photo4u.it


Nitidezza foto
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ale.sasha
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2008
Messaggi: 903
Località: Hinterland Milanese

MessaggioInviato: Lun 21 Apr, 2008 3:36 pm    Oggetto: Nitidezza foto Rispondi con citazione

Dipende solo dal tempo di scatto o anche da qualcos'altro?

Grazie.
Ciao

_________________
Ale
www.bartfoto.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sottobosco
utente attivo


Iscritto: 19 Gen 2006
Messaggi: 7177
Località: tra i due rami del lago di Como

MessaggioInviato: Lun 21 Apr, 2008 3:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dipende da diversi fattori, e come sempre in questi casi, il risultato è dato dall'ammontare di tutti questi.

l'ottica che risolve più o meno, il diaframma troppo aperto o troppo chiuso, il micromosso, sono tutti elementi che disturbano la nitidezza

_________________
Attilio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ale.sasha
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2008
Messaggi: 903
Località: Hinterland Milanese

MessaggioInviato: Lun 21 Apr, 2008 4:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok, grazie mille.
Mi ero posto la domanda perchè ieri, con un 50mm e un tempo di apertura 1/200 ho scattato una foto che però non era molto nitida.

Probabilmente la colpa era del diaframma troppo chiuso: a f/2.0 i bordi più lontani del punto di MAF erano fuori fuoco e quindi poco nitidi.

uando è difficile fare foto tecnicamente perfette! Smile

Grazie per il chiarimento.

_________________
Ale
www.bartfoto.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sottobosco
utente attivo


Iscritto: 19 Gen 2006
Messaggi: 7177
Località: tra i due rami del lago di Como

MessaggioInviato: Lun 21 Apr, 2008 4:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

attenzione, a f2.0 il diaframma è aperto.
attenzione 2: cosa intendi per "i punti lontani da quello della maf" ??? non confondere lo sfocato con la nitidezza...

_________________
Attilio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sottobosco
utente attivo


Iscritto: 19 Gen 2006
Messaggi: 7177
Località: tra i due rami del lago di Como

MessaggioInviato: Lun 21 Apr, 2008 4:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

esempio:


un ringraziamento a Pigi47 per il contributo


questa foto è nitida, e lo sfondo è sfocato.

_________________
Attilio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ale.sasha
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2008
Messaggi: 903
Località: Hinterland Milanese

MessaggioInviato: Lun 21 Apr, 2008 5:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si ho sbagliato, intendevo dire "aperto", non "chiuso", scusa... Smile

Comunque, ho scattato una foto ad un'anatra mandarina, il muso e il becco mi sembrano nitidi, invece le ali mi sembrano mose. Mi sembra impossibile questa cosa.

Allego la foto incriminata.

Dati di scatto:

tempo: 1/160
ISO: 1600
diaframma: f4.0
focale: 188mm

Le ali mi sembrano mosse o comunque poco nitide, mentre la parte davanti mi sembra ok...

_________________
Ale
www.bartfoto.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ale.sasha
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2008
Messaggi: 903
Località: Hinterland Milanese

MessaggioInviato: Lun 21 Apr, 2008 5:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si ho sbagliato, intendevo dire "aperto", non "chiuso", scusa... Smile

Comunque, ho scattato una foto ad un'anatra mandarina, il muso e il becco mi sembrano nitidi, invece le ali mi sembrano mose. Mi sembra impossibile questa cosa.

Allego la foto incriminata.

Dati di scatto:

tempo: 1/160
ISO: 1600
diaframma: f4.0
focale: 188mm

Le ali mi sembrano mosse o comunque poco nitide, mentre la parte davanti mi sembra ok...



20080420_1725_resized.jpg
 Descrizione:
Le ali mi sembrano mosse o comunque poco nitide, mentre la parte davanti mi sembra ok...
 Dimensione:  127.31 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2254 volta(e)

20080420_1725_resized.jpg



_________________
Ale
www.bartfoto.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sottobosco
utente attivo


Iscritto: 19 Gen 2006
Messaggi: 7177
Località: tra i due rami del lago di Como

MessaggioInviato: Lun 21 Apr, 2008 5:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dunque, la foto in generale è poco nitida per un paio di motivi sicuramente:

il primo è che 1/160 è un tempo lento per fermare il movimento dell'anatra mentre si pulisce le piume, galleggiando in acqua

il secondo è dovuto al tempo di scatto troppo lungo ovvero, secondo i dati di scatto, 1/160s - 188mm, sei al di sotto del tempo di sicurezza, che è un metodo empirico per stabilire se lo scatto ha la probabilità di essere mosso: la regoletta dice di scattare con tempi di almeno il reciproco della focale (equivalente).

Un esempio chiarisce meglio: hai scattato a 188mm, avresti dovuto tenere tempi più veloci di 1/188 quindi almeno 1/200;
in realtà quei 188mm sulla 400d sono equivalenti come angolo di campo a 188x1,6 =300 mm eq.: avresti quindi dovuto scattare ad almeno 1/300s.

Questa foto non è nitida perchè presenta la sovrapposizione di due contributi: il mosso della tua mano e quello del soggetto Wink

_________________
Attilio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sottobosco
utente attivo


Iscritto: 19 Gen 2006
Messaggi: 7177
Località: tra i due rami del lago di Como

MessaggioInviato: Lun 21 Apr, 2008 5:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

altro esempio così ti fai un'idea:


un ringraziamento a lavarello


qui puoi notare come la nitidezza sia ottima: probabilmente oltre ad un'ottica degna di questo nome, il tempo di scatto è certamente molto più rappido di quello che hai indicato per la tua.
Ciao

_________________
Attilio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ale.sasha
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2008
Messaggi: 903
Località: Hinterland Milanese

MessaggioInviato: Lun 21 Apr, 2008 5:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok, grazie per i chiarimenti.. Sei stato molto preciso e gentile.

L'ottica che ho usato nel mio caso è il 70-200... Come nitidezza non dovrebbe essere male, sbaglio?

Ad ogni modo, spero di beccare una giornata migliore per poter usare tempi così veloci (scattare a 1/400 era impensabile con la giornataccia di ieri)

_________________
Ale
www.bartfoto.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sottobosco
utente attivo


Iscritto: 19 Gen 2006
Messaggi: 7177
Località: tra i due rami del lago di Como

MessaggioInviato: Lun 21 Apr, 2008 5:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

di nulla figurati.
Comunque sì, il 70-200 è ottimo sotto tutti i punti di vista Wink

_________________
Attilio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
smile64
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2005
Messaggi: 3871
Località: Alle Falde del Vesuvio

MessaggioInviato: Dom 11 Mgg, 2008 6:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sottobosco ha scritto:

in realtà quei 188mm sulla 400d sono equivalenti come angolo di campo a 188x1,6 =300 mm eq.: avresti quindi dovuto scattare ad almeno 1/300s.

o Wink


scusa sottobosco, sei stato precisissimo ma questa affermazione non la condivido..

un 188 mm resta un 188 mm per quanto riguarda il tempo convenzionale..che tu indichi in 1/200...
l'inquadratura si che risulterà da un 300mm...
ma per il tempo "sicuro" resta un 188 mm..
anche su di una FF possiamo avere un inquadratura da 300 mm basta tagliare un po di cornice alla foto... non credi?
saluti
luigi

_________________
STAMPIAMO LE FOTO - FACCIAMO Sì CHE RESTI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Dom 11 Mgg, 2008 6:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il "tempo di sicurezza" è una regolina che serve per far iniziare le persone a entrare in un determinato ragionamento. E' quella la strada da imboccare quando si iniziano a fare le foto e non si ha ancora molta esperienza.

Poi, quando uno c' è dentro, si può prendere delle licenze e si sa che si può scattare a 1/15 con un 85mm a mano libera e avere la foto ben nitida e scattare a 1/60 con un 28mm e aver il mosso... dipende dalle situazioni dalla concentrazione e dalla capacità di tener ferma la mano.

Comunque, a me come mi vengono belle quando uso il cavalletto!! Very Happy

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sottobosco
utente attivo


Iscritto: 19 Gen 2006
Messaggi: 7177
Località: tra i due rami del lago di Como

MessaggioInviato: Dom 11 Mgg, 2008 8:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

smile, considera che il discorso è puramente teorico, e non ha nessuna base scientifica, quindi la regoletta deriva da prove che ne forniscono una probabilità...

comunque sia, il tempo da considerare è relativo alla focale equivalente (ok, sarebbe più corretto parlare di angolo di campo equivalente inquadrato, ma per semplicità parliamo di focale).

Ti spiego il perchè devi considerare la focale equivalente:
ragioniamo così, quello che sostanzialmente da il mosso a mano libera è l'angolo di oscillazione che la mano appunto può generare.
Se supponiamo che la tua mano abbia un'oscillazione di 1 grado, scattando con un'ottica che ha un angolo di campo di 180°, il tuo mosso sarebbe di 1°/180° ovvero poco evidente (ecco perchè con ottiche wide si ha meno il rischio del micromosso), se invece l'angolo inquadrato (di un tele) è di 45° la percentuale di mosso generata è di 1°/45°, che come vedi è ben maggiore.
Se abbiamo appurato che le ottiche montate su un formato ridotto hanno angoli di campo più stretti effettivamente, quell'ottica che su FF inquadra 45° sul formato dx inquadra 45°/1,6 =28° (approx), quindi l'errore o micromosso che generi è di ben 1/28°.

Vado a rileggermi, comunque sia considera che il tempo di sicurezza va calcolato secondo la focale equivalente, e su questo vai tranquillo.
Domani con calma mi spiego meglio Ciao

_________________
Attilio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Lun 12 Mgg, 2008 11:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ha ragione Sottobosco, ma per essere precisi bisogna dire che il rischio del micromosso è correlato all'angolo di campo, non alla focale in sé: più l'angolo di campo è stretto, e maggiore è il rischio di micromosso. Basta guardare la luna con un binocolo per rendersene conto: più l'angolo di campo sarà stretto, e più la luna 'ballerà'...

I tempi di rispetto non sono dunque correlati alla lunghezza focale dell'obiettivo, ma all'angolo di campo che di fatto copre. Perciò, usando un digitale DX bisogna considerare che l'obiettivo, pur restando ovviamente della stessa lunghezza focale, copre un angolo di campo più ristretto. Dunque 188 mm. x 1,6 = 300: come diceva Sottobosco per star tranquilli bisogna scattare al tempo minimo di 1/300.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
smile64
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2005
Messaggi: 3871
Località: Alle Falde del Vesuvio

MessaggioInviato: Sab 17 Mgg, 2008 9:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Penso che, se montiamo un ob. 50 mm su di un formato FF (24x36)
avremmo una miriade di focali a partire dal 50mm a salire..
basta eliminare sempre un po di cornice dal 24 x36 ovvero:
22x34 60mm (+ o -)
20x32 80mm
18x30 100mm
16x28 120mm
14x26 140mm
e cosi' via...
pertanto se prendiamo in esame il 14x26 (140mm) non penso che scattando con un tempo di 1/50 quella parte di fotogramma mi verrebbe micromossa o mossa. Se fosse così mi dovrebbe venire pure sul formato pieno:scratch:
attendo Vs considerazioni..
Ciao

_________________
STAMPIAMO LE FOTO - FACCIAMO Sì CHE RESTI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Sab 17 Mgg, 2008 12:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

EDIT

ho sbagliato thread Triste

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Sab 17 Mgg, 2008 1:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

smile64 ha scritto:
Penso che, se montiamo un ob. 50 mm su di un formato FF (24x36)
avremmo una miriade di focali a partire dal 50mm a salire..
basta eliminare sempre un po di cornice dal 24 x36 ovvero:
22x34 60mm (+ o -)
20x32 80mm
18x30 100mm
16x28 120mm
14x26 140mm
e cosi' via...
pertanto se prendiamo in esame il 14x26 (140mm) non penso che scattando con un tempo di 1/50 quella parte di fotogramma mi verrebbe micromossa o mossa. Se fosse così mi dovrebbe venire pure sul formato pieno:scratch:
attendo Vs considerazioni..
Ciao


non c'ho capito un tubo ma il discorso è molto semplice. Senza fare tanti ragionamenti, il tempo di esposizione per avere un certomargine di sicurezza, deve essere perlomeno uguale alla focale effettiva e cioè se con il fattore di moltiplicazione del sensore, unobiettivo diventa un 300mm, si dovra averecome tempo d'esposizione 1/300; io dico sempre, meglio di meno e consiglierei con gettate cosi' lunghe almeno 1/500. Poi basta che fai una prova e già nel mirino noti le differenze di quanto balla la visuale e quel ballare, si ripercuote, stanne certo,sul fotogramma Smile Wink

_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Dom 18 Mgg, 2008 12:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Diventa personale contenere il movimento.
La regola è nata secondo l' esperienza comune.
200mm rimane 200mm anche sull' aps, ma la foto andrà più ingrandita (sensore più piccolo) e quindi il leggero micromosso invisibile sul 24x36mm potrebbe comparire sull' aps.
Potrebbe: in realtà una reflex aps avendo uno specchio meno ampio, avrà meno vibrazioni.
E questo potrebbe portare ad avere ancora efficace la regola dell' equivalmenza: dipende dalla mano del fotografo e (molto) dall' ottimo assorbimento della fotocamera durante lo scatto.
Le variabili sono tante, troppe: provare personalmente i vari tempi di scatto arrivando ai propri limiti.
Io per esempio scatto con un tempo circa 1 stop ed 1/3 in meno del tempo di sicurezza (con la E-1 ed il portabatteria) e teoricamente dovrei usare invece un tempo di circa 2 stop più veloce.
Ma basta che sono stanco o ho appena un pò di fiatone per uno sforzo precedente, che questa sicurezza va a farsi benedire.
Con la E-400 (leggera, compatta e meno ergonomica) il tempo di sicurezza "aumenta", nonostante il medesimo formato del sensore.
In definitiva: conoscete la vostra fotocamera ed imparate a ben scattare senza movimenti bruschi (ci sono tecniche adatte).

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
PatrizioC
utente


Iscritto: 04 Nov 2007
Messaggi: 106
Località: Perugia

MessaggioInviato: Dom 18 Mgg, 2008 11:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Premesso che il discorso è MOOOOLTO SOGGETTIVO,
io sono della stessa opinione di Smile.
Se faccio lo stesso scatto con gli stessi tempi e la stessa focale (focale mm, non campo inquadrato...), su 40D e poi su 5D, il mosso che avrò sarà identico.
L'ipotetico mosso o micromosso lo devi valutare su monitor al 100%.
Il tempo di sicurezza, che come ripeto varia da soggetto a soggetto, sarà lo stesso. Non c'entra nulla con il formato del sensore.
Se poi vuoi stampare e questo può nascondere più o meno il mosso,
bè questo è un altro discorso che non inficia quanto detto sopra.
Lo stesso vale per i ridimensionamenti per il web.
Ciao

_________________
Patrizio
Canon EOS 40D e 350D.
Yashica FX-3 Super 2000.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi