photo4u.it


Delta 400 su MF
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Lun 08 Ott, 2007 9:32 am    Oggetto: Delta 400 su MF Rispondi con citazione

Esposta a 200 e trattata in ID11 1+1 x 10'

Molto bella mi aspettavo una resa più gommosa (digital-style) invece la texiture rimane e caratterizza le immagini.

Solita pietosa riproduzione con 4990 a 1200dpi di un crop al 100%
Hasselblad 500 + Sonnar 150 (inchinarsi prego allo sfuocato del Sig. Sonnar Very Happy ).


_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<


Ultima modifica effettuata da ldani il Lun 08 Ott, 2007 10:19 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 08 Ott, 2007 10:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ecco ldani, mi stavo apprestando a fare la stessa prova, ho preso apposta del D76 per provare la Delta 400@200.
Volevo provarla ieri, poi all'ultimo ho deciso di finire la piccola scorta di Rollei Retro 400 per provarla in HC110.

Quindi mi confermi le eccelenti recensioni che ho letto in giro, tra cui un:
"La migliore accopiata mai provata fino ad ora".
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mar 09 Ott, 2007 11:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io, diciamo per principio più che per reale esperienza, snobbavo le pellicole a grana tabulare.

Con le Delta 100@50 e 400@200 entrambe in ID11 1+1 mi sono dovuto ricredere, hanno una resa strepitosa, la 100@50 (che uso come default sul 35mm) permette ingrandimenti 10X senza difficoltà, la grana sempre contenuta e gli "infiniti" grigi permettono di interpretare, sotto l'ingranditore, il negativo in vari modi (dallo scuro/drammatico/ipercontrastato al morbido/luminoso/con tutte le possibili sfumature di grigi).


Consigliatissima.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 09 Ott, 2007 12:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi fa piacere l'abbia provata Daniele.
La Delta400@200 in D76 1+1 è da sempre una delle mie preferite (da sempre la pubblicizzo). Se vuoi una sorpresa prova in Rodinal 1+50 per 11/12min. La Delta100@50 non mi fa impazzire, ripernde un po' di "gomma".... magari col 35mm è toga ma praticamente non lo uso più.

Comunque in questi casi Delta batte Tmax 10 a 0, importante usare i "vecchi" rivelatori.

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 09 Ott, 2007 1:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Comunque in questi casi Delta batte Tmax 10 a 0, importante usare i "vecchi" rivelatori.


Si vede che non hai mai visto le Tmax 100 e 400 sviluppata in Xtol 1+1.
Sopratutto la 400, vinene con una grana percettibile quanto basta per far vedere che esiste, secchissima e a puntini. Non sembra neanche una T-Grane.
La latitudine di posa resta ovviamente quella tipica della Tmax 400, quindi piuttosto ampia senza mai pelare troppo le alteluci e bucare le ombre.
Non c'è confronto rispetto a come veniva con il "vecchio" rivelatore Tmax.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
notchosen
non più registrato


Iscritto: 20 Mar 2007
Messaggi: 2632

MessaggioInviato: Mar 09 Ott, 2007 2:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Se vuoi una sorpresa prova in Rodinal 1+50 per 11/12min.


Paolo posso chiederti che intendi per sorpresa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 09 Ott, 2007 2:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
impressionando ha scritto:
Comunque in questi casi Delta batte Tmax 10 a 0, importante usare i "vecchi" rivelatori.


Si vede che non hai mai visto le Tmax 100 e 400 sviluppata in Xtol 1+1.
Sopratutto la 400, vinene con una grana percettibile quanto basta per far vedere che esiste, secchissima e a puntini. Non sembra neanche una T-Grane.
La latitudine di posa resta ovviamente quella tipica della Tmax 400, quindi piuttosto ampia senza mai pelare troppo le alteluci e bucare le ombre.
Non c'è confronto rispetto a come veniva con il "vecchio" rivelatore Tmax.
L'Xtol l'ho cancellato dal mio vocabolario diverso tempo fa non trovando nessuna miglioria (anzi) rispetto al D76, al Rodinal al Perceptol ecc. Comunque le Tmax sono Molto diverse rispetto alle Delta, naturalmente va a gusti, ma nelle Delta volendo ci cavi una pellicola non Tgrain mentre con le Tmax te lo sogni.

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 09 Ott, 2007 5:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

[quote="impressionandoComunque le Tmax sono Molto diverse rispetto alle Delta, naturalmente va a gusti, ma nelle Delta volendo ci cavi una pellicola non Tgrain mentre con le Tmax te lo sogni.[/quote]

Ed è qui che ti sbagli, dalla Tmax 400 trattata in Xtol 1+1 ci cavi proprio una pellicola che non sembra affatto una Tgrain.
Che poi sia diversa dalla Delta non ci piove, anche perchè così trattata la Tmax 400 assomiglia più ad una Trix con la grana più fine.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 09 Ott, 2007 6:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quando le Tmax erano di moda e tutti le osannavano io le provai in tutte le salse ma non ci cavai un ragno dal buco, solo con Emofin (se ben ricordo) ebbi risultati decenti. Notevole importanza ha anche la carta da stampa. Inutile confrontare pellicole con scansioni, con stampine o con poly variabili. Inutile però dire che è sempre una questione di gusti; pellicole come FP4 e HP5 non a tutti piacciono, io ne vado matto.

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mar 09 Ott, 2007 6:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A ragione Paolo, ma non solo per una questione di gusti, proprio per una questione tecnica, la Delta rispetto alla Tmax è un'altro pianeta, ne avevamo già parlato altre volte ... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 09 Ott, 2007 7:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

O ragazzuoli, io ho delle splendide stampe su carta baritata (Kentmere e Ilford Warmtone) fatte da Tmax 100 e 400 sviluppata in Xtol, non so che dirvi.

Comunque come già detto ho tutto il necessario per provare la Delta 400@200 con D76, vedremo sta meraviglia.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 09 Ott, 2007 10:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quale Kent Tomash? La Warmtone Ilford non è un gran che.
Comunque la definizione "meraviglia" non la assocerei volentieri alle pellicole Very Happy ci son cose ben più coinvolgenti Wink

Ah... già che ci sei provala anche in Rodinal 1+50 11/12minuti e stampa grande, grande, ma grande grande con un buon focometro e se non hai un ApoRodagon stringi almeno a f8/11

Sottiteso sempre che parlo di 120 Wink

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 09 Ott, 2007 10:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

notchosen ha scritto:
impressionando ha scritto:
Se vuoi una sorpresa prova in Rodinal 1+50 per 11/12min.


Paolo posso chiederti che intendi per sorpresa?
Se ti dico cosa intendo chè sorpresa è? Diabolico
Poi....
ehm...
già... Rolling Eyes

Very Happy

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giaco
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2006
Messaggi: 1045
Località: Trieste

MessaggioInviato: Mer 10 Ott, 2007 12:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate se continuo l'OT sulle Tmax, ma nemmeno a me fanno schifo Smile
Le trovo molto belle per i ritratti, con luce un pò controllata.
La 100 @ 50 in rodinal 1+50 per 16 min la trovo molto bella, rende un incarnato quasi argentato... non so a me è sempre piaciuta molto. Anche la 400 sempre nello stesso campo la trovo ottima.
Per le foto da strada preferisco le pellicole a grana classica. Insomma forse dipende molto da quello che uno vuole ottenere e fare! Ok!
Un'altro sviluppo molto buono per le Tmax è l'HC110, in diluzione B.
In realtà anche la warmtone mi piace un sacco ma forse voi avete più esperienza di me Ok!

_________________
Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 10 Ott, 2007 5:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per fortuna non sono l'unico ad apprezza la tanto bistrattata Tmax !
Non so perchè quando la si nomina c'è una levata di scudi, trattata nel modo giusto è un ottima pellicola, nulla da invidiare alla Delta.
Con l'HC110 non lo ancora provata, dati gli ottimi risultati con l'Xtol, ma mi hai fatto venire la curiosità.

Ora che ricordo, oltre a stampe con la Ilford FB Warmtone e la Kentmere Fineprint sempre baritata, ho un paio di 40x50 fatte anni fa su 35mm (quando avevo ancora la Leica M) su Oriental Seagull (piango alla sua scomparsa).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giaco
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2006
Messaggi: 1045
Località: Trieste

MessaggioInviato: Mer 10 Ott, 2007 9:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io invece l'Xtol non l'ho ancora mai usato Cool
Se vuoi provare in diluzione B 1+31 (non ho mai diluito tutto tenendo lo stock) per 7.30 min, agitazione ogni 60' Ok!
Mi sembra sia uguale sia per la 400 che per la 100.

_________________
Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mer 10 Ott, 2007 9:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Per fortuna non sono l'unico ad apprezza la tanto bistrattata Tmax !
Non so perchè quando la si nomina c'è una levata di scudi, trattata nel modo giusto è un ottima pellicola, nulla da invidiare alla Delta.
.....








Miiiiiiiii, che permaloso che sei!!!!!!!!!! LOL manco se era tua la Kodak Surprised


Non è questione di bistrattarla, son diverse, la Delta è molto più versatile e completa come possibilità di risultati, per dirla breve con la Delta fai tutto quello che puoi fare con la Tmax, viceversa con la Tmax fai solo una parte di quello che puoi fare con la Delta, ciò non toglie che con l'americana non si possano fare cose egregie, vorrei ben vedere non stiamo parlando dell'ultimo arrivato, la Tmax l'ho usata moltissimo e ho sempre almeno una terna di rulli in casa (100-400-3200), le Delta 100 e 400 le ho usate di meno, ma con maggior soddisfazione (la 3200 l'ho scoperta da poco) anche se le mie preferite restano le tradizionali Ilford ... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Giaco
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2006
Messaggi: 1045
Località: Trieste

MessaggioInviato: Mer 10 Ott, 2007 10:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

A proposito di Tmax (a questo punto potevamo fare un topic a parte LOL ) ne ho giusto una 100 in macchina che sto per finire, manca l'ulitmo scatto che non riesco mai a fare... pesavo di buttarla nel D76, non l'ho mai provata con questo sviluppo e sarei curioso, dato gli ottimi risultati che ha sulla TX, avete qualche consiglio? Non in stock perchè l'ho gia prelevato per diluirlo!
_________________
Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mer 10 Ott, 2007 11:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La Tmax 100 @ 100, con il D76 la fai in tutte e tre le combinazioni possibili, a Te scegliere quella che preferisci, in base agli scatti che hai fatto ed al risultato che vuoi, tenendo conto che aumentando la diluizione diminuisce il contrasto ... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Giaco
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2006
Messaggi: 1045
Località: Trieste

MessaggioInviato: Mer 10 Ott, 2007 12:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Infatti è quello che pensavo, dato che ho fotografato in tante occasioni diverse, il rullo è su da agosto, in un corpo che tengo sempre carico che non si sa mai... pensavo di farlo 1+3 ma non ho trovato informazioni, a sto punto lo metto in 1+1... vediamo cosa ne esce Smile
Posterò in seguito seguendo gli esempi di Idani (ma in post apposito Ok! )

_________________
Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi