Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
f-a utente
Iscritto: 23 Mar 2007 Messaggi: 64 Località: Catanzaro
|
Inviato: Lun 09 Giu, 2008 1:03 pm Oggetto: Disegnare con il fumo |
|
|
Per chi ha interesse verso questa tecnica (vedi questo messaggio), vi segnalo questo link.
Ciao.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Lun 09 Giu, 2008 5:17 pm Oggetto: |
|
|
come si fa a colorare il fumo come le foto nel link?
_________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Lun 09 Giu, 2008 10:09 pm Oggetto: |
|
|
in realtà è molto semplice: nella seconda mi è bastato fare "invert" (inversione penso nella traduzione italiana...) nella prima invece ho fatto come quelle nere: invert, duplicazione di livello, "gradient map" (penso mappa gradiente) e quindi provi il metodo di sovrapposizione livelli che più ti aggrada, poi ripeti con nuovi colori...
_________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Mar 10 Giu, 2008 8:17 am Oggetto: |
|
|
jacklamotta ha scritto: | in realtà è molto semplice: nella seconda mi è bastato fare "invert" (inversione penso nella traduzione italiana...) nella prima invece ho fatto come quelle nere: invert, duplicazione di livello, "gradient map" (penso mappa gradiente) e quindi provi il metodo di sovrapposizione livelli che più ti aggrada, poi ripeti con nuovi colori...
 | ah ok, quindi è un artificio in PW... mi chiedevo come era possibile avere fumo di più colori proveniente da un'unica fonte...
bene, sperimenterò. Per il fumo che faccio? Noleggio un tabagista o do fuoco all'arrosto?
_________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Mar 10 Giu, 2008 8:32 am Oggetto: |
|
|
sottobosco ha scritto: | jacklamotta ha scritto: | in realtà è molto semplice: nella seconda mi è bastato fare "invert" (inversione penso nella traduzione italiana...) nella prima invece ho fatto come quelle nere: invert, duplicazione di livello, "gradient map" (penso mappa gradiente) e quindi provi il metodo di sovrapposizione livelli che più ti aggrada, poi ripeti con nuovi colori...
 | ah ok, quindi è un artificio in PW... mi chiedevo come era possibile avere fumo di più colori proveniente da un'unica fonte...
bene, sperimenterò. Per il fumo che faccio? Noleggio un tabagista o do fuoco all'arrosto? |
incenso... (ps: se ti interessa nel link dove ci sono le foto che ho fatto io col fumo circa a 3/4 c'è anche la spiegazione tecnica di come ho fatto a farle)
_________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Mar 10 Giu, 2008 9:18 am Oggetto: |
|
|
jacklamotta ha scritto: | sottobosco ha scritto: | jacklamotta ha scritto: | in realtà è molto semplice: nella seconda mi è bastato fare "invert" (inversione penso nella traduzione italiana...) nella prima invece ho fatto come quelle nere: invert, duplicazione di livello, "gradient map" (penso mappa gradiente) e quindi provi il metodo di sovrapposizione livelli che più ti aggrada, poi ripeti con nuovi colori...
 | ah ok, quindi è un artificio in PW... mi chiedevo come era possibile avere fumo di più colori proveniente da un'unica fonte...
bene, sperimenterò. Per il fumo che faccio? Noleggio un tabagista o do fuoco all'arrosto? |
incenso... (ps: se ti interessa nel link dove ci sono le foto che ho fatto io col fumo circa a 3/4 c'è anche la spiegazione tecnica di come ho fatto a farle)  | vado a leggere, grazie
_________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Mar 10 Giu, 2008 9:21 am Oggetto: |
|
|
letto...
altra questione: l'incenso è probabilmente fermo (ho letto che metti a fuoco sulla punta quindi deduco che poi non lo muovi più), ma scattando a f13 potresti anche sperimentare un movimento per generare colonne di fumo più "argomentate"
_________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Mar 10 Giu, 2008 9:32 am Oggetto: |
|
|
sottobosco ha scritto: | letto...
altra questione: l'incenso è probabilmente fermo (ho letto che metti a fuoco sulla punta quindi deduco che poi non lo muovi più), ma scattando a f13 potresti anche sperimentare un movimento per generare colonne di fumo più "argomentate"  |
si metti a fuoco la punta e poi alzi la "colonna" del treppiede appena sopra, poi .... soffi per ottenere il movimento o batti con la mano sul supporto dell'incenso, altrimenti ti vengono 1 (o due dipende da quanti incensi) colonna di fumo dritta e basta...
poi non so cosa tu intenda per "sperimentare un movimento" ma quando sei nella stanza completamente al buio (almeno io ho fatto così) difficile pensare di muovere la macchina (anche perchè non sai dov'è il fumo...)
_________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Mar 10 Giu, 2008 9:36 am Oggetto: |
|
|
no, sperimentavo il movimento muovendo l'incenso, non la macchina, ma alla fine è più semplice battere sul tavolo o soffiare...
_________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Mar 10 Giu, 2008 9:57 am Oggetto: |
|
|
eh, muovere l'incenso non è facile: ci ho provato anch'io all'inizio: anche a f13 il fuori fuoco è sempre lì in agguato, inoltre già solo soffiando la colonna di fumo rischia di uscire dal "cono" di fuoco rendendo la foto nera. infine c'è il problema che se il fumo si avvicina troppo al flash la foto esce 'na ciofeca...
in realtà soffiando e battendo il tavolo, (anzi la scatola: ho messo l'incenso sopra una scatola per poter mettere il flash dietro e sotto) puoi anche fare una serie di una decina di scatti, prima di risistemare inevitabilmente incenso e supporto. invece se muovi l'incenso (se ti riesce) credo che dopo 2 scatti devi riaccendere la luce e risistemare il tutto...
_________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|