo.....e mi rifaccio tutto con dlle ottiche di qualità  _________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ganassa utente

Iscritto: 30 Mgg 2008 Messaggi: 444
|
Inviato: Mar 23 Set, 2008 12:28 am Oggetto: |
|
|
Dal basso della mia niubbità, volevo intervenire su questa discussione perchè proprio in occasione delle ultime vacanze tutte fidanzata, spiaggia, e fotografia, ho avuto occasione di riflettere sul discorso fissi e zoom.
Partendo da questa frase:
Citazione: | Sostanzialmente anch'io scelgo il punto da cui eseguire lo scatto, poi il tipo di fotografia che devo eseguire mi ricondurrà aal focale da utilizzare. |
che descrive poi l'approccio che avevo inizialmente quando montavo il 18-55 (ma la stessa identica cosa mi accadeva con la 35mm e il 35-80).
In vacanza mi sono portato però anche il 28 e il 50, oltre al 70-300, e spesso, poiché queste sono le uniche due lenti che possiedo con buona qualità, mi sono ritrovato a cambiarle a seconda del soggetto, utilizzando il 18-55 solo per usarlo come grandangolo.
E' successo quindi che ho iniziato a cambiare il mio modo di decidere l'inquadratura: prima di tutto, scegliere la lente, ovvero la prospettiva. Non nel senso del punto da cui osservare la scena, ma nel senso dell'angolazione desiderata, ovvero dell'ampiezza della scena inquadrata. Per inquadrare un soggetto singolo montavo il 50ino, dopodichè mi allontavo o mi avvicinavo quanto bastava per inquadrarlo correttamente, e scattavo. Per una visione d'insieme avvitavo il 28mm, perlopiù mi abbassavo, ruotavo a destra e sinistra, oltre che il solito spostamento avanti e indietro, per includere quanto bastava, e click. Se volevo riprendere qualcosa di più esteso mettevo il ciofegon, lo tiravo a 18mm, e facevo lo stesso lavoro.
Si potrebbe dire: nulla di nuovo. Ma per me lo è stato. Potrebbe sembrare banale, ma il fatto di decidere a priori il tipo di angolazione desiderata, il grandangolare per esempio, mi permetteva prima di tutto di "ideare" l'inquadratura, per poi mettermi nel punto giusto al solo fine di includere o escludere gli elementi che desideavo o meno inserire nell'immagine.
Le poche volte in cui mi sono abbandonato al solo zoom (che seppur ciofegone, a f/8 non fa poi così schifo), mi accorgevo di immaginare l'inquadratura, sognarla per bene, dopodichè mirare, e rovinarla completamente dandole un'altra angolazione con la ghiera dello zoom. Cosa di cui mi accorgevo puntualmente troppo tardi, quando scaricavo le foto sul PC.
Ho scoperto quindi che l'uso dei fissi permette di concentrarsi maggiormente sul tipo di scatto che si desidera, avendo a disposizione (per quanto mi è riguardato) solo 3 possibilità: il 50, il 28, oltre allo zoom usato esclusivamente come 18mm. Una scelta per ogni tipo di scatto, quindi. Il resto era tutta fatica fisica, magari dovendosi appendere a qualche ringhiera o salire su una panchina per trovare la posizione giusta, ma qualsiasi posizione scegliessi, ero sicuro che l'angolazione desiderata era quella decisa a priori.
Non che lo zoom tolga possibilità alcuna, anzi: un 18-55 include ovviamente tutte e tre le focali descritte. Tuttavia, essendo le focali possibili pressoché infinite, mi era difficile scegliere a priori, così cadevo spesso nel tranello di voler fare uno scatto a 18mm, per poi "allungarlo" a 22, o peggio a 30, gettando via l'idea iniziale. Troppe possibilità da gestire, insomma, almeno per me che necessitavo di fare un po' di esercizio.
E' possibile che fotografi più navigati siano ormai abituati ad un uso più cosciente dello zoom, ma a mio parere per chi è meno avvezzo l'uso dei fissi semplifica la vita, invece che complicarla.
Tornando alla frase sopra citata, e ad altre scritte in precedenza (non ricordo chi ha scritto: io prima decido l'angolazione e zoommo a piacimento per inquadrare ciò che desidero), personalmente ritengo questo approccio fuorviante: prima di tutto bisogna decidere cosa si vuole inquadrare e con quale focale, e solo dopo si sceglie il punto da cui si voglia scattare.
Detto questo, gli zoom hanno dei vantaggi insostituibili, ad esempio quando il punto di scatto immaginato non è raggiungibile perchè sono presenti degli ostacoli, oppure è troppo basso o troppo alto. In questo caso permettono di sceglierne un altro, di cambiare angolazione (e quindi tipo di foto), e di fare ugualmente la foto. Ma tendono anche, come diceva qualcuno, ad impigrire l'ingegno. Con il fisso invece si fa' di necessità virtù: tra uno dei miei scatti pubblicati ce n'è uno che da terra non riuscivo a inquadrare correttamente con il 50mm, così invece di montare il 18-55 per allargare "artificialmente" la scena (e allontare lo sfondo che desideravo invece di dimensioni maggiori), ho parcheggiato il camper di fronte al soggetto in maniera da poter inquadrare tutto da una posizione più rialzata. E ho avuto lo scatto che desideravo.
Inutile dire che sono state vacanze faticosissime che hanno messo a dura prova la mia abilità nello scambiare lenti al volo, in piedi, con vento e sabbia in agguato, oltre alla pazienza della mia dolce metà che dopo avermi sentito dire "ah, aspetta che faccio una foto", mi guardava allibita mentre armeggiavo con mille ammenicoli, mentre nel frattempo si susseguivano persone che con le loro bridge zoommatissima scattavano in un lampo e se ne andavano.
Non so se mi sono spiegato
PS: scusate i numerosi errori, ma è notte e non ho voglia di correggere _________________ Canon EOS 40D + EF 17-55 F/2.8 IS +EF 18-55 f/3.5-5.6 IS + EF 28mm f/2.8 + EF 50mm f/1.8 MKI + Ef 70-210 f/4 + Sigma 70-300 DG Macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Mar 23 Set, 2008 7:48 am Oggetto: |
|
|
stefan0n ha scritto: | oggi molto spesso il mio kit e' 17.40 + 50f1.4 + 70.200f4L is con cui faccio tutto, compresi i ritratti |
Su FF o APS-C? _________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Mar 23 Set, 2008 8:18 am Oggetto: |
|
|
Ricordo che la prospettiva dipende dal punto da dove si scatta, l'inquadratura dalla focale... Sono due cose del tutto diverse. _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23659 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Mar 23 Set, 2008 8:19 am Oggetto: |
|
|
ganassa ha scritto: | .... ho parcheggiato il camper di fronte al soggetto in maniera da poter inquadrare tutto da una posizione più rialzata. E ho avuto lo scatto che desideravo.
..... oltre alla pazienza della mia dolce metà che dopo avermi sentito dire "ah, aspetta che faccio una foto", mi guardava allibita mentre armeggiavo con mille ammenicoli, mentre nel frattempo si susseguivano persone che con le loro bridge zoommatissima scattavano in un lampo e se ne andavano. |
Unendo assieme queste due frasi, ti dico solo che mia moglie avrebbe messo in folle il camper e.....
Ho capito perfettamente il tuo discorso e lo condivido, non solo, ma apprezzo la tua abilità nell'utilizzo degli obiettivi fissi che non sono facili...come hai detto tu, scelto il soggetto, devi continuamente "basculare" avanti e indietro, a destra e a sinistra prima di poter decidere se quell'inquadratura è meglio dell'altra per poter escludere o meno oggetti in campo...
Ma come credo di aver già fatto capire prima, ognuno ha i suoi limiti o le sue possibilità, come per tutte le cose.
Se solo mi azzardassi a fermare il camper o la macchina che sia, smontare e rimontare gli obiettivi, basculare a destra o a manca per cercare l'inquadratura, nel bel mezzo di un viaggio con la famiglia....ti assicuro che la fotocamera in primis ed io a seguire, faremmo proprio una brutta fine
D'altra parte lo sappiamo...chi non ha questa passione non può capire, ma nello stesso tempo noi dobbiamo capire chi non ce l'ha e quindi cercare di non esagerare in queste cose.
Ad ogni modo io mi sentirei troppo legato alle ottiche fisse, ma credo anche che questo sia dovuto al mio livello di fotografo, cioè dcisamente inesperto.
Sento dire spesso che il bravo fotografo è colui che usa solo ed esclusivamente ottiche fisse, ecco perchè non potrò mai esserlo  _________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Mar 23 Set, 2008 8:38 am Oggetto: |
|
|
BIANCOENERO ha scritto: | Ad ogni modo io mi sentirei troppo legato alle ottiche fisse, ma credo anche che questo sia dovuto al mio livello di fotografo, cioè dcisamente inesperto.
Sento dire spesso che il bravo fotografo è colui che usa solo ed esclusivamente ottiche fisse, ecco perchè non potrò mai esserlo  |
Secondo me da questa frase tu VUOI passare ad ottiche fisse ma hai un po' paura vè?
Cmq io concettualmente sono daccordo che la focale fissa aiuta ad ingegniarsi mentre lo zoom ti "facilita" la vita  _________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|