Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
navy2003 utente

Iscritto: 31 Ott 2006 Messaggi: 303 Località: Davoli (CZ)
|
Inviato: Lun 21 Gen, 2008 10:51 pm Oggetto: Pentax FA 50/f1,4 vs. M 50/f1,4 |
|
|
Ciao a tutti!
Quesito un po' strano: sono alla ricerca di un bel 50ino di casa pentax. Avrei voluto prendere l'FA sia perchè AF sia per la migliore qualità costruttiva (credo...è solo un mio parere). Tuttavia usato non ce n'è e nuovo viaggiamo su prezzi fuori budget...mentre per la versione M già il discorso cambia. Tuttavia, come farei senza AF? Voi avete mai provato un obiettivo MF su una K100? E' fattibile?
Grazie a tutti dei pareri, buona serata! _________________ PENTAX K7, Zenitar 16 f2.8, PENTAX FA 50 f1.4, D-FA Macro 100 f2.8, DA 16-45 f4 DA* 50-135 f2.8, AF Adapter 1.7X, Tamron 18-200 f3.5-6.3, Kenko DG 1.5x, Pentacon 300 f4, AF-360fgz
Il mio sito La mia pagina flickr
La mia ultima foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pierpaolo utente

Iscritto: 12 Mar 2005 Messaggi: 160 Località: prov. Lecce
|
Inviato: Mar 22 Gen, 2008 2:24 am Oggetto: |
|
|
Ciao navy, ti dico la mia...
Io ho il M50 f2, a fuoco manuale quindi.
Non ti nascondo che in condizioni difficili ho trovato un po' di difficoltà nel senso che mi è capitato di dover scattare con il sole che mi accecava da sinistra.Quindi con una mano mi dovevo coprire dal sole, con l'altra dovevo mettere a fuoco...e non avevo più altre mani per scattare
Quindi, un po' per questo motivo, un po' per la luminosità, un po' per la qualità dello sfuocato, sto risparmiando i soldi per prendere il 50 af 1.4... _________________ il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Probabile utente

Iscritto: 13 Nov 2007 Messaggi: 411
|
Inviato: Mar 22 Gen, 2008 3:31 pm Oggetto: |
|
|
Ho il fa 50 1.4 ed ho avuto il m 50 1.7 e posso dirti che l'autofocus è molto ma molto più comodo. Ho migliorato di molto la mia percentuale di foto andate a buon fine con diaframma tutto aperto. Il 50ino meccanico è una roccia come costruzione, tutto puro metallo. Gli scatti che vengono fuori sono gradevolmente equivalenti, o almeno a me così pare. _________________ ....
alcune mie foto
Qui le foto del materiale in vendita |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davide.bresolin utente attivo

Iscritto: 29 Ago 2007 Messaggi: 622 Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)
|
Inviato: Mar 22 Gen, 2008 10:27 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Navy,
se devi prendere un 50ino da mettere sulla K100 ti consiglio di prendere almeno un A anziché un M. E' sempre a fuoco manuale, ma ha la posizione "A" sulla ghiera dei diaframmi che ti consente di controllare il diaframma dal corpo macchina. Ne trovi tranquillamente di usati allo stesso prezzo degl M o a poco di più.
Ma forse il miglior compromesso è cercare un F o FA 1.7 usato. Si dovrebbe trovare un po' piu' facilmente dell'1,4, e la qualità ottica è sempre eccellente.
Ciao
Davide _________________ Davide
Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luckylisp utente
Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 173
|
Inviato: Lun 18 Feb, 2008 9:57 am Oggetto: |
|
|
Usare il 50 con il manual è difficile.
Io ho il classico f/1.7, e ti posso dire che ho difficoltà con la messa a fuoco con la K100D.
Io ero abituato ad usarlo su di una Pentax Me Super, dove attraverso il mirino vedevi il vetrino della messa a fuoco, e con poca pratica bastava far collimare le due parti. Invece con la K100D non hai nessun aiuto e puoi solo aiutarti ad occhio, cosa che spesso porta a errori.
Detto ciò, ti suggerisco un50 FA
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nokin utente

Iscritto: 14 Giu 2007 Messaggi: 142 Località: Lago Maggiore
|
Inviato: Lun 18 Feb, 2008 1:27 pm Oggetto: |
|
|
Io uso il M 50/1.4 su K10D e non trovo assulatamente nessuna difficolta' nel gestirlo. Non conosco la K100D ma mi sembra che siano affini come MaF. Quando il 50ino e' a fuoco, il segnale nel mirino compare ed un suono mi avvisa della perfetta messa a fuoco. Una volta non c'erano gli AF eppure si fotografava benissimo lo stesso. La qualita' del 50/1.4 e' indiscutibile (sono piu' o meno tutti figli del Planar e quindi ottimi). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Scioperato nuovo utente
Iscritto: 02 Gen 2008 Messaggi: 29
|
Inviato: Lun 25 Feb, 2008 2:07 pm Oggetto: |
|
|
Io uso spesso (molto spesso) un pentax 50 mm 1.7 SMC - M sulla mia K10d. Penso sia una lente molto valida, sotto tutti gli aspetti.
Certo, mettere a fuoco è meno facile che sulla Me Super (anche io usavo- e uso- quella... gran macchina!), ma c'è un indicatore nel mirino che ti aiuta.
Una cosa più complessa è che le lenti della serie M non passano alla macchina la lettura dell'esposizione, che deve essere fatta in manuale. Non è tragico, ma è una perdita di rapidità da tenere in considerazione. Per questo se vuoi un cinquantino luminoso potresti optare su quelli della serie A, che almeno ti consentono di controllare il diaframma senza fare il passaggio della lettura manuale. Sulla qualità di questi pero' non so nulla e dovresti chiedere in giro.
Qualche info la trovi su questo sito:
http://kmp.bdimitrov.de/lenses/primes/normal/index.html
Ciao! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
osvi utente
Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 261
|
Inviato: Mar 26 Feb, 2008 8:14 am Oggetto: |
|
|
C'è però da fare la considerazione consueta ma importante: se uno vuole il tipico cinquantino resterà cocentemente deluso dal ridotto campo inquadrato sulla digitale...
L'alternativa è un FA35/2, ottica eccellente e tutt'ora in produzione oppure, ma è una grossa martellata sugli zebedei, il 31/1,8 Limited, meraviglioso ma carissimo.
Come 50 mm sono tutti molto buoni ma la mia preferenza va al serie A 50/1,7 che considero il più bello di tutti.
Osvi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davide.bresolin utente attivo

Iscritto: 29 Ago 2007 Messaggi: 622 Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)
|
Inviato: Mar 26 Feb, 2008 9:22 am Oggetto: |
|
|
Come normali economici per le digitali ci sono anche i vari 28mm. In genere sono un po' meno luminosi (2.8), ma costano decisamente meno del 35/2 o del 31 limited.
Per esempio l'ottimo FA 28/2.8, splendido su pellicola e (da quel che ho visto in rete) anche sulle digitali, dove diventa un 42mm come angolo di campo.
Davide. _________________ Davide
Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|