Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
rundi utente

Iscritto: 24 Ago 2007 Messaggi: 149
|
Inviato: Dom 26 Ago, 2007 11:18 am Oggetto: pentax mz50 usata. Ho un problema? |
|
|
Salve ho acquistato una macchina fotografica mz50. L'ottica mi e' stata fornita separatamente e prima era attaccata ad un mz10 perfettamente funzionante.
Mi sono accorto che andando in modalita' manuale nel mirino spostando la ghiera delle aperture mi lampeggia la scala graduata dell'esposimetro.
Tolgo l'ottica giro la ghiera e di conseguenza gira anche l'apertura perche' lo vedo in controluce. Rimetto l'ottica e muovendo la ghiera mi sembra che l'otturatore resti fisso alla massima apertura.
Sono io che non la so usare o ho un problema?
Riporto quanto scritto sull'ottica:
smc pentax FA 1:3.5-5.6 28-80
Avevo postato questo come argomento obbiettivi perche' pensavo fosse un problema dell'ottica. Tuttavia mi sembra un problema della macchina pentax.
grazie per l'aiuto.
Un fotoamatore scarsimmo e alle prime armi. _________________ rundi basci
felice di ricevere commenti e soprattutto stroncature alla mia galleria
voglio imparare. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
manullord nuovo utente
Iscritto: 20 Lug 2004 Messaggi: 20
|
Inviato: Sab 01 Set, 2007 1:42 pm Oggetto: |
|
|
Ciao. A dire la verità non ho capito bene il tuo problema...
Ma l'obiettivo in questione lo usavi correttamente sull'altra pentax? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rundi utente

Iscritto: 24 Ago 2007 Messaggi: 149
|
Inviato: Sab 01 Set, 2007 3:34 pm Oggetto: |
|
|
ho stabilito che:
1. il diaframma si chiude correttamente
2. in modalita' automatica (ghiera in posizione A) il corpo macchina comanda correttamente l'apertura
Sulla mz 10 spostando la ghiera avevo una lettura corretta dell'esposimetro (la lineetta graduata nel mirino), al contrario sulla mz50 quando ruoto la ghiera sembra che non riesca a leggere in che posizione e'. Nell'indicatore a cristalli liquidi sopra in Av compare il valore -- e guardando nel mirino la lineetta graduata dell'esposimetro lampeggia. Ho buttato via ub rullino ma mi sono reso conto che in realta' in questo caso quello che non funziona e' la lettura dell'esposimetro.
togliendo l'ottica ho notato che ci sono 5 contatti e che sul corpo ce ne sono 6. Sara' un problema di compatibilita'?
Cmq riesco ad usare la macchina in quasi tutto:
nelle modalita' automatiche
nelle modalita' semi manuali
e' di difficile utilizzo in modalita' completamente manuale. Volevo solo sapere se a qualcuno risulta una cosa del genere.
Scusa le imprecisioni nei termini o se sono confuso nello spiegare ma ancora e' poco che mi sono catapultato nel mondo della fotografia
grazie ancora per la risposta. _________________ rundi basci
felice di ricevere commenti e soprattutto stroncature alla mia galleria
voglio imparare. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rundi utente

Iscritto: 24 Ago 2007 Messaggi: 149
|
Inviato: Dom 16 Set, 2007 4:56 pm Oggetto: |
|
|
SVELATO L'ARCANO:
salve a tutti,
per chiunque registri un 'problema' simile al mio.
Quello che ho postato e' frutto della fretta, dell'inesperienza ma anche di un po' di fretta nello scrivere o tradurre i manuali.
CMQ leggendo, rileggendo, e provando ho scoperto che il fesso sono io.......
Dunque la ghiera serve per impostare le aperture del diaframma in modalita' M ma solo per la mz10 (che avevo prima) mentre per la MZ50 si imposta tranquillissimamente con la leva sopra la macchina e tenendo premuto un bottone sul frontalino che guarda caso si chiama AV.......
Risolto il mistero.
Grazie a tutti per la collaborazione e anche per l'interessamento. Sperando che questo serva ad altri sprovveduti come me.
a presto _________________ rundi basci
felice di ricevere commenti e soprattutto stroncature alla mia galleria
voglio imparare. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|