photo4u.it


Come riconoscere un attacco K?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Pentax / Samsung
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
capocchione
utente


Iscritto: 04 Gen 2007
Messaggi: 79
Località: Cardito (NA)

MessaggioInviato: Ven 21 Ago, 2009 8:15 pm    Oggetto: Come riconoscere un attacco K? Rispondi con citazione

Salve a tutti, sempre in attesa dell'arrivo della mia k20d continuo le domande per acculturarmi un pò....

Mi stavo chiedendo come si fa a riconoscere un attacco K di un obiettivo...
Se tipo mi trovo ad un mercatino dove vendono quelle vecchie macchine analogiche e vengo colpito (non in testa Smile) da un bel 50ino, come faccio a capire se ha attacco K???

Scusate la domanda da profano ma vengo da un altro mondo Ops

_________________
Proud owner of: Pentax k20d, SMCP-DA 18-55mm f/3.5-5.6 AL II, SMC 55-300mm DA, Vivitar 2800 Flash, LOMO LC-A, HOLGA 120N
---
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giac64
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2007
Messaggi: 532

MessaggioInviato: Ven 28 Ago, 2009 6:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Interessa anche a me. E ho cercato di vedere le differenze tra la baionetta Pentax et quella Canon degli obiettivi che ho a casa.
Tra i due c'è una differenza di diametro dell'anello che porta le alette di circa 5 mm. Quello della Pentax è piu piccolo (nelle foto non si vede, sono state fatte rapidamente). Ma soprattutto c'è una differenza nel taglio delle alette (che ho evidenziato in verde). Che sia un modo per riconoscere la baionetta Pentax?
Non ho nessuna certezza naturalmente perchè non ho obiettivi di altre marche a disposizione... Crying or Very sad
Giacomo



Obiettivi .jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  193.42 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 5006 volta(e)

Obiettivi .jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
capocchione
utente


Iscritto: 04 Gen 2007
Messaggi: 79
Località: Cardito (NA)

MessaggioInviato: Ven 28 Ago, 2009 6:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, almeno tu hai un'idea e mi hai risposto... è già qualcosa Ops

Noto una certa differenza anche tra gli attacchi elettronici...

_________________
Proud owner of: Pentax k20d, SMCP-DA 18-55mm f/3.5-5.6 AL II, SMC 55-300mm DA, Vivitar 2800 Flash, LOMO LC-A, HOLGA 120N
---
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giac64
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2007
Messaggi: 532

MessaggioInviato: Ven 28 Ago, 2009 6:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si certamente, ma di quelli personalmente non ne terrei conto
si tratta de Da 18-55 e del Sigma 70-300 anche lui obiettivo relativamente recente
nei vecchi obiettivi sicuramente erano diversi o assenti.
Speriamo arrivino altre risposte... Smile
Giacomo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
davide.bresolin
utente attivo


Iscritto: 29 Ago 2007
Messaggi: 622
Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)

MessaggioInviato: Ven 28 Ago, 2009 7:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il principale tratto distintivo della baionetta K è la pinna che comanda l'apertura diaframma con la relativa aletta di protezione. Tirandola il diaframma deve aprirsi completamente, per poi tornare chiuso quando la si rilascia. Canon e quattro-terzi non ce l'hanno, Sony/Minolta e Nikon si, ma è fatta in modo diverso.

E' quella cerchiata in rosso:

_________________
Davide

Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
capocchione
utente


Iscritto: 04 Gen 2007
Messaggi: 79
Località: Cardito (NA)

MessaggioInviato: Ven 28 Ago, 2009 7:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Interessante...
_________________
Proud owner of: Pentax k20d, SMCP-DA 18-55mm f/3.5-5.6 AL II, SMC 55-300mm DA, Vivitar 2800 Flash, LOMO LC-A, HOLGA 120N
---
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fre'
utente attivo


Iscritto: 30 Ago 2005
Messaggi: 952
Località: Recanati (MC)

MessaggioInviato: Mar 13 Ott, 2009 11:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

davide.bresolin ha scritto:
Il principale tratto distintivo della baionetta K è la pinna che comanda l'apertura diaframma con la relativa aletta di protezione. Tirandola il diaframma deve aprirsi completamente, per poi tornare chiuso quando la si rilascia.


mi dispiace dirti che purtroppo non tutti gli obiettivi con attacco pentax la hanno ... io ho il tokina sd 70-210 e quella pinna non ce l'ha !!

_________________
Pentax K20D - Samsung ex2f
non serve parlare molto se, in fondo, non si ha niente da dire.               ---------               Fotografa il presente, cosi' quando sara' il futuro rivivrai il passato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
davide.bresolin
utente attivo


Iscritto: 29 Ago 2007
Messaggi: 622
Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)

MessaggioInviato: Ven 16 Ott, 2009 12:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La pinna di cui parlo è quella che spunta da dietro l'aletta di protezione nella foto. Il tokina deve averla per essere un Pentax K. Quello che può mancare o avere forma diversa è l'aletta di protezione.
_________________
Davide

Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fre'
utente attivo


Iscritto: 30 Ago 2005
Messaggi: 952
Località: Recanati (MC)

MessaggioInviato: Ven 16 Ott, 2009 3:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mi sa che ho frainteso ... quella che tu chiami "pinna" io avevo capito fossa l'aletta di protezione !!!

beh ... comunque ... un obiettivo con attacco pentax versione A (con gli automatismi del diaframma) hanno quella levetta, o pinna , o come la si voglia chiamare !! LOL

_________________
Pentax K20D - Samsung ex2f
non serve parlare molto se, in fondo, non si ha niente da dire.               ---------               Fotografa il presente, cosi' quando sara' il futuro rivivrai il passato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Pentax / Samsung Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi