 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Axe! utente attivo

Iscritto: 25 Ott 2006 Messaggi: 815 Località: Termoli -CB- [Italia??]
|
Inviato: Sab 15 Mar, 2008 7:09 pm Oggetto: Blocco AE/AF - problema e possibile soluzione |
|
|
Dunque, oggi volevo fotografare un gatto (... ...) molto scuro, ma seduto su un gradino grigio-medio. Come d'abitudine, ero in priorità di diaframma.
Ho pensato di esporre sul gradino, e poi, con AE/AF bloccato, spostare l'inquadratura sul gatto...ma a quel punto, anche se di poco, il gatto è finito "fuori fuoco".
Una possibile soluzione, immagino, visto che sulla S6500 AE ed AF non si possono bloccare separatamente, sarebbe stata esporre, in modo "A", sul gradino, passare in manuale, impostare tempo ed apertura secondo la precedente misurazione dell'esposimetro, mettere a fuoco il gatto e scattare.
Dico bene? _________________ FUJI: X-100s X-T3 + 18F2 35f1.4 60f2.4 10-24 18-55 55-200
... in principio era Minnie ...
Ho trattato positivamente con: Pickman, madking, husky73, Edo75 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
faggio utente attivo

Iscritto: 23 Ott 2006 Messaggi: 641 Località: Romagna
|
Inviato: Sab 15 Mar, 2008 7:34 pm Oggetto: |
|
|
Questo è un modo, un altro molto rapido consiste nel leggere l'esposizione del gradino, comporre l'inquadratura sul gatto e correggere con la funzione compensazione riportando l'esposizione a i livelli desiderati. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giac64 utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2007 Messaggi: 532
|
Inviato: Sab 15 Mar, 2008 11:58 pm Oggetto: |
|
|
Non sono affatto sicuro che AE e AF siano inscindibili.
Mettendo su Af manuale non sono sicuro che il pulsante di scatto agisca ancora sull'AF. Credo, ma non ho fatto ancora prove, e ne faro, che agisca solo solo sul AE.
Questa sera è troppo tardi per farne ma posso dirti che il rumorino della messa a fuoco non si sente.
Se quello che dico è vero basta mettere su AF manuale, mettere a fuoco sul gatto con una pressione del pulsantino laterale, spostarti sul gradino e premere a mezza corsa il pulsante di scatto. Con il pulsante premuto ritorni sul gatto e scatti.
Ti ripeto, con riserva di provare il tutto o conferma o smentita di qualcuno che ha gia fatto la prova.
Giacomo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Historicus utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2007 Messaggi: 2498 Località: Ferrara/Urbino
|
Inviato: Dom 16 Mar, 2008 12:11 am Oggetto: |
|
|
Una domanda che forse ti sembrerà stupida...
ma perché "esporre sul gradino"?
Perché invece non sul gatto, oppure esporre in modalità "multi", magari scattando in raw e poi correggendo?
(sto ponendo il problema anche a me, oltre che a te!)
 _________________ Historicus è Guido Dall'Olio
Nikon - Fuji il mio ultimo reportage
Le mie foto su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Dom 16 Mar, 2008 12:45 am Oggetto: |
|
|
Perchè non inquadrare nell'area di MF il confine gatto/gradino? Il contrasto tra le due tonalità di colore aiuta la MF automatica.
Perchè hai l'abitudine di usare la priorità di diaframma? Se impari ad usare la macchina in manuale, sarai libera da certi vincoli
Quello che dice Giac64 è vero. Con la messa a fuoco manuale, pigi il tastino centrale e automaticamente mette a fuoco in modo del tutto autonomo e separato dal AE. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kanango utente attivo

Iscritto: 11 Ott 2006 Messaggi: 1480 Località: Eorzea
|
Inviato: Dom 16 Mar, 2008 10:19 am Oggetto: Re: Blocco AE/AF - problema e possibile soluzione |
|
|
Axe! ha scritto: | Dunque, oggi volevo fotografare un gatto (... ...) molto scuro, ma seduto su un gradino grigio-medio. Come d'abitudine, ero in priorità di diaframma. |
Sacrilegio! Ma non lo sai che nei forum seri di fotografia non si fotografano gatti e non si postano foto di gatti? Non si deve parlare proprio di gatti!
Axe! ha scritto: | Ho pensato di esporre sul gradino, e poi, con AE/AF bloccato, spostare l'inquadratura sul gatto...ma a quel punto, anche se di poco, il gatto è finito "fuori fuoco". |
Immagino che l'esposimetro fosse in spot, giusto? In tal caso l'idea di esporre sul gradino grigio medio è sicuramente ottima. Non conosco la 6500, ma se il bottone AE/AF non è programmabile per far si che blocchi soltanto l'esposizione, hai fatto fatica inutile. A quel punto è meglio mettere la fotocamera in manuale, puntare sul gradino, centrare l'esposimetro, ricomporre, mettera a fuoco e scattare.
Axe! ha scritto: | Una possibile soluzione, immagino, visto che sulla S6500 AE ed AF non si possono bloccare separatamente, sarebbe stata esporre, in modo "A", sul gradino, passare in manuale, impostare tempo ed apertura secondo la precedente misurazione dell'esposimetro, mettere a fuoco il gatto e scattare. |
Troppo lunga ed inutilmente complicata secondo me. Meglio andare direttamente in manuale. Oppure, sempre se l'esposimetro è in spot, restare in priorità di diaframmi, puntare il gatto e sottoesporre da 1 a 2 stop a seconda di quando è scuro il felino (2 stop pieni se il gatto è proprio nero). E quindi scattare. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Axe! utente attivo

Iscritto: 25 Ott 2006 Messaggi: 815 Località: Termoli -CB- [Italia??]
|
Inviato: Dom 16 Mar, 2008 12:21 pm Oggetto: |
|
|
Beh, grazie a tutti per i suggerimenti!
Andiamo con ordine:
Ho provato il metodo suggerito da giac64 , filip e kanango: funziona!
Sono rimasta in priorità di diaframmi, ma ho messo il fuoco manuale. Unica avvertenza, il blocco AE blocca anche il tastino del fuoco manuale, quindi bisogna prima mettere a fuoco e poi tarare e bloccare l'esposimetro.
Farò qualche prova anche con il metodo della compensazione dell'esposizione suggerito da faggio.
Rispondo ad historicus e filip: fino ad ora i tentativi di immortalare il mio gatto nero sono stati fallimentari, ho sempre ottenuto fotografie molto sovraesposte, ed ho pensato che il problema fosse proprio il "troppo nero" nel fotogramma che inganna l'esposimetro. Ecco perchè ho tentato di sfruttare un oggetto grigio vicino al gatto per esporre correttamente.
Scattare completamente in manuale è sicuramente la soluzione migliore, purtroppo non ho ancora acquisito sufficiente dimestichezza con le coppie tempo-diaframma per potermi permettere di stabilire personalmente l'accoppiata. Da qualche parte cercherò di recuperare qualche tabella di partenza per sperimentare...
Infine Kanango...grazie anche a te per le dritte....in effetti sapevo benissimo che le fotografie ai gatti sono disdicevoli....ho sperato nella nota tolleranza della sezione fuji....
 _________________ FUJI: X-100s X-T3 + 18F2 35f1.4 60f2.4 10-24 18-55 55-200
... in principio era Minnie ...
Ho trattato positivamente con: Pickman, madking, husky73, Edo75 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giac64 utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2007 Messaggi: 532
|
Inviato: Dom 16 Mar, 2008 3:18 pm Oggetto: |
|
|
Capisco perfettamente le tue esitazioni per il modo manuale anche se in realta, semplificando al massimo, non hai bisogno di tabelline ma di mettere semplicemente l'ago dell'esposimetro al centro della linea nel visore agendo sui tempi o sui diaframmi.
Si imposta un diaframma (non per nulla è piu scomodo da impostare, bisogna premere il tastino +/- contemporaneamente al joystick) e si mette poi l'ago al centro salendo o scendendo con i tempi.
Se il tempo proposto non è adeguato (troppo lento per esempio) si cambia il diaframma e si riprova.
Fotografi esperti non vogliatemene per i termini forse troppo semplici di questa spiegazione ma si tratta di una cosa semplice.
Se scatti in Raw (e la le cose si complicano nello sviluppo, ti capisco) hai l'ulteriore possibilita di modificare il tutto in seguito.
Sono daccordo con Historicus nel consigliarti il modo Multi per fotografare il tuo gatto.
E in generale cambiare la fotometria in funzione delle situazioni è importante, sopratutto in casi difficili.
Senza volerlo parafrasare ne aveva parlato anche Faggio in un suo interessante post di qualche tempo fa.
Giacomo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Dom 16 Mar, 2008 3:25 pm Oggetto: |
|
|
Io molto semplicemente avrei messo la fotometria su "media" e recuperato quel pò che serviva in postwork...  _________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Dom 16 Mar, 2008 4:04 pm Oggetto: |
|
|
Il risultato che Axe ha ottenuto in base a ciò che si legge nel post di apertura, è che il soggetto è risultato fuori fuoco ma non è stato detto se almeno l'esposizione è risultata corretta.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Axe! utente attivo

Iscritto: 25 Ott 2006 Messaggi: 815 Località: Termoli -CB- [Italia??]
|
Inviato: Dom 16 Mar, 2008 4:27 pm Oggetto: |
|
|
Si, Filip, almeno l'esposizione era decisamente corretta.
Finepix, con la fotometria "media", in casi come questi, ho sempre ottenuto una sovraesposizione così accentuata che non sono riuscita a recuperare in pw (ma devo migliorare anche su questo... ).
Giac64, grazie per la spiegazione , ora ho preziosi spunti su cui lavorare  _________________ FUJI: X-100s X-T3 + 18F2 35f1.4 60f2.4 10-24 18-55 55-200
... in principio era Minnie ...
Ho trattato positivamente con: Pickman, madking, husky73, Edo75 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Axe! utente attivo

Iscritto: 25 Ott 2006 Messaggi: 815 Località: Termoli -CB- [Italia??]
|
Inviato: Lun 17 Mar, 2008 8:09 am Oggetto: |
|
|
Piccolo aggiornamento: seguendo le istruzioni di giac64 (scritte a prova di...Axe!) mi sono resa conto di non aver finora capito NIENTE di come si gestisce in manuale la macchina.
Spero che almeno questo post sia stato utile ad altri novellini. _________________ FUJI: X-100s X-T3 + 18F2 35f1.4 60f2.4 10-24 18-55 55-200
... in principio era Minnie ...
Ho trattato positivamente con: Pickman, madking, husky73, Edo75 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauriz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2005 Messaggi: 1401 Località: Modena
|
Inviato: Gio 22 Mgg, 2008 1:57 pm Oggetto: |
|
|
Axe! ha scritto: | Piccolo aggiornamento: seguendo le istruzioni di giac64 (scritte a prova di...Axe!) mi sono resa conto di non aver finora capito NIENTE di come si gestisce in manuale la macchina.
Spero che almeno questo post sia stato utile ad altri novellini. |
Come in tutte le macchine in manuale modifichi sia tempo che diaframma (indipendentemente l'uno dall'altro).L'esposimetro ti da l'indicazione di sovra o sottoesposizione (Segno + E -), modificando i parametri sopracitati arrivi a far coincidere l'ago dell'esposimetro con la posizione centrale, in quel punto l'esposimetro ti ha riportato la scena a un grigio medio 18% (a seconda del tipo di lettura che vuoi puoi utilizzare lo spot x calcolare nel punto centrale, in semispot o Media dando la prevalenza alla parte centrale, in Multi valutando tutta l'inquadratura e rifacendosi a scene preimpostate la macchina effettua di suo eventuali correzioni(i manuali dicono cosi, sarà vero? ) ).
Puoi correggere l'esposizione in qualsiasi modalità di lettura; per verificare quanto correggere può essere utile avere un cartoncino di colore simile al grigio medio 18% (non conviene comprarlo, costa un pozzo, e nemmeno portarselo con se, a meno che non vuoi che i passanti ti chiamino la neuro ), dico simile xchè le differenze tra un cartoncino grigio che si può acquistare in cartoleria valore 1€ e il grigio medio 18% si aggira circa a 1/3 stop (per verificare di quanto si discosta basta fare qualche prova); con il cartoncino come riferimento si può verificare di quanto vanno sovra o sottoesposte le varie tonalità, il bianco, il nero, la pelle, altri colori... basta semplicemente verificare la lettura prima sul cartocino (facendo in modo che la zona di lettura dell'esposimetro sia tutta nel cartoncino) dopodichè verificare la lettura sul colore o soggetto scelto (anche qui l'area di lettura deve rimanere all'interno del soggetto o colore) ovviamente il soggetto di cui si vuole verificare quanto correggere vuole esposto alla stessa luce del cartoncino di riferimento altrimenti va tutto a farsi friggere...
Questo è solo un modo come un altro per prendere un pò di dimestichezza con l'esposimetro per capire come si comporta e adattarsi di conseguenza..
Maurizio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|