photo4u.it


D40 per principiante
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
°*Roverta*°
utente


Iscritto: 27 Nov 2007
Messaggi: 119
Località: Catania

MessaggioInviato: Mar 27 Nov, 2007 9:03 pm    Oggetto: D40 per principiante Rispondi con citazione

Salve!!Sono nuova e vi vorrei chiedere una cosa.Sono una ragazza di 17 anni e per i miei 18 anni vorrei tanto farmi regalare una D40.Io amo le fotografie,sono la mia passione e tutti sanno che normalmente dove c'è una fotocamera ci sono io,il punto è che in vita mia ho solo avuto delle compatte in quanto studiando non mi sono potuta permettere altro,ora però dovrei riuscire ad avere il budget necessario per qualcosa migliore.Io vorrei tanto una D40 ma qualcuno continua a dirmi che venendo da una compatta non capirei niente e che sarebbero soldi sprecati quindi sarebbe meglio prendere una bridge.Cosa posso fare?E' davvero così difficile?Io non posso credere che sia impossibile passare da una compatta ad una reflex,in fondo io mi documento più che posso...



ps: e nel caso in cui scegliessi la reflex quanto mi converrebbe la D40 piuttosto che la D40x che potrei avere spendendo un po' di più?

_________________
Le fotografie possono raggiungere l'eternità attraverso il momento
Henri Cartier-Bresson
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sslazio 1900
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1775
Località: Tivoli (RM)

MessaggioInviato: Mar 27 Nov, 2007 9:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Prima cosa ti do il mio benvenuto. Da coetaneo Very Happy

Ti dico subito, orientati sui 6Mpx, i 10 ti porterebbero a spese abbastanza importanti per lenti risolventi.

Se puoi, prendi una D50 usata, molto piu' macchina della D40. Troverai comunque qualche possessore che ti dira' che la 40 non ha nulla da invidiare alla D50, ma vuoi mettere la possibilita' di usare in AF lenti del calibro dei 50mm, degli 85, dell'80-200... insomma, anche in ottica risparmio, io prenderei D50 + 50 1.8... Per iniziare a capire come fotografare senza lo zoom della compatta e capire effettivamente come comporre bene lo scatto. Altrimenti spendi un po' di piu' e ti prendi la D50 e un Tamron 17-50 2.8, ottima lente a buon prezzo. Guidica te.... in ogni caso non prenderei la D40.

Per chi ti dice che non ti troveresti con la Reflex... bhe se non hai familiarita' con i parametri d'esposizione e' inevitabile un bel testo di teoria. Ma comunque vedrai che la vera fotografia e' questa e che andrai ancora di piu' in fissa. Very Happy

Di nuovo benvenuta!

_________________
Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
°*Roverta*°
utente


Iscritto: 27 Nov 2007
Messaggi: 119
Località: Catania

MessaggioInviato: Mar 27 Nov, 2007 9:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie dei chiarimenti...ma quindi l'acquisto di una D40 sarebbe sbagliato??(paragonato alla D50 intendo)
Comunque ripeto,sono una principiante ma ho tanta voglia di fare e sopratutto di leggere (un'altra mia passione Ops ) quindi credo che dopo un po' mi dovrei abituare...spero! Very Happy

_________________
Le fotografie possono raggiungere l'eternità attraverso il momento
Henri Cartier-Bresson
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Endless
utente attivo


Iscritto: 12 Mgg 2007
Messaggi: 760
Località: Bergamo (provincia)

MessaggioInviato: Mar 27 Nov, 2007 9:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Benvenuta! Smile
Reflex e compatte sono due mondi diametralmente opposti.
Una buona compatta non può competere per qualità con una reflex, neppure se questa è mediocre.
Inoltre moltissimo dipende dalle lenti, non solo dal corpo macchina.
Dal canto mio ti sconsiglio macchine antiche come la D50, sai ormai siamo nel 2007! Wink
L'AF nel corpo è un vantaggio ma nulla che ti faccia scegliere a sfavore di macchine di recentissima produzione (quindi con soluzioni costruttive e software di ultima generazione) come le D40 (X e non X) solo perchè non ce l'hanno.
Senza contare che progressivamente Nikon sostiuirà tutte le proprie ottiche (escule poche eccezioni) con equivalenti dotate di motore di auto focus, quindi andando avanti il problema si porrà sempre meno fino a scomparire.
Il tuo dubbio è lecito: D40 o D40X?
La prima è validissima per iniziare, la seconda ha qualche finezza in più.
Indubbiamente 10MPX sono un vantaggio nel caso in cui tu voglia ritagliare un dettaglio da una foto.
Inoltre quando avrai ottiche buone ti accorgerai di aver scelto un sensore all'altezza se hai un 10MPX e non un 6 che invece, a quel punto, ti troveresti invece a dover sostiuire per avere soddisfazioni maggiori.
Se ti interessa io vendo una D40X e un teleobiettivo stabilizzato nel mercatino, a questo indirizzo: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=250513

Wink

_________________
Endless
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giovanni.Santangelo
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2006
Messaggi: 1870
Località: Airola (BN)

MessaggioInviato: Mar 27 Nov, 2007 9:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La D40 va dalla funzione "full auto" che le rende in tutto simile a qualsivoglia compatta, alla lettura esposimetrica spot con esposizione manuale, che ti schiude qualsiasi porta.
Io, dopo 25 anni di fotografia, passati tra Olympus, Nikon, Canon Hasselblad e Leica, ne ho comprata una (in versione X ma non è determinante) e mi trovo bene, tra l'altro il 18-55 non è male.
Non conosco la D50, ma certamente va bene uguale.
Divertiti e se puoi compra qualche libro di fotografia, non manuali, ma monografie di grandi fotografi.
Buon divertimento.
Ciao.

_________________
"Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
sslazio 1900
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1775
Località: Tivoli (RM)

MessaggioInviato: Mar 27 Nov, 2007 10:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Difficilmente lenti come un 35-70 2.8 o un 80-200D verrano aggiornate, con conseguente spesa maggiore sulla lente. Fidati per un 18enne il peso si sente e come. Sto facendo salti mortali per arrivare ai 1800 della D300... e con 4 mesi ci sono quasi. Ma troppi sabato sera ho passato a casa.

Il corpo antico e' una qeustione inesistente. Il vantaggio lo trovi solo sul JPG, e prendere una reflex per non sfruttare la potenzialita di RAW o NEF che sia e' da folle. Inoltre la D50 ha un feeling sul corpo macchina tutto diverso, un display in piu' due punti di AF in piu'.. insomma se questo non bastasse non so piu' che dire.

Quando i 6Mp ti staranno stretti, probabilmente avrai conoscienze e quindi fotografiche che ti portranno a sentire comunque stretto un corpo come la D40X. Con eventuale upgrade.

Fra le due la piu' macchina e' la D50... la D40, seppur una buona reflex, la vedo piu' come compattona.

Se poi si vuole rimanere in mondo compatta, ma qualitativamente migliore, allora D40X+18-200... l'unica accoppiata per cui secondo me e' nata la D40.

Ragazzi mi spiace perche' sembrero' anche antipatico verso chi c'ha investito su sto corpo... ma dall'eccellente D50 (per quel prezzo) alla D40 Nikon ha mutilato di troppe cose la macchina. La X poi e' una mera questione di marketing, nulla di piu'.

_________________
Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
°*Roverta*°
utente


Iscritto: 27 Nov 2007
Messaggi: 119
Località: Catania

MessaggioInviato: Mar 27 Nov, 2007 10:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mmmm mi state confondendo di più!! Very Happy
Scherzo,i pareri sono ben accetti e vi ringrazio per le risposte.Comunque ho ancora fino a febbraio per scegliere,vi terrò informati Ops

_________________
Le fotografie possono raggiungere l'eternità attraverso il momento
Henri Cartier-Bresson
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Mar 27 Nov, 2007 10:53 pm    Oggetto: Re: D40 per principiante Rispondi con citazione

°*Roverta*° ha scritto:
... per i miei 18 anni vorrei tanto farmi regalare una D40. [...]
Io vorrei tanto una D40 ma qualcuno continua a dirmi che venendo da una compatta non capirei niente e che sarebbero soldi sprecati quindi sarebbe meglio prendere una bridge.Cosa posso fare?

Benvenuta Roverta... Smile

La D40 mi sembra una buona partenza per passare alle reflex e godere dei loro vantaggi. Come tutte le reflex di questa fascia ofre anche le scene e la funzione completamente automatica, con cui funziona esattamente come una compatta:



Migliorerebbe la qualità delle immagini, ma penso che tu voglia anche imparare. Oltre la sperimentazione ti potrà giovare un manuale tecnico di fotografia.

A proposito, già vista la recensione della D40 di DPReview? Smile

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
federico87
utente attivo


Iscritto: 22 Apr 2007
Messaggi: 900

MessaggioInviato: Mer 28 Nov, 2007 1:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io non sottovaluterei il discorso dell'assenza di autofocus su molte ottiche perchè mettere a fuoco manualmente con i mirini delle digitali entry-level non è per nulla facile, fossi in te sul mondo dell'usato darei un'occhiata sia alla d50 sia all'ottima d70 e come molti ti han detto lascerei perdere la d40x.
Per le ottiche ti dirò che il 50 1,8 o 1,4 (io ho l'1,8) sono entrambe ottime scelte, il primo poi è a dir poco un must per quanto poco costa in rapporto a quanto offre anche ad un principiante, ma non lo sceglierei come prima e unica ottica per iniziare, per la fotografia generica è troppo lungo, sul sensore aps diventa un medio-tele per iniziare consiglierei un buon zoom o, se proprio vuoi l'ottica fissa, un 35 f\2, ma a questo punto tanto vale cominciare con lo zoom

_________________
Commenta la mia ultima foto: Artista di strada
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Mer 28 Nov, 2007 2:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Cari forumisti non ci siamo.
Con questa disputa d40-d50 confondete solo le idee a "Roverta".
Le due macchine sono pressochè identiche.
E vorrei farvi ragionare un pochino su questo errato mito dell'autofocus.

Per un fotoamatore che ha già delle ottiche non motorizzate è vero che la d40 è meno indicata. Cioè si può usare la maf manuale e non quella automatica.

Tale discorso è del tutto privo di significato per chi non possiede questo tipo di ottiche. A maggior ragione per chi entra nel mondo delle reflex.

Una d40 con 18-55 e 55-200VR è un sistema completo, economico e di buona qualità. La maggior parte degli utenti non avrà mai bisogno di un 50 o un 85 fissi con i queli peraltro si sopravvive anche con la mag manuale.
Se per questo io su una Fuji s3 ho scattato con un 70-210 Tamron full manual focus (quello avevo e quello ho fatto funzionare!).
Ovviamente senza esposimetro.
Ma con l'istogramma ed il raw, almeno io, ne potevo fare a meno.

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5334

MessaggioInviato: Mer 28 Nov, 2007 6:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Però la D50 si trova usata ad un prezzo minore della D40/x ed offre oggettivamente qualcosa in più.

C'è da dire che il corpo è di dimensioni generose, se la nostra amica ha le manine troppo piccole potrebbe trovarlo poco maneggevole, laddove io non avrei lo spazio fisico per maneggiare una D40/x.

La cosa migliore, piuttosto che stare a confrontare idee troppo distanti, sarebbe quella di farle provare le due fotocamere.

Se c'è qualcuno dalle sue parti disponibile è meglio, così entra in negozio con le idee chiare, altrimenti deve chiedere al negoziante di farle provare qualcosa.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Mer 28 Nov, 2007 8:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Roverta, sono un posessore molto felice della D40 senza "X".
Non sono proprio un principiante e la scelta di questo apparecchio è stata dovuta esclusivamente ad un fattore economico.
Ora ne sono, come dicevo felicissimo.
Ti dico subito che Nico ha ragione. Di quello che è veramente importante alla D40 non manca nulla, costa oramai molto poco, la sua lente in kit cioè il 18-55 è buona, un eventuale aggiuntivo come lo zoom tele 55-200 VR forse non ti dissanguerebbe ed avresti due lenti discrete anche per un eventuale futuro passaggio ad un sistema maggiore.
Non hai vecchi obiettivi NIKON per cui il problema messa a fuoco non to si pone nemmeno, in compenso hai una apparecchio molto leggero anche se robusto e per una giovane diciasettenne non guasta.
Fatti la D40, compraci assieme un paio di libri ed impara ad usarla al meglio, fra un paio d'anni quando sarai tecnicamente e forse artisticamente "Matura" passerai ad un corpo macchina più avanzato e terrai la D40 come scorta senza aver buttato, (ma non è un termine esatto) un capitale.
La D50 ERA una ottima macchina fotografica, ma è vecchia e poi un usato è sempre un usato e quando aprirai la tua bella confezione (accertati che sia siggillata) e ci troverai dentro la tua NUOVA macchinetta mi saprai dire....
Ciao e stai serena Renato

PS Lascia perdere chi ti consiglia le Bridge pur avendo i loro punti di forza come qualità di immagini non sono assolutamente paragonabili ad una digireflex
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
°*Roverta*°
utente


Iscritto: 27 Nov 2007
Messaggi: 119
Località: Catania

MessaggioInviato: Mer 28 Nov, 2007 9:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per i consigli!Devo ammettere, come qualcuno ha detto, che il problema mani è tutt'altro che irrilevante,ho delle mani decisamente piccole e anche per questo non mi sono buttata su qualcosa di troppo "importante".Sinceramente vorrei evitare l'usato,non perchè non mi fidi,bensì perchè sono sicura che chi me la comprerà (è un regalo di cui io non sarei a conoscenza in fondo Ops ) penserà subito al nuovo.(E poi vuoi mettere l'emozione di aprire la scatola della tua prima vera e NUOVA reflex??)
Di recensioni ne ho lette tante ma alla fine credo che la cosa giusta da fare sia andarle a provare.Per la questione manuali,qualcuno saprebbe consigliarmene uno buono?

_________________
Le fotografie possono raggiungere l'eternità attraverso il momento
Henri Cartier-Bresson
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Mer 28 Nov, 2007 10:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Come vai con l'inglese?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SaToSHi80
utente


Iscritto: 05 Set 2007
Messaggi: 202
Località: SiCiLiA

MessaggioInviato: Mer 28 Nov, 2007 10:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Manuale Nikon D40
p. 28

Telemetro elettronico

Se l'obiettivo ha un'apertura di diaframma massima di f/5.6 o è più luminoso, l'indicatore di messa a fuoco del mirino può essere usato per verificare che il soggetto nell'area di messa a fuoco selezionata sia a fuoco. Dopo aver inquadrato il soggetto nell'area di messa a fuoco attiva, premete il pulsante di scatto a metà corsa e ruotate l'anello di messa a fuoco dell'obiettivo finchè non verrà visualizzato l'indicarore di messa a fuoco (o).

Scusate ma questo non risolve il problema delle ottiche senza motore?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bastich
utente attivo


Iscritto: 04 Apr 2006
Messaggi: 1389
Località: barcellona pozzo di gotto (me)

MessaggioInviato: Mer 28 Nov, 2007 10:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

che bello, un'altra nikonista siciliana Very Happy

benvenuta nel club Wink

beh, se passi da queste parti, ti posso fare provare una d70 (la mia d2h non credo sia ciò che faccia al caso tuo lol: ) per vedere come ti trovi con un corpo leggermente più grande della d40 Smile

il problema fondamentale è, come già gli altri ti hanno detto, che determinate ottiche con AF meccanico, NON potrai utilizzarle se non in manual focus.

quindi, se dovrai costruirti un corredino fotografico, dovrai valutare solo ed esclusivamente le ottiche "motorizzate" (af-s di nikon o hsm di sigma, tanto per dire..) per l'utilizzo in AF.

_________________
My Gear: in continua evoluzione..una sola cosa è sicura, ho una nikon
My Bikes: Honda CBR 929 RR Fireblade + Ktm 990 S Adventure Dakar + Yamaha MT-01
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
bastich
utente attivo


Iscritto: 04 Apr 2006
Messaggi: 1389
Località: barcellona pozzo di gotto (me)

MessaggioInviato: Mer 28 Nov, 2007 10:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

SaToSHi80 ha scritto:
Manuale Nikon D40
p. 28

Telemetro elettronico

Se l'obiettivo ha un'apertura di diaframma massima di f/5.6 o è più luminoso, l'indicatore di messa a fuoco del mirino può essere usato per verificare che il soggetto nell'area di messa a fuoco selezionata sia a fuoco. Dopo aver inquadrato il soggetto nell'area di messa a fuoco attiva, premete il pulsante di scatto a metà corsa e ruotate l'anello di messa a fuoco dell'obiettivo finchè non verrà visualizzato l'indicarore di messa a fuoco (o).

Scusate ma questo non risolve il problema delle ottiche senza motore?


beh, risolve..devi focheggiare comunque a mano, hai solo la "conferma" che la MAF è corretta Wink

_________________
My Gear: in continua evoluzione..una sola cosa è sicura, ho una nikon
My Bikes: Honda CBR 929 RR Fireblade + Ktm 990 S Adventure Dakar + Yamaha MT-01
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Mer 28 Nov, 2007 12:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ritengo giusto segnalare che NIKON ha intrapreso la strada del motore autofocus sugli obiettivi e non credo proprio torni indietro.
La nostra carissima Roverta si è definita una principiante, porla davnti al non problema dell'autofocus su vecchie lenti non credo serva se non a crearle confusione. Se e quando sarà in grado valuterà lei l'opportunità di passare ad un corpo più adatto alle sue possibilità. Tanto più che ha prticamente escluso l'usato.
Il telemetro comunque è molto utile ma certo non è l'autofocus.
Ciao Renato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
°*Roverta*°
utente


Iscritto: 27 Nov 2007
Messaggi: 119
Località: Catania

MessaggioInviato: Mer 28 Nov, 2007 12:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

renpasa ha scritto:
Come vai con l'inglese?


Ho alcune certificazioni di Cambridge,perchè?

_________________
Le fotografie possono raggiungere l'eternità attraverso il momento
Henri Cartier-Bresson
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
federico87
utente attivo


Iscritto: 22 Apr 2007
Messaggi: 900

MessaggioInviato: Mer 28 Nov, 2007 1:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Penso che volesse saperlo per segnalarti qualche recensione su internet, spesso le migliori sono in inglese, hai già guardato su dpreview.com? hanno delle recensioni veramente complete della maggior parte delle macchine fotografiche (d40 e d40x incluse)
_________________
Commenta la mia ultima foto: Artista di strada
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 1 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi