Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
glphoto utente

Iscritto: 03 Nov 2006 Messaggi: 364
|
Inviato: Dom 20 Gen, 2008 10:58 am Oggetto: kiev 60 - infiltrazioni? |
|
|
Ieri ho fatto un rullo di prova con la mia "nuova" kiev 60. Dopo la gioia per aver constatato che non soffre del tipico problema di sovrapposizione dei fotogrammi (anche se a dir la verità in alcuni casi tra un fotogramma e l'altro ci passano a malapena le forbici), ho notato che in alcune c'era una specie di infiltrazione.. in particolare sui primi 4 fotogrammi.. i primi 3 li ho scattati con i tubi di estensione + volna 80mm, mentre dal quarto in poi senza tubi.. di seguito il primo e il quarto fotogramma:
ora.. se è colpa dei tubi non capisco perchè è presente anche nel quarto fotogramma (se pur in maniera diversa).. se è colpa del corpo non capisco perchè solo nei primi 4.. _________________ 400iso |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 20 Gen, 2008 12:25 pm Oggetto: |
|
|
Visti così mi ricordano un difetto della mia Fed 1, nel mio caso è la tendina che dava infiltrazioni molto simili alle tue.
Anche da me alcune erano ben visibili e altre meno o quasi invisibili, dipende dalle condizioni di luce, da quando ricarico dopo lo scatto ecc. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
glphoto utente

Iscritto: 03 Nov 2006 Messaggi: 364
|
Inviato: Dom 20 Gen, 2008 2:48 pm Oggetto: |
|
|
grazie tomash.. anche se speravo in qualcosa di un pò meno "casuale".. _________________ 400iso |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
glphoto utente

Iscritto: 03 Nov 2006 Messaggi: 364
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Adaster utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 606 Località: Parma
|
Inviato: Lun 21 Gen, 2008 11:38 am Oggetto: |
|
|
ciao gl
anche la mia vecchia kiev soffre dello stesso problema; quel sito l'avevo trovato tempo fa e verificato che la luce si faceva vedere attraverso le tendine in fase di caricamento. purtroppo però il difetto nella foto non sembra legato alla fase di caricamento, in quanto si manifesta anche se carico la macchina col tappo sull'obiettivo (e pure sull'oculare!). nella mia sembra legato al movimento dell'otturatore in fase di scatto ma purtoppo succede assolutamente a caso (non sono riuscito a individuare un tempo dell'otturatore in cui non succede mai; sembra però aumentare di intensità usando tempi molto veloci tipo 1/250 e 1/500, ma anche questo non sempre si verifica); puoi avere interi rullini perfetti o rulli in cui gran parte degli scatti sono rovinati (di solito succede sulle foto + belle, oppure quando scatti le coppie di foto uguali, su quella non-mossa e non-sfocata... )
forse è solo un problema di lubrificazione delle tendine, niente di trascendentale; però, visto che sono scarso nel bricolage, io ho "risolto" prendendo da ebay una kiev modificata hartblei, arrivata giusto l'altro giorno e che devo ancora provare sul campo. Spero di cuore che si dimostri valida, altrimenti sarò costretto a cambiare sistema (e spendere mooolti soldi in + )
Resta inteso che spero di cuore che il tuo problema si risolva con la semplice procedura del tappo!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
glphoto utente

Iscritto: 03 Nov 2006 Messaggi: 364
|
Inviato: Lun 21 Gen, 2008 12:47 pm Oggetto: |
|
|
anche io stavo pensando (se non troverò rimedio a questo problema) di prendere il solo corpo hartblei..
se non chiedo troppo mi diresti la spesa in totale (il corpo costa intorno ai 60 euro + spedizione + dogana)? e magari, dopo averla provata, se mi dai le tue impressioni..
gianluca _________________ 400iso |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Lun 21 Gen, 2008 3:53 pm Oggetto: |
|
|
Poi vogliamo (voglio?) una bella recensione di queste Hartblei.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Adaster utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 606 Località: Parma
|
Inviato: Lun 21 Gen, 2008 4:02 pm Oggetto: |
|
|
avevo bisogno anche di altro e, per il primo acquisto, volevo maggiori garanzie che rivolgermi a un semplice sito extra-europeo; così ho acquistato un intero set dal venditore grizzly33 di ebay (garanzie di paypal e tutto il resto), per una spesa complessiva non indifferente (230 eurini). Si trattava quindi di una macchina con qualche lustrino in + (finitura nera e soprattutto il rilascio anticipato dello specchio, che stavo cercando).
Riguardo il provarla, in queste settimane ho veramente pochissimo tempo (volevo anche provarla prima di mandare il feedback ma ormai sta già scadendo anche quel limite, dovrò scrivere qualcosa sulla fiducia) ma appena l'avrò fatto scriverò anche qui le mie impressioni.
Cmq, ad una prima analisi ad occhio sembra ben fatta; l'estetica è ben rifinita, la finta pelle è ben incollata e non ci sono sbavature, l'interno e opacizzato e il pressa pellicola sembra bello liscio, non dovrebbe rigare il film. rispetto alla vecchia macchina, dei primi anni '90, c'è qualche economia, come ad esempio la tacca sul corpo per segnare il tempo di scatto: in origine era una bella incisione sul metallo riempita di colore rosso, ora è una brutta capocchia di plastica rossa piantata nel corpo. o ancora, i led sull'esposimetro, che prima avevano una grafica un po' particolare e ora sono semplicissimi pallini luminosi... Ma c'è anche qualche miglioramento, nell'ergonomia dell'esposimetro ad esempio, e anche nel mirino a pozzetto: un simpatico pulsante a molla fa scattare la lente in posizione solo quando serve. Infine ho controllato le tendine dell'otturatore e sembrano fatte di un materiale diverso da quelle originali, scorrono bene (e senza infiltrazioni, sembra!!) e fanno un rumore completamente diverso quando scatti, sempre deciso ma + morbido e attutito, meno secco e metallico rispetto a prima; spero che questo sia un bene...
Ad ogni modo, finchè non svilupperò i primi rulli non voglio sbilanciarmi + di così...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Lun 21 Gen, 2008 4:13 pm Oggetto: |
|
|
Sviluppa sviluppa!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
glphoto utente

Iscritto: 03 Nov 2006 Messaggi: 364
|
Inviato: Lun 21 Gen, 2008 6:42 pm Oggetto: |
|
|
ho controllato meglio la mia con una lampada sparata dentro al corpo e in effetti è un problema delle tendine che nel punto i cui si sovrappongono lasciano passare un pò di luce.. forse il danno può essere limitato riducendo al massimo il tempo in cui l'obiettivo rimane senza tappo.. ma a me piace comporre e pensare allo scatto con calma.. magari se deciderò di acquistare un altro corpo azzarderò un tentativo casalingo di riparazione su questo..
questo grizzly33 non mi ha ispirato una gran fiducia.. in mezzo ai tanti feedback positivi ce ne sono comunque più di 30(!) negativi e 20 neutrali solo nell'ultimo anno (chiaramente spero che la tua sia perfetta sotto tutti i punti vista).. d'altra parte non è possibile sapere nulla riguardo agli acquisti direttamente dal sito hartblei (sul web non ho trovato quasi nulla).. _________________ 400iso |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Adaster utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 606 Località: Parma
|
Inviato: Mar 22 Gen, 2008 2:12 pm Oggetto: |
|
|
le tue foto mi sembrano rovinate solo in un punto preciso; prova a controllare con la lampada le infiltrazioni di luce dalla tendina in tutte le fasi del caricamento: secondo me, o almeno questo era il mio caso, vedrai l'infiltrazione solo per una particolare posizione delle tendine mentre carichi, e non sempre; soprattuto, tale infiltrazione non la dovresti vedere quando l'otturatore è scarico o completamente carico, e quindi sulla foto non dovrebbe influire quanto tieni la macchina senza tappo per guardare e/o comporre, ma propio la fase di caricamento in se, quando fai scorrere le due tendine sopra il fotogramma.
Il mio dubbio, e quello che secondo me rovinava le mie foto, non era tanto la fase di caricamento (ci tenevo appunto il tappo su!) quanto il momento dello scatto, come se le tendine non avessero un movimento fluido e costante per tutta la corsa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
glphoto utente

Iscritto: 03 Nov 2006 Messaggi: 364
|
Inviato: Mar 22 Gen, 2008 2:37 pm Oggetto: |
|
|
mella mia la luce passa solo a otturatore completamente carico (non sempre e soprattutto non sempre in ugual misura).. ma prima di caricare non puoi comporre per via della posizione dello specchio.. durante il caricamento le tendine sembrano ok.. si tratterebbe di togliere il tappo, comporre e scattare il più velocemente possibile.. ma mi si toglie tutto il gusto  _________________ 400iso |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Adaster utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 606 Località: Parma
|
Inviato: Mar 22 Gen, 2008 2:57 pm Oggetto: |
|
|
mi dispiace.
e poi, non solo ti si toglie tutto il gusto, ma poi, visto che in luce diurna una pellicola si impressiona con tempi tipo 1/125 1/250 di secondo, non penso che una persona possa essere + veloce di tal tempo a comporre!!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|