photo4u.it


vecchie pile al mercurio da 1.35 v

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
peters8
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2007
Messaggi: 1107

MessaggioInviato: Mer 16 Lug, 2008 9:02 pm    Oggetto: vecchie pile al mercurio da 1.35 v Rispondi con citazione

Ciao!se ne parla da tempo tempo,ma pare che non esista una soluzione veramente efficace:io possedo due bellissimi esposimetri sekonic...ma non posso utilizzarli per vie delle maledette px 625,ossia le vetuste pile al mercurio da 1,v ormai fuori produzione.
Sulla spotmatic e su delle vecchie cineprese super8 canon,per sostituirle ho comprato dagli USA le pile aria-zinco (si chimano cosi?)...ma hanno una durata pressoche'limitatissima (2 mesi circa) perdendo efficacia.
Potrei chiedervi come avete rimediato voi?...se usassi le normali pile da 1,5 v la gli esposimetri sarebbero fallaci?
Grazie mille
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 16 Lug, 2008 10:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La caratteristica principale delle pile al mercurio che faceva propendere i costruttori al loro utilizzo era la costanza della tensione fino all'ultimo istante.
Esistono adattatori che trasformano e soprattutto stabilizzano la corrente da 1.5 a 1.35volt delle pile al mercurio. Puoi pure utilizzare quelle per apparecchio acustico ma sono (se ricordo bene) da 1.4 e non hanno tensione costante ma si scaricano normalmente.

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Gio 17 Lug, 2008 12:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Avevo fatto tempo fa uno studio interessante al proposito, con tutti vantaggi e svantaggi delle varie soluzioni... Aspetta che lo cerco...

Citazione:

- Avanzi di magazzino al mercurio da 1.35 V...
- Batterie all'ossido di argento che però hanno una tensione di 1.55 V. Con la taratura per la differente tensione potrebbero essere la scelta migliore...
- Batterie zinco aria da 1.4V, come dici costano poco e durano poco perchè una volta attivata la reazione si scaricano anche se non vengono usate (però se costano veramente poco uno le potrebbe cambiare insieme al rullino o quasi)...
- Wein cell da 1.35 V che sono comunque zinco aria con poca aria, costano di più e durano di più però se poi la macchina si usa due volte l'anno sono poi da sostituire come le precedenti...
- Batterie alcaline da 1.5 V che oltre al difetto di quelle all'ossido d'argento hanno anche il difetto che la tensione non rimane costante nel corso della vita della batteria causando una variazione della risposta dell'esposimetro... Tra quelle elencate questo è un problema solo delle batterie alcaline...


Nel mio caso si tratta delle batteria PX675 della T3... Io adesso uso delle batterie all'ossido d'argento, so che la lettura esposimetrica è sbagliata di due stop per via della differente tensione nominale e correggo (facilmente, ho un 400 asa dentro la macchina e ho impostato 100)... Funziona...

Le batterie zinco-aria sono veramente economiche, ne ho comprate 6 a 4 euro (queste http://www.blubattery.com/scheda.asp?id=2843) e non le ho ancora usate...
Le wein cell le ho viste in negozio a 8 euro l'una, non mi sembra che valgano la pena...

Infine, dato che tu abbisogni di px625 che sono fisicamente più grandi, esistono degli adattatori con un piccolo partitore di tensione fatti in modo da trasformare delle batterie all'ossido d'argento da 1.55 volt in px625 da 1.35... Tipo questa roba qua... http://www.smallbattery.company.org.uk/sbc_mr9_adapter.htm E' costoso ma lo compri una volta per tutte e poi le batterie dovresti trovarle facilmente...

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Gio 17 Lug, 2008 2:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aggiungo che in questa discussione si era già parlato della questione batterie, forse in maniera più dettagliata...
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=254783&postdays=0&postorder=asc&start=20

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
peters8
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2007
Messaggi: 1107

MessaggioInviato: Gio 17 Lug, 2008 2:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille,molto utile! Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
albatro
utente


Iscritto: 17 Feb 2008
Messaggi: 239
Località: San Giorgio su Legnano(MI)

MessaggioInviato: Mar 13 Gen, 2009 6:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi aggancio a questa discussione per chiedervi un parere:

Ho acquistato ad un mercatino un esposimetro della Gassen modello lunasix3 al quale al suo interno ha due pile alkaline PX625 ed ho constatato che è completamente starato,ora vi chiedo:qual'è la soluzione migliore perchè l'esposimetro possa tornare a fare delle letture abbastanza precise?
Ho sentito parlare di tarature per il voltaggio da 1.5V,ora essendo l'esposimetro usato non so se è già stato tarato per questo voltaggio,so che all'interno ci stanno come ho detto due pile alkaline PX625 di cui non c'è scritto il voltaggio.
Ho sentito parlare di adattatori da 1.5V a 1.35V che risolverebbero definitivamente il problema ora però ho un dubbio:se questo esposimetro è già stato ritarato per 1.5V se prendo l'adattatore dovrò ritararlo nuovamente?
Ripeto ora è starato e all'interno ci sono due alkaline,ora non so se le abbiano messe giusto per fare vedere che l'esposimetro era funzionante oppure è stato tarato ma come detto da qualcuno con le alkaline i valori con il tempo vengono sfalsati ed ecco quindi che il mio esposimetro fa letture completamente sbagliate.Non so le mie sono tutte supposizioni,voi cosa ne pensate e cosa mi consigliate?
Grazie

_________________
Ciao
Gabriele
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Mer 14 Gen, 2009 10:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se la pile sono alcaline il voltaggio di partenza è 1.5 V. Per capire lo stato di carica attuale la cosa più semplice da fare è prendere un tester e misurarne la tensione agli elettrodi.
Intanto qual è la sigla che compare sulle tue batterie? Se è LR9 effettivamente sono alcaline, altrimenti potrebbero essere qualcosa di diverso...

L'unico modo per sapere se l'esposimetro è stato ritarato è fare una prova. Compri delle batterie nuove (scegli tu se LR9 o SR9) e confronti la lettura del Gossen con quella di un esposimetro di cui ti fidi (per esempio quello che sta dentro una reflex). Se ti danno la stessa lettura è ritarato, se ci sono circa 2 stop di differenza non lo è... Se vuoi fare una controprova (ma non è necessario) prendi delle batterie PR9 (sempre nuove) e se i due esposimetri danno la stessa lettura il Gossen non è ritarato, se ci sono circa due stop di differenza lo è...

Se l'esposimetro è ritarato non serve prendere nessun adattatore, cerchi delle batterie SR9 all'ossido d'argento e la lettura dovrebbe essere piuttosto precisa. Se invece non lo è e non lo vuoi far ritarare o prendi l'adattatore come ho descritto più su

Citazione:
Infine, dato che tu abbisogni di px625 che sono fisicamente più grandi, esistono degli adattatori con un piccolo partitore di tensione fatti in modo da trasformare delle batterie all'ossido d'argento da 1.55 volt in px625 da 1.35... Tipo questa roba qua... http://www.smallbattery.company.org.uk/sbc_mr9_adapter.htm E' costoso ma lo compri una volta per tutte e poi le batterie dovresti trovarle facilmente...


oppure prendi delle PR9 (zinco-aria) sapendo che non ti durano piu di 3 o 4 mesi...

Infine ti quoto questo mio intervento che probabilmente hai già letto...

Citazione:

Le pile della T3 erano PX675 da 1.35 V anche indicate con la sigla MR44 (l'adattatore, di solito, si usa per le PX625, appunto MR-9, di uguale voltaggio ma di dimensioni maggiori per cui è possibile inserire nell'adattatore pile del formato delle PX675).

Del formato giusto esistono:

MR44 Le originali pile al mercurio da 1.35 V, si trovano ancora fondi di magazzino. Oltre alla tensione corretta hanno il pregio che la differenza di potenziale agli elettrodi (1.35 V) rimane costante man mano che la carica viene erogata, in modo che le prestazioni dell'esposimetro non cambiano...

SR44 Pile all'ossido d'argento da 1.55 V. Hanno la tensione sbagliata ma lo stesso pregio di quelle al mercurio per quel che riguarda la tensione agli elettrodi. E' sicuramente la soluzione migliore, sia facendo ritarare l'esposimetro una volta per tutte (quanto hai speso?) sia facendosi quest'operazione in casa (la differenza di tensione tra le MR44 e le SR44 produce una differenza di circa 2 stop nella lettura esposimetrica, provato con l'esposimetro della D70. E' sufficiente starare volontariamente la sensibilità della pellicola di 2 stop per avere una lettura pressochè corretta).

LR44 Pile al litio (alcaline) da 1.5 V. Le peggiori di tutte, la tensione è sbagliata e perdipiù diminuisce man mano che la pila si scarica... Vade retro, non vanno neanche bene nei libri sonori dei miei bambini...

PR44 Pile allo zinco aria da 1.4 Volt. Un'altra soluzione ideale, il pregio è che la tensione è (quasi) giusta, che rimane giustamente costante e che le pile costano molto poco perchè sono quelle usate negli apparecchi acustici (io ho pagato un blister con 6 batterie 4 €). Il difetto è che, una volta innescata la reazione chimica, le batterie si scaricano anche se non vengono usate e la durata non dovrebbe essere tanto maggiore di un mese. A questo si ovvia cambiando le batterie tutte le volte che si cambia il rullino (più o meno)...

Infine esistono le Wein Cell che non sono altro che pile zinco aria con un ridotto apporto di aria in modo da rallentare la reazione e aumentarne la durata. Ma mi hanno chiesto 8 € l'una, un prezzo non confrontabile con quello delle PR44...

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
albatro
utente


Iscritto: 17 Feb 2008
Messaggi: 239
Località: San Giorgio su Legnano(MI)

MessaggioInviato: Mer 14 Gen, 2009 1:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si grazie lamb per i consigli avevo già letto il tuo interessante intervento.
Le pile che ho riportano essattamente questa scritta PX625A + china alkaline cell
Farò le prove che mi consigli anche se dubito sia stato ritarato per 1.5V perchè con il test dell'esposimetro sulla scala 1 a 12 la lancetta si ferma sul nove quindi oltre la metà della loro carica e già cosi mi da valori sfalsati di diversi stop che sono comunque casuali perchè certe volte arriva a darmi anche delle letture esatte altre volte come la lettura che ho eseguito ora con l'esposimetro della mia macchina ho 1/60 f22 con il lunasix3 ho 1/1000 f22

Scusami un'ultima domanda:
le pile SR44 hanno le stesse dimensioni delle PX625?
se si per fare la prova che dici posso comprare direttamente quelle,cosi nel caso non sia tarato in base alla staratura che da quanto ho capito dovrebbe essere sempre costante quindi mi basterà vedere di quanti stop è starato per compensare o mi sbaglio?
Grazie

_________________
Ciao
Gabriele


Ultima modifica effettuata da albatro il Mer 14 Gen, 2009 2:58 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Mer 14 Gen, 2009 2:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me la cosa più probabile è che le batterie siano scariche... Hai un tester per misurarle? Comunque per prima cosa io proverei a sostituirle con delle batterie all'ossido d'argento, tipo queste

http://www.smallbattery.company.org.uk/sbc_s625px.htm

Poi valuterei la congruenza del Gossen con la fotocamera, su un soggetto uniformemente illuminato, ovviamente non in spot, prestando attenzione alle sensibilità impostate...

Solo se non coincidessero (cosa molto probabile), visto che ho letto nell'altro post che il Gossen ha la possibilità di fare una taratura in casa, provvederei a far coincidere le due letture, con le condizioni di luce "medie"...

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
albatro
utente


Iscritto: 17 Feb 2008
Messaggi: 239
Località: San Giorgio su Legnano(MI)

MessaggioInviato: Mer 14 Gen, 2009 3:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ops non avevo ancora letto la tua risposta e ho apportato delle modifiche al mio precedente messaggio se puoi risondermi.
Si proverò a misurare la tensione con il tester
Grazie

Ho provato ora a misurare la tensione che risulta 1.7V probabilmente il mio tester non è precisisssimo ma comunque vuol dire che le pile sono cariche quindi non so che fare Mah

_________________
Ciao
Gabriele
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Mer 14 Gen, 2009 3:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No, le SR44 sono più piccole...

Guardati l'adapter
http://www.smallbattery.company.org.uk/sbc_mr9_adapter.htm
Le dimensioni delle SR09 sono quelle dell'adapter, le dimensioni delle SR44 sono quelle del buco... I rispettivi nomi d'epoca sono PX625 e PX675...

Mmmm... Batterie cariche... Forse questo è un bene, almeno per quel che riguarda la comprensione... Prova a tarare tu l'esposimetro usando la lettura della reflex...

Comunque 1.7 volt fa 350 millivolt più delle batterie al mercurio, 3 stop e mezzo, la differenza che hai indicato prima erano 4 stop (1/60 --> 1/125 --> 1/250 --> 1/500 --> 1/1000), mi sembra che tutto torni... Con tutte le tolleranze temo che una precisione maggiore sia difficile, anzi già così mi sembra magico...

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
albatro
utente


Iscritto: 17 Feb 2008
Messaggi: 239
Località: San Giorgio su Legnano(MI)

MessaggioInviato: Mer 14 Gen, 2009 4:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie lamb per l'attenzione Ok!
Dunque ho fatto ora diverse prove e a diversi iso con la mia macchina e con l'esposimetro sempre tarato a 2 stop in meno rispetto all'iso reale e sembra che cosi i numeri tornino e cioè che tutte le letture che vado a fare con l'esposimetro sono giuste con la macchina con la differenza di avere sempre due stop in meno di iso sull'esposimentro.
A questo punto penso che andrò avanti cosi fino a quando saranno buone le pile poi comprerò quelle consigliate da te.
A questo punto significa che l'esposimetro non ha avuto nessuna taratura,giusto?
Grazie

_________________
Ciao
Gabriele
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Mer 14 Gen, 2009 4:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

albatro ha scritto:

A questo punto significa che l'esposimetro non ha avuto nessuna taratura,giusto?


Direi che sono d'accordo con te...

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi