Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Tannhauser utente
Iscritto: 03 Mar 2008 Messaggi: 64
|
Inviato: Lun 17 Mar, 2008 9:27 am Oggetto: Scegliere fra k10d o e510 |
|
|
soprattutto a livello di qualità di immagine.
In fatto di ottiche penso che col 14-54 zuiko si possa stare bene parecchio tempo, anche in casa Pentax si trovano ottime soluzioni.
Per i 2 corpi ho sentito che la k10d ha , come olympus grossi problemi oltre i 400 iso.
Cosa scegliereste a parità di costo ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
migiche utente attivo
Iscritto: 12 Giu 2007 Messaggi: 716
|
Inviato: Lun 17 Mar, 2008 10:19 am Oggetto: |
|
|
Sono due macchine molto diverse per fare un confronto...
Per quanto mi riguarda, se ti interessa una macchina robusta semipro, senza pretese di dotazione all'ultimo grido (es live view), allora vai sulla k10 che seppure non ha il corpo in lega di magnesio ha un ottimo chassis metallico (pesa però parecchio di più rispetto alla Olympus), se invece preferisci una macchina più piccola e leggera con un parco lenti di eccellente qualità (non dubito lo abbia anche Pentax ma i vetri Zuiko sono davvero ottimi), allora Prendi Olympus...
IMHO (ma ci sono opinioni discordanti) il Jpg della Olympus è più nitido (occupa sui 7Mb), mentre il RAW della K10 è tra i migliori della sua classe...
Entrambe come dici peccano di un ISO 800 leggermente rumoroso (ne ho appena stampato uno 30x40 e nemmeno si vede cmq!) e di una gamma dinamica un po' inferiore...
Tieni presente comunque che non hanno proprio lo stesso prezzo... La Olympus la prendi con 2 obiettivi kit al prezzo della Pentax solo corpo!
ciao
Ultima modifica effettuata da migiche il Lun 17 Mar, 2008 10:36 am, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
migiche utente attivo
Iscritto: 12 Giu 2007 Messaggi: 716
|
Inviato: Lun 17 Mar, 2008 10:20 am Oggetto: |
|
|
doppio... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Lun 17 Mar, 2008 10:54 am Oggetto: |
|
|
A livello di qualità di immagine...dipende più dall' ottica che dal sensore (simili).
Consiglio di acquistare i Pentax dedicati al sensore aps, nel caso.
La risposta precedente già è esaustiva (migliore il mirino reflex della Pentax) e ti consiglio di provarle entrambe: il feeling è più importante del rumore alle alte sensibilità.
Il rumore si "combatte" con esperienza: ottiche più luminose, esporre al limite dell' istogramma sulla destra e c' è comunque il sensore stabilizzato ed eventualmente programmi che riducono questo fastidio.
Personalmente, poiché amo stampare le foto, non mi da nessun problema: preferisco una foto leggermente rumorosa, ma nitida, che una "liscia", ma poco nitida o falsa.
Provale, entrambe sono eccellenti, ma dipenderà solo dal fotografo ottenere ottime fotografie: sempre.  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tannhauser utente
Iscritto: 03 Mar 2008 Messaggi: 64
|
Inviato: Lun 17 Mar, 2008 11:57 am Oggetto: |
|
|
Guarda che la k10d essendo uscita la 20 si trova cmq a 580 solo corpo, mentre la e510 sui 520 euro con il 14-42. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
migiche utente attivo
Iscritto: 12 Giu 2007 Messaggi: 716
|
Inviato: Lun 17 Mar, 2008 12:11 pm Oggetto: |
|
|
si, infatti... 520 euro col 14-42, mentre circa 580 con 14-42+40-150
cosa avevo detto? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Lun 17 Mar, 2008 12:56 pm Oggetto: |
|
|
Parlare di grossi problemi di rumore oltre i 400iso mi sembra veramente eccessivo... Scattando in raw la k10 si comporta più o meno come tutte le macchine che hanno un CCD aps-c da 10mpx (il sensore è sempre quello...)
Per il resto, penso che la k10 rispetto all'olympus abbia un'impostazione un pò più semi-pro, quanto alla qualità di immagine probabilmente ci sono piccole differenze che raramente coglieresti.
Se scegli pentax piuttosto che oly scegli un sistema (4/3 o 3/2, parco ottiche...) decisi in base a quello, non in base al rumore a 800iso.
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LupoBianco utente attivo

Iscritto: 28 Mar 2005 Messaggi: 2146
|
Inviato: Lun 17 Mar, 2008 1:55 pm Oggetto: |
|
|
Se la 510 ha la doppia rondella di regolazione, allora potresti andare su quella. Per quanto mi riguarda, la doppia rondella vale molto di più del live view e di altre stupidaggini che stanno su entrambe le macchine. La k10 ha entrambe le rondelle di regolazione estremamente personalizzabili, il che ti permette un controllo totale sulla fotografia.
Gli obiettivi in kit sono buonissimi per entrambe le macchine, compreso il 18-55 pentax (vedere il test su dpreview). Certo che, se il prezzo della oly è quello, è davvero conveniente. Ma per me tutto dipende dalla seconda rondella. Non prenderei mai una macchina senza: non mi va di dover ricordare improponibili combinazioni di tasti per regolare il diaframma, il tempo o la sensibilità. Inoltre valuterei anche la tropicalizzazione. _________________
Pentax K5, K7, K10, Pentax FA*400mm, Tamron 70-200 f/2,8, Pentax KA 135 f/2,8, Pentax DFA 100mm MACRO WR, Pentax DA 50-200, Pentax DA18-55WR, Pentax F 50mm f/1,7, Pentax DA 12-24; Sigma DX 1,4x; Flash Metz 58 AF1, Flash Sigma EF 500 DG super.
Le mie foto - Le mie foto su PentaxPhotoGallery - Il mio corso di fotografia on line
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tannhauser utente
Iscritto: 03 Mar 2008 Messaggi: 64
|
Inviato: Lun 17 Mar, 2008 2:39 pm Oggetto: |
|
|
Della tropicalizzazione poco mi importa, della doppia rondella non so se è presente.
Piuttosto leggo che il sensore Oly è minuscolo e questo può essere un limite per la gamma dinamica (lasciando stare il rumore, come avete detto).
Il mirino sembra migliore sulla K10. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Lun 17 Mar, 2008 2:50 pm Oggetto: |
|
|
Tannhauser ha scritto: | Piuttosto leggo che il sensore Oly è minuscolo e questo può essere un limite per la gamma dinamica (lasciando stare il rumore, come avete detto).
Il mirino sembra migliore sulla K10. |
Minuscolo, ce ne sono di buffoni in giro... E' poco più piccolo di un aps-c.
Non sottovalutare la tropicalizzazione, la doppia ghiera concordo che sia fondamentale.
luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Lun 17 Mar, 2008 3:53 pm Oggetto: |
|
|
Se oggi dovessi scegliere tra i due sistemi e solo tra le due fotocamere, sceglierei la Pentax: il mirino reflex per me è importante sia ottimo e tra le due sicuramente la Olympus è penalizzata.
Conoscendo da tempo il sistema 4/3, sceglierei la Olympus perché so cosa poter tirare fuori da questo sistema.
Le mie attuali fotocamere non hanno il live, ma mi piacerebbe averlo: appena riuscirò ad iniziare un corso per il paramotore, una fotocamera con il live diventa indispensabile (con il casco non si riesce ad avvicinare la fotocamera agli occhi) o se riprendessi ad andare sott' acqua.
Per la dinamica basta saper esporre bene: potrei postare qualche foto, ma mi sparano, però puoi leggerti questo post, nel caso, se volessi approfondire la questione.
http://www.qtp.it/forum/viewtopic.php?t=9302&postdays=0&postorder=asc&start=30
Ci sono anche altri post sul forum, più dettagliati.
Ma anche Edgar su questo sito ha espresso molto bene la tematica: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=340&highlight=sistema+zonale
La doppia ghiera è comoda, ma ho provato la E-510 ed ho la E-400 ed entrambe possono variare i dati in manuale usando sia la ghiera semplice (si variano i tempi di scatto) o premendo il tastino vicino al pulsante di scatto (comodo, serve per starare la sensibilità nelle varie modalità automatiche) insieme alla ghiera (varare il diaframma).
In pratica non sento per nulla la mancanza della doppia ghiera, pur usandole con la E-1 (ne ha due, ma è professionale, come la Pentax cerca, riuscendoci a mio modesto parere, di solleticare il professionista.
Provale entrambe e quella che più ti piace...vincerà!
Sarà la fotocamera a sceglierti, non tu.  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
slayer utente
Iscritto: 23 Feb 2008 Messaggi: 175
|
Inviato: Mar 18 Mar, 2008 4:41 pm Oggetto: |
|
|
a cosa servirebbe questa doppia ghiera ?
Sta sia su Olympus che su Pentax ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
migiche utente attivo
Iscritto: 12 Giu 2007 Messaggi: 716
|
Inviato: Mar 18 Mar, 2008 8:01 pm Oggetto: |
|
|
Su Olympus c'è solo una ghiera, ma della seconda non sento la mancanza... in manuale con la ghiera scegli il tempo, se vuoi regolare il riaframma la giri schiacciando il pulsante adiacente a quello di scatto, è comodissimo... con due ghiere hai la possibilità di averne una dedica ta per il tempo, una per il diaframma.
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Mar 18 Mar, 2008 9:08 pm Oggetto: |
|
|
migiche ha scritto: | con due ghiere hai la possibilità di averne una dedica ta per il tempo, una per il diaframma.
ciao |
Puoi anche comandare i diaframmi con una e gli iso con l'altra anzichè entrare nei menù, ancora più comodo...
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
slayer utente
Iscritto: 23 Feb 2008 Messaggi: 175
|
Inviato: Mer 19 Mar, 2008 12:56 pm Oggetto: |
|
|
Stamattina sono stato al mediaworld.
Ho provato, la Sony A700, la Pentax K10D, Nikon D80, Olympus E-510 e Canon EOS D400
Sono tutte belle, maneggevoli. Tenendole in mano, la K10D, la A700 e la D80 danno il senso di tenere in mano una bella fotocamera, mentre Canon e Olympus un pò dei giocattolini (lo so sto confrontando delle semi-pro con delle entry-level). Devo dire che come mirino metto al primo posto la K10D e poi la A700. Come leggerenza la Olympus è la migliore, ma ha il mirino piccolo.
Di Canon mi piace l'obiettivo che ha 9 punti e di Nikon che è maneggevole, è ergonomica.
Purtroppo sono spente e non si possono apprezzare le doppie ghiere ecc. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
migiche utente attivo
Iscritto: 12 Giu 2007 Messaggi: 716
|
Inviato: Mer 19 Mar, 2008 5:12 pm Oggetto: |
|
|
Hai fatto molto bene, ora sta a te decidere! Se hai la disponibilità economica vai tranquillamente su una delle semi-pro, ma non per questo sacrificare l'obiettivo! Ricordati che una volta scelto il sistema, la macchina magari la cambierai, ma le ottiche ti restano...
Valuta se i 9 punti autofocus ti servono o ingombrano solo la visuale, io personalmente non ne ho mai usato nessuno oltre a quello centrale, metto a fuoco e inquadro... Se poi fotografi spesso cose in movimento, potrebbe servirti!
A me sembri favorevolmente predisposto verso la k10, allora fidati delle tue sensazioni e procedi...
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
slayer utente
Iscritto: 23 Feb 2008 Messaggi: 175
|
Inviato: Mer 19 Mar, 2008 9:48 pm Oggetto: |
|
|
si migiche... sarei orientato verso la K20D (non la K10D) + DA* 16-50 + DA* 50-135 e sto a posto per anni.
Io sono un tipo che una volta fatto l'acquisto sta bene per anni... dopo non sto a cercare e ricercare nuove cose.
La mia prima e unica compatta (nikon coolpix sq) l'ho comprata nel 2003 e sta ancora qui... perfetta senza un graffio. Peccato che faccia delle foto di mer....
Ora aspetto il PhotoShow di Roma e poi compro la fotocamera reflex con 2 obiettivi
Problemi di soldi non li avrei perché farei un finanziamento di 1 anno a rate di 300 € al mese
La decisione è dura... tra Nikon D300, Sony A700, Pentax K20D e Olympus E-3 e poi ho un presentimento... che sto acquistando in un periodo in cui tra un pò ci saranno novità.
Poi i forums sono fantastici... con alcune chicche.... Pentax è la storia della forografia ..... Olympus è la Apple delle fotocamere ... Nikon e Canon i mostri sacri .... Sony il gigante che si sta risvegliando !
Bellissimo... non vedo l'ora di appartenere al mondo della fotografia ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
migiche utente attivo
Iscritto: 12 Giu 2007 Messaggi: 716
|
Inviato: Mer 19 Mar, 2008 10:46 pm Oggetto: |
|
|
beh Pentax e Olympus sono nate contemporaneamente nel 1919, quindi la storia l'hanno fatta assieme dai
Secondo me stai semplicemente acquistando in un periodo in cui ci sono molte novità... Ma del resto in questo campo è inutile aspettarsi il contrario... secondo me gli acquisti vanno fatti quando se ne sente la necessità, non aspettare i prezzi più bassi, o di essere sicuri che per un pezzo non ci siano novità... Per quanto possa bruciare sapere di aver speso qualche decina di euro in più o non avere l'ultimo ritrovato elettronico, non sarà mai pari al bruciore di una bella foto mancata!
Poi mettila così: è appena arrivata la primavera, cosa c'è di meglio di una bella reflex nuova per godersi ciò che la natura ci offre in questo periodo?
Sono tutte fotocamere ottime, scegli con libertà, non rimarrai insoddisfatto della TUA scelta... potresti invece per una scelta dettata da consigli di parte (come potrebbero essere i miei ) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
migiche utente attivo
Iscritto: 12 Giu 2007 Messaggi: 716
|
Inviato: Mer 19 Mar, 2008 10:46 pm Oggetto: |
|
|
doppio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Mer 19 Mar, 2008 11:18 pm Oggetto: |
|
|
slayer ha scritto: | si migiche... sarei orientato verso la K20D (non la K10D) + DA* 16-50 + DA* 50-135 e sto a posto per anni.
|
Opinione personale: tu vieni da una compatta e vuoi comprarti in un botto circa 2500 euro di attrezzatura (+ accessori...)??
Va bene che farai un finanziamento (non voglio farti i conti in tasca) ma non ti sembra una scelta un pò impulsiva?
Non pensi sia meglio imparare a fotografare prima di spendere tutti quei soldi? O meglio, non sarebbe bene capire quali sono le tue reali esigenze fotografiche?
Magari ti accorgerai che per te è essenziale un super grandangolo e il 16-50 ti starà stretto mentre il 50-135 lo userai poco, o viceversa, ti innamorerai della caccia fotografica e avrai la necessità di prenderti un tele lungo...
Come fai a dire che con quel corpo e quelle due ottiche sarai a posto per anni se fin'ora ha usato solo una compatta?
Rifletti...
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|